Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{e^x-1}-x[/tex]
Ho fatto il m.c.m
[tex]\frac{e^x-xe^x}{e^x-1}[/tex]
Ma continuando non mi risulta 0 il limte...cosa dovrei fare?
Mettendo in evidenza l'esponenziale non mi viene 0.

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Modelli della fisica Matematica (meccanica razionale o giù di lì) e mi sono accorto di avere qualche piccolo problemino con qualcosa che assomiglia ad un pendolo smorzato, anche se le mie lacune riguardano le equazioni differenziali.
Mi spiego meglio:
Le equazioni del moto sono:
$ 3 ddot{x} + frac{sqrt{2}}{2} ddot{s} = 0 $
$ 3 ddot{s} + sqrt{2} ddot{x} - sqrt{2} g + 2 frac{g}{l} s = 0$
Ricavando $ddot{x}$ dalla prima e sostituendo nella seconda ottengo $ddot{s} + frac{3g}{4l} s - frac{3 sqrt{2}}{8} g = 0$
Questa equazione differenziale ...

Ciao. Il concetto di limite è un concetto puramente topologico, infatti una delle possibili definizioni non fa uso del concetto di distanza e quindi di metrica. E' possibile definire anche la derivata in modo simile? Mi spiego meglio: le derivate sono possibili solo in spazi metrici?
Grazie per il chiarimento. GC

Devo dare una risposta esauriente alla consegna: Scrivere la definizione di derivata direzionale.
Domanda: la derivata direzionale è un concetto esteso della derivata prima su una funzione $f(x,y)$,
quindi per arrivare alla definizione posso partire dal concetto di limite del rapporto incrementale?
grazie.

Un altro problema ragazzi: ho tre punti e devo determinare un movimento del piano, che sia diverso dall'identità, e che lasci invariata la circonferenza passante per questi tre punti che sono:
$P=(0;1)$ $Q=(-3;4)$ $R=(3;4)$.
Provando a ragionarci sono del parere che il movimento più adatto sia una simmetria centrale di centro un punto O oppure ho pensato anche ad una simmetria rispetto ad una retta. Però non so come esprimere in coordinate questo movimento. ...

Salve, alcuni pc, tra cui se non erro il nuovo ipad, hanno la caratteristica che la pagina visualizzata sullo schermo ruota al ruotare dello schermo stesso, in modo da presentarsi sempre orientata nello stesso modo. Ho cercato su internet come sia possibile, ma invano. Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie

come risolvo l'equazione 715,33= [ 321,49 / ( (1+i)^3 -1 ) / i ) ] per [((1+i)^6 -1 )/i] ?? sarà matematica semplice ma nn riesco vi prego un aiuto è importanteee
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ps.è (1+i)elevato alla terza e poi fuori dalla potenza meno uno,e cosi anche (1+i)elevato alla 6 e meno uno fuori da potenza
devo trovare la i
Salve come noto , non è detto che essendoci energia cinetica ci sia anche lavoro o che l'assenza di energia cinetica implica la possibilità di compiere lavoro...
sebbene questi due concetti siano espressi in modo chiaro , non ho trovato esempi pratici "concreti e reali" che mi definiscono completamente le idee..
vi chiedo se possibile di far degli esempi "di vita reale" dove accadono le due cose... in modo tale che mi posso chiarir le idee.
Grazie dell'attenzione
i miei ...

Premetto che per disgrazia mia le serie non sono proprio pane per i miei denti.
Detto questo nel compito avevo questa serie
$ sum_(n = 1)^(infty)n^a/(sqrt(1+3/n^3)-1) $
dividendo e moltiplicando il denominatore per $ 3/n^3 $ ottengo che $ (sqrt(1+3/n^3)-1)/(3/n^3) rarr 1/2 $ perciò la mia serie diventa $ sum_(n = 1)^(infty)n^a/(1/2*3/n^3) $
ora il mio professore dice che questa serie si comporta come
$ sum_(n = 1)^(infty)(2n^a)/(3n^3)=sum_(n = 1)^(infty)2/3*1/n^(3-a) $
qualcuno mi spiega come ha fatto a scegliere questa serie per il confronto?

Sia $A$, una matrice quadrata e siano $\lambda$1 e $\lambda$2 i suoi autovalori e $P$1 e $P$2 i proiettori relativi agli autovalori . ricordando
che vale la decomposizione spettrale. non mi è chiaro il seguente passaggio:
$e^(A)=e^(\lambda1) P1+e^(\lambda2)P2$ non capisco perchè $e^(P)=P$ per me $e^(P)= P^(k)/(k!)$ sommato su k
E' una domanda abbastanza stupida ma meglio chiarirmi questo dubbio
Data la retta $ { ( x-2y-7=0 ),( 3x-y-h=0 ):} $ e il piano alfa: $ x+2y-12z=0 $ trovare il valore di $ h $ per il quale $ r $ giace sul piano alfa
Penso si possa fare in due modi:
1) Ora un retta per giacere su un piano deve avere il vettore direttore ortogonale al vettore del piano. In questo caso come trovo il vettore direttore della retta.
2) Scrivere tutto sotto forma di matrice così: ...

