Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti..Non riesco a capire una cosa...dato un piano di equazione $ x-2y+z=1 $ come calcolo l equazione della retta t intersezione del piano dato con il piano x,y ?
Quello che non capisco come riporto le equazioni del piano x,y?
grazie[/tex]

Buongiorno a tutti
sul libro ho trovato questo esercizio molto curioso e ho iniziato a farlo
$intintxydxdy<br />
<br />
dove il dominio è $D:{(x,y): x^2+2y^20,y>0}
nel momento in cui passa a coordinate polari non riesco a capire perchè pone
$x=rhocostheta<br />
$y=sqrt2/2rhosentheta
mentre normalmente ponevo sempre
$x=rhocostheta<br />
$y=rhosentheta
Secondo me c'entra qualcosa il fatto che invece di avere la circonferenza ho l'ellisse ma non riesco a capire da dove arriva quel $sqrt2/2
Grazie mille

Salve a tutti, son ancora qua con un altro esercizio...
$X$ è l'insieme delle coppie ordinate di numeri reali, e $k$ è un numero reale. Si consideri l'operazione
$(a,b)**(c,d) = (ac+k(b-1)), ad+bc)$
e si dica per quali valori di $k$ l'insieme $X,star$ è un semigruppo con 1. Per almeno uno di questi valori si determino gli elementi invertibili.
semigruppo: insieme con una operazione associativa e con elemento neutro.
ora arriva il dubbio: devo ...

Salve,
Nello svolgere una forma indeterminata con il polinomio di taylor come faccio a capire a che derivata devo fermarmi per costruire il polinomio corretto?

qualcuno mi saprebbe dire dovetrovare delle dispense online sul metodo dei momenti con esercizi svolti?
mi occorrerebbero per risolvere questo problema: in un call center la probabilità di ricevere una chiamata in un secondo è $0.001$ , con parametro incognito $\lambda=\theta$. Calcolare una stima di $\theta$ col metodo dei momenti per la variabile numero di chiamate in un'ora.
Grazie

Salve a tutti, sicuramente la cosa che sto per chiedere è un po' banale, però mi sta bloccando tantissimo nello svolgimento degli esercizi, in quanto non riesco a capire il metodo da utilizzare.
Devo ricavare il raggio di convergenza di una serie, e questo per il teorema di D'Alembert è dato dall'inverso del valore del limite di $ $ lim_(n -> oo ) | a_(n+1) / a_n| $ <br />
<br />
il mio problema sta nel calcolo del limite di questo rapporto. Per funzioni semplici è tutto normale, però gli esercizi che ho davanti sono del tipo:<br />
<br />
$ sum_(n = 0)^(oo) (25^n - (-3)^(3n))/n x^n $ <br />
<br />
da cui il rapporto poi passa a:<br />
<br />
$ (25^(n+1) - (-3)^(3n+1))/(25^(n) - ...

Ciao a tutti....
volevo chiedervi una mano per due esercizi che avevo sul testo d'esame e
che non sono riuscito a svolgere:
1) calcolare con il teorema di pitagora + periodicità
$ int_{0}^{2pi} sen^2 (x) dx $
2) Valutare se l'integrale improprio $int_{1}^{+infty} dx/(xlnx) $ è convergente o meno
Grazie mille in anticipo per le risposte

Premetto che credo di saper svolgere l'esercizio, ma ho un orale e non capisco un passaggio, quindi se il pro.f mi chiede: "perchè hai fatto cosí?" mi attende una pessima figura .
Allora, l'esercizio chiede di trovare l'inverso in un anello di polinomi.
Ad esempio:
Calcolare l'inverso di $ (x-2) $ in $ (ZZ_5[x]) / (x^2 + x +2) $
Il mio ragionamento é questo:
Cerco un elemento i(x) tale che $ (x-2) * i(x) = 1 mod (x^2 + x + 1) $.
So che gli elementi di $ (ZZ_5[x]) / (x^2 + x +2) $ hanno tutti grado

Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante.
Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con
una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$
Sto impazzendo non riesco a trovare l'errore in questo semplice esercizio (mi sento anche scemo).
Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi:
$Fx=F cos alpha$
Poi siccome m ha ...

Sto risolvendo alcuni limiti con diversi metodi per fare pratica,
e mi sono sorti dei dubbi:
1. Considerando uno sviluppo di taylor qualsiasi come $sin(x) ~~ x + o(x)$
il mio primo dubbio è: se $sin(x)$ fosse stato elevato ad un numero
bastava elevare tutto lo sviluppo a quello stesso numero? Cioé
vale anche questo: $(sin(x))^alpha ~~ x^alpha + o(x^alpha)$ ???
Se si, è applicabile a tutti gli altri sviluppi di taylor che conosco?
2. Si può applicare de L'Hopital parzialmente???
Per esempio in questo ...
Siano $f(x)=1/(1-x)$ e $g(x)=1+x+x^2+x^3$.
Disegnando il grafico di $abs(f(x)-g(x))$ nell'intervallo $[-1,1]$ si nota che in x=0 l'errore assoluto è molto piccolo.
A cosa è dovuto?
Analiticamente si ha $f(0)=g(0)=1$, come posso stimare $abs(f(x)-g(x))$ in $x=0$ in funzione di $epsilon_M$?

