Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaimano1
Riporto un passaggio del libro metodi matematici per la fisica autore Arfken-Weber dove per una funzione di trasferimento su un'equazione di Bessel viene fatto uno sviluppo in serie di potenze negative per s e convergente per s>1 (pag983 del libro): la funzione $f(s)= C/s *(1+1/s^2)^(-1/2) = C/s*[1-1/(2s^2)+(1*3)/(2^2 *2! s^4)-.......+(-1)^n((2n)!)/((2^n n!)^2 s^(2n))+......]$ francamente mi sembra lo sviluppo della funzione $(1+x)^(-1/2)$ centrata in x=0 andando a sostituire la variabile x con 1/s^2.......mi sembra! tuttavia se provate a fare lo sviluppo a mano al numeratore vi ...
2
8 set 2010, 12:27

Fox4
[tex]\int_0^\pi sen^{l+1}\theta \;d\theta =[/tex] cambiando variabile [tex]x=cos\theta[/tex] [tex]\int_{-1}^1 (1-x^2)^l \;dx[/tex] a questo punto dopo aver tentato a cambiare ancora variabili, ho pensato di usare la formula della potenza ennesima con i coefficienti binomiali [tex](1-x^2)^l = \sum_{h=0}^l \binom{l}{h} (-1)^h x^{2h}[/tex] perciò l'integrale mi diventa, dopo aver integrato singolarmente le potenze di x [tex]\sum_{h=0}^l (-1)^h \frac{l!}{h! (l-h)!} ...
6
7 set 2010, 12:11

roby92100
Chi mi da qualche consiglio per questo problema di meccanica? Una corpo sferico di raggio R=40cm rotola senza strisciare su discesa e alla fine della discesa incontra un gradino di altessa h=10 cm. Supponendo che il corpo parta da fermo la velocità dei punti di contatto con il gradino è nulla e non vi è slittamento: da quale quota minima rispetto alla base del gradino deve muoversi la sfera affinché superi il gradino? Il problema si risolve attraverso il bilancio energetico ...

rinale84
-Salve ragazzi può sembrarer una cosa scontata ma la chiedo comunque per sicurezza mi è capitato di dover risolvere problemi di cauchy con parametro, per esempio dels econdo ordine , ma le costanti le devo quindi trovare per ogni singolo caso del parametro studiato? Faccio un esempio Y'' +aY =e^x y(0)=1 y''(0)=1 (l'equazione non è quella da risolvere l'ho scritta per rendere meglio l'idea...al variare di a reale) -La tecnica che si usa per le forme differenziali epr calcolare le ...
2
7 set 2010, 23:11

canolo
http://yfrog.com/6wimage1gbp mi dite se ho fatto giust? RAGIONAMENTO: La moda è il valore che si presenta con la maggiore frequenza. In questo caso è "0", poiché si presenta ben 8 volte. In tutto abbiamo: 8+6+6+3+2+3+3+2+1+3 = 37 valori. 37 è dispari, quindi la mediana è semplicemente il valore centrale, ossia il 19°. Quindi la mediana è "4". x la media sommiamo tutti i valori e divido x 37 89 / 37 = 2.405 fattemi sapere se c ' è qualcosa che nn và
6
6 set 2010, 22:12

cl3o1
Salve a tutti, sono disperata perchè non riesco a svolgere alcuni esercizi di cui non mi è data la soluzione. Sia A = 0 1 0 0 0 0 0 1 0 e sia fa appartenente all'Endomorfismo delle matrici 3 x 3 sui Reali definito da fa(X) = A(trasposto) * X * A Determinare una base di Ker fa e una base di Im fa. Grazie a tutti e scusate ma non sono capace ad usare altri simboli
1
8 set 2010, 13:42

5sxmj
Sarò grato a chiunque volesse illuminarmi su un dubbio che non sono ancora riuscito a togliermi. Velocemente: un astronauta su una navicella è in orbita intorno alla Terra. In equilibrio tra forza di attrazione gravitazionale e forza centrifuga l'astronauta non è soggetto ad alcuna forza e, dunque, nessuna accelerazione. Anche accelerometri o giroscopi non segnalano nulla che possa indicare all'astronauta il tipo di moto della sua navicella. Egli potrebbe tranquillamente pensare di essere ...

Suppish
Salve, sto studiando le funzioni a due o piu' variabili. Punti di min e max relativi sono abbastanza semplici da studiare , almeno da quanto ho potuto capire, se l' Hessiano non e' nullo. In quel caso non ho grandi informazioni e sono costretto a studiare diciamo " a mano" la funzione. Esattamente come posso individuare la curva migliore per studiare i punti critici della funzione?,Faccio abbastanza confusione tra i metodi che propone il libro, inoltre non ho ancora capito se le alternative ...
4
8 set 2010, 12:41

ansioso
da teoria un isomorfismo di uno spazio vettoriale su se stesso è definito un automorfismo L'esercizio in questione mi chiede Sia $T:R^3->R^3$ $(a,b,c)->(u,v,w)$ verificare che T è un automorfismo. $u=2a+b,v=2b+c,w=a+2c$ Determinare $T^-1(3,3,3)$ Per verificare che T è un automorfismo, basta verificare che sia un isomorfismo! Dunque da teoria $T:V->V'$ è isomorfismo sse esiste $T^-1:V'->V$ che sia isomorfismo (V e V' coincidono con $R^3$) Esiste ...
14
17 lug 2010, 19:37

jnewjnew
Salve, faccio una fatica tremenda a capire questo argomento dai libri o da internet... qualcuno mi può spiegare sinteticamente come si calcola la spline cubica interpolante a tratti i tre punti: (0, 0) , (1, 1) , (2, 0) grazie salve

