Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6:23 m, e appoggiata al suolo e a
un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m.
Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto O l'angolo
che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni
valore O >= 68 ° mentre scivola se O < 68 °. Determinare il coeciente di attrito
statico fra l'asse e il suolo. [ = 0:41]
Non riesco a caricare ...
Ciao a tutti
Mi occorrerebbe la dimostrazione del teorema di eulero e funzioni positivamente omogenee.
Come libro di testo uso il marcellini sbordone Elementi di analisi matematica 2, ma essendo versione semplificata ( quanto le odio!), purtroppo non lo porta.
Mi sapreste indicare un libro dove poterlo trovare ? In rete non ho trovato molto a riguardo e wikipedia non è molto soddisfacente.
Grazie mille a tutti, e buon inizio settimana.
Pandora

Salve,
non riesco a capire come si calcola il prodotto $ (x - xo)(x - x1) ... (x - xn) $ quando si vuole stimare l'errore massimo di interpolazione polinomiale. Mi fate vedere un esempio per favore. Ad esempio all'interno dell'intervallo $ [0,1] $ nei punti 0,1/2 e 1.
Grazie 1000... saluti

Salve ho non riesco a capire come ragionare per risolvere questo problema
la traccia è questa:
avete a disposizione molte resistenze da 10 ohm ciascuna capace di dissipare al massimo $1W$. Qual' è il numero minimo di queste resistenze che si possono collegare in serie o in parallelo per ottenere una resistenza da 10 ohm capace di dissipare almeno $5W$ ?
bisogna esprimere la potenza in termini di sole resistenze? potete darmi suggerimenti ?
grazie in ...
Stavo svolgendo questo integrale
$int (x*sin[x^2])/(3*cos[x^2]^2+2) dx$
Siccome avevo qualche dubbio sullo svolgimento, ho deciso di darlo in pasto a Wolfram Alfa per vederne i passaggi...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=Integrate%5B%28x%2ASin%5Bx%5E2%5D%29%2F%283%2ACos%5Bx%5E2%5D%5E2%2B2%29%5D
Cliccando su show steps, ad un certo punto si ha:
$int -1/(6s^2+4) dx $ che poi diventa $-atan( sqrt((3/2))*s ) / (2*sqrt(6))$
Il passaggio in se è semplice, tuttavia non riesco a capire. Ciò che ho "annusato" è che c'è un'operazione di aggiunta di una costante all'interno del differenziale per poter poi effettuare ...

salve a tutti ho difficoltà con questo problema
Una massa puntiforme [tex]m=10kg[/tex]è legata ad una corda inestensibile di lunghezza [tex]L=9.8m[/tex] fissata ad un piolo infisso su un piano verticale.
Inizialmente la massa si trova in una posizione tale che la corda forma con la verticale un angolo [tex]\theta = 60°[/tex]
a)Ad un dato istante la massa viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla. Quanto vale il lavoro Lc compiuto dalla corda sulla ...

dato il piano P di equazione 3x-5y-z+3=0 determinare l'equazione del piano P' perpendicolare al piano P, passante per il punto T(0,1,3) e parallelo alla retta rappresentata dall'equazione x=(y-2)/3=(z+1)/2.
allora, so che l'equazione generica di un piano è a'x+b'y+c'z+d'=0 quindi per soddisfare la condizione di passaggio per T sostituisco le coord. : b'+3c'+d'=0
poi la cond di perpendicolarità è aa'+bb'+cc'=0
quindi ...

Salve ragazzi, vi espongo un banale esercizio sulla geometria delle masse; sperando in un aiuto.
Abbiamo un semi disco di massa [tex]$M$[/tex] e raggio [tex]$R$[/tex], disposto come in figura; devo calcolare il Momento d'inerzia del semi disco rispetto al punto esterno [tex]O[/tex]; tenendo conto del fatto che la distanza tra [tex]$O$[/tex] e l' estremo del diametro del semi disco è [tex]$R$[/tex].
Ho fatto così:
sappiamo che il ...

Buonasera a tutti!
Devo dimostrare, senza usufruire degli sviluppi di Taylor e di Mac-Laurin che: [tex]\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty}\Big(1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big)=e^x[/tex].
Penserei di dimostrare il limite sfruttando il teorema del confronto. Parto dalla disuguaglianza (giusta?): [tex]\displaystyle\Big(1+\frac{x}{n}\Big)^n\leq1+x+\frac{x^2}{2!}+\cdots+\frac{x^n}{n!}\Big[/tex] e dovrei continuare con una maggiorazione. Tuttavia non saprei a cosa pensare... è ...

