Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ormai è notte e io sto dalle 20 su questo problema....adesso nell'appendice della mia tesi la numerazione dei teoremi (Teorema A.0.1) invece di partire da 1 parte da 4! Ho provato tutto ciò che mi è passato di mente ma il 4 è sempre piazzato lì. Nella precedente versione (che non posso più utilizzare perchè ho già effettuato la revisione finale) la numerazione era corretta. Chiedo aiuto a voi perchè io ho sparato tutte le mie cartucce. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. ...

ciao a tutti
l'esercizio è il seguente: http://img530.imageshack.us/img530/2920/immaginepd.jpg
il punto a) l'ho risolto
il punto b) a me viene $sqrt(3)/3$ ma non ne sono sicuro. ho usato la formula $|(Q-P)*v ^^ w|/|v ^^ w|$
dove Q e P sono due punti per cui le $t$ delle equazioni paramatriche delle rette sono $=0$ e $v,w$ sono i vettori direzionali di esse.
il punto c) non riesco a farlo.

Nella dimostrazione del significato geometrico della derivata prima mi devo risolvere questo sistema:
[tex]f(x_0)=m(x_0)+q[/tex]
[tex]f(x_0+h)=m(x_0+h)+q[/tex]
Per sottrazione ricavo m che vale [tex]\frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h}[/tex]
Ora sostituendola alla prima del sistema dovrei trovare q, ma non ci riesco.
Ho provato a sostituire ma non ho capito come fare....se non sbaglio q dovrebbe essere uguale a [tex]f(x_0)[/tex]
Ma non riesco a capire che prodotti fa...cosa ...

Ciao a tutti, ho alcuni problemi a risolvere un' esercizio di un compito d'esame sulle affinità...
l'esercizio è il seguente:
Sia $A$ spazio affine su $V$ spazio vettoriale.
Sia $r in (A)^3$ di equazioni cartesiane$ r : x+y-z-2 = x-2y+z-1 = 0 $
e $ f : (A)^3 -> (A)^3$ l'affinità definita da
$f ( (x),(y),(z) ) =( (x+y-2),(y-z),(x+y+z-1) )<br />
<br />
(a). Scrivere delle equazioni cartesiane per $f(r)$<br />
(b). Scrivere delle equazioni cartesiane per $f^(-1)(r)
Io ho provato a svolgere il punto (a) così(non so se va bene, se non è corretto per favore correggetemi):
ho pensato che ...

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio sulla scomposizione dei polinomi ma non mi è molto chiaro...
dato il polinomio $x^4 - 1$ mi chiede di scomporlo, se possibile, in $QQ[x], RR[x], CC[x], ZZ_5[x], ZZ_2[x]$
io ho iniziato a svolgerlo così
$x^4 - 1 = (x^2 - 1)(x^2 + 1) = (x^2 + 1)(x + 1)(x - 1)$
ecco, ora non so come continuare. chi mi aiuta?

$lim_(t->0)t^2(log^2t)$
Con de l'hospital lo risolvo subito, basta mettere il t al denominatore come 1/t^2
Ma credo di ricordare vagamente che si potrebbe risolvere anche in maniera diretta...cosa non ricordo?

Ciao a tutti.
Ho qualche perplessità sui gruppi di Frobenius.. è la prima volta che ci entro in contatto e non sono riuscita a trovare molti testi in cui trovare quello che cerco.
Sulla presentazione che ho io viene dato il seguente (senza dimostrazione):
Se G è un gruppo che agisce transitivamente su un insieme finito X, e per ogni elemento g c'è al massimo UN SOLO x che viene fissato,
cioè per ogni g vale: $|{x: gx=x}|=0$ oppure $=1$, allora $N:= {g in G : gx != x} uu {1} $ è un ...

ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema:
Due sbarrette sottili di materiale isolante di lunghezza $l=10cm$ portano ciascuno una carica $q=5*10^-10C$, distribuita uniformamente sulla loro lunghezza.Le bacchette stanno sull'asse x con i loro centri distanti $d=15cm$.Calcolare la forza $\vec F$ tra le due bacchette.
La soluzione che mi viene data è la seguente:
(chiaramente $\lambda$ è la densità lineare di carica)
...

Non riesco a risolvere questo esercizio, mi potete dare un aiuto per favore??
Sia $pi$= $ ( ( x,y,z )| x+y=1 ) $ e $ s=( (5t,t,1)|t in RR) $.
Trovare un espressione parametrica e cartesiana della retta $r$ parallela al piano $pi$ tale che $r nn s= s nn pi$ e perpendicolare alla retta $s$.
Io avevo iniziato cercando un aforma cartesiana per s e non so se è giusto mi era venuto fuori questo $ s : { ( x=5y ),( z=1 ):} $ a questo punto devo imporre che una ...

ciao a tutti.
ho un problema con questo problema:
trovare delle equazioni per la circonferenza passante per A(-2,0,-2), B(-2,-4-0) e C(0,-2,-2)
innanzitutto io so che una circonferenza nello spazio si descrive come intersezione di una sfera e di un piano.
il piano per quei 3 punto lo so trovare. ora mi mancano le 2 possibili sfere passanti per quei punti.
io ho provato a mettere a sistema il quadrato delle distanze tra ognuno di quei punti e un punto generico che farebbe da centro ...

