Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ultreja
Buongiorno, qualcuno mi spiega come si calcolano le potenze di permutazioni? dalla discussione di lezan non l'ho capito es. calcolo del quadrato del ciclo (2 4 7 9 12) Grazie

indovina
Studiando il terzo principio della dinamica ho scorto due frasi che concettualmente non riesco a capire: 1 ) Azione e reazione non si equilibrano giacchè sono applicate a due corpi distinti P1 e P2. Io su questa affermazione pensavo che presi due punti P1 e P2 con masse diverse $F_(1,2)=-F_(2,1)$ uguale intesità, ma verso e direzione opposto cioè esempio se io avessi $m_1= 1 kg$ e $m_2=2 kg$ e viene azione - reazione, come sarebbe quella relazione? 2) Cosa si intende per ...

bius88
Ciao a tutti, non riesco a ricavare una formula: la potenza assorbita dal macchinario in Watt è data da: $W_(ass)=P*v$ dove P è il carico necessario per eseguire il processo e v è l'avanzamento del filo. Usando l'analisi dimensionale: $[W]= [N]*[m/s]$ infatti il watt è $[(N*m)/s]$ Il mio problema è che non ho l'avanzamento per giro del filo ma la velocità di rotazione della bobina che trascina il filo che è espressa in $[(giri)/min]$. Ora per trovare v faccio ...

Mega-X
Stavo tentando (inutilmente) di dimostrare che la proprietà dell'assenza di memoria è un esclusiva delle distribuzioni esponenziali. Ho tentato di provare in 2 modi la cui parte in comune è: $P(X>t+s|X>t) = (P((X>t+s)\nn(X>t)))/(P(X>t))=(P(X>t+s))/(P(X>t))=P(X>s)$ Definendo $R(t) = 1 - F(t)$ e sapendo quindi che $P(X>t) = 1-F(t) = R(t)$ abbiamo che $(R(t+s))/(R(t)) = R(s)$; $R(t+s) = R(s)R(t)$ (1) Qua ho trovato due modi di procedere 1. Equazioni Differenziali Sottraggo ad entrambi i membri della (1) la quantità $R(t)$, divido tutto per ...
3
17 set 2010, 00:53

mitttico
Salve a tutti. Mi trovo di fronte una dimostrazione che mi lascia qualche dubbio..ve la riporto Siano V e W spazi vettoriali reali, e siano L,T : V -> W due applicazioni lineari. Siano [tex]A:= \left\{ v \in V | L(v)=T(v) \right\} B:= \left\{ v \in V | L(v)= - T(v) \right\}[/tex]. Dimostrare che [tex]A \cap B = KerL \cap KerT[/tex] Il mio ragionamento è questo: A intersezione con B vuol dire che il vettore [tex]v \in V[/tex] deve sia dare [tex]L(v)=T(v)[/tex] sia ...
1
18 set 2010, 18:43

JoJo_90
Salve a tutti. Vi scrivo per chiedere delucidazioni riguardo la dimostrazione del teorema di unicità del limite per successioni reali. Ho visto, attraverso la funzione cerca, che l'argomento è già stato trattato diverse volte; tuttavia, pur avendo letto i post già aperti su questo argomento ancora mi rimangono dei dubbi. Per prima cosa vorrei riportare la dimostrazione che ho negli appunti per vederificare se è corretta o meno (infatti non sarebbe la prima volta che scrivo una cosa per ...
2
18 set 2010, 18:31

duff18-votailprof
Ho un dubbio sugli appunti presi a lezione,per il test del [tex]\chi^2[/tex] vanno raggruppate quelle classi per le quali risulti [tex]E_i = NP_i < 5[/tex] oppure quelli per cui [tex]o_i < 5[/tex] ? In altre parole, conta il valore atteso o la frequenza osservata per raggruppare le classi?

Vegastar
Ciao a tutti. Ho qualche problema a trovare le soluzioni particolari delle equazioni differenziali lineari di primo ordine. Posso chiedervi di controllare se questi due esercizi che ho fatto sono giusti? Ho seguito la formula che c'è sul libro ma non sono certa che sia giusta. $ y'+xy-x=0 => y'+xy=x $ $ y=ce^(-x^2/2)+e^(-x^2/2)int (xe^(-x^2/2)dx) = ce^(-x^2/2)+(e^(-x^2/2))(e^(-x^2/2))= ce^(-x^2/2)+e^(-x^2) $ $ y'+ycotanx-2cosx=0 => y'+ycotanx=2cosx $ $ y=ce^(-log(sin(x))+e^(log(sin(x)))int (2cos(x)e^(-log(sin(x)))dx) = ce^(-log(sin(x)))+(e^(log(sin(x))))(2log(sin(x ) ) $ Sono corretti? Se lo sono, come possono essere una soluzione particolare, visto che rimane quella $c$? Se no potete ...
11
18 set 2010, 09:18

mikael2
$lim_((x,y) -> (4,0)) [e^(x-y) +( xy-4y)/sqrt(x^2+y^2-8x+16) ]$ mi potete far vedere come si risolvono questo tipo di limiti??? io ho provato a sostituire prima il 4 dove cè la x è il limite mi da 0, poi sostituendo 0 alla y mi da $ e^x$, però nn sono sicuro di questo aspetto un vostro aiuto
5
18 set 2010, 17:21

emmeci1
qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e come si calcola il momento d'inerzia centrifugo nel caso di una barra di massa m e lunghezza l?grazie...

