[LaTeX]Capoverso dopo le proposizioni

dissonance
Nello scrivere definizioni e teoremi con amsthm, non riesco ad evitare che venga inserito un nuovo capoverso dopo \end{defn}, \end{thm} o \end{proof}. Faccio un esempio con le definizioni: vorrei scrivere questo

    Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati.
    $