Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti, avrei bisogno di aiuto per la soluzione di questo esercizio che mi sta facendo diventare matto:
Consider the following non cooperative game, with imperfect, symmetric
and complete information.( E' UNA MATRICE TUTTI NUMERI POSITIVI))
----------------------- 2
------------- ------------- l-------- m-------- ---- r-------
---------- t ---------- 11; 2--------- 4; 3------------ 0; ...

Ciao a tutti,
vorrei imparare ad utilizzare dei linguaggi di programmazione ma non so proprio niente sull'argomento, avete qualche consiglio?
Grazie in anticipo.

Dato [tex]$\left[a,b\right] \subseteq \mathbb{R}$[/tex] trovare, se esiste, una funzione [tex]$f:\left[a,b\right] \to\mathbb{R}[/tex]<br />
<br />
tale che [tex]$f\in C^0\left(\left[a,b\right]\right)$[/tex] cioè [tex]$f$[/tex] continua in [tex]$\left[a,b\right]$[/tex] e tale che [tex]f[/tex] non è monotona in alcun intervallo.
Oppure dimostrare che tale funzione non esiste.

Gentilissimi utenti del forum, sono uno studente italiano laureando in ingegneria civile che sta svolgendo
gli studi per la propria tesi in Francia, presso l'ENPC.
Qui mi è stato chiesto di utilizzare Matlab (programma che non avevo mai usato prima) ed ho iniziato
a cercare in internet aiuti validi per risolvere i problemi che di volta in volta mi si presentavano supportato
anche dalla valida guida del programma.
Adesso devo utilizzare i filtri di kalman ma il mio matlab non ha il toolbox ...
So che il peso atomico dell'elio è $4.00260g/mol$, vorrei conoscerne il peso specifico. Mi manca quindi il numero di atomi in un fissato volume. Qualuno sa dove posso trovare questa informazione?
Buongiorno a tutti.
Il mio professore di Analisi Matematica I ha spiegato in maniera difficile e veloce questo argomento.
Ho cercato su internet, ma ho ancora dubbi.
Ad esempio.
Guardate questo documento: http://www.matematica.it/impedovo/articoli/Coefficienti%20binomiali.pdf
A pagina 3, La definizione aritmetica, al 3° paragrafo:
Si pone ora il problema di calcolare direttamente un coefficiente binomiale, senza ricorrere al
faticoso conteggio del numero di sottoinsiemi di un insieme, né al triangolo di ...

Ragazzi vorrei sapere se è possibile risalire al grafico della derivata di una funziona senza calcolarla, ma basandosi solo sulla funzione di base...Grazie anticipatamente!
In pratica: $ Y=<1+(x)^(3) > // <(x)^(2) > $
$ Y'=<(x)^(3) > - 2 // <(x)^(3) > $
Il grafico di y è deducibile da quello di y'?

ciao,
devo risolvere questo esercizio però non so da dove iniziare, qualcuno può darmi qualche delucidazione su come si svolge?
Calcolare l’integrale
$ I=int_(0)^(1) ln(1+x) /(1+(x)^(2)) dx $
mediante l’uso della derivata della funzione definita per $alpha in [0,1]$ da
$ I(alpha)=int_(0)^(alpha) ln(1+alpha*x)/(1+x^2) dx $
spero qualcuno possa aiutarmi. grazie.
ciao.

Ragazzi potete chiarirmi la differenza tra l'analisi cinematica dei vincoli e l'analisi statica.
Le incognite prese in considerazione cambiano, vero?? Non vorrei aver compreso male la differenza?
Sapete aiutarmi? Grazie!

gentilmente potreste dirmi lo svolgimento di questi esercizi: Sia x la media del carattere X e la sua deviazione standard: deve necessariamente
essere vero che f (jxi xj 1:8) 0:3086, dove f() indica la frequenza relativa delle
osservazioni che soddisfano la disuguaglianza riportata all'interno della parentesi.
2)Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su
10 osservazioni, e risultata pari a 5. Calcolare ...

buonasera a pochi giorni dall'esame credo di avere ancora qualche dubbio sulla conservazione della quantità di moto.
l'esercizio è quello mostrato in figura, ovvero c'è una particella di massa m che viaggia con velocità v e va a urtare in maniera completamente anelastica il disco di massa M. questo è vincolato a un asse che gli permette di ruotare sul piano verticale e di traslare lungo di esso. Si sa che l'asse esercita un momento M contro la rotazione che, prima dell'urto, avviene con ...

Devo calcolare il determinante
$D= |(1,-2,3,-1),(-2,5,-1,4),(3,-5,2,7),(1,-3,-2,5)|$
Io ho semplificato così:
-moltiplico per 3 la seconda riga e la sommo alla prima
- moltiplico per 2 la seconda riga e la sommo alla terza
ottenendo:
$D= |(-5,13,0,11),(-2,5,-1,4),(4,-8,0,12),(1,-3,-2,5)|$
moltiplico la seconda riga per 2 e la sommo alla quarta
$D= |(-5,13,0,11),(-2,5,-1,4),(4,-8,0,12),(5,13,0,-3)|$
Sviluppando secondo gli elementi della terza colonna ottengo
$D= |(-2,5,4),(4,-8,12),(5,-13,-3)| = -48$
ma il risultato è $-96$
Secondo voi dove è l'errore?