Sia $G=Sym_4$
a) Mostrare che $V=<(12)(34), (13)(24)>$ è un sottogruppo normale di G
(Poi ci sarebbero altri punti, ma tanto sono già in alto mare qui...)
Il problema è che, a livello teorico, capisco le definizioni e i teoremi, ma al momento di metterli in pratica mi incasino, mi sfugge il quadro generale, mi confondo le varie notazioni.
Nell'esercizio postato:
- $Sym_4$ è il gruppo delle permutazioni di 4 oggetti, e ha se non erro cardinalità $4!$ (Con i ...
Sistemi lineari con parametri.
Miglior risposta
Salve a tutti. Stavo ripetendo i sistemi lineari, quando mi sono imbattuto in una tipologia di esercizi che non avevo mai affrontato. Posto un esempio per farmi capire meglio:
Risolvere e discutere al variare del parametro reale a, il seguente sistema lineare:
[math]\begin{cases} x+y+z=a \\ x-ay-z=1 \\ 2x+y+az=a+1 <br />
\end{cases}[/math]
In questo caso ad esempio il sistema è compatibile in ogni caso. Infatti per a=0 e a=1 la matrice associata al sistema ha rango 2 così come la matrice completa, mentre in tutti gli altri casi sia la matrice ...

Scusate in anticipo se sto postando nella sezione sbagliata, ma non so dove altro chiedere.
Avrei bisogno di qualche anima pia che possa farmi capire come fare a risolvere determinati quiz di logica (sicuramente banali, ma che per qualche stupido motivo non riesco a risolvere).
Mi riferisco a questo genere:
"Dipingiamo le 4 facce di un tetraedro regolare con quattro colori diversi (rosso, bianco, giallo, azzurro). Quanti diversi tetraedri possiamo ottenere? (Si considerino uguali due ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e ringrazio anticipatamente chiunque si interessi a questo quesito.
Vi posto l'immagine per praticità: http://img843.imageshack.us/f/eserciziocomplessi.jpg/
Il primo insieme è semplice da definire: utilizzando la forma algebrica dei numeri complessi e sostituendo, arrivo alla disequazione $y>x+1$
Il secondo insieme: a parte la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine, come si può correlare la seconda parte dell'intersezione? O meglio: sappiamo che il primo insieme ...

Dato che all'esponente c'è zero e non una $g(x) -> 0$ che tende a zero,
il limite $lim_ (x->+oo) x^0$ è da considerarsi forma indeterminata o fa semplicemente 1?
Grazie!

Sto avendo qualche difficoltà con questo esercizio.
Intanto qualche definizione giusto per capirci...
Dati D,E spazi normati, una $ f: D rarr E $ si dice diffeomorfismo se è biunivoca, differenziabile e se l'inversa è differenziabile.
Dati D, E spazi normati, $T: D rarr E$ si dice isomorfismo se è lineare, continua, biunivoca e se l'inversa è continua.
Sto cercando di dimostrare che se $f: D rarr E$ è un diffeomorfismo con D ed E completi, allora per ogni $x \in D$ , Df(x) ...

Salve...ho trovato in rete (e non riesco a risalire alla fonte) un teorema che mi interessa. Ho un problema...nell'enunciato vi è la frase: "it can be analytically continued in the domain...". Bene, da ignorante patentato quale sono, volevo chiedervi se l'espressione precedente significa che la funzione in questione è analitica, ossia sviluppabile in serie di potenze.

[tex]\int_{1}^{3}x\log(1+|x^2-4|)[/tex]
Considerando il valore assoluto e che l'argomento è positivo se [tex]x\leq-2,x\geq2[/tex]
L'ho riscritto come:
[tex]\int_{2}^{3}x\log(x-3)dx[/tex]
Può andare?
Come integrare poi...per parti?
Si potrebbero scegliere [tex]f(x)=\log..[/tex] [tex]g(x)=\frac{x^2}{2}[/tex] ?

Salve ragazzi.
Mi chiedevo una cosa.
Supponiamo di avere un semidisco di raggio [tex]$R$[/tex], come quello in figura:
Il centro di massa di questo semidisco si trova sulla retta [tex]$s$[/tex] ? cioè su quella retta che divide in due il semidisco,giusto?
Se invece abbiamo un settore circolare (cioè una parte di disco che non è necessariamente la metà), tipo in figura:
In questo caso il centro di massa si trova su [tex]$s$[/tex] ...

Il gruppo quoziente $Z$$/$$300Z$ ha elementi di ordine 24?
Allora l'ordine di un elemento $g$ è il minimo numero $n$ con $n in Z$ tale che $g^n=1$, correggetemi se sbaglio nel nostro caso $(g^n) -=_(mod 300) 1$, quindi se esiste $g$ tale che $g$ tale che $g^24 -=_(mod 300) 1$ cioè come posso dimostrarlo??
So che non esiste nessun sottogruppo di ...

Ciao a tutti
vorrei sapere come calcolare il periodo di una funzione goniometrica, non solo elementare quale può essere il semplice seno o coseno, ma anche di quelle "composte".
Ad esempio come faccio a calcolare il periodo di questa funzione, o per lo meno a capire l'andamento generale della sinusoide generata:
$f(x):= sin(x)cos(x);$
Grazie a tutti anticipatamente.