Massimi e minimi globali (due variabili)

mattewRE
Ho fatto lo scritto di analisi un paio di giorni fa.. ora mi sto preparando per un eventuale orale.
Sto cercando di risolvere gli esercizi che penso di aver sbagliato/non eseguiti durante il compito.

Il mio problema è:
Ho in R^2 un certo insieme V
$ y^2 = x^2 * (1 - x^2) $
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y^2%3Dx^2*(1-x^2)
e la funzione
$ f(x,y)=x+y $



Ad un certo punto è richiesto di calcolare il massimo e il minimo globale di f in V.
- Esiste il massimo e il minimo globale di f in T perché V è chiuso (contiene i suoi lati) e limitato
solitamente procedo a fare le derivate parziali, le pongo uguali a zero e ottengo alcuni punti che andrà ad analizzare con il determinate Hessiano.

In questo caso le derivate parziali prime sono ovviamente 1 e 1, e quindi mi chiedo come procedere.
Sicuramente mi manca una parte teorica, assolutamente essenziale per l'orale. Cosa mi potete dire?

Ciao!

Risposte
enr87
sei completamente fuori strada. questo è un problema di estremi vincolati (moltiplicatori di lagrange)

keroro90
esatto devi usare il metodo dei moltiplicatori di lagrange..è un es di massimo e minimo vincolato..

mattewRE
cavolo.. ero davvero fuori strada.
$ L(x,y,l)=x+y+l(x^4-x^2+y^2) $

derivate parziali prime poste uguali a zero
$ x+4lx^3-2lx=0 $
$ y+2ly=0 -> y=-1/2l $
$ x^4-x^2+y^2=0 $

provo a procedere anche se già vedo un brutto sistemino..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.