Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti siccome non riesco a risolvere questi problemi gentilmente me li potreste risolvere????
1)l'area di un trapezio rettangolo misura 486 cm quadri, la sua altezza è lunga 12 cm e le basi sono una i 4/5 dell'altra
>Calcola l'area del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio in cui una delle diagonali è lunga 32,4 cm.
2)In un trapezio isoscele la base minore misura 6 m e la base maggiore è il doppio della minore.Sai anche che ognunoo dei lati obliqui misura 8 m.
>calcola ...

Ciao a tutti!
Mi potrebbe essere utile qualche chiarimento su una questione... stavo guardando degli esercizi sulle forme bilineari simmetriche, in particolare quando viene richiesto di determinare una base ortogonale. Ora, ho notato che per la base si cercano sempre vettori non isotropi, e mi chiedevo...perchè??
Dopotutto, una base ortogonale è definita in modo che tutti i vettori di essa siano "perpendicolari" a due a due... cioè, se $B$ è la mia forma bilineare, mi basta ...

salve ragazzi non riesco a rispondere a questa domanda mi potete dare una mano...
Due forze di 3.0 N vengono applicate nella medesima direzione per 2.1s a due corpi identici di massa 5.4 kg. Subito prima l’applicazione delle forze il primo corpo A era in quiete, B possedeva una velocità di 1.9 m/s. L'accellerazione di B è maggiore di A?

Non riesco a finire lo studio di una successione
se la definizione di limite di una successione è
$|a_n-l|<epsilon$ con $epsilon>0$
e ho $a_n=(3-14sqrt(n))/(7sqrt(n))$
divido per $sqrt(n)$
ottengo $a_n=(3/sqrt(n)-14)/(7)$ poi $n->+INF$ da cui $a_n=-2$
quindi ho $|(3-14sqrt(n))/(7sqrt(n))+2|<epsilon$
da qui in poi non riesco ad andare avanti.

Io credo di sì..ma non riesco a dimostrarlo.
Il criterio del rapporto mi dà una forma indeterminata; il criterio della radice mi dà da risolvere $\lim_(k->\infty)(1/k)(ln(k!))$ che non so come sbrigare.
Chi mi dà una mano?
Salve avrei un dubbio più o meno banale ;
nel caso di:
$ f(x)= { (e^[- 1/(1 - x^2)], ", se " |x|<1 ) , (0, ", se " |x|>=1 ) :} $
i limiti della funzione nell'intervallo $]-1 , 1[$ vanno ricercati solo per $ x to -1_+ $
e $ x to 1^-$ giusto?
cioè che senso avrebbe analizzare l'intorno di $ x to -1^- $ e anche di $ x to 1 ^+$ se già sappiamo che al di fuori dei due numeri reali $-1 , 1$ la funzione vale $ 0 $ ;
grazie dei chiarimenti.
Un corpo di massa m si muove con velocità v, verso destra su una superficie senza attrito. Ad un certo istante di tempo t urta elasticamente contro un corpo di massa uguale m, a cui è attaccata una molla di costante elastica k e massa nulla, inizialmente a riposo.
La massima compressione raggiunta dalla molla è?
Allora ragazzi io per risolvere questo esercizio ho fatto in questo modo.
Ho utilizzato la conservazione dell'energia:
$ Ei = 1/2 m v^2 $
$ Ef = 1/2 k x^2 + 1/2 (2m) (v/2)^2 $
Questo perchè ...

Salve , non vorrei che sia troppo tardi , ma gli esami sono vicini ( e tu sei troppo lontana dalla mia stanza ... )
cmq per svolgere un esercizio devo soddisgare queste condizioni
$ { varphi ( e1,u) = varphi ( e2 ,u) = varphi ( e3 ,u) = 0 } $
e1 , e2 , e3 sono le basi canoniche di R^3 ed u=( 1,2,1) e $varphi $ è una forma bilineare simmetrica su R ^3
come ottengo il sistema omogeneo associato ?
vorrei solo un'illuminazione ( o più di una ) !

Salve a tutti, ho un dubbio: se ho una funzione olomorfa che ha una discontinuità eliminabile, cosa posso dire del suo integrale lungo una curva? Non si può più applicare il teorema dei residui?
Ad esempio, $int_(Gamma_R) sinz / z = ?$ visto che $res_0 sinz / z = 0$ (con $Gamma_R$ per esempio una circonferenza di centro $0$ e raggio $R>0$)
Grazie

salve a tutti...
Si consideri l applicazione lineare $f: R^3 -> R^2$ e la matrice che rappresenta f rispetto alle basi standard :
$ ( ( 2 , -2 , -1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ e sia $ U sub R^3 $ IL sottospazio di equazione $ 2x+z=0$ come si fa a calcolare : $dimf(U)=?$
Io non so proprio da che parte cominciare, bisogna trovare una base x il sottospazio e moltiplicarla per la matrice ...? aiutatemi grazie

Ho un problema con questa redox
$SO3^2-$(aq) + $MnO4^-$(aq)-----> $SO4^2-$(aq) + $Mn^2+$(aq)
Se non sbaglio la reazione di ossidazione dovrebbe essere questa
$SO3^2-$ -------> $SO4^2-$
Il problema è che non riesco a fare il bilanciamento della massa. In teoria dovrei bilanciare gli ossigeni mettendo tot H2O quanti sono gli ossigeni, dopodiche bilanciare gli idrogeni mettendo $H^+$, ma questa procedura devo farla da ...