Salve, chiedo una mano.
percaso qualcuno conosce un programma per eguagliare, con una qualche funzione, dei file? Non intendo un normale checksum.
Il contesto che intendo è questo:
ho recuperato una partizione di un HD (dannato NTFS) danneggiata quasi completamente.
Per il recupero ho utilizzato diversi programmi, con diversi livelli di accorgimenti e profondità di ricerca. Facendo questo ho recuperato la quasi totalità dei file e strutture delle cartelle.
Ogni recupero lo ho salvato ...

Salve,
ho qualche problema nel capire questo svolgimento di questo esercizio( un avvertenza del testo su come non deve essere svolto l'esercizio):
$ lim_(x->0) frac{(1+x^3)^(frac{1}{sin^2(x)})-1}{sh(x)}= lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{sin^2(x)} ln(1+x^3))-1}{x}=lim_(x->0) frac{e^(frac{1}{x^2}x^3)-1}{x}=1$
il testo dice che" anche se in questo caso porta al medesimo risultato ( ma non è sempre cosi) non è corretto perché si sostituiscono funzioni asintotiche nell'argomento di una funzione( e questo è scorretto)
che a sua volta è funzione addendo (e questo è ulteriormente errato)"
e questo mi fa un po' di confusione: cioè ...
Trovare un polinomio [tex]P(x)[/tex] a coefficienti interi senza radici intere ma tale che per ogni primo [tex]p[/tex] il polinomio ridotto modulo [tex]p[/tex] ammetta radici in [tex]\mathbb{Z}/p\mathbb{Z}[/tex].
Domanda bonus: trovare un polinomio con le caratteristiche esposte il cui gruppo di Galois su [tex]\mathbb{Q}[/tex] sia [tex]S_3[/tex].
-------------
Questo è un esercizio ispirato dalla lettura dell'articolo "Polynomials with roots modulo every integer" di Daniel Berend e ...

Ho un problema con il calcolo finale di questo integrale doppio:
$\int int x/y * log(sqrt(x^2+y^2))dxdy$ con $D={(x,y) in RR^2: 2 <=x^2+y^2<=4; 0<=x<=1/(sqrt3)*y}$
Il mio dominio è una corona circolare con la più piccola di raggio $sqrt2$ e la più grande di raggio $2$ inclusa nel primo quadrante.
Intervengo con cordinate cilindriche, e vi chiedo : gli estremi di integrazione saranno $sqrt2<=\rho<=2$ e $0<=\theta<=\pi/3$ ???
Se si continuo con i miei passaggi...e l'integrale si semplifica a ciò: ...
Ciao
Vi propongo un nuovo problemino.
Sia [tex]n \geq 3[/tex] un intero. Sia [tex]K(n,2)[/tex] il grafo (semplice) i cui vertici sono i [tex]\binom{n}{2}[/tex] sottoinsiemi di [tex]\{1,...,n\}[/tex] di [tex]2[/tex] elementi, e due vertici sono collegati da un arco se sono insiemisticamente disgiunti, cioè se la loro intersezione è l'insieme vuoto.
Per esempio il grafo [tex]K(5,2)[/tex] è rappresentabile come segue:
Si tratta di un caso particolare della famiglia dei "grafi di ...

Ciao, volevo chiedervi una cosa sul teorema dell'unicità del limite di una successione. Se la successione an tende ad un limite "a" per n che tende all'infinito, allora il limite è unico. Per dimostrarlo si suppone per assurdo che esista un altro limite "b" a cui la successione tende, con b diverso da a. Se io faccio una rappresentazione grafica della situazione, nulla mi vieta di prendere come limite "b" un valore molto grande. In questo caso, però, quando fisso l'epsilon e creo la striscia di ...

Se ho ben capito, anche il concetto di "limite" è un concetto topologico. Ad esempio, assegnata una successione avente un certo codominio con la topologia euclidea, se cambio la topologia sul codominio cambia anche il limite (che magari può non esistere più).
Ho provato a costruirmi un esempio: $f:NN to RR$,$n to 1/n$. Se considero la topologia euclidea per il codominio, allora tale successione ha come limite $0$. Se invece provo a cambiare topologia, magari la ...

salve a tutti,
ho una conica con seguente equazione
$\{(x^2+xy+y^2+x+y-5=0),(z=0):}$
mi chiede di trovare il centro e dopo scrivere una sua forma canonica.
Il mio problema sta nel trovare il centro della conica, infatti io calcolo le derivate perziali in x e in y e poi impongo l uguaglianza a 0:
$fx^o$=0
$fy^0$=0
e i risultati sono :
x=-1
y=-1
solo che la soluzione che mi da l esercizio è
x=-1/3
y=-1/3
mi potreste dire dove sbaglio? grazie mille.