Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stevie1
Ho un problema con un limite che devo risolvere usando i limiti notevoli come richiesto dall'esercizio. Il limite è questo: $ lim_(x -> 1) [ln (2-x)]/[e^{x^{2}-1} -1] $ Potete aiutarmi? Io riesco a risolvere la parte al denominatore ma poi non riesco a sbrogliare l'argomento del logaritmo e mi blocco.
9
10 set 2010, 13:43

frenky46
Un elettrone di massa $m_e$ e carica $q=-e$ si muove con velocità di modulo pari a $v_0$ parallela alle armature di un condensatore piano. Sia $d$ ed $S$ rispettivamente la distanza e la superficie delle armature , $epsilon$ la costante dielettrica e $V$ la differenza di potenziale posta ai capi del condensatore. Calcolare a quale quota $y$ e a che velocità (in modulo) l'elettrone esce dal ...

entropy1
NON E`VENUTA BENISSIMO, CI RIPROVO mi riferisco sempre ad un integrale curvilineo, quello citato nel precedente intervento $int_{gamma}{sintcostdt}$ su una curva $gamma: x^2+y^2=r^2$ dove gamma è l’arco contenuto nel primo quadrante degli assi del cerchio avente centro l’origine e raggio uguale ad r. parametrizzo per risolverlo $x = rcos t, y = rsin t$ $x’= -rsin t, y’= rcos t$ calcolo l’integrale nel verso antiorario (positivo), da A(0,r) a B(r,0) e $║phi’(t)║ = sqrt{x’^2+y’^2} = sqrt{r^2sin^2(t)+r^2cos^2(t} = sqrt{r^2} = r$ e l'integrale diventa ...
1
11 set 2010, 13:24

CriCri4
Ciao! Scusate ma ho un problema con due esercizi. Sia $ f(x) = o[x^k] $ per $ x->0 $. Dimostrare che $ o[x^5] + f(x) = o[x^5] $ per $ x->0 $ solo se $ k>5 $. Sia $ f=o[x] $ per $ x->0 $. Dimostrare mediante la definizione che $ f = o[tan(x)] $ per $ x->0 $. Il problema con questi due esercizi è che applicando la definizione mi ritrovo a svolgere dei limiti con l'o piccolo dentro. Come faccio? Grazie!
4
10 set 2010, 15:52

Mikimouse3
Ciao ragazzi sto preparando l'esame di analisi (ingegneria informatica), nelle vecchie traccie della prof mi sono imbattuto in questo integrale doppio: $\int int y^2dxdy$ da calcolare nella regione di spazio compresa tra l'ellisse di equazione $(x^2/4)+y^2=1$, la circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e l'asse delle y nel primo quadrante. convertendo in coordinate polari ${(x=p*cos(\theta)),(y=p*sen(\theta)):}$ ho il problema dell'ellissi, che mi porta ad un integrale complicato, potrei risolvere ...
2
11 set 2010, 11:11

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto studiando fisica tecnica e ho incontrato questo problema a cui ahimè nn sono capace di rispondere... si valuti l'entropia generata dalla cessione di 800 J di energia termica da un sistema a temperatura di Ta 500 °C ad un sistema alla temperatura di Tb 100 °C.. non ci riesco... deve venire 1, 11 J/K ma nn capisco perchè...quacuno di voi potrebbe aiutarmi? grazie mille..sono disperata

Paolo861
il Libro afferma che la velocità assoluta può essere calcolata come il prodotto [tex]velocità angolare / 2 pigreco * radice di p^2 + 4 pigreco^2 r^2.[/tex] Non è chiaro il primo fattore, ovvero [tex]velocità angolare / 2 pigreco[/tex], ho ricontrolatto le formule del moto circolare uniforme e ne compare una simile, dove al posto dellla velocità angolare al denominatore c'è il radiante, sono relazionati tra loro dalla formula [tex]velocità angolare = radiante / t[/tex] ovvero il rapporto tra ...

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno che mi spiegaste il seguente esercizio: Si consideri la funzione: $ f(x)={ ( a/(xsqrt(x))x>1 ) ,( 0 x<=1 ):} $ a) determinare a tale che $ f(x) $ sia una densità di probabilità b) determinare E(X) Ho qualche problema a calcolare l'integrale, perchè mi verrebbe da calcolare l'integrale $ int_(1)^(1) f(t) dt $ che non dà $ 0 $ ? e quindi mi verrebbe da dire che non esistono valori di a per i quali la funzone sia una densità di probabilità...invece le soluzioni mi ...
2
11 set 2010, 10:11

Zephyro1
Si consideri il seguente problema di programmazione lineare intera: $\{(min 6x_1 + 6x_2), (13x_1 + 11x_2 >= 66), (13x_1 + 6x_2 >= 43), (x_1>=0), (x_2>=0):}$ a) Calcolare una valutazione inferiore risolvendo il rilassamento continuo. Soluzione ottima del rilassamento continuo = $(66/13, 0)$ $v_I(P)$=31 b) Calcolare una valutazione superiore del valore ottimo arrotondando la soluzione ottima del rilassamento. sol. ammissibile = (6,0) $v_s(P)=36$ E fin qui ci sono.. non riesco però a risolvere il punto c. c) ...

