Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tenebrikko
non ho mai coapito come interpretare la matrice in linguaggio C; io provo a postare questo programmino, chi è così gentile da spiegarmi come interpretarlo? grazie! int i, j, MAT[4][4]; for(i=0;i
4
29 ago 2010, 14:15

Zkeggia
Salve, stavo tudiando un po' di elettromagnetismo quando, guardando la forma dell'equazione d'onda nel caso di sorgente puntiforme mi è venuto un dubbio. Quando si ha un termine di sorgente puntiforme, l'equazione assume, secondo i miei appunti, la forma $(del^2phi)/(delt^2) - nabla^2(phi) = -S(x_0,t)*delta(x-x_0)$ Dove $phi$ è la funzione da trovare, e la $delta$ è proprio la delta di Dirac. Al che mi è venuta in mente la trasformata di Fourier, la cui proprietà $F((df)/(dt)) = -iwF(f(t))$ vale anche nel caso di ...
6
30 ago 2010, 11:57

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}\frac{1}{n-\sqrt{n^2+2n}}[/tex] Ho scritto il termine generale, sempre se non ho fatto errori come: [tex]\frac{1}{n-n\sqrt{1+\frac{2}{n}}}[/tex] E il limite mi sembra che faccia infinito, dunque la serie dovrebbe divergere perchè non verifica la C.N. alla convergenza delle serie. [tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\frac{n}{n^3+2n+3\sin(n)}[/tex] Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e: [tex]|\frac{n}{n^3+2n+3\sin(n)}|\leq ...
8
29 ago 2010, 18:36

kegita
Qualcuno mi può aiutare con questo esercizio per favore? Classificare i punti stazionari della funzione f(x; y) = xy - x^2 + log(2x - y) nel suo dominio. Grazie
7
25 ago 2010, 18:58

Marco241
Tratto da "Corso Completo di programmazione" Apogeo Sviluppate un programma C,che determini se il cliente di un grande magazzino abbia superato il limite di credito sul suo conto.Per ogni cliente saranno disponibili i seguenti dati: 1)Il numero di conto. 2)Il saldo all'inizio del mese. 3)Il totale di tutti gli articoli che il cliente ha messo in conto ,durante il mese corrente. 4)Il totale di tutti i crediti applicati al conto di questo cliente,durante il mese corrente. 5)Il ...
7
26 ago 2010, 14:29

doppio1
Esiste un gruppo di ordine $3 \times 11^3$ che non sia abeliano (i.e. il cui 3-Sylow non sia unico)?

The_Mad_Hatter
EDIT: ho corretto la traccia ed ho tolto il grafico (tanto l'immagine non si caricava) Su un compito ho trovato la seguente traccia: Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il grafico $f(x) = arctan(x-1) - arctan(x/2)$ N.B. Non si richiede lo studio della derivata seconda. Dimostrare che esistono almeno 3 punti tali che $f''(x) = 0$. Allora ho studiato la funzione e ne ho tracciato il grafico, tutto a posto, tralasciando lo studio della derivata ...

dlbp
Un disco di raggio R=2m e massa m=3 kg, viene lanciato dal suo punto più basso su un piano inclinato con un energia cinetica pari ad 1 Joule. Il disco rotola sul piano senza strisciare. Quale è il valore minimo che il coeff. di attrito statico del piano deve avere affinchè il disco rotoli? Determinare la variazione dell'energia cinetica del disco rispetto al punto di partenza, in funzione della sua posizione sul piano inclinato (definita come la distanza dal punto di partenza) e il suo valore ...

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse bene come risolvere gli esercizi con la formula di Burnside...io ho provato a cimentarmi con i seguenti tre esercizi ma con scarsi risultati... 1)Si determini il numero di posizioni diverse in cui si possono disporre 4 chiavi di colori diversi in un portachiavi circolare 2)in quanti modi distinti si possono colorare le 6 facce di un cubo usando 6 colori, se ogni facca deve avere un colore diverso e si consierano equivalenti due ...

