Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Ciao a tutti ecco due semplici esercizi di fisica che nella risoluzione mi hanno fatto venire qualche dubbio: La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla. Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio. I dubbi che mi sorgono sono: - Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle ...

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di dinamica ed ho trovato sul web questo esercizio. La soluzione proposta non è corrispondente con la mia. Una pietra massa $m=3kg$ e dimensioni trascurabili è posta sulla sommità di una superficie emisferica liscia di raggio $R=10m$. La pietra è fatta scivolare con una velocità iniziale di modulo $v_0 = 5 m/s$ Si determini la coordinata angolare f del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie. Bene, ...

Nuvolabianca1
buongiorno a tutti... avrei qualche problemino con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi?! vi ringrazio in anticipo! $lim_(x->0)(log(1+sen2x))/(e^(3x)-1)$

Licia9
Sto calcolando una serie di fourier $f(x)=-|x+pi|/3$ e devo calcolare il seguente integrale $int(x+pi)cos(kx)dx$ Ho trovato l'esercizio svolto e risulta $int(x+pi)cos(kx)dx=(sin(kx))/k (x+pi) -int(sin(kx))/k*1dx$ La k al denominatore da dove è saltata fuori? Poi dato che alla fine devo calcolare l'integrale definito tra $0$ e $pi$ Come posso fare f(b)-f(a) se non conosco il valore di $k$ ? Vi prego aiutatemi che ho l'esame
4
19 set 2010, 21:41

ultreja
buona domenica a tutti. anche oggi un quesito. non mi è ben chiara la definizione di minimali e massimali, o meglio fatico ad utilizzarla negli esercizi pratici. es. Data la relazione P su $ ZZ $ , l'elemento a è in relazione con b se $ a^(2) = b^(2) $ e $ b <= a $ Definizione di minimale. x è un elemento minimale di A se, per ogni a $ a in A $, a è diverso da x e a non è minore o uguale ad x (scusate ma non ho trovato gli operatori!) Viceversa ...

carde1
ciao, il mio dubbio riguarda il valore della tensione sul condensatore per $t->oo$ con S chiuso circuito: è possibile che sia uguale alla tensione di quando S è aperto??? cioè quando S è aperto la corrente del generatore indipendente circola solo sulla sinistra diciamo, quindi la tensione sul condensatore è uguale alla tensione sulla resistenza R1. quando invece S è chiuso e il condensatore ormai è carico al massimo quindi si comporta come uno "spazio ...
7
16 set 2010, 17:28

MaxMat1
Credo di aver capito il concetto, inteso come funzione infinitesima di ordine superiore rispetto ad un'altra, ma guardate la risoluzione di questo limite sul mio libro: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155114.jpg Sostituisce senx con un polinomio di Taylor troncato al terzo ordine. Poi usa questa proprietà: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155137.jpg Che riporto anche sul forum: $(- x^5/6)+o(x^6)=o(x^4) Inutile dire che non ho capito nulla di questo passaggio...che ha fatto?
3
19 set 2010, 16:03

mistake89
Scusate ancora ragazzi avrei ancora un dubbio... Devo determinare per quali $x in RR$ la seguente serie converge: $sum ln(1+n|x|^n)$. Io ho ragionato in questo modo, confrontando questa serie con $n|x|^n$ che risulta convergente per $|x|<1$, ed essendo $lim_n (ln(1+n|x|^n))/(n|x|^n)=1$ si ha che tutta la serie è convergente se $|x|<1$. Ed in effetti il risultato del libro è quello. Ma il punto è che non son convinto che quel limite faccia $1$... sono ...
22
16 set 2010, 17:07

Relegal
Ciao a tutti, sto incontrando non poche difficoltà a scrivere un programma in C che letto un file, crei un istogramma per le frequenze delle 10 parole che si ripetono più spesso nel testo. So che il file di input non contiene più di 1000 caratteri per riga e ogni parola ( intesa come sottosequenza massimale di caratteri alfabetici (cioè per i quali isalpha() restituisce un valore vero)) è lunga al più venti. Inoltre nel testo non compaiono più di 10000 parole distinte. Io ho pensato di ...
27
16 set 2010, 22:48

tommyr22-votailprof
salve a tutti, volevo sapere come risolvere la seguente equazione e disequazione di questa funzione: $arcsen $ $ ((x)/(x^2+1))-x$ come mi hanno detto lavoro tramite l'inversa di arcosin e quindi moltiplico per il sin così da avere $(x)/(x^2+1)-sinx=0$ sviluppando però troverò un'equazione di terzo grado irriducibile.(in pratica il mio problema è lavorare con le funzioni inverse trigonometriche) come posso fare? grazie

