Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dotmanu
A un certo pun to della dimostrazione, il libro scrive: $ int_RR[int_RRy^kf_(Y|X)(y|x)dy]f_X(x)dx=int_RRy^k[int_RRf_(Y|X)(y|x)f_X(x)dx]dy=int_RRy^kf_Y(y)dy $ Potete motivarmi i passaggi? Non capisco: nel primo passaggio come porta dentro e fuori dall'integrale $y^k$, $f_x(x)$, $dx$ e $dy$. nel secondo passaggio come risolve l'integrale interno. Grazie
6
1 set 2010, 18:47

Lor03
salve ragazzi.Vorrei porvi un dubbio che mi è sorto durante un esercizio sul moto di puro rotolamento. Allora abbiamo un corpo assimilabile ad un cilindro che è posto ad una altezza di $h=3m$ su un piano inclinato di $ alpha=30° $ rispetto il piano orizzontale.Si deve calcolare il coefficiente di attrito minimo necessario a garantire il moto di puro rotolamento del cilindro lungo il piano inclinato Allora scrivo le equazioni derivanti dal diagramma di corpo libero Fa=forza ...

EnigMat
Salve, sto provando a risolvere il seguente quesito La probabilità per un singolo individuo di manfestare una certa reazione allergica ad un'iniezione di un certo farmaco è $0.001$. Su $2000$ individui qual è la probabilità che più di due presentino la reazione? Ho provato a risolverlo in questo modo. Ho indicato con X la variabile aleatoria "k individui presentano la reazione". Dopodiché ho utilizzato la distribuzione binomiale per il calcolo di ...
12
4 set 2010, 19:11

frenky46
Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento del seguente esercizio : Calcolare l’energia del campo elettrostatico $E$ generato da una carica $Q$ contenuta in un conduttore sferico di raggio $R_1$ avvolto in un guscio sferico di raggio interno $R_2>R_1$ e raggio esterno $R_3$ di materiale con costante dielettrica relativa $epsilon_r$ . mi riferisco direttamente al caso in cui $R_2<r<R_3$ il campo elettrico che ho ...

dark.hero
si consideri $ f(x,y) = sqrt((x-2)^(2)+y^2) $ nel dominio compreso nel triangolo di vertici $ (2,-2), (-4,4), (-4,-2) $ determinare punti di massimo e minimo. il dominio dovrebbe essere l'area compresa tra $ y >= -2, x>=-4, y<=-x $ calcolo il gradiente della funzione, e vedo che si annulla solo in (2,0) che non appartiene al dominio. come procedo per trovare i punti? ho provato a intersecare le rette che delimitano il triangolo con la funzione ma senza risultato... grazie

Max861126
Ciao, credo che avrò necessità di un po' di aiuti d'ora in avanti (mi sto preparando per l'esame)...il problema di oggi è una cosa che credo banalissima visto che a lezione nn ho preso appunti su questa cosa e, sul libro non trovo un granchè che spieghi come fare. Ho questo gruppo (Zbase5*, •) e devo dimostrare che H={4,1} è un suo sottogruppo RISOLUZIONE (PARZIALE) 1) dimostro che l'elemento 1 neutro appartiene sia ad H che a Z e mi sembra ovvio 2) devo dimostrare che ...

lumacho
Si determini l'insieme di convergenza della serie $ sum_(n = 1)^( oo ) (z-5)^n/(n^3(1+i)^n) $ Come procedereste e che insieme trovate?
5
8 set 2010, 21:56

sapie1
salve.. allora ho appena iniziato a studiare i fluidi e ho difficoltà difficoltà con gli esercizi..qualcuna può aiutarmi?? allora l'ex è: un pallone aereostatico,riempito di gas elio,è equilibrato in aria, ad una certa altezza dal suolo,sostenendo un carico complessivo di massa m=300kg; nel carico si includono l'involucro del pallone, le navicella, gli strumenti le persone a bordo ecc..., ma non include il gas che va coniderato a parte. La densità dell' elio nel pallone è ρ= 0,170 g/litro, ...

BeNdErR
Salve a tutti, ho codesto esercizio da risolvere che mi crea non pochi problemi, anche perchè non so da che parte iniziare. --- Sia $G$ un gruppo abeliano. Si definisca $a \sim b$ sta per $ EE g in G $ tale che $a=g^{3}b$. Si dimostri che $\sim$ è una relazione di equivalenza su $G$. Si determini la classe di equivalenza di 1. E' possibile affermare che $\sim$ è una congruenza su $G$? Se si, calcolare i ...

sisko87
$ int x/(x^2-x+1) dx $ come si risolve? ho provato per sostituzione ma e viene (sostituendo z= -x+1): $ int (1-z)/(z^2+3z+1) dx $ $ z^2+3z+1 $ ha 2 soluzioni con delle radici per cui anche provando a risolvere per fratti semplici viene una roba strana. qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
8 set 2010, 18:44

riccione1
Salve a tutti sono nuovo e vi ho trovato sperando che mi possiate aiutare... Ho un esercizio d'esame che mi chiede: Disegnare l'insieme D = f(x; y) { 0 < y < 1 ; 0 < x < 2(1 - y)} e calcolare l'integrale su D di modulo di x - y (scusate ma non so come fare a mettere il simbolo dell'integrale). Ho questo svolgimento ma non lo capisco: Il dominio D è l'unione dei due domini D1 = { f(x; y) : 0 < y < 2/3 ; y < x < 2(1 - y)} e D2 = { f(x; y) 0 < x < 2/3 ; x < y < 1 - x/2 } Il mio problema è ...

