Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia f definita f(x)=BA^-1 x
dove A = (1,3,0) (0,3,1) (1,6,2) i tre vettori sono vettori riga e
B = (1,-3 1) (0,3,1) (-1,-3,-1) e (-3,-9,-3)
quindi A ha tre rigne e B 4.
Determinare l'espressione di f
[code][/code]

Ciao a tutti
devo studiare la convergenza di questo integrale improprio tramite il criterio del confronto:
$\int_{1}^{3} dx/((x-1)^2sqrt(3-x))$
Ho proceduto in questo modo:
Dato che la funzione integranda ha due asintoti verticali, (per $x=1$ e $x=3$), suddivido lo studio in due parti.
-Prima parte) Se prendo in considerazione $[b,3)$, con $b\in(2,3)$, allora in questo intervallo $1/((x-1)^2sqrt(3-x))<1/sqrt(3-x)$
e quindi poi calcolo $\int_{b}^{3} dx/sqrt(3-x)=\lim_{t \to 3}\int_{b}^{t} dx/sqrt(3-x)$
-Seconda a parte) Poi ...

[tex]\frac{(-1)^n}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex]
Ho pensato che converrebbe consiederare quando n è pari o dispari...e avrei:
[tex]\frac{1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n pari
[tex]\frac{-1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n dispari
Può tornare utile?
Avrei pensato di studiare la monotonia, ma non mi sembra facile...ad occhio dire che la prima è decrescente mentre la seconda è crescente...
Potrebbe funzionare?

Ciao a tutti, un domanda vleoce su latex. Sono alle prime armi con questa scrittura (ho iniziato stasera per la prima volta), e ho un problema con l' importazoine delle immagini (come chiunque all' inizio da quanto ho letto in internet). In realtà dopo un paio di ore sono riuscito a far visualizzare l' immagine, ma l' ho fatto cambiando scrittura, in particolare sono passato al xelatex.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè di questa cosa ? la scrittura xelatex è compatibile con qualsiasi ...

Salve ragazzi. Sto studiando il carattere della seguente serie: $ sin (1/k^2) (6k-2)/(k^2+3) $ volevo chiedervi quale criterio è opportuno usare e avere una dritta su quali criteri servono a seconda di come è impostata la serie. Ad esempio so che quando ho un fattoriale è comodo il rapporto dal momento che posso toglierlo via facilmente. Grazie.

salve,
Ho il limite:
$lim_{x->+oo} frac{log(1+e^(-k(x+1)))}{log(1+e^(-kx))}$
Che usando De L'Hospital diventa
$=lim_{x->+oo} frac{frac{(-k)*(e^(-k(x+1)))}{1+e^(-k(x+1))}}{frac{(-k)*(e^(-kx))}{1+e^(-kx)}}=$
Ora la mia domanda è quali passaggi fa o quale proprietà usa per diventare
$=lim_{x->+oo} frac{e^(-k)(1+e^(-kx))}{1+e^(-k(x+1))}=e^(-k)$
Grazie in anticipo..
Testo esercizio:
Una macchina inscatola pomodoro in barattoli da 0, 5 Kg. Per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere sbagliato con probabilita’ 0, 02.
a) Su 20 barattoli confezionati, qual e’ la probabilita’ che il peso di esattamente 2 barattoli sia sbagliato?
b) A volte durante la notte si verfica un brusco calo di tensione e la mattina dopo la macchina e’ starata: in tal caso per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere ...

Sia $F$ il campo delle classi di resto modulo 2.
a) Eisbire tutti gli elementi di $G=GL_2(F)$
b) Mostrare che G non è abeliano
c) Trovare le matrici $m in G$ t.c $mm^t=I$ e mostrare che costituiscono un sottogruppo, O
d) Determinare un isomorfismo tra G e $Sym(3)$
RISOLUZIONE
per ora considero solo il punto a).
Il gruppo generale lineare è quello formato dalle matrici nxn invertibili a coefficienti in $F$.
Quindi le mie ...

Salve! Ho il seguente dubbio: se metto un circuito in una zona dove è presente un campo magnetico, abbiamo una variazione di flusso che nel tempo genera una f.e.m. indotta data dall'equazione Faraday Neumann Lenz:
$ f.e.m.i = -d(Phi) / dt$
Il libro poi dice:
Quando in un circuito avviene una variazione di corrente e di conseguenza una variazione del flusso del campo magnetico dello stesso circuito, in esso compare la f.e.m. detta di autoinduzione:
$f.e.m. aut = - L * (di)/dt$
Ma quindi questo significa ...

Se ho una matrice composta da tre colonne e quattro righe,per trovare l'immagine di tale matrice come devo fare?devo affiancare un vettore composto da quattro righe e ridurre la matrice?

Gentili utenti del forum spero vogliate aiutarmi ner venire a capo ad un picclo dubbio
Sono uno studente di Ingegneria e ho un problema con il seguente quesito Vero/Falso di ricapitolazione che cito dal mio libro
Il dominio $D={(x,y) in (RR)^(2) | x geq 0 , x^2+y^2leq 1 }$ è semplicemente connesso
La risposta del libro è Falso , tuttavia tali risposte non sono motivate e cercavo di capire il perchè di ciò
la rispostà più semplice che mi sono dato è che La Connessione semplice si ha solo su insiemi aperti , è questa ...