fabioamd87
Salve, stavo leggendo su wikipedia questa definizione: Intuitivamente, ciò vuol dire che il limite inferiore di f per x → x0 è il valore massimo, al variare dell'intorno di x0, del più piccolo valore che la funzione assume in un singolo intorno. io invece sapevo che era l'estremo superiore dei minoranti, che non sono i più piccoli valori che la funzione assume, ma sono quei valori tali che la funzione assume sempre valori minori. dov'è che sbaglio?
6
18 set 2010, 12:16

Injo
Ho trovato un esercizio che mi chiede di calcolare [tex]n[/tex] per alcuni dati valori di [tex]\sigma (n)[/tex] dati dove [tex]\sigma (n)[/tex] è la somma di tutti i divisori di [tex]n[/tex]. Conosco un teorema che mi consente di calcolare la funzione come [tex]\sigma (n) = \prod_{k=1}^h (1+p_k+p_k^2+ ... + p_k^{r_k})[/tex] dove la fattorizzazione standard è [tex]n=p_1^{r_1}p_2^{r_2}...p_h^{r_h}[/tex]. Ad esempio per trovare [tex]n[/tex] tale che [tex]\sigma (n) = 13[/tex] io ho preso ...

ultreja
Ciao di nuovo, qualcuno mi sa dire dove posso trovare una spiegazione su come calcolare le potenze delle permutazioni del tipo: $ (a @ b)^(65537) $ $ (a @ b)^(-772) $ $ (a @ b)^(-49) $ Ho capito che si scompone l'esponente in fattori in base all'ordine ma da li non mi è chiaro. come sempre grazie mille

julio85
Come faccio a studiare il carattere di questa serie? che criterio devo usare? -il confronto non so con quale serie confrontarala -il rappoto e il criterio della radice facendo i calcoli non riesco a risolvere niente potete almeno suggerirmi quale criterio usare? e se mi dite di usare il confronto mi aiutate a capire come trovare la serie con cui confrontarla? Comunque la serie di cui sto parlando è questa: $ sum_(n = 1)^(oo) 1 / n^logn $ spero possiate aiutarmi
8
18 set 2010, 15:11

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, non riesco a fare l'integrale di qst funzione! Se integro per parti è un cane che si morde la coda...non so come farlo! $\int e^(1/x) dx$

dani771
salve a tutti, ho dato l'esame di analisi 1 ma non sono riuscito a risolvere questo limite ( http://img408.imageshack.us/img408/4316/limite.jpg ). Mi viene sempre una forma di indecisione, nonostante abbia provato "mille trucchi del mestiere.." Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano. Lunedì ho l'orale e sicuramente me lo chiederà.. Grazie[/img]
1
18 set 2010, 16:37

m.denny
Come da oggetto perchè con la limatura di ferro e una calamita riesco a vedere le linee di forza di un campo magnetico(la calamita in questo caso)? grazie

trefe.ra4
Salve, studiando la diagonalizzabilta di matrici associate ad applicazioni, mi è venuto un dubbio: mi è stato dato un criterio necessario e sufficiente per digonalizzare una matrice il quale dice che per diagonalizzare una matrice gli autovalori trovati devono stare tutti sullo stesso campo e la molteplicita algebrica di questi deve coincidere con la molt. geometrica. e fino a qui tutto fila... adesso pero, verificati questi due punti dovrei poter scrivere la matrice $C$ che ...
6
18 set 2010, 12:23

stokesnavier87
Ciao a tutti, è da parecchio che non frequanto il forum e quindi non so se ho posto il messaggio nella sezione giusta. Volevo porvi un quesito: 1.Come faccio a passare da gradi centesimali a gon e poi a radianti? Mi ricordo che c'era una procedura standard,ma proprio non saprei,ora come ora, applicarla. Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie mille. Michele
2
7 set 2010, 03:58

Manuasc
Un accoppiamento albero-foro ha un interferenza minima di 150 micron. Il diametro nominale è 50mm. Calcola i gradi normalizzati di tolleranza e gli scostamenti fondamentali per albero e foro. Come si risolve?
1
15 set 2010, 11:39