Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto ciao a tutti
Per lunedì sto preparando un esame di statistica 2 da non frequentante e l'argomento base è il problema di verifica delle ipotesi.
Un esercizio tipo dell'esame è il seguente:
Siano
[tex]y_1, \dots , y_n[/tex] realizzazioni delle variabili casuali univariate indipendenti [tex]Y_i[/tex] aventi distribuzioni marginali [tex]N(\mu,1)[/tex], per [tex]i=1, \dots, n[/tex]. Si consideri il problema di verifica d'ipotesi [tex]H_0 : \mu=0[/tex] contro [tex]{H_1}^{dx} : ...

Chiedo scusa per la banalità dei miei quesiti in confronto al livello del forum, ma sto preparando l'esame di fisica e continuo a sbagliare gli esercizi
Devo calcolarmi il lavoro per spostare una carica $ q0 = 1x10^-9 C $ da un punto C(2,0) a un punto D(2,4) del piano cartesiano, piano in cui sono altresì presenti due cariche $qa= 3x10^6 C$ e $qb=-9x10^-6 C$ rispettivamente nei punti A(1,0) e B(5,0).
Inoltre il potenziale totale nel punto C è nullo.
Io so che per trovare il ...
Buongiorno,
sono uno studente del Politecnico di Milano e devo svolgere l'ultimo esame in strutture. nonostante continuo a studiare non riesco proprio a capire la materia, è per me un buco nero.
Son riuscito a ottenere le prove precedentemente svolte e volevo chiedere se potete aiutarmi dicendo come si svolgono gli esercizi inseriti....
vi linko gli esercizi in formato pdf:
http://amstrod.altervista.org/prove_in_itinere__1_.pdf
(mi azzardo nel dire che il 3° esericizio è un traboccheto dato che rappresenta un ...

Salve.
Devo dimostrare una uguaglianza di questo tipo:
$ A xx B = U_(a in A) ( {a} xx B ) $
Il secondo membro si legge "la riunione degli ${a} xx B$ con $a in A$ " e intuitivamente è banale: basti pensare al prodotto cartesiano $A xx B$ come a un quadro in cui, se $A$ consta di un solo elemento ( $a_1$ ), il quadro ha una sola riga:
$( a_1, b_1 )$ _ $ ( a_1, b_2 )$ _ $...$ _ $ ( a_1, b_n )$
Se $A$ ha due elementi ...

Salve
sono in $V3(R)$
ed ho questo insieme : $A={ (t *cos(s), t* sin(s), t)} s,t in R$
per estrarre una base questo è il procedimento giusto, devo mettere in evidenza i parametri in questo modo :
$ t *cos(s) (1,0,0) + t* sin(s) (0,1,0) + t (0,0,1)$
é corretto ??
perchè non so bene come comportarmi con il parametro t

Salve, sono in difficoltà..
Non riesco a dimostrare che $gamma={p in Q: p^2<2}$ non ha sup.
Vorrei far vedere se $m=$sup$gamma$ non può essere ne $m^2<2$ ne $m^2>2$ per poi ricadere nel caso noto $sqrt{2} in R-Q$
Un'idea è che tra due razionali posso sempre trovarne un terzo compreso, ma non saprei come far vedere che posso trovare un quadrato..

Dovrei dimostrare questo teorema, volevo cheidervi se manca qualcosa.
Io devo dimostrare che:
[tex]\lim_{(h,k)->(0,0)}f(x_0+h,y_0+k)=f(x_0,y_0)[/tex]
Allora considero, aggiungo e sottraggo delle quantità:
[tex]\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{[f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)]-df}{\sqrt{h^2+k^2}}*\sqrt{h^2+k^2}+f(x_0,y_0)+df[/tex]
La frazione è esattamente il differenziale che tende a 0, dunque tutto il limite farebbe 0.
E così dovrebbe essere verificata...la continuità...?
Però non ho ...

salve
non sono riuscito a capire con certezza cosa rappresenti questo insieme (siamo in $V3(R)$) :
$ A={(t⋅cos(s),t⋅sin(s),t)}s,t∈R $
se non sbaglio dovrebbe essere una curva sghemba ?
qualcuno me lo può confermare
lo stesso dovrebbe essere per :
$ B={(cos(s),sin(s),t)}s,t∈R $

Ciao a tutti,
vi propongo testo e soluzione di un esercizio sulle permutazioni per avere qualche spiegazione.
Nel gruppo S9 si considerino le permutazioni
a=
1 2 3 4 5 6 7 8 9
9 2 3 8 5 6 1 7 4
b=
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 6 5 9 3 2 4 8 7
Si scrivano a e b come prodotti di cicli disgiunti e si dica se sono pari o dispari.
Si calcolino gli ordini di a,b e (a°b) ^-45
Soluzione
a=(1 9 4 8 7), b=(2 6)(3 5)(4 9 7)
Da ciò segue che sono entrambe pari ...

