Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, ho una domanda da porvi, spero in qualche risposta...
ho 2 cisterne, in una ci sono 260 hl di vino a 16 gradi, in un'altra 130 hl di vino a 9 gradi. (non grado alcolico...)
potreste dirmi come si fa a calcolare la temperatura che esce fuori, se metto i 130 hl a 9 gradi, nella cisterna da 260 hl a 16 gradi?
(io so che per il secondo principio di termodinamica, due liquidi di temperature differenti, si mischiano fino a raggiungere una temperatura media, ma questo penso valga solo ...

Ciao ragazzi, volevo chiedrvi un chiarimiento in un esercizio riguradnte gli sviluppi in serie di Taylor;
Data
$g(y)=cos(y^2)-1<br />
calcolare lo sviluppo di Taylor di tale funzione.<br />
<br />
Io calcolo lo sviluppo in serie di Taylor utilizzando<br />
$f(x)=so $ sum_(k = 0 )^n (f^(k)/k!)*x^k $
dove calcolo f(x) in x=0; e dove n corrisponde all'ordine.
Nella consegna dell'esercizio non mi si dice nè ordine nè il punto in cui centrare lo sviluppo.
Come devo procedere?
Ho pensato di fare cosi:
$ sum_(k = 0)^n ((f^(k)(x-x_0))/(k!)) *(x-x_0)^k $
è qualcosa di sensato oppure no?
Sperando di essere stato chiaro ringrazio tutti preventivamente per le ...

Ragazzi m'è venuto un dubbio.
Un sistema rigido con punto fisso e liscio è un sistema in cui nel punto non c'è una reazione.
Oppure la reazione c'è?
Se il punto fosse stato scabro?

salve ho ancora difficoltà con gli esercizi sui fluidi...la teoria penso di saperla...ma non riesco ad applicarla!Allora ho questo esercizio:
un recipiente cilindrico, il cui diametro interno e D= 80cm, contiene acqua ed è munito sul fondo di un foro,di sezione S=1,0 cm^2,chiuso da un tappo. Stappato il recipiente, l'acqua inizia a fuoriuscire con portata P=0.5 litri/s. Calcolare: a) la pressione idrostatica sul fondo del recipiente nell'istante in cui si toglie il tappo; b) la massa di acqua ...
Rappresentando in scala semilogaritmica una funzione lineare (es: $y=x$) si ottiene una funzione logaritmica, giusto?
E rappresentando una funzione come $y=sqrt(x)$ che tipo di funzione si ottiene in scala semilogaritmica?

Salve,
ripassando un pò di statistica e probabilità, è uscita fuori questa "formula"
[tex]\displaystyle \eta_X=\int_{-\infty}^{+\infty}xf_X dx=\int_0^{+\infty}[1-F_X(x)]dx=\int_{-\infty}^0 F_X(x) dx[/tex]
dove [tex]\eta_X[/tex] è il valor medio, [tex]f_X(x)[/tex] la densità di probabilità e [tex]F_X(/x)[/tex] la funzione di distribuzione di probabilità.
Mi ci sono scervellato ore per cercare di capire da dove esce fuori questa relazione, ma non sono riuscito a venirne a capo, non trovo ...

sto studiando analisi complessa, riporto la definizione del libro
Diremo che una funzione $g(z)$ continua nella regioneD spazzata dall'arco di cerchio $\gamma$ in questo limite tende a zero uniformemente rispetto all'argomento di $z$ per $r=|z|$che tende a zero o a infinito,se esiste una costante $u$ che dipende solo da $r$ tale che
$|g(z)|<=u$ poi il libro fa questo esempio
la funzione ...

Salve a tutti!
Ho un problema con questo dominio, mi potete dare una mano? $sqrt(2x^2-sin^3x)$
essendo una radice occorre che il radicando sia >=0,ma ho problemi con la disequazione..
grazie in anticipo!

Ciao a tutti, avrei bisogno solo di una conferma..
La funzione è questa: $ f(x) = x/2 - sqrt(|x+3|) $
Sono allo studio degli intervalli di monotonia, studio quindi la derivata prima in questo modo:
Il modulo vale
$ x+3 if x>=-3 $
e
$ -x-3 if x<-3 $
A questo punto calcolo la derivata senza problemi e mi viene che per $ x>=-3 $ la funzione è:
crescente prima di $-3$
decrescente tra $-3$ e $-2$
crescente dopo $-2$
ed è ...

Ho dei dubbi su questo esercizio di analisi complessa:
data la funzione $ (z^2)/((e^z - e^(-2+i))*(z+i))$ se ne classifichino le singolarità e se ne determinino i residui nei poli.
Sicuramente il punto $ z=-i$ è un polo, del resto non sono molto sicura: il punto all' $oo$ dovrebbe essere una singolarità essenziale visto che $e^z$ non ammette limite all'$oo$. E' corretto? Inoltre il punto $z=-2+i$ è sicuramente un polo perchè annulla il denominatore ma ...