Un paracadutusta dopo il lancio è soggetto ad una accelerazione verso il basso $a=2.3m/s^2$.
Sapendo che la massa dell'uomo è $M=75kg$ e quella del paracadute è $m=3kg$ calcolare:
a)la forza verso l'alto esercitata dall'aria sul paracadute
b)la forza verso il basso esercitata dall'uomo sul paracadute
Ho fatto svariati tentativi applicando la 2° legge di newton ma nulla.
Mi confondo con le forze che agiscono sul paracadutista.
Per quanto riguarda la richiesta ...
nello spazio affine $A^3(RR)$ si consideri l'affinità F di matrice $A=((1,0,0,0),(2,-2,-1,2),(1,0,2,-1),(3,-3,0,2))$ rispetto al sistema di riferimento canonico.
Determinare le equazioni cartesiani di tutti i piani uniti sotto F.
Ho calcolato il polinomio caratteristico $ P(X)=(X-1)^2*(X^2-X+1)$, quindi l'unico autovalore in $RR$ è 1.
Scrivo la matrice $A-1=((0,0,0,0),(2,-3,-1,2),(1,0,1,-1),(3,-3,0,1))$.
Ma poi come li trovo i piani?

salve ragazzi qualcuno mi potrebbe aiutare rispondendo a questa domanda?
mescolando due liquidi si osserva che il volume della miscela è inferiore alla somma dei due volumi iniziali,e che il mescolamento avviene con cessione di calore (deltaH( mescolamento) < 0). quali conclusioni trarrestre sulle forze di interazione tra i due liquidi?
Come faccio a ridurre una quadrica in forma canonica??
Miglior risposta
Salve a tutti. Ho aperto poco fa un post dove chiedevo spiegazioni su come ridurre una conica in forma canonica. Ora vorrei sapere la stessa cosa, ma per le quadriche. Pensavo il procedimento fosse simile, ma dopo diversi tentativi mi sono accorto che non è così. Qualcuno potrebbe darmi una mano?? Ad esempio come faccio a ridurre questa quadrica:
[math]x^2+y^2-z^2+4xy+1=0[/math]
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 19 ore 27 minuti più tardi:
beh se è proprio così complicato fa niente, anche perkè non ...

Vorrei sapere quali sono gli elementi dell'anello quoziente A/I, dove A={ m/3^k | m appartenente a Z, k appartenente a N } ed I è un ideale massimale, I= { 2r/3^k | r appartenente a Z, k appartenente a N }. Grazie

Scusate per la domanda, gia io capisco poco di matematica ma la derivata prima del [math]coshx[/math] non è = a [math]-senhx[/math]?
perchè nella tabella riportata sul mio libro mi dice:
[math]f(x)=coshx\;----->\;f'(x)=senhx[/math]che è sbagliata giusto?
Aspetto una vostra risposta prima possibile.
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Forse c'è qualcosa che nn mi quadra.
ma che differenza c'è tra [math]coshx[/math] e [math]cosx[/math]? c'è [math]h[/math]che dovrebbe essere una costante. come se ci fosse scritto ...

$ ( ( 1 , 0 ) ) $ DETerminare IL VALORE DI λ ( Lambda)X CUI IL SISTEMA NON AMETTE SOLUZIONE UNICA.
CALCOLARE LA SOLUZIONE PER λ= 3 .
AX=B CON A = ( -1 ; 1 SOTTO λ ; 2) e B = ( 1 ;0).
per favore questo esercizio mi verrà chiesto all esame per cui vi chiedo gentilmente di spiegarmelo .grazie mille in anticipo.
A = $ ( ( -1 , 1 ),( lambda , 2 ) ) $ B= $ ( ( 1 , 0 ) ) $
l sistema che deriva è:
{-x + y = 1
{λx + 2y = 0.
MA ORA NN SO PIU PROCEDERE..

ho la seguente pila:
Pt--------| HA 0.025 M | | $Fe^(3+)$ 0.045 M | Pt
$H_2$, 1 atm | $K_a=2*10^-6$ | | $Fe^(2+)$ 0.015 M |
----------| V=1 L ----- | | V=1 L -------|
la fem non ho avuto problemi a calcolarla, ora però mi viene chiesto di calcolare la concentrazione degli ioni $A^-$ a pila scarica.
le uniche conclusioni che ho tratto sono queste:
la reazione complessiva è $2Fe^(3+)+H_2 rarr 2Fe^(2+)+2H^+$ la cui costante di equilibrio vale ...

Ciao a tutti, ho questo quesito da proporvi:
Il gruppo quoziente $Z//400Z$ ha elementi di ordine 25?
ho visto che nel forum c'è un thread praticamente identico, ma nonostante ciò non sono riuscito a capire come svolgere l'esercizio..
La definizione di gruppo quoziente penso di averla capita, ossia è l'insieme delle classi di equivalenza con in più la regola della congruenza, però non saprei fare un esempio pratico per capirla ancora meglio.. si accetta ogni consiglio! grazie in ...