Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio tremendo : sto studiando l'intersezione di due sottospazi vettoriali nel campo dei Reali (provengono dal campo complesso) e procedo sostituendo gli scalari complessi con la forma "x+iy" ed in quello dato per generatori effettuo la combinazione lineare; in pratica sono arrivato a fare l'intersezione di questi: $U={(a+ib)x+(c+id)x^2|a,b,c,d in RR}$ $W={e+fx+(-f+2e)x^2|e,f in RR}$ ho provato a fare l'intersezione in questo modo: $U nn W={ ( e=0 ),( f=a ),( -f+2e=c ):} -> { ( e=0 ),( f=a ),( c=-f ):}$ $-> U nn W = {fx-fx^2|f in RR} dim=1$ il mio dubbio (tremendo ) sta ...

redlex91-votailprof
Una lente di vetro (n=1.5) che ha raggi di curvatura $R_1=+50cm$ e $R_2=+10cm$, che tipo di lente è? Dalla formula del costruttore di lenti trovo che: $1/(f)=(n-1)(1/R_1-1/R_2)=(1.5-1)(1/50-1/10)=-0.04cm$ quindi $f=-25cm$ Quindi direi che è una lente divergente? Menisco concavo?

Sk_Anonymous
Ciao, ho difficoltà nella dimostrazione del teorema sul limite della somma di due successioni. Il teorema è il seguente: se una successione an, per n che tende a +oo, ammette limite a ed una successione bn, per n che tende a +oo ammette limite b, allora il limite della successione an*bn per n che tende a +oo è a*b. Per dimostrare questo teorema bisogna usare lo stesso procedimento per verificare la veridicità di un limite applicando la definizione? Per esempio, se devo dimostrare che 1/n tende ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Ho una successione di polinomi definita per ricorrenza: $P_0=0, P_{n+1}=P_n+1/2(t^2-P_n^2)$ su $t\in[-1,1]$ . Questa successione approssima in valore assoluto su $[-1,1]$ in modo uniforme. Per dimostrarlo prima mi viene chiesto di far vedere che $P_n(t)<=|t|$ su $[-1,1]$. Ho provato a farlo per induzione, ma non ci riesco. Facendo qualche grafico sembra vero, ma non riesco a dimostrarlo. Avete qualche suggerimento?Idea?
4
15 ott 2010, 19:16

p4ngm4n
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum di chimica, non sono molto ferrato in materia, spero possiate aiutarmi. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi sono misurati alla stessa temperatura e pressione. Determinare la formula molecolare del Ciclopropano La considerazione che ho fatto è che sicuramente vale la legge di Gay-Lussac essendo costanti ...

sweetgiovy89
salve ragazzi,non riesco a risolvere questo problema. é importante perchè mi serve per domani! vi ringrazio in anticipo per la risposta! questo è il testo Matteo cammina alla velocità costante di 2m/s e ogni mattina percorre un tapis roulant in 12s. Un giorno decide di percorrere il tapis roulant in verso opposto,e impiega 1 minuto esatto per attraversarlo. Quanto è lungo il tapis roulant? (il risultato è 40m) Io ho provato questo procedimento: ho fatto la sottrazione ...

marina2104
ciao a tutti, ho dei problemi a disegnare il diagramma delle ampiezze della funzione: $H(s)= 10^2 * s^2/((1+10s)^2(1+s^2/100))$ Ho scritto la forma di Bode: $H(jw) = 10^2 * (jw)^2 / ((1 + 10jw)^2(1- w^2/10^2))$ il guadagno $Kb = 10^2$ quindi $20log100 = 40$, dovrebbe trovarsi a $40 db$ in $10^0$, invece no, nel libro in $10^0$ l'ampiezza è 0. Il diagramma del libro parte da $-80 db$ in $10^(-3)$, sale fino ad arrivare a $0db$ in $10^(-1)$, poi la retta è ...
3
13 ott 2010, 15:53

Alxxx28
Ciao a tutti, ho una domanda da porre sull' argomento in oggetto. Sappiamo che, la dimensione di un certo spazio vettoriale $V$ si definisce supponendo che $V$ sia finitamente generato, cioè supposto che V possiede una base finita. Mi chiedo però per quale motivo esiste questo teorema: " Sia $V$ uno spazio vettoriale con $dimV=n$. Se $\vec v_1$,$\vec v_2$,..$\vec v_n$ sono linearmente indipendenti, allora ...
6
14 ott 2010, 17:35

dissonance
Se abbiamo una famiglia [tex](\mathfrak{H}_j)_{j\in J}[/tex] al più numerabile di spazi di Hilbert, convenendo di indicare con [tex]\sum \psi_j[/tex] gli elementi del prodotto cartesiano [tex]\prod \mathfrak{H}_j[/tex] possiamo definire la somma diretta ortogonale come [tex]$\bigoplus_{j\in J} \mathfrak{H}_j=\{\sum_{j\in J}\psi_j \left\mid\right \psi_j \in \mathfrak{H}_j,\ \sum_{j\in J} \lVert \psi_j \rVert^2 < \infty \},\quad \left( \sum_{j \in J} \psi_j, \sum_{j \in J} \varphi_j\right) =\sum_{j \in J} (\psi_j, \varphi_j )[/tex]<br /> <br /> si dimostra che lo spazio così ottenuto è esso stesso di Hilbert.<br /> <br /> Ora mi sono imbattuto in spazi costruiti sommando a questa maniera degli [tex]L^2[/tex]; precisamente ho una famiglia al più numerabile [tex]\mu_j[/tex] di misure Boreliane e finite su [tex]\mathbb{R}[/tex] e lo spazio di Hilbert<br /> <br /> [tex]$\mathfrak{H}=\bigoplus_{j\inJ} L^2(\mathbb{R}, \mu_j)[/tex] ; la domanda è: posso costruire uno spazio di misura [tex](M, \mu)[/tex] in modo tale che il corrispondente spazio [tex]L^2(M, \mu)[/tex] sia ...