Ila10*12
un proiettile è sparato dalla sommità di un edificio alto 15 m, con velocità iniziale v= 22m/s ed un angolo di 38° rispetto all'orizzontale. Si determini le componenti orizzontale (vx), verticale (vy) e la distanza d dalla base dell'edificio del punto d'impatto al suolo. Io ho trovato le componenti: $vx= v0 cos 38°$ e $vy= v0 sen 38°$ (17,6 e 13,2). In qualunque istante t $vx= vo cos38°$ $vy= vo sen38 - gt$ le coordinate saranno $x= vocos38 * t$ e $y= y0+ vo sen38 * t -1/2 gt^2$ Imponiamo la ...

alex170
Ciao! eccomi di nuovo...premettendo che odio gli array di array sto facendo questo esercizio: Esercizio 1 Un oggetto della classe MatriceDiNomi rappresenta una matrice rettangolare i cui elementi sono nomi di persona (stringhe). Lo scheletro della classe è il seguente: class MatriceDiNomi { /* variabile che memorizza la matrice di nomi */ private String[][] mat; /* costruttore: permette di creare un oggetto che rappresenta l’insieme ...
4
10 set 2010, 12:57

fransis2
Avendo appena studiato la leggi condizionali ho voluto provare a risolvere un noto problema tramite esse. Il problema è: dato un triangolo calcolare la probabilità che esso sia acutangolo che notoriamente è $\frac{1}{4}$. Io ho ragionato così. Detto $A$ l'evento "il triangolo è acutangolo" e detti $x, y, z$ gli angoli e $X,Y, Z$ le variabili aleatorie che li rappresentano e sia $f$ la densità della v.a. $X$ allora si ha ...
1
11 set 2010, 11:39

ansioso
Sia dato lo spazio vettoriale erale E di dimensione 3 sia $B=(e_i)$ la base fissate Siano $u(4,5,0),v(10,-1,0),w(-5,5,9)$ tre vettori di V e $\alpha in End(V)$ tale che $\alpha(e_1)=u...\alpha(e_3)=w$ Dimostrare che $\alpha$ sia un automorfismo calcolare gli AUtovalori e gli autospazi di $\alpha$ Allora per la prima parte nessun problema scrivo la matrice $((4,10,-5),(5,-1,5),(0,0,9))$ mi calcolo il rango che è pari a 3 quindi teo della dimensione $Dim V=Dim Ker + Dim Img$ ottengo che la dim del ker è ...
11
10 set 2010, 12:17

Blackorgasm
Salve a tutti! Qualcuno mi saprebbe indicare appunti online sull'interpolazione polinomiale? ne ho già, però più ne ho meglio è grazie in anticipo!

Needhana
Un solenoide di lunghezza $L$ e di sezione $S$ è costituito da $N$ spire percorse da una corrente $i$. Si determini il campo magnetico all'interno del solenoide. Allora io l'ho trovato in questo modo, ma credo di sbagliare qualcosa. Conoscendo il campo magnetico di un solenoide rettilineo $B=\mu_o (N)/(L) i N S = (\mu_o N^2 i S) / L $ è esattO? Grazie mille

giugiuly
descrivere un esempio di situazione concreta in cui x,y sono legate da una relazione lineare del tipo y=mx+q
1
11 set 2010, 10:32

Newton_1372
Prima che scleri! Mi spiega come il prof da questa formula [math]\sum_{h=1}^n(\cos \theta+ i\sin\theta)^h[/math] è misteriosamente giunta a questa? [math](\cos\theta+i\sin\theta)\frac{1-(\cos\theta+\i\sin\theta)^{n+1}}{1-(\cos\theta+i\sin\theta)}[/math]. La seconda parte ci sta, è il termine generale della serie. Ma quel fattore moltiplicativo all'inizio cos'è?! Aggiunto 17 ore 50 minuti più tardi: e purtroppo no! :( Il libro dice che ll'esponente è n+1! Non è un errore di stampa perchè PERSISTE FINO ALLA FINE della dimostrazione... Aggiunto 3 ore 42 minuti più tardi: NOn essere convinto io? Lungi da me non ...

Needhana
Le armature di un condensatore piano nel vuoto hanno area $S$ e sono poste a distanza $h$. Il ocndensatore viene collegato ad una batteria di f.e.m. $\xi$ . a) Determinare la carica $Q$ depositata sulle armature. Io ho fatto in questo modo: In un condensatore piano $\Delta$$V = Eh$ dove $E= Q / (\epsilon \Sigma)$ quindi $\Delta$$V = (Q h) / (\epsilon \Sigma) $ Adesso la mia domanda è : La f.e.m. è uguale alla differenza ...

Needhana
Un cavo coassiale è costituito da due superfici conduttrici cilindriche coassiali di raggi $a$ e $b$. Una corrente $I$ fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore esterno. Perchè nel problema svolto ho che il $B!=0$ solo nell'intercapedine?? Non dovrebbe essere diverso da zero anche all'esterno ?

ack6
Salve a tutti sono nuovo di questo forum. A breve dovrò fare l'esame di metodi matematici e mi sono imbattuto in un integrale di cui non riesco a trovare soluzione. L'integrale in questione è $ oint e^{3 /( z * ( z - 1 )) } dz $ Dove Gamma è il cerchio di centro 1 e raggio 5. Ho provato a fare lo sviluppi di Laurent ma non ci sono riuscito. Potreste darmi qualche suggerimento anche se riuscite a fare solo lo sviluppo di Taylor dell'integranda ? Grazie ps sono disperato
8
10 set 2010, 12:33