Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Non mi è chiara la differenza tra le normali operazioni in MatLab e le operazioni puntuali. In alcuni casi ad esempio si deve scrivere x*y, in altri x.*y. Qual'è la differenza?
4
10 set 2010, 19:36

trappolina1
Ciao a tutti... Un esercizio dice: ho una moneta equa. Qual è la $ p $ di fare esattamente 300 volte TESTA su 600 lanci? Calcolarla con l'approssimazione della normale. Applico la correzione di continuità e svolgo tutti i calcoli, ma ottengo come risultato finale una $ p=0 $ . Non credo sia possibile...

entropy1
Caro Alxxx28 e altri Quello che dici tu è sicuramente vero, il problema sorge quando c’è una funzione, riporto l’esempio seguente: Calcolare l’integrale curvilineo INTxyds su curva γ: x^2+y^2=r^2 dove γ è l’arco contenuto nel primo quadrante degli assi del cerchio avente centro l’origine e raggio uguale ad r. parametrizzo per risolverlo x = rcos t y = rsin t x’= -rsin t y’= rcos t calcolo l’integrale ...
2
10 set 2010, 21:53

gygabyte017
Ciao a tutti, ho un dubbio: per scambiare $lim_(s->s_0) int f(x;s)dx$ e applicare la convergenza dominata bisogna per forza trovare una $phi(x)>=f(x;s)$ con $int phi(x)dx < +oo$, oppure basta verificare che $AA s_0, int f(x;s_0)dx < +oo$ ?? Ad esempio, se ho $int_0^(+oo) f(x;s)$ dove il problema è solo in $+oo$, se trovo una $g(x;s)$ tale che $lim_(x->+oo)f(x;s)/g(x;s)=1$ e $int_0^(+oo)g(x;s) <+oo$, posso scambiare $lim int f = int lim f$ ? Grazie

tony9111
Ragazzi ho ripreso con lo studio dei numeri complessi,e sono arrivato all'estrazione della radice n di un numero complesso,alla fine però rileggendo i miei appunti vedo scritto che basta moltiplicare per la radice n dell'unità immaginaria per ottenere le radici di altri numeri complessi,sarebbe una sorta di tip che ci aveva dato il prof....Solo che ora a distanza di tempo non capisco cosa ho scritto e nemmeno capisco che significato abbia. Se qualcuno mi puo aiutare gliene sarei grato.Grazie
2
10 set 2010, 20:37

Danying
Salve; Se ho ad esempio $ logx+ 1/logx -3 $ ; può essere lecito fare il minimo comune multiplo con denominatore ovviamente $ logx $ ??
4
10 set 2010, 13:45

Maturando
Salve gente, a parte il teorema di Rouché-Capelli e qullo di Cramer, che non viene dimostrato dalla maggior parte di testi/dispense, sapreste dirmi quali altri teoremi importanti ci sono da studiare sui sistemi lineari? Potreste fornirmi qualche link a questi? Grazie, saluti.
2
10 set 2010, 16:26

mister.marcus
ho un piccolo problema nel calcolare il resto nella forma di lagrange di $log(1-sin(x))$. Ho applicato la classica formula nel resto dato dal sin ma il problema si presenta nel momento in cui devo calcolare il resto del logaritmo. P.S. l'esercizio prevede il punto x=1.

CriCri4
Dimostrare o confutare, giustificando la risposta, la seguente affermazione: poichè $ (i)^4 = 1 $ si ha che $ (1)^(1/8) = (i)^(1/2) $ A me viene vero anche se mi sembra strano. A voi? Io ho fatto così: $ (1)^(1/8) = ((1)^(1/4))^(1/2) = (i)^(1/2) $ Dove ho sbagliato? Grazie!
2
10 set 2010, 16:24

ansioso
Qualcuno mi riesce a dire cosa si intende con $L_A$ perfavore? è l'insieme dei vettori che generano la matrice A? cioè è l'insieme dei vettori che generano la matrice associata allo spazio vettoriale o è l'insieme dei vettori che generano lo spazio vettoriale? non vorrei aver detto la stessa cosa!
1
10 set 2010, 18:35

