Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Ragazzi ho un dubbio in questo esercizio: Determinare il sottogruppo H generato dalle permutazioni $ (1,2,3,4) e (2,4) $ . La prima permutazione ha periodo $ 4 $ mentre la seconda ha periodo $ 2 $. E' corretto quindi dire che H avrà periodo pari a $ 4 * 2 = 8 $ ?

ho questa matrice:
int MAT[3][3], i, j;
memset (MAT, 0, sizeof(MAT)); /* azzeramento della matrice */
for (i=0; i
Come recentemente ricordato da Gugo ( https://www.matematicamente.it/forum/der ... 61124.html ), l'usuale definizione di differenziale per una funzione a valori reali si generalizza senza cambiamenti sostanziali agli spazi di Banach. Ora stavo studiando i fondamentali del CdV e in particolare questo problema, il più semplice:
detti [tex]\mathcal{U}=\{u\in C^1 [a, b] \mid u(a)=A,\ u(b)=B\}[/tex], [tex]f\colon [a, b]\times \mathbb{R}\times\mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex] una funzione sufficientemente regolare e ...

studiando il teorema di taylor in analisi complessa mi sono chiesto:
che cosa significa sviluppare una funzione in un intorno circolare di centro $a$?
perchè mentre nel caso di funzioni reali il significato dello sviluppo è abbastanza intuitivo,in analisi complessa no.

Calcolare, se esistono, i seguenti limiti.
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex]
Allora, io non so se il confronto funziona, ma ho scritto:
[tex]|\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}|\leq|\sin(x^2+xy)|[/tex] per ogni x,y diversi da 0,0.
Dunque il limite potrebbe essere 0, se però considero la restrizione:
[tex]E={ y=x, x>0[/tex]
Mi dovrebbe diventare il limite notevole:
[tex]\frac{\sin(2x^2)}{2x^2}[/tex]
Che fa 1, dunque il limite non dovrebbe ...

Salve, chiedo una mano nello svolgimento di un eserzio.
L'esercizio è su delle dimstrazioni di affermazioni, ma che lo svolgimento discosta dalle normali dimstrazioni di appartenenza della classi di complessità.
Io non capisco che diavolo fare, visto che non sono i canonici esercizi:
esercizio:
Per ognuna delle seguenti coppie di funzioni $f(n)$ e $g(n)$, proporre un costante $c$ appriata tale per cui $f(n) <= c * g(n)$ per tutti gli ...

Ciao a tutti!
Per l'esame di analisi 3 c'è una condizione che permette di stabilire se una funzione è analitica o meno. Solo che non riesco a capirne la dimostrazione...
Sia $f in C^oo(-r, r)$. Se $EE M>0 t.c. $ sup$|f^((n))(x)| <= M(n!)/z^n$ con $x in (-r , r)$ e valida per ogni $n>=n0 in NN$
allora f è sviluppabile nella sua serie di Tylor.
La dimostrazione è la seguente:
per ogni $n in NN f(x) = sum_(k = 0)^(oo) (f^((k))(0))/(k!)x^k+R_n(x)$
so che $EE c in (0, x) t.c. R_n(x) = (f^((n+1))(c))/(n+1!)x^(n+1)$
e vale anche:
$|R_n(x)| = |f^((n+1))(c)|/(n+1!)|x|^(n+1) <= M((n+1)!)/((n+1)!)*|x|^(n+1)/(r^(n+1)) = M(|x|/r)^(n+1) ->0, n->+oo$
la dimostrazione non ...

Salve, un paio di domande. Sto studiando i campi elettromagnetici.
Per prima cosa volevo chiedere cosa significa che un mezzo è senza perdite? C'entra la non dispersività nel tempo?
Comunque principalmente volevo sapere:
faccio l'ipotesi di linearità, isomorfia, omogeneità, non dispersività nello spazio e forse qualche altra ipotesi e giungo al fatto che l'uscita può essere scritta come integrale di convoluzione dell'ingresso con una certa matrice detta matrice di green. Ad esempio posso ...

un altro programmino a cui non riesco a venirne a capo! il problema è che mi perdo a seguirlo! aiutatemi a trovare un nesso logico!
(MAXMEDIA e MAXESITI sono costanti numeriche definite nel sorgente; RAND_MAX è una costante numerica di libreria; la funzione rand() restituisce un numero casuale compreso tra 0 e RAND_MAX)
int i, j, numeri[MAXMEDIA], imax = 100, media, somma;
for (i=0; i

Devo determinare una matrice invertibile $S$ che renda simili le matrici associate $Fa$ ed $Fb$ ovvero tale che : $S^-1(Fa)S=Fb$
Non so proprio come fare.

Discutere la convergenza al variare del parametro della seguente serie numerica:
$\sum_{n = 0}^{\infty} \frac{x^{n}}{1+x^{2n}} $

ciao a tutti ragazzi il problema è questo:dato un ponte wheatstone ho capito che vale la relazione :
$R_x = R(R_1)/(R_2)$
ma non ho capito come,usando una cassetta di resistenze possiamo determinare $R_x$..