angus89
Ho trovato un interessante quesito: -Trovare una successione che abbia esattamente $k$ punti di accumulazione (l'esempio è immediato e naturale su $CC$ ma anche su $RR$ è facile) -Trovare una successione con una quantità numerabile di punti di accumulazione (ho anche qui un'idea, ma poco pratica, al limite la scrivo più tardi) Il punto più interessante è sicuramente il secondo...avete qualche idea?
7
30 ago 2010, 10:48

mosca9
Due corpi di massa m1=5 kg e m2=15 kg sono fissati alle estremità di una fune inestensibile che poggia su una carrucola. Alla carrucola eè applicata una forza F costane verso l'alto. Assumendo che gli attriti, la massa della fune e quela della carrucola siano trascurabili, e supponendo che la fune sia tesa, si calcoli l'inensità massima della forza F per cui il corpo di massa m2 rimane a contatto con il suolo e l'accelerazione della massa m1 in corrispondenza di tale forza.

marygrazy
[size=150]. Quattro particelle, aventi la stessa carica$ q= 4*10-8 C$, sono poste ai vertici di un quadrato di lato$ l= 20 cm$. Calcolare: 1. l’intensità del campo elettrico$ E$ nel centro O del quadrato; 2. la differenza di potenziale tra O ed il punto medio di uno dei lati; 3. il lavoro necessario per avvicinare le cariche e disporle sui vertici di un quadrato di lato$l/4$. ...

miticome
Sia e1, e2, e3 una base per $ V $ e sia $ T:vrarr v $ l'applicazione definita da $ T( xe1+ye2+ze3 )= ( x-y-h )e1 + ( x+y+k )e2 + ( x-2y )e3 $ dire se l'applicazione è lineare e iniettiva Per quanto riguarda la linearità non ho problemi nel trovarla non riesco a capire come fare in questo caso a trovare l'iniettività... dovrebbe venire non iniettiva per h=0 e k=o Se qualcuno può darmi una mano Grazie
4
30 ago 2010, 10:07

Sk_Anonymous
So che $ tan(t)=-3/-1=3 $. Devo ricavare $ t $. Solitamente per ricavare $ t $ basta fare $ arctan(3) $ però non so continuare !! Come procedo???

selyan-votailprof
Una ruota di bicicletta, che immaginiamo come un anello omogeneo di massa m = 1 kg e raggio r = 30 cm, ruota con velocità angolare 60 rad/s attorno al suo asse. Ad un certo istante i freni (coeciente di attrito d = 0:4) agiscono con una forza complessiva di F = 8 N. Calcolare: a) il tempo impiegato dalla ruota per fermarsi Non riesco a scrivere l'eq del moto. Io pensavo di trovare l'acc del centro massa poi ricavarmi l'acc angolare da alfa=a/r , porre poi t= velovità angolare/alfa.

ContadinO1
Studiare la funzione seguente $ f (x) = root(5)(x^5-x^4) $ In particolare, si chiede di determinare il comportamento asintotico di f nell'intorno dei punti x = 0 e x = 1 e di stabilire la natura di questi punti. Per stabilire la natura non basta calcolare il limite destro e sinistro (in 0 e 1) e poi valutare il risultato? Cosi mi blocco però :S $ lim_(x -> 0^+) xroot(5)(1-1/x) $ da cui $ 0* oo $ forma indeterminata... sbaglio io o sbaglio il metodo? Grazie per l'attenzione!
6
26 ago 2010, 11:48

miticome
La retta parallela ai piani $ x=0 $ ; $ 2x-y+z-1=0 $ passante per $ P (1;1;1) $ incontra il piano $ Z=0 $ nel punto? Non ho la minima idea su come procedere ho provato con tutte le regole dei piani e delle rette ma non trovo il risultato che mi da il testo, probabilmente sbaglio il ragionamento
4
30 ago 2010, 11:44

Kate901
salve a tutti!!! ho deciso di aprire questo nuovo topic perchè ho un dubbio per quanto riguarda i polinomi di taylor e soprattutto gli o piccoli e il criterio con cui si ottengono. per esempio stavo svolgendo questo esercizio: $ lim_(x ->0) ((x-ln (1+x))sin^2(x)) / arctan(x) $ e per quanto riguarda il seno verrebbe: sin x= (x + o(x^2)) che poi verrà elevato al quadrato. ma non ho capito perchè proprio x^2. poi una volta svolto il quadrato quale o piccolo devo sciegliere? cioè con quale esponente? scusate se magari è una ...
4
30 ago 2010, 10:41

jnewjnew
E' un aromento che faccio una gran fatica a capire... avrei bisogno di un semplice esercizio svolto... chi può aiutarmi? Grazie salve

selyan-votailprof
Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6:23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto O l'angolo che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore O >= 68 ° mentre scivola se O < 68 °. Determinare il coeciente di attrito statico fra l'asse e il suolo. [ = 0:41] Non riesco a caricare ...