ciccioangemi1
Ragazzi vorrei proporre un esercizio che mi è spuntato all'ultimo esame di analisi matematica 2. f(x,y)= $|x+y|e^{x+y} $ durante il compito ho svolto l'esercizio considerando t=x+y qualcuno potrebbe continuarlo? vorrei vedere se risulta come l'ho svolto io in aula..

emmeci1
ho fatto questa dimostrazione, ma non so se è completamente esatta...qualcuno può darci un'occhiata?grazie.... sia f: $ cc(R) ^(2) rarr cc(R) $ , f( $ cc(R) ^(2) $ )= $ cc(R) $ , bisogna dimostrare che $ lim_((x,y) -> oo ) f(x,y) $ non è finito la mia idea è questa: per ogni r $ > $ 0 posso prendere C=$B(0,r ] $ $ nn (cc(R) )^(2) $, C è compatto, siccome f è continua, per il teorema di Weiestrass f ha massimo e minimo assoluto in C. Per ogni r posso prendere ...
5
7 set 2010, 17:26

Salafairy
Sia f: $ Rrarr R $ continua tale che f(x)= 2-x+o(x) per $ xrarr 0 $ F(x)= $ int_(x(x-1))^(x) f(t)dt $ per $ x != 0 $ e F(x)= a per x=0 determinare a in modo che F(x) sia derivabile in x=0 Quello che non capisco è: -Come faccio se al posto della funzione integranda ho il suo sviluppo di taylor in un intorno di o??? -Come faccio a studiare F(x) in un intorno di 0 non capisco e poi il mio ...

Yuuki Kuran
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto... In questo esercizio non riesco a capire se c'è un errore di calcolo o se sono io che non riesco ad applicare una formula... qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disponibili un asset non rischioso di rendimento certo $r_0=3%$ e un asset rischioso di rendimento atteso $r_1=7%$ e volatilità $\sigma_1=15%$. Determinare la composizione del portafoglio che ha rendimento atteso $r(alpha)=8%$ e di quello efficiente che ha ...

Bade1
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è il seguente: $ int_(0)^(1) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) dx $ a questo punto io ho pensato di dover calcolare il limite in questo modo $ lim_(x -> 0) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) $ ..e qua non riesco piu ad andare avanti, ho provato ad usare de l'Hôpital ma con scarsi risultati. Ho pensato anche di semplificare, ma non sò cosa sia meglio tra il togliere di mezzo $ x^3 $ oppure $ x^(7/2) $ La risoluzione è ...
6
8 set 2010, 16:30

carde1
ciao, ho già letto il post sulle funzioni integrali, però volevo chiedere comunque un aiuto.... la funzione è $ int_(2)^(x) log(t-1)/(1+t^2)*dt $ io per prima cosa mi sono studiato la funzione integranda (sperando di non aver sbagliato): il dominio è $ ]1 , +oo[ $ e studiando il segno vedo che $ f(x)>0 per x>2 $ e $ f(x)<0 per x<2 $ poi ci sono i limiti: $ lim_(x -> 1+) f(x) = -oo $ $ lim_(x -> +oo) f(x) = 0 $ ho usato l'hopital 2 volte.... ora posso iniziare a studiare F(x) ok? allora so che per ...
10
7 set 2010, 17:28

duff18-votailprof
C'è qualcosa che non mi torna: [tex]\frac{\partial{\bar{x}}}{\partial{x_i}} = \frac{\partial{\frac{\sum \omega_i x_i}{\sum \omega_i}}}{\partial{x_i}} = \frac{1}{\sum \omega_i} \sum \frac{\partial{\omega_i x_i}}{\partial{x_i}} = \frac{\sum \omega_i}{\sum \omega_i} = 1[/tex] dove sbaglio ? (perchè le formule in Latex si vedono cosi piccole ? )

lion21
cosa significa indicare il più ampio insieme in cui la funzione è derivabile infinite volte? come si può fare? scusate se ho fatto una domanda così diretta, ma non sono riuscito a trovare niente al riguardo da nessun altra parte
12
24 ago 2010, 19:51

etta.nico
si consideri l'endomorfismo $\phi: CC^5 rarr CC^5$, di matrice $A=((-1,6,1,0,0),(1,0,0,-1,1),(0,0,-3,0,0),(0,0,-1,-2,2),(0,0,-2,2,1))$ rispetto alla base canonica. Sia $\nu: CC^5 rarr CC^5$ un endomorfismo nilpotente tale che $\nu ° \phi =\phi ° \nu$ e che $\phi -\nu$ sia diagonalizzabile. si determini la matrice $N= \alpha_(\epsilon,\epsilon) (\nu)$. Non saprei proprio come procedere... qualcuno sa darmi una dritta?