Salve, vorrei porre alla vostra attenzione un esercizio da risolvere utilizzando il Teorema dei Residui:
$int_(0)^(oo ) log(x)/(1+x^2)$
In breve, per provare a risolverlo ho considerato la stessa funzione integranda con variabile complessa, ed ho provato ad integrarla lungo una curva chiusa $gamma$ formata da una corona circolare di raggio esterno $R$, raggio interno $delta$, e "segata" all'altezza del semiasse positivo delle ascisse con due segmenti paralleli al ...

Ciao a tutti! purtroppo non ho potuto seguire il corso di logica e mi devo apprestare a fare l'esame ^^"
non avendo un valido metodo per affrontare gli esercizi vorrei avere da voi qualche consiglio su come procedere.
ho notevoli difficoltà anche sulle cose più banali e scontate come ad esempio: gli ex 2 e 3 di questo pdf...
http://www.dsi.uniroma1.it/~logica/E-O/ ... cheda1.pdf
ancora non oso andare oltre ma per esercitarmi dovrò farmi tutta la scheda...
potete gentilmente spiegarmi come si svolgono quei 2 ...

salve a tutti ho un esame di economia industriale lunedì e sono disperato.
ho un paio di domande a cui non so proprio rispondere:
-in un gioco 2x2 a somma variabile se esiste un solo equilibrio di nash è necessariamente perfetto nei sottogiochi e pareto efficiente?perchè?
-se ho un gioco con due equilibri di nash, uno in strategie debolmente dominanti, allora questo è necessariamente sempre perfetto nei sottogiochi?
aiuto
grazie mille
antonio

Sto' cercando dei riferimenti su misure di Radon vettoriali e funzioni $BV$ e, in particolare $SBV_{loc}$ definite su aperti regolari in varieta' pseudo-Riemanniane $C^\infty$.
Immagino che, almeno nel caso di funzioni, modulo un po' di "smanettamenti" con le carte locali, si possa estendere pari pari la teoria dal caso di $RR^N$. Non ho idea di come funzioni la cosa nel caso di campi tensoriali. In particolare esiste una teoria su campi tensoriali la cui ...

Salve a tutti! Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire come si traccia un diagramma polare (ovvero, se non vado errando, il semidiagramma di Nyquist corrispondente alle omega positive). Ho davanti una funzione di trasferimento di cui ho rappresentato i diagrammi asintotici di Bode per modulo e fase. A questo punto dovrebbe essere semplice rappresentare qualitativamente l'andamento del diagramma polare, ma come? Leggendo anche gli altri topic ho trovato dei link in cui venivano enunciate ...

ho questa equazione $ z^2 * Im(z^2+i^3) = 2i $
il problema non è come risolverla ma capire cosa significa $Im(z^2 + i^3)$ andandomene per un idea leggendo il libro della teoria, può essere che questa scrittura voglia dire che devo prendere la parte immaginaria del numero che è dentro le parentesi.. giusto??

Ciao a tutti
Avrei bisogno di aiuto per chiarire dei dubbi prima di un esame.
In un esame passato è capitato quest'esercizio:
Data la seguente funzione:
$f(x) = e^((|x|+2)/(3-|x|))$
1b) Stabilire se esiste una funzione h, continua sull'intervallo $(-oo,-3]$, tale che h(x) = f(x) $AAx in$$(-oo,-3)$
1c) Calcolare, se esiste, $lim_(x ->-3^-)$ $f'(x)$
Allora, la prima richiesta non so proprio da dove cominciare spero mi possiate aiutare a capire come ...

ciao ragazzi..cercando su internet la definizione di spazio affine,ne ho trovate 2 differenti.
Si dice spazio affine di dimensione n sul campo K, e si indica con $A_n(K)$, la struttura costituita da un insieme non vuoto A, detto
insieme dei punti, da uno spazio vettoriale $V_n(K)$ di dimensione n sul campo K e da un’applicazione
$f: AxxAtoV_n(K)$
$(P,Q)to v$
con le seguenti proprietà:(etc..)
1) per ogni $P in A$, per ogni $v in V_n(K)$ esiste ed è ...

Allora ragazzi ho questo limite $lim_(x->0) (e^(-x) + x - cos(2x))/x^2$ facendo uno sviluppo dei polinomi di Taylor al primo grado mi viene;
$(1-x+x-1+2x^2)/x^2$ quindi secondo queste mie considerazioni il limite fa 2.. però il limite dovrebbe fare 5/2 perchè??