Domanda da esame
Considera la seguente affermazione:
"Se un gioco di matrice 2x2 ha un UNICO equilibrio di Nash in strategie pure, allora questo equilibrio è NECESSARIAMENTE:
1) in un equilibrio in strategie (almeno debolmente) dominanti, ottenibile attraverso l'eliminazione iterata delle strategie dominate;
2) perfetto nei sottogiochi
3) Pareto-inefficiente
L'affermazione è corretta in generale? Perchè?
Tentativo mio di risposta
La 1) e la 2) sono vere. Mi risulta che ...

Un determinato numero di persone (mettiamo 100, per fare un esempio) indica i giorni della settimana che preferisce per una riunione, una festa, un evento qualsiasi. Il giorno scelto dal maggior (mettiamo 40) numero di persone è il lunedì. Se la riunione si facesse sempre il lunedì, alla fine dell'anno il numero delle persone che hanno partecipato all'evento sarebbe il maggiore; tuttavia, la percentuale di persone che partecipa sarebbe sempre la stessa (40%) - posto, per esemplificazione, che ...

Chi mi sa spiegare perchè avendo 5 palline rosse su 9 la probabilità di estrarre 3 palline rosse con 7 estrazioni è data dal seguente calcolo:
CASI POSSIBILI: [size=150]D[/size]9,7
CASI FAVOREVOLI:[size=150] C[/size]7,3 x [size=150]D[/size]5,3 x [size=150]D[/size]4,4
So che la probabilità si ottiene facendo casi favorevoli/casi possibili. quello che non riesco a capire è perchè i casi favorevoli si ottengono dal prodotto di [size=150] C[/size]7,3 x [size=150]D[/size]5,3 x ...

Leggo dalla definizione del criterio del controllo asintotico:
Se due successioni (a termini positivi) ${a_n}$ ${b_n}$ sono asintotiche,
allora le corrispondenti $ sum a_n $ $ sum b_n $ hanno lo stesso carattere.
1)E' una condizione neccessaria e sufficente? cioè se trovo che una delle due serie converge converge certamente anche l'altra?
2)E' valido anche quando il limite della sucessione è 0?
3)Posso utilizzare il confronto asintotico conoscendo solo ...

Ho provato a risolvere la seguente equazione:
$ z^2 + 2 *|z| * z + |z| ^2 = ( z + |z|) / |z| $
con vari metodi senza successo, ma quello che mi sembra più semplice è la sostituzione $ z = rho e ^(j theta) $
da cui ottengo:
$ rho e ^(2 * j theta) = e ^(2 * j theta) *(1 - 2 * rho) +1 - rho^2 $
a questo punto vorrei eguagliare i moduli e gli argomenti dei due membri dell'equazione ma il termine $ +1 - rho^2 $ non me lo permette;
Qualche suggerimento ? forse esiste una sostituzione più semplice nell'equazione iniziale ?
Grazie

Salve ragazzi! Eccomi qui ad esporvi un altro mio dubbio sugli Integrali primi di moto in meccanica razionale!
Il mio libro per spiegarli parte col definire un sistema di equazioni differenziali di questo tipo:
[tex]$\left\{\begin{matrix}<br />
\ddot{x}=\ddot{x}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)\\ <br />
\ddot{y}=\ddot{y}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)<br />
\\ \ddot{z}=\ddot{z}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)<br />
\end{matrix}\right.$[/tex]
Si tratta di un problema di Cauchy per un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine nelle funzioni incognite [tex]$(x(t),y(t),z(t))$[/tex]
Se imponiamo le condizioni iniziali, supponendo che siano verificate le condizioni per cui tale ...

Ciao a tutti. Devo calcolare quest'integrale doppio ma ho difficoltà a calcolarmi il dominio:
$ int int_(D)^() xysqrt(x^2+y^2) dx dxy $
Dove $D={(x.y)€R^2: x^2-2x+y^2<=0$, $y>=0$
A occhio la prima disequazione sembra un cerchio ma da molto fastidio quella x vicino al 2.. Qualche idea?

Buongiorno e buona Domenica a tutti....
studiando l'hessiano di una funzione a due variabili mi sono imbattuto in questa disequazione
$3x^4+y^4+4x^3y>0<br />
<br />
Portando graficamente il risultato di questa disequazione sull'asse cartesiano dovrei vedere che la retta $y=-x$ è una retta di minimi ma non riesco proprio a capire come risolvere quella disequazione. Ho provato a mettere in evidenza $x^3$ ma non riesco proprio a sbrogliare la disequazione....mi dareste una mano perfavore?

Buongiorno ,
mi trovo davanti ad un quesito di geometria tridimensionale che, non avendo trattato durante le lezioni scolastiche, non mi risulta di facile risoluzione, nonostante abbia cercato di risolvere con l'ausilio del libro di testo e di internet..
Il suddetto quesito è questo:
Io ho una data sfera s di equazione x²+y²+z²=9, una retta r: x=√3-t, y=√3, z=t e devo trovare un piano che comprenda r e sia tangente a s.
Essendo un piano definito se vi sono una retta e un punto, io avevo ...

Ragazzi gentilmente potete darmi una definizione di parametro lagrangiano, in meccanica razionale??.
Non voglio formule, formulacce o esempi , solo una bella definizione a parole che renda chiaro il concetto e l'utilità di questi parametri, che sono importanti nello studio di un problema meccanico.
Grazie mille.