Darkan90
Ei ciao ragazzi.. ho riscontrato delle difficolta a risolvere questo problema di Cauchy.. soprattutto per studiare il segno di y e cercare di togliere il valore assoluto.. y''' - |y|= e^x y(0)=0 y'(0)=0 y"(0)=0 Provare ke tale problema di cauchy ha una sola soluzione definita in R. ________________________________ Ecco come ho provato a fare io.. y'''= e^x + |y| ( che è sempre positiva per qualunque x appartenente a R) ora poikè y(0)=0 , y'(0)=0, y"(0)=0 y''' >0 segue per il ...
2
19 set 2010, 14:13

feff1
Scusate... e' da un pezzo che sto provando a risolvere questo problema, ora ho un crampo mentale Il coupon's collector problem e': supponi ci siano n biglietti (diversi), estratti uno alla volta con rimpiazzo. Il numero atteso E(T) di estrazioni necessarie per collezionare tutti gli n biglietti e': [tex]E(T) = n \ln n + \Theta(n)[/tex] Ora, il mio problema e' una variante. Posso estrarre n biglietti; di questi, quanti sono repliche? Mi risulta (se e' corretto) ...
1
19 set 2010, 12:25

crazybassman-votailprof
Salve a tutti, sono Eolo e questo e il mio primo post nel forum. Sto studiando Analisi Matematica I e tra i quesiti di uno degli ultimi compiti d'esame vi era questo: Calcolare il valore di $ int_(0)^(1/2) cos (x^(3)) dx $ con un errore minore di $ 10^(-4) $. La domanda è: come fare? Credo che ottenere una soluzione in forma algebrica di questo integrale sia molto difficile (non ho trovato in nessun testo funzioni goniometriche da integrare nel quale l'argomento avesse esponente ...

trappolina1
Ho il seguente esercizio: due critici gastronomici devono valutare i 4 migliori ristoranti di Parigi. Iniziano e finiscono negli stessi giorni, visitando entrambi un solo ristorante al giorno e scegliendo in modo del tutto casuale i ristoranti da valutare. Qual è la $ p $ che non si incontrino mai? (per entrambi la scelta del ristorante è sì a caso ma senza ripetizioni). I casi possibili, secondo me, sono $ 4! = 24 $ per ognuno dei due critici... Per i casi ...
2
16 set 2010, 12:23

Danying
Salve; Da quanto appreso, non vi è una regola generale per calcolare la funzione inversa di una generica funzione_ a patto che questa sia invertibile: ricordando che lo è se e solo se soddisfa la relazione (biunivoca)... ; Nel caso di funzioni continue una condizione sufficiente ma non necessaria è la stretta monotona ( crescente a $+infty$ ) (decrescente a $-infty$ ) . Se i Mod me lo consentono vorrei che questo topic diventasse un vademecum " in evidenza" per ...
12
9 set 2010, 17:18

Euphurio
Mi interessa provare che $\prod_{n=1}^{+\infty} (1+\frac{1}{n})^{-1} e^{\frac{1}{n}}$ è convergente. dopo semplici calcoli ottengo $e^{-\sum_{n=1}^{+\infty} \log(1+\frac{1}{n})+\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n}}$ Tutto sta quindi a provare che la serie converge...per confronto asintotico con la serie armonica ottendo però la divergenza. C'è qualcosa che non quadra.
1
19 set 2010, 13:16

spopolus
Salve a tutti, ho sempre conosciuto un solo modo di calcolare gli autovettori di una matrice. Una volta trovati gli autovalori con il polinomio caratteristicio, procedevo a risolvere il sistema dato da (A-Lambada I)[X] =0 dove [X] è il vettore colonna di incognite, lambada l'autovalore, e I la matrice identità. Tutto liscio. Ieri un mio amico mi ha mostrato che ha implementato una funzione che calcola gli autovettori in un modo leggermente diverso, solamente che non riesco a trovare ...
5
19 set 2010, 11:37

VINX89
Salve a tutti. Aiutando un amico per Fisica 2 sono incappato in questo problema. Un cilindro di rame (quindi conduttore) di raggio $r$ ed altezza $h>>r$ ruota con velocità angolare $w$ costante attorno al proprio asse. $vec(w)$ è antiparallela ad un campo di induzione magnetica $vec(B)$ costante. Calcolare la carica $Q$ generata all'interno del cilindro. Ho ragionato in questo modo: all'equilibrio, gli elettroni di ...

ballerina85
salve sto facendo questo esercizio del sernesi: determinare un' equazione cartesiana del piano $p$ contenente la retta comune ai due piani di equazione $x+y=3$ , $2y+3z=4$ e parallelo al vettore $(3,-1,2) non capisco cosa farci del vettore parallelo al piano,inoltre penso di avere qualche dubbio riguardo a cosa sia un vettore direttore del piano. so che la retta ha vettore direttore ad esempio(l,m,n),il quale corrisponde alla base del sottospazio ...

mitttico
Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere. Rileggendo gli appunti ho trovato una frase che mi lascia un po' perplesso, non capisco se ho scritto un'asinata oppure no.. "Se due matrici A e B sono matrici antisimmetriche, anche AB - BA lo è." Ma è una bugia, giusto?
9
19 set 2010, 15:55