Sto preparando l'esame di Algebra 2 (Dipartimento di Matematica - Torino)
Purtoppo non riesco a svolgere vari esercizi, non so proprio da dove iniziare... Vi propongo qualche esercizio:
1) Per ciascuno dei gruppi G seguenti calcolare il numero degli elementi di ordine d come specificato.
a. G = $ ZZ_2 x ZZ_4 $ , ordine 2, ordine 3.
Non mi è chiaro come trovare l'ordine di un elemento in un gruppo simile. So per definizione che il periodo di un elemento $ <g> in <G> $ è per(g) ...

La serie è la seguente
[tex]\sum_{n=1}^{infinito}\frac{(\left [ x \right ]-1)^{n}}{n(n-1)}[/tex]
per la convergenza puntuale ho studiato la serie in valore assoluto cioè
[tex]\sum_{n=1}^{inf}\frac{\left | \left | x \right |-1 \right |^{n}}{n(n-1)}[/tex]
perchè sotto la potenza alla n c'è un valore che potrebbe essere negativo, per cui applico il rapporto e mi viene convergente per -2

Salve
Non ho capito bene come si fa a trovare la base ortogonale.
L' esercizio recitava così :
Considerare il seguente insieme di punti di V5 $ (RR) $ :
$ X={(x,y,x+y,x-y,2x+y)|x,y in RR, x+2y=0 } $
Calcolare la dim(X^(_|_)) e indicare una base di X^(_|_).
Allora io per prima cosa ho trovato il sottospazio lineare di X cioè (1,0,1,1,2),(0,1,1,-1,1) e da qui un espressione cartesiana di X^(_|_) cioè :
$ { ( (x1)+(x3)+(x4)+2(x5)=0 ),( (x2)+(x3)-(x4)+(x5)=0 ):} $
e quindi ne ricavo che ha dim 3.
Dopo di che mi sono ricavato la base ...

un esercizio fatto in classe è il seguente pdC:
$y' = xy^2<br />
$y(0)=-1
ancora prima di trovare la soluzione, il prof ha dedotto che non potesse mai annullarsi perchè l'ipotesi di unicità era soddisfatta. volevo sapere se la motivazione, più precisamente, è questa: se per assurdo y(x) si annullasse in un punto $x_0$ dell'intervallo $I$ (con $0 in I$), allora avremo la soluzione costante $y(x_0) = 0$, in aggiunta a quella che ricaverei con la solita ...

$\int_Hxdxdy$ con $H={x,y>=0, x^2+y^2<=4, x^2+y^2-2y>=0)}$
Il dominio di integrazione è costituito dalla parte di piano compresa tra una semicirconferenza (quella per $x>0$ di $x^2+y^2-2y>=0$) e il quarto di circonferenza del primo quadrante di$x^2+y^2<=4$; si possono utilizzare le coordinate polari?
Sembrerebbe di sì, in quanto il libro trasforma $H$ in $H'={0<=\theta<=\pi/2 , 2sin\theta<=r<=2$}, giustificando la trasformazione dicendo che la circonferenza $x^2+y^2-2y>=0$ si descrive come ...

Sono uno studente la primo anno di ingegneria a pisa.
Qualcuno può consigliarmi un libro o una dispensta che spieghi la geometria proiettiva.
Ho problemi soprattutto quando faccio gli esercizi dove mi viene chiesto di calcolare il centro o gli assintoti di una conica.

Non so se la mia domanda è stata postata dato che non compare ; la riscrivo in caso contrario cancellatela
Ho bisogno di conoscere il valore numerico del logaritmo ( 3,2,7/2 a titolo di esempio ) chiaramente in modo approssimativo . Mi trovo a fare per esempio uno studio di funzione e non riesco a calcolarlo ( dovrei utilizzare la calcolatrice ma non è concessa ) ; esiste un metodo per trovarli automaticamente ?
Potete postarmi qualche link dove è spiegato semplicemente?
Grazie

propongo un altro pdC che ho trovato sul mio libro come esempio svolto di non unicità di soluzioni, che mi ha lasciato un po' perplesso:
[tex]\left\{ \begin{matrix} y' = \sqrt[3]y \\ y(0) = 0 \end{matrix}\right[/tex]
quando faccio la divisione per y dovrei supporre y diverso da 0. ma qui per x = 0 ottengo y = 0. devo porre allora $x ne 0$?
[edit]
grazie per la conferma. non rispondo sotto per evitare di uppare problemi già risolti, e dare la priorità agli altri ancora insoluti

Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum, quindi ne approfitto per salutare i moderatori e tutti gli utenti.
Sto preparando l'esame di Matematica Discreta, sono incappato in un esercizio la cui soluzione mi è ignota:
"Scrivere un elemento $ A in Mat 2x2 $ tale che $ A^8 = I $ (identità) e $ A^k != I $ per $ 0<k<8 $."
Ma non mi viene in mente niente con queste caratteristiche.
Qualche idea?