Problema del proiettile
Un proiettile di massa m viene lanciato con un’inclinazione (alfa) rispetto al terreno. Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2.
Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato.
L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O.
- Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto il rapporto tra la quota del proiettile e la distanza percorsa (h/d) vale ½.
- determinare il valore numerico di v0x=1m/s e l=30cm
[I=ml^2/12][/img]
scusate tutti se non vi ho salutato ma sono fleshato da questa fisica (sono uno studente di informatica) cmq grazie in anticipo...!!!
Dopo aver viaggiato per un tratto colpisce l’estremo A di un asta rimanendo conficcato.
L’asta ha lunghezza l e massa m ed è libera di ruotare, senza attrito, intorno al suo centro O.
- Determinare velocità angolare dell’asta in funzione di l e della componente orizzontale della velocità iniziale, sapendo che nel momento dell’urto il rapporto tra la quota del proiettile e la distanza percorsa (h/d) vale ½.
- determinare il valore numerico di v0x=1m/s e l=30cm
[I=ml^2/12][/img]
scusate tutti se non vi ho salutato ma sono fleshato da questa fisica (sono uno studente di informatica) cmq grazie in anticipo...!!!
Risposte
Posta un tentativo di soluzione per vedere dove hai dei dubbi cosi' ti potremo aiutare.Grazie e benvenuto nel forum
salve a tutti scusate il ritardo ma sono stato a letto malato
le cose che non ho capito è "Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2"
v0cos(teta)/v0sen(teta)-gt=2
così è giusto?
poi non so come si ricava la distanza percorsa e l'altezza
grazie a tutti
le cose che non ho capito è "Il rapporto tra la componente verticale e orizzontale della velocità è 2"
v0cos(teta)/v0sen(teta)-gt=2
così è giusto?
poi non so come si ricava la distanza percorsa e l'altezza
grazie a tutti
Direi di no...immagino che il rapporto valga solo all'istante iniziale. Visto che la componente verticale cambia nel tempo e quella orizzontale no.
salve a tutti allora
Se mi dice che il rapporto fra la componente verticale e orizzontale della velocità iniziale è 2 devo supporre quindi che vo=2?
Un altra cosa:
Mi chiede di determinare la velocità angolare dell'asta in funzione di L e della componente orizzontale della v iniziale. Però io ho studiao che per ricavarmi la velocità angolare dell'asta devo utilizzare la formula (omega)= (delta)(alfa)/(delta)t ..ma non conosco nè il tempo ne l'angolo..
Grazie a tutti.
Se mi dice che il rapporto fra la componente verticale e orizzontale della velocità iniziale è 2 devo supporre quindi che vo=2?
Un altra cosa:
Mi chiede di determinare la velocità angolare dell'asta in funzione di L e della componente orizzontale della v iniziale. Però io ho studiao che per ricavarmi la velocità angolare dell'asta devo utilizzare la formula (omega)= (delta)(alfa)/(delta)t ..ma non conosco nè il tempo ne l'angolo..
Grazie a tutti.