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con una confusione mentale nella geometria differenziale delle superfici in $RR^3$.... Qualcuno sa dirmi se ci sono e quali sono le differenze tra Coordinate Curvilinee e Curve Coordinate? Temo di non avere ben chiaro il discorso della parametrizzazione locale... Grazie Ciao
17
29 lug 2009, 17:41

bigraf
Buonasera ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto. xD Mentre integravo per sostituzione il seguente integrale [tex]\displaystyle\int_{}^{} \sqrt{3-x^2} \, dx[/tex] ho avuto dei problemi. Il problema non sta nella sostituzione ma nel capire perchè il risultato sia [tex]{3 \over 2}( \arcsin{x \over \sqrt{3} } +{x \over 3}\sqrt{3-x^2}) +c[/tex] e non [tex]{3 \over 2}( \arcsin{x \over \sqrt{3} } +{3 \over \sqrt{3} }x) +c[/tex] . Credo che dipenda da qualche proprietà dell'arcsinx. ...
6
14 ott 2010, 22:39

Fab10Messi
ciao a tutti, come risolvo un'equazione del tipo $cos(x)+15/32x^2-383/384=0$? Grazie anticipatamente
6
13 ott 2010, 13:19

Gmork
Salve, ho un problema con la seguente equazione: $|\frac{a^2}{ix(ix+2ac)}|=1$ devo quindi trovare il valore di x che soddisfa la suddetta uguaglianza. La soluzione dovrebbe essere: $x=a\sqrt {\sqrt{1+4c^4}-2c^2}$ ma non ho capito come arrivarci. Sono partito con il ricavarmi il modulo, ovvero $|\frac{a^2}{ix(ix+2ac)}|=\frac{a^2}{x\sqrt{x^2+4a^2c^2})$ ma al momento in cui lo pongo uguale a 1 mi blocco. Come dovrei procedere secondo voi?
7
14 ott 2010, 19:33

Sk_Anonymous
Ragazzi, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho dei dubbi riguardo la teoria ondulatoria dell'atomo e nonostante abbia letto decine e decine di libri, i miei dubbi non sono stati risolti dal momento che tali libri affrontano la questione superficialmente. Spero che qualche fisico, professore o persona preparata possa aiutarmi oppure darmi il suo contatto in modo tale da poterne discutere qui sul forum oppure via email. Grazie mille, ciao

julio85
$ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx $ questo integrale io l'ho risolto in un modo....ma lo svolgimento che c'è sul libro è un altro e sinceramente non l'ho capito...vi mostro i due metodi usati: allora io l'ho risolto così: 1) Applico la formula $ int sencx * coscx dx = 1/(2c)sen^2cx $ ottenendo $ int_(0)^(pi/2) sen3xcos3x dx = 1/6 sen^2(3x) $ e ora calcolo $ F (pi/2) - F(0) $ $ 1/6* (sen(3pi/2))^2 - 1/6* (sen(3*0))^2= 1/6 *(-1)^2 -1/6*0= 1/6 $ è giusto così? soprattutto è giusta quella formula che ho usato? comunque ora vi scrivo lo svolgimento del libro sperando che qualcuno possa ...
7
14 ott 2010, 19:01

Lycans
mi serve una mano per questo esercizio H= { x appartiene ai razionali tale che x>0, x^2
2
13 ott 2010, 21:24

Steven11
Sia [tex]$f\in C ([0,1])$[/tex] tale che [tex]$\int_0^{1} f(x)x^n \text{d} x=0 \quad \forall n\ge0$[/tex] Mostrare che risulta [tex]$f\equiv0$[/tex]. p.s.: non ho la soluzione p.p.s: la fonte è un esame di ammissione al Dottorato (università La Sapienza). Good work!
21
11 ott 2010, 19:18

wide87
Ragazzi, gradirei l'aiuto di laureati in matematica per un quesito davvero importante. oggi ho seguito la seconda lezione di Istituzioni di Analisi superiore1. bene. Mio malgrado non ho seguito tutti i corsi di geometria e quindi sentire parlare di topologia etc.. mi è sembrato molto strano e nuovo. Mi chiedo: può secondo voi uno studente riuscire a comprendere spazi di hilbert, integrazione di Lebesgue senza avere nozioni di topologia etc? Cioè.. posso benissimo imparare le sigma algebre e ...
11
13 ott 2010, 16:01

Sara2113
Salve, Dovrei dimostrare che il prodotto delle cifre di un numero a è minore uguale del numero stesso. C'è qualcuno che mi può aiutare ..

piratax89
Ciao ragazzi sul mio libro nella dimostrazione porta questi passaggi. Essendo: S(n+1) = S(n) + a(n+1) $ AA $ n€ N Risulta: $ lim_(n -> <+oo>) $ a(n+1) = $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n+1) - $ lim_(n -> <+oo>) $ S(n) = s - s = 0 Mi dispiace se non è chiara la scrittura ma sono nuovo sul forum non sto capendo la prima uguaglianza. Da dove la prende perchè dovrebbe essere vera? Se me lo chiede all' orale cosa devo rispondere? [mod="gugo82"]Eliminato ...
7
14 ott 2010, 10:53