Velocità razzo e forza media
Ciao a tutti!
Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare?
Ve ne sarei veramente grato!!!!
Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, e b) la forza media esercitata dai gas su di esso se l’emissione avviene in un intervallo di tempo deltaT = 50 ms.
Grazie mille
Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare?
Ve ne sarei veramente grato!!!!
Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, e b) la forza media esercitata dai gas su di esso se l’emissione avviene in un intervallo di tempo deltaT = 50 ms.
Grazie mille
Risposte
"sleeparchive":
Ciao a tutti!
Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare?
Ve ne sarei veramente grato!!!!
Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, e b) la forza media esercitata dai gas su di esso se l’emissione avviene in un intervallo di tempo deltaT = 50 ms.
Grazie mille
Ciao e benvenuto!

Dai un'occhiata al regolamento del forum, tra le altre cose vedrai che per avere risposta è necessario inserire un proprio tentativo di soluzione o almeno qualche considerazione.
Quindi inizia a scrivere qualche considerazione tua sulla fisica di questo problema.
Vedrai che poi qualcuno ti aiuterà.
Ciao,
Ciao!Grazie per avermi risposto,beh io per risolvere il primo punto avrei pensato a questo http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... iolkovskij
e infatti riesco a risolvere il primo punto del problema applicando la formula postat sopra..
La difficoltà maggiore stà nel secondo punto del problema il punto b) e cioè la forza media esercitata dai gas..questo proprio non saprei come fare..
e infatti riesco a risolvere il primo punto del problema applicando la formula postat sopra..
La difficoltà maggiore stà nel secondo punto del problema il punto b) e cioè la forza media esercitata dai gas..questo proprio non saprei come fare..
La prima parte è quella che conta di più.
A parte l'applicazione della formuletta è importante che capisci da quali considerazioni venga.
Per la seconda parte conosci quanto vale la spinta ($v_e*(dm)/(dt)$) quindi devi solo calcolare $(dm)/(dt)$ nell'intervallo di tempo considerato.
A parte l'applicazione della formuletta è importante che capisci da quali considerazioni venga.
Per la seconda parte conosci quanto vale la spinta ($v_e*(dm)/(dt)$) quindi devi solo calcolare $(dm)/(dt)$ nell'intervallo di tempo considerato.
Lo fai col calcolo dell'impulso e della quantita' di moto
Grazie per avermi risposto!
Ora mi studio meglio il tutto!
Ora mi studio meglio il tutto!
ops scusate gia' fatto!
La quantità di moto si conserva. m1v1 * m2v2 = m1fv1f * m2fv2f
C'è un problema simile sull'Halliday
.
C'è un problema simile sull'Halliday

ciao edo1493,non riesco a capire che cosa sia l'halliday..
Quindi praticamente come verrebbe svolto il secondo punto?Stò facendo un pò di confusione..
Quindi praticamente come verrebbe svolto il secondo punto?Stò facendo un pò di confusione..
L'Halliday è un libro... Ma lascia stare: prova a pensarci da te.
Devi calcolare quanto vale mediamente in quell'intervallo la variazione della massa della navicella rispetto al tempo.
Dato che la spinta, come dovresti aver capito, è il prodotto di tale quantità per la velocità di uscita dei gas....
Devi calcolare quanto vale mediamente in quell'intervallo la variazione della massa della navicella rispetto al tempo.
Dato che la spinta, come dovresti aver capito, è il prodotto di tale quantità per la velocità di uscita dei gas....
Tu sai che, Quantità di moto = mv, e sai anche che per il teorema dell'impulso Quantità di moto = Impulso.
Impulso / Tempo = Forza
@Faussone: non mi uccidere.
@sleeparchive: apri il libro di testo e studia ! L'unica cosa da capire è il concetto, il resto sono solo formule e meccanismi da memorizzare.
Impulso / Tempo = Forza
@Faussone: non mi uccidere.
@sleeparchive: apri il libro di testo e studia ! L'unica cosa da capire è il concetto, il resto sono solo formule e meccanismi da memorizzare.