$ U = f(x; y; z; t) in R^4 : 3x + y - z = 0; y + t = 0;<br />
W = f(x; y; z; t) in R^4 : x - z - t = 0; x + z + t = 0: $
a) Determinare la dimensione e una base di U + W.
b) Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W.
c) Stabilire per quali valori del parametro reale h il vettore (0; 1; 1; h) appartiene a $ U nn W $
per il primo punto nessuno problema:
metto a sistema e mi ricavo la dimenzione di U: (x,-t,-t+3x,t) quindi una base di U è (1,0,3,0) (0,-1,-1,1)
per W stessa operazione: (0,y,z,-z) quindi una base di W è (0,1,0,0) (0,0,1,-1)
costruisco la matrici con le ...

Ho fatto lo scritto di analisi un paio di giorni fa.. ora mi sto preparando per un eventuale orale.
Sto cercando di risolvere gli esercizi che penso di aver sbagliato/non eseguiti durante il compito.
Il mio problema è:
Ho in R^2 un certo insieme V
$ y^2 = x^2 * (1 - x^2) $
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y^2%3Dx^2*(1-x^2)
e la funzione
$ f(x,y)=x+y $
Ad un certo punto è richiesto di calcolare il massimo e il minimo globale di f in V.
- Esiste il massimo e il minimo globale di f in T perché V è chiuso (contiene ...

sul libro trovo un po difficoltosa la dimostrazione del teorema di weierstrass e dando un occhiata su internet ho trovato questa...secondo voi è buona?
Per prima cosa si dimostra che una funzione continua su un intervallo [a , b] è LIMITATA, ovvero che ha maggioranti e minoranti (e perciò ha anche un estremo superiore ed un estremo inferiore),successivamente si dimostra il vero e proprio teorema di Weierstrass, procedendo come segue. Sia ad esempio M l'estremo superiore di f(x) al variare di ...

Ciao a tutti!
Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare?
Ve ne sarei veramente grato!!!!
Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, ...

ciao a tutti.
la curva è $L=\{(x=2t+3),(y=t^2+1),(z=t):}$
la retta è $r=\{(x=1-t),(y=1),(z=2t+4):}$
devo trovare fra tutte le coppie dei punti $(C,R)$, dove C appartiene a L e R appartiene a r, quelle tali che il segmento CR abbia lunghezza minima possibile.
io ho provato nel seguente modo:
attraverso la formula della distanza tra 2 punti mi sono trovato la seguente funzione: $sqrt(t^4+10t^2+20t+20)$
dato che non ho niente a cui compararla, ho fatto la derivata prima e l'ho posta uguale a 0 in modo da ...

gentilmente mi potreste segnalare una dimostrazione fatta bene del teorema dei moltiplicatori di Lagrange (in due dimensioni) ,
e gli enunciati dei teoremi di continuità e differenziabilità della funzione integrale?

Ho dei dubbi su alcune cose che ho scritto sulla misurabilità secondo Peano Jordan e vorrei sapere se ho commesso degli errori.
Sia X limitato e l'interno di X diverso dall'insieme vuoto allora esistono plurirettangoli che contengono X.
Avrò:
[tex]E1={P1,P1\supseteq X}[/tex]
[tex]E2={P2,P2 \subseteq X}[/tex]
Allora avrò gli insiemi:
[tex]A1={mis(P1)}[/tex]
[tex]A2=mis(P2)[/tex]
Si può provare che [tex]mis(P2)\leq mis(P1)[/tex]
Allora A2 sarà limitato superiormente e si ...

Pongo il mio dubbio con la speranza che qualcuno mi risponda nella maniera più semplice e comprensibile possibile.
Sto calcolando il $ lim_(n -> +oo) (-1)^n e^(-2n^2)=0 $
Posta la definizione di limite che scrivo qui (così nessuno pensa che voglio che qualcuno me la dica): $ | f(x)-l| <epsilon $
(ho scritto solo l'implicazione perchè non sono capace a scriverla tutta con questo modo di scrivere)
non capisco come mai all'inizio si pone giustamente $ | (-1)^n e^(-2n^2) | <epsilon $ e poi levato il modulo si lascia ...

Ciao a tutti... Sto studiando in termodinamica il ciclo di Carnot e non mi sono chiare alcune cose. Durante la traformazione isoterma il lavoro compiuto dal pistone, viene compiuto perchè il gas assorbe una certa quantità di calore o perchè siamo noi a diminuire la pressione? Spero mi siate d'aiuto... Grazie in anticipo..
Si consideri la trasformazione $T: M_2(R)$$rarr$$M_2(R)$ definita da $T(x)=xC$ al variare di $x$$in$$M_2(R)$
- dimostrare che $T$ è lineare
- scrivere la matrice nella base canonica
- calcolare l'immagine di T nel caso in cui sia $C=$$((-1,2),(3,-6))$
1 - per rispondere alla prima domanda devo verificare se la trasformazione è lineare ovvero che soddidfa le due proprietà allo stesso tempo.
2 ...