Buongiorno volelvo sapere come è possibile risolvere questo integrale:
$ int_(0)^(1) (sinh x + 3)/(cosh x +1) dx = int_(0)^(1) sinh x/(cosh x +1) dx + int_(0)^(1) 3/(cosh x + 1)dx $
di cui il primo intregale uscito dalla scomposizione è banale ed ha come risultato $[ln (cosh x +1) ]$(compreso tra 1 e 0 ovviamente)mentre per il secondo mi è venuta in mente la sostituzione che però di solito si fa con seno e coseno NON iperbolici quando sono a denominatore ed è la seguente: $ t = tan (x/2) ; sin x=2t/(1+t^2) ; cos x=(1-t^2)/(1+t^2) ; dx = 2/(1+t^2) $
ma appunto non so se va bene anche in questo caso .
Grazie in anticipo a chi ...

Ciao!
Sono in cerca di aiuto con le equazioni differenziali. Qualche giorno fa sono incappato nella seguente, e non riesco a risolverla.
[tex]\dot x(t) =\frac{x(t)^2-\sqrt{13}x(t)+3}{x(t)^2}[/tex]
Come si fa a trovarne l'integrale generale?
In generale fatico a trovare la soluzione per equazioni autonome che contengono rapporti tra polinomi, dei quali quella proposta è un esempio.
Ho provato a dividere tutto, così:
[tex]\frac{dx}{dt} \frac{x^2}{x^2-\sqrt{13}x+3}=1[/tex]
e ...

Ciao a tutti, ho difficoltà nel calcolare il limite in oggetto.
Ecco i passaggi che ho fatto:
ponendo $t=log(x)$
il limite diventa $lim_(t->-\infty)(e^(-t))/t$
A questo punto quindi ho una forma indeterminata, dato che
$lim_(t->-\infty)(e^(-t))=+\infty$ e $t->-\infty$
Che si può considerare anche come una forma $0*+\infty$ dato che $1/t$ tende a zero.
Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere?
E' utile la sostituzione da me fatta?
Grazie mille in anticipo

Come faccio a verificare se $ cos(-pi/6)+i*sin(-pi/6) $ e $ cos(11/6pi)+i*sin(11/6pi) $ sono equivalenti????

Non riesco a determinare la forma di Jordan della matrice $ A=((3,-1,0,0),(1,1,0,0),(3,0,5,-3),(4,-1,3,-1)) $ Prima di tutto ho trovato le radici del polinomio caratteristico $ det(A-xI) $ ottenendo l'autovalore $ 2 $ con molteplicità $ 4 $ Successivamente ho semplificato la matrice tramite l'algoritmo di Gauss-Jordan ottenendo $ ((1,-1,0,0),(0,0,0,0),(3,0,3,-3),(0,0,0,0)) $ Poi ho risolto il sistema $ A-2I=ul(0) $ da cui ho ricavato i due autovettori $ X[1]=(-1,-1,1,0)^T,X[2]=(1,1,0,1)^T $ Successivamente ho risolto due sistemi del tipo ...

L'esercizio è questo:
Nello spazio si ha il punto O=(0,0,0) e la retta r tra A=(1,2,1) e B=(2,1,2)
a) calcolo distanza di O da r
b) scrivo equazione piano passante per O e perpendicolare a r
il punto a non riesco a farlo (probabilmente è anche banale ma non riesco)
il punto b l'ho risolto così ma chiedo conferme:
r=(1,-1,1)
Eq. piano= x-y+z

Ragazzi vi scrivo perché non mi trovo proprio nella defizione di algoritmo risolutivo di questto tipo di equazioni...Supponiamo di avere la generica equazione di Bernoulli:
$\y' + f(x)*y = g(x)*y^ alpha $. L'algoritmo risolutivo dovrebbe essere il seguente:
1) divido tutto per $\ y^alpha$ ed ho $\ y'*y^-alpha + f(x) * y^(1-alpha) = g(x)$
2) pongo $\ z= y^(1- alpha)$ e derivo avendo che $\ z' = (1 - alpha) * y^-alpha * y'$ , come da definizione di derivazione di una funzione generica$\ f(x)^n $.
Non mi trovo però dopo quando vien ...

Quando ho delle funzioni composte come faccio a capire quale funzione e' di ordine maggiore?
Ad esempio se ho queste 6 funzioni, come faccio ad ordinarle in ordine di infinito?
$logn!$ $logn$ $e^(1/2n)$ $e^(2^n)$ $(n+1)!$ $n$
So che a lezione venivano confrontate a 2 a 2 ma non ho capito come.
E se mi chiedessero di ordinarle in ordine di infinitesimi, considerando i reciproci?
Grazie.
Ciao Kitty