Hiei1
ciao a tutti!!!! ho la seguente successione $ ((1-n^2)/(2-n^2))^(3n) $, e risolvendo il limite mi esce fuori una forma di indecisione 1^inf!!!! cm si risolve??? grazie in anticipo
5
7 set 2010, 18:26

totinaples
ciao a tutti oggi mi sto scontrando con un integrale semplicissimo di cui ho trovato ache il risultato senza sapere però teoricamente come si esegue. L'integrale è: $int xe^x$ che per tentativi ho trovato essere $e^x(1-x)$ a risultato trovato però non so come procedere rigorosamente allo svolgimento di questo integrale che non mi sembra appartenga nè sia riconducibile a quelli diretti. Grazie

MARTINA90
Inferiori minori e superiori avendo una funzione mi dice id trovarne il dominio e dire qual'è il min e superiore. minimo o inferiore è il piu grande dei minorandi se nn sbaglio. ma non so cosa sono i minorandi. per es [math]\sqrt{x-2}[/math] [math]x-2\geq0[/math][math]x\geq2[/math] D=[math][2\infinty[/math] min D = 2 ed il superiore D = [math]+\infnty[/math] Al dominio ok ci so arrivare ma non so invece arrivare al min e superiore. Aggiunto 1 minuti più tardi: superiore D=[math]+\infty[/math] aspetto una ...

SuperGaara
Facendo il test d'ammissione a Medicina pochi giorni fa mi sono imbattuto in questa domanda di matematica, della quale sinceramente non capisco nemmeno il testo! Se qualcuno di voi la capisce e la risolve gli sarei grato :asd Digitando l'importo, arrotondato all'euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli ...

gtsolid
il programma dice: "Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una serie di caratteri terminando l'acquisizione quando l'utente inserisce un ‘.’ . Il programma dovrà poi visualizzare a video un istogramma orizzontale che rappresenta la frequenza dei caratteri così introdotti, non considerando nel conteggio il ‘.’ ed evitando di visualizzare gli elementi con frequenza pari a zero." ed è: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
1
8 set 2010, 10:40

Lumcreative
1) f : (x1,x2,x3,x4) € R^4 ----> (x4,0,x2,0) € R^4 2) f: (x,y,z) € R^3 ---> (y,x-z,-z) € R^3 Esiste un vettore che non sta in Imf? Come faccio a vedere se una app. lin. è suriettiva o meno? (La domanda è la stessa per entrambi gli esercizi) So che se dimV < dim V' allora è impossibile che la funzione sia suriettiva ma adesso che sono uguali?

Audrey2
Allora l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione data verifica le ipotesi dei T. di Rolle nell'intervallo $ [1,-1] $ e in caso affermativo trovare i punti per cui è verificata la tesi. La funzione è $ f(x) = 1/ (x^2-4) <br /> i.l<br /> Conosco le 3 ipotesi: <br /> 1) la funzione deve essere continua sull'intervallo;<br /> 2) la funzione deve essere derivabile sull'intervallo;<br /> 3) $ f(a)=f(b) il mio problema è relativo ai primi 2 punti. come faccio a vedere se la funzione è derivabile e continua nell'intervallo dato? Per quanto riguarda il punto C per cui è verificata la tesi ho fatto così ditemi se è ...
2
7 set 2010, 20:52

gtsolid
ciao a tutti. il sottospazio di $V3$ è: $L(2i-j+k, i+j+2k , -i+2j+k)$ devo trovarne la dimensione. io ho disposto i valori in una matrice PER COLONNE quindi $ ( ( 2 , 1 , -1 ),( -1 , 1 , 2 ),( 1 , 2 , 1 ) ) $ se riduco per righe, mi viene $rango=3$ quindi ne dovrei dedurre che il sottospazio sia di dimensione 3. invece la soluzione dice che è di $Dim=2$ perchè?
4
7 set 2010, 16:47

ciccioangemi1
ciao ragazzi non ho mai fatto un problema simile e non saprei da dove cominciare. qualcuno potrebbe aiutarmi? vi do il testo. calcolare il momento di inerzia del triangolo ABC ( base 6a altezza 4a ) disposto orizzontalmente. rispetto una retta r inclinata di PIGRECA\SESTI rispetto l'orizzontale , passante per M ( punto medio della base AB ) ed appartenente al piano della figura. grazie anticipatamente.

highlander88
Questo è un esercizio che mi viene proposto. Sia $ X:= Z x Z $ e si consideri la funzione $ f : X -> X $ così definita : $AA$$(x,y)$$in$$X$ $(x,y)f :=$ $ (y,2) $ se y e' dispari, $(y , x)$ se y altrimenti Mi occorre la dimostrazione usando la definizione dell'iniettività, ovvero quella per cui a immagini uguali corrispondono controimmagini uguali e seguita da una dimostrazione con sistema, ma il ...