Non ho ben capito come stabilire l'intervallo di convergenza di una serie per esempio
[tex]\sum_{n=1}^{infinito}\frac{log(1+nx)}{n^3x+n^2}[/tex]
Il libro dice che l'intervallo di convergenza è x>=0 ma ha senso il mio ragionamneto cioè:
[tex]1+nx>0\rightarrow x>\frac{-1}{n}[/tex]
per cui x>-1/n siccome n parte da 1 avrei x>-1 ma per x negative avrei una serie a termini negativi (a quanto ne so si possono fare solo quelle a termini positivi e alterni) per cui le x negative non ...
Ciao a tutti.
Ho il seguente problema di Cauchy, molto semplice poichè sono agli inizi.
$y' =|y|^a , y(0)=b$ a fa parte di R+ e b fa parte di R
Ora: $ f(y)=|y|^a $ è continua in R, se a>0
è derivabile con continuita in R se a>1
è lipschitziana se a> 1 poichè in questo caso $||y1|-|y2||<= |y1|-|y2|$
Se $ 0<a<1 $ è derivabile con continuita tranne in un intorno di y=0.
Di conseguenza si ...

Salve, sono nuovo (complimenti per il fantastico forum! ).
Mi sto esercitando su una nova tipologia di esercizi cioè studiare la sommabilità di una funzione in un determinato intervallo.
Purtroppo non mi ritrovo molti esempi su questo tipo e esercizi e quindi mi stanno sorgendo molti dubbi...
Ho letto la teoria ed in particolare ho trovato due corollari molto utili per la pratica che si possono riassumere così (spero che siano giusti):
$f(x)$ è sommabile se ...

data la funzione f(x,y)=2y^2+x^(y+1)-1 daterminare i valori estremali (nei punti di max e min assoluto) nella regione del piano xy compresa tra l'asse-x e la crf avente centro nell'origine e raggio 1.
per favore sapete svolgere l'esercizio o spiegarmi il procedimento e le formule da applicare? perchè nn riesco proprio a venirne fuori grazieee!!

la serie $ sum_(n = 1)^(+oo) n^x/(n^(2x-1)+5) $ con $ x in RR $
la serie è a termini tutti positivi.
ho controllato la condizione necessaria per la convergenza e mi viene che per $0<x<1$ la serie diverge sicuramente poiché la C.N. non è soddisfatta, mentre per $x<0$ e $x>1$ la serie può convergere.
ho studiato la serie per $x>1$ e con il criterio del confronto asintotico mi sono trovato che per $x>2$ la serie converge e per ...

La funzione vale 0 se il punto è [tex](0,0)[/tex]
Altrimenti vale
[tex]xy^2\log\sqrt{x^2+y^4}[/tex]
Dovrei verificare se è continua indovinate dove (nell'origine) e se è ivi dotata di derivate parziali.
Per la continuità non ho un tentativo, se non il sospetto che si possa lavorare su [tex]xy^2[/tex] per un confronto....sto cercando di pensare a cosa ma al momento non mi viene in mente una maggiorazione.
Allora...ho provato a studiare la differenziabilità in (0,0) e la funzione ...

Ciao a tutti. Volevo porre alla vostra attenzione il seguente integrale triplo.
$\int int int_T(y*sqrt(z))/(x^2 +y^2)dxdydz$ dove $T = {(x,y,z) in RR^3 : x^2 + y^2 +z^2 <= 1, z>= x^2 + y^2}$
Grazie a Luca.Lussardi, posso dire che, riguardo al dominio $T$, sono dentro una sfera e sopra un paraboloide ellittico, quindi la loro intersezione è una circonferenza.
Trovo quindi che $x^2 + y^2 <= z <= sqrt(1-x^2 -y^2)$, che $0 <= x <= sqrt(1-y^2)$ e che $-1 <= y <= 1$. Esatto?
Avrò quindi l'integrale: $\int_-1^1y int_0^(sqrt(1-y^2))1/(x^2+y^2) int_(x^2 +y^2)^(sqrt(1-x^2 -y^2))(sqrt(z))dzdxdy$ Corretto?
Quando però comincio ad integrare in ...

Salve a tutti. Sono uno studente universitario come, presumo, molti degli utenti del forum. So perfettamente che agosto sia sinonimo di relax, ma ho alcuni quesiti e sarò davvero riconoscente a coloro che avranno la pazienza di considerare le mie domande.
Premetto che questi esercizi sono stati proposti ad una prova scritta di Istituzioni di Matematiche I per il corso in Scienza dei Materiali, e con ciò intendo dire che il programma di analisi è abbastanza sostanzioso ma, ovviamente, non ai ...

Salve ragazzi vi posto la seguente traccia :
All'istante $t=0$ un filo rettilineo, indefinito, percorso da corrente di intensità $I$, e una spira quadrata di lato $l$, si trovano nell'aria a distanza reciproca $d$. Calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito quando la corrente $I$ varia nel tempo con la legge $I=I_0*cos(omega*t)$
So che dalle regole del forum dovrei postare qualche mio ragionamento, ma il problema ...