Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[tex]\int_{0}^{2}x\sin|x-1|[/tex]
Ho integrato per parti, scegliendo il seno come fattore finito e x come fattore differenziale.
Ho ottenuto:
[tex]\sin|x-1|\frac{x^2}{x}-\int\cos|x-1|\frac{x^2}{x}[/tex]
Ho reintegrato sempre per parti ottenendo l'integrazione per riccorrenza e poi scritto:
[tex]2\int x\sin|x-1|dx=\sin|x-1|\frac{x^2}{x}[/tex]
E come risultato:
[tex]\frac{\sin|x-1|\frac{x^2}{x}}{2}[/tex]
Dovrei sostituire gli estremi, ma intento è corretto?
Qualcuno mi può fare un'esempio di funzione in due variabili con derivate
parziali non continue in un punto ma differenziabile in quel punto?
Inoltre, se una funzione f(x,y) è dotata di derivate parziali continue da
"destra" o da "sinistra" in un punto, potrebbe essere differenziabile in
quel punto?
grazie a tutti

Ciao ragazzi non riesco a trovare gli estremi superiore e inferiore e a disegnare il grafico di questa funzione $f(x)= | (x+1)/(2x-5)| $ il dominio è imposto ed è dei soli numeri naturali, cioè $x>=0 $con x appartenente a N
potete darmi una mano?
Grazie

devo calcolare il campo elettrico della seguente configurazione spaziale
Il ragionamento che applico è di calcolarmi prima il campo generato da due cariche puntiformi simmetriche,poi integro su mezza circonferenza (in quanto ho considerato la somma dei campi di due cariche) e poi in fine integro sullo spessore per calcolare il campo del cerchio.
Il mio dubbio ora era il seguente :
per integrare il campo su mezza circonferenza mi trovo a risolvere il seguente integrale ...

Ragazzi, ho qualche difficoltà col calcolo del seguente integrale triplo ( e col dominio):
$int_A zdxdydz$
con $A={(x,y,z)in R^3 : z>=2^-1, x^2+y^2+z^2<=1}$
Risolvendo dapprima rispetto a z, con estremi z=1/2 e $z=sqrt(1-x^2-y^2)$ trovo
$int int _D (1-x^2-y^2)/2-1/8 dxdy$
Come faccio a trovare l'insieme D che mi permette poi il calcolo dell'integrale rispetto a x e a y?
Vi ringrazio.
Alex

salve a tutti ho provato a svolgere questo integrale ma arrivo ad un vicolo cieco.. help please..
$int(1+(2cosx)^(3/2)) dx $

Testo :
Si consideri l'applicazione lineare f:R^4 --> R^3 definita da :
f(x,y,z,t)=(x+2z-t,2x+z-t,x-z+2t)
a) trovare una base di ker f,una base di im f e le loro dimensioni.
b) dire se il vettore w = (2,0,2) appartiene a im f.
dim im f =3
dim ker f =1
base Im f ={(1,1,6);(2,-1,0);(-1,0,0)}
per determinare il ker f so che devo porre la f(x,y,z,t) pero viene tutto 0...come devo procedere?
come verifico il punto b) ?
grazie

Dopo aver trattato la costruzione del campo reale "alla Dedekind", mi sono messo in testa di affrontare la (forse-più-sterile) trattazione assiomatica dei numeri reali.
Quali assiomi mi servono e quali sono le loro formulazioni equivalenti?
L'assioma di Dedekind ( o di separazione ), che asserisce in buona sostanza che se io ho $A,B$ due sottoinsiemi non vuoti di $RR$ tali che ogni elemento di $A$ sia minore o eguale ad ogni elemento di ...

se devo studiare il momento angolare di un corpo rigido omogeneo devo considerarlo come la sommatoria del momento angolare di ogni suo punto?
sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione:
L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella
Sia $T:M_2,2(RR)rarr RR_2[t]$ definita da:
$T(x,y),(z,w)=(x+8y)t^2+(x+y+z)t+(y+2z+w)$
scrivi la matrice rispetto a due basi a tua scelta
$b=((1,1),(1,1))$
ma ora ho due problemi
non so che altra base scegliere e non so come scrivere la matrice...
penso di aver risolto tutti i dubbi dopo questo sulle matrici associate ....e ho l'esame domani ..