Stevie1
Sto svolgendo uno studio di funzione e mi serve calcolare la derivata di $ e^{|x| } $. La funzione è $ f(x) = xe^{|x| } $ e appunto quando devo fare la derivata prima e applico la formula del prodotto tra 2 funzioni ottengo: $ 1*e^{|x| } + x*e^{|x| } = e^{|x| } *(1+x) $ Ma c'è qualcosa di sbagliato perchè poi non torna la crescità e la decrescità del grafico della funzione e quasi sicuramente è la derivata di $ e^{|x| } $ dato che non sono sicuro di come si faccia. Sapete dirmi come la posso ottenere?
4
10 set 2010, 18:27

ansioso
Si consideri lo spazioa ffine euclideo $S_3$ si fissi in esso un sistema di riferimento ortogonale R(O,{i,j,k}); sia r la retta per P(1,0,0) di vettore direttore r=(1,-1,2), p il piano passante per l'origine e ortogonale ad r Trovare r intersecato p Allora per svolgere questo esercizio io prenderei in considerazione l'equazione del piano in forma cartesiana $ax+by+cz+d=0$ e la forma parametrica della retta r passatente per P $\{(x=1+1t),(y=0-1t),(z=0+2t):}$(ma non dovrebbe esserci anche ...
21
8 set 2010, 12:49

periplo1
...spero mi possiate aiutare, perchè è quasi un giorno intero che son sopra a questo studio di funzione senza riuscire a risolverla, perdendo del tempo prezioso per ripassare il resto... f(x)=3+log(3^(3-x-x^2)-3) sono riuscito a trovare il dominio, non difficile, ma da ciò in poi non riesco ad andare avanti... purtroppo ho avuto l'idea di sostenere l'esame di analisi 1 soli dieci giorni prima la data dell'esame stesso, senza aver molto conoscenze... son riuscito a completare il programma ...
3
10 set 2010, 17:34

baldo891
Supponiamo di voler sviluppare una funzione in serie di laurent attorno ad un punto,io so che la serie converge dentro una corona circolare di raggi $R1$ ed $R2$ dove la funzione è analitica. Come si trovano questi raggi? Io pensavo di fare così: visto che la funzione per convergere dentro la corona deve essere analitica, per prima cosa mi trovo i poli della funzione poi mi calcolo il modulo dei poli che supponiamo siano $1$ e $7$ in ...
6
7 set 2010, 11:29

Danying
$int sin^3x dx $ $= - int (1-cos^2(x)) d cosx dx= -cosx -1/3cos^3(x) +C $ è errato ? lo chiedo perchè so risolverlo in questa semplice maniera ma nel testo io ho visto risultati discordanti ; ma forse è solo scritto in altro modo....
2
10 set 2010, 17:54

the.track
Buongiorno a tutti. Dunque: Sia $\phi : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^n$ un endomorfismo simmetrico. Allora esiste una base ortonormale di autovettori di $\phi$. In particolare gli autovalori di $\phi$ sono reali. Voglio dimostrare quest'ultima cosa "gli autovalori di $\phi$ sono reali". Dim.: sia $c\in \mathbb{C}$ tale che $\phi(v) = cv$ per un certo $v\ne 0$. $c<v|v> = <v|cv> = <v|\phi(v)>$ Fin qui tutto ok. È il passaggio seguente che mi turba, cioè si passa ...
3
10 set 2010, 18:11

makinwa
qualcuno puo spiegarmi come verificare questo limite lim x che tende 3 x-2/x-3= 00 grazie in anticipo Aggiunto 1 giorni più tardi: si si proprio questo scusate per la pessima scrittura Aggiunto 1 giorni più tardi: +
1
10 set 2010, 15:04

star891
(premetto che non so se questo è lo spazio giusto per far la mia richiesta) Vorrei che qualcuno mi dia una definizione di metrica riemaniana. So che assegnare una metrica significa scegliere un prodotto scalare(ovvero un'applicazione bilineare) in ogni spazio tangente. Quindi la metrica è un prodotto scalare?.... .....grazie ragazzi!

anna.kr
Devo studiare il carattere di questa serie $ sum (x^2)/(2+x^4)^k $ è corretto se applico il criterio della radice??così facendo ottengo che: -converge se $ 1+x^4<0 $ il che non è mai verificato -diverge se $ 1+x^4>0 $ sempre vero - $ x^4=-1 $ non è mai possibile In conclusione la serie diverge per ogni x è corretto??
1
10 set 2010, 15:54

totinaples
Salve a tutti ho di fronte a me questo integrale $int (-7sin^2x)/e^x$ ma non ho idea di come si risolva. Ho iniziato integrando per parti: $-7 int sin^2x* e^-x = -7e^-xsin^2x+7 int 2sinx*cosx *e^-x=-7e^-x*sin^2x+7 int sin(2x)*e^-x$ proprio quest' ultimo integrale non ho idea di come si risolva ($int sin(2x)*e^x$) aiutatemi pleease!!!