salve
siamo in $V3(R)$
ed ho questi due insiemi :
$A={(1,t,t^2)} t in R$
$B={(t^2,t,1)} t in R$
Come faccio a trovare la rappresentazione cartesiana del sottospazio Lineare $(A nn B)$ e di quello affine $(A nn B)$ ??
Io riesco solo a trovarne le dimensione che sono rispettivamente 2 ed 1 se non sbaglio !
Le ho trovate facendo il sitema tra i due vettori generici e aggiungendo +1 alla dimensione per ogni soluzione del sistema ?
Non ho ben chiaro però come ...
Ciao a tutti...sto sostenendo dei colloqui integrativi per accedere alla laurea Magistrale di Matematica e devo studiare da solo la Teoria della Misura e l'Integrale di Lebesgue...qualcuno riesce ad indicarmi una dispensa o altro materiale on-line che abbiano un approccio abbastanza semplice?!?! Grazie mille...perchè non avendo fatto la triennale è abbastanza complicato per me cimentarmi in questi argomenti studiando da libri o materiale di livello avanzato che non mi spieghino passo passo il ...

Ciao a tutti!
ho degli infiniti dubbi su questo metodo qualcuno potrebbe spiegarmelo e mostrarmi la formula esatta?
Si utilizza quando la molteplicità di una radice non è nota giusto?
grazie in anticipo

Nell'appendice della mia tesi di laurea, latex mi numera i teoremi con tre valori (Teorema A.0.2). Come posso utilizzare contatori del tipo lettara numero (Teorema A.2.)? Ho cercato sulla guida di Pantieri ma non ho trovato nulla. Grazie.

Qualcuno di voi ha mai provato a dimostrare l'ipotesi di Riemann? con quali idee avete provato a iniziare? sono curioso di sapere le vostre considerazioni:) premetto che il mio livello di matematica è quello di analisi 2 ma penso di poter capire eventuali spiegazioni se espresse chiaramente! grazie

salve a tutti,
ho qualche problema con questo esercizio:
In un sistema di riferimenti cartesano (x,y,z) è presente un campo magnetco costante e uniforme pari a $B=3 k T$. Un elettrone, inizialmente posto nell'origine del sistema di riferimento,viene messo in movimento con velocità pari a $v=2 j m/s$.
Si calcoli la direzione, il modulo e il verso della forza agente sull'elettrone. Sidescriva la traiettoria calcolando il periodo di rotazione del'elettrone.
Immaginando x e ...

Ciao a tutti ragazzi,
sono nuove del forum e soprattutto non ho un background forte e sufficiente per effettuare i seguenti calcoli di cinematica di 3 punti in movimento.
Sono 3 punti (a,b,c)che si movono nello spazio, i dati che ho a disposizione sono:
tempo
posizione X-Y dei punti nel tempo
I 3 punti creano 2 segmenti (a-b; b-c), come faccio a trovare l'angolo che si forma tra un segmento e l'altro (cioè l'angolo in "b")? E la velocità angolare durante il movimento?
ESEMPIO DEI ...

Salve a tutti sono nuovo del forum, presto mi presenterò in maniera più chiara e completa. Stavo cercando di svolgere una tipologia di esercizio di geometria come da oggetto del topic
Nel particolare viene chiesto di determinare l'equazione di un paraboloide contenente una sfera ed una circonferenza. Purtroppo ho poche idee al riguardo per questo chiedo un vostro aiuto, anche se non esiste un metodo generale ma una possibile spiegazione su come svolgere un tipo di esercizio simile
S : ...

Ciao a tutti...
vi posto il seguente esercizio:
http://yfrog.com/jp60397961j
La mia domanda è a cosa mi serve il CC (coefficiente di contingenza), in quanto per effettuare il test d'indipendenza parto dalla tabella delle frequenze osservate (che è quella che ho) e mi trovo le corrispondenti frequenze attese. Infine verifico l'indipendenza con il test del $ X^2 $ .
E inoltre non capisco cosa rappresenta questo $ C.C.=0.58843 $ . Il coefficiente di contingenza è la differenza tra ...

$lim_(x->oo) ((x^2+x+1)/(x^2+x+3))^(x^4(1-cos(3/x))
Probabilmente ho pasticciato tra forme indeterminate e stime asintotiche, e non fido...comunque a me viene 1.
Sarebbe gardito anche qualche consiglio su come sia la strategia migliore per risolvere un limite di questo tipo

Salve, ho delle difficolta' con un tipo di successioni di funzioni. Precisamente quelle che come limite puntuale hanno una f(x) e non un valore numerico.
Mi spiego meglio con un esercizio.
Ad es voglio studiare la convergenza di questa successione di funzione:
$ f_n(x)= (x^(n-1)+log(x^n))/(x^n) $
il cui limite puntuale e' 1/x.
Derivo e cerco di trovare il massimo, senonche' la derivata si annulla per x=0 ed e' li che mi trovo in difficolta'.
Il log non e' definito per x=0 quindi non so ...