Vorrei sapere come si fa a calcolare la derivate n-esima di una funzione utilizzando il polinomio di Taylor. ad esempio come si fa a calcolare la derivate diciottesima della funzione x^2 in zero. Ho provato a pensarci ma non riesco a capire come utilizzarlo nel caso generale.

Ciao a tutti
ci sarebbe qualcuno così gentile da espormi il teorema di convergenza locale con le eventuali dimostrazioni? Ho cercato su internet, ma ho visto versioni diverse di questo teorema (???) e non ci capisco un gran che e dove ho trovato dispense uguali alle mie, mancavano le dimostrazioni. Grazie mille in anticipo per l'aiuto

[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex]
Ho trovato (0,0) come punto estremante, però l'hessiano mi viene nullo.
Ora in base a quello che ho visto ieri, dovrei accertarmi che la funzione sia derivabile parzialmente nell'origine prima di procedere con il calcolo dell'hessiano?
Andando a calcolare la derivabilità parziale in y nell'origine trovo 0 al numeratore.
Significa che la derivata viene 0?

Salve ragazzi, spero qualcuno di voi possa essermi di aiuto su questo esercizio:
Data l'applicazione $f:R^3 -> R^3$ tale che $\f(x,y,z) = ( 3x + 2y - 3z, 2y, x + 2y -z)$ :
1)determinare una base per Kerf e Imf;
2)dire se l'applicazione è diagonalizzabile;
3)determinare una base di $R^3$ costituita da autovettori per f.
Allora, so che una base è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano uno spazio vettoriale. Se i vettori della base sono v1,v2,vn, lo spazio generato ha ...

ciao volevo sapere se la risposta a questa domanda e la giustificazione sono corrette? grazie
la funzione f: R^2 --> R definita da f(x,y)= xy+1
è iniettiva, surgettiva o biunivoca?
per non è iniettiva (quindi non biunivoca)perché ad ogni elemento del codominio corrisponde più di un elemento distinto del codominio
è surgettiva perché tutti gli elementi del codominio sono raggiunti da almeno un elemento del dominio
es: dimostrazione non iniettività
f(0,0) = 1
f(0,1) = ...

ciao a tutti
ho bisogno di una mano nella risoluzione di un programma.
dopo aver inserito un record di studenti nell'apposito file.
char nome_cognome[50];
char corso_laurea[20];
char materia_tesi[30];
int voto;
int anno_laurea;
char mese[20];
***
la traccia richiede di calcolare la media dei laureati tra il 2008 e 2009
io lo risolto cosi ma non con i risultati sperati:
void media()
{
FILE *fp;
fp=fopen("File.txt","rb");
int ...
Ciao! qlcn mi aiuta con questo problema??:(
un' asta omogenea di massa M=100g e lunghezza L=50cm è appesa per l'estremo O. Mentre si trova in posizione di equilibrio viene colpita nel suo baricentro B da un proiettile di massa m=50g e velocità v=1m/s (perpendicolare all'asta).l'urto è elastico.
Derminare la v' del proiettile e la velocità angolare dell'asta subito dopo l'urto.

Ho scoperto che è possibile definire gli autovalori di una matrice rispetto ad un'altra matrice diversa dall'identità.
mi chiedevo se qualcuno di voi avesse delle dispense in merito su cui approfondire il problema ad esempio quello della diagonalizzazione.
grazie mille.
Si consideri la forma bilineare $g:RR^4xRR^4->RR$ di matrice $((2,1,1,0),(1,-1,-1,-2),(1,-1,0,-1),(0,-2,-1,-2))$ nella base canonica.
Esibire la segnatura di $g$ esibendo una base ortogonale.
Significa innanzitutto trovare una matrice ortogonale $P$ tale che $D=P^tAP$ con $D$ matrice diagonale.
Ma come trovo la base ortogonale?

Volevo chiedervi un aiutino..
come faccio ad analizzare ad esempio lo stato di una particella rispetto a due sistemi di riferimento di cui uno inerziale e uno non???
devo usare le trasformazioni di galileo???
e se dovessi analizzare il moto di un gruppo di particelle (del centro di massa e rispetto al centro di massa)?? applico lo stesso procedimento???
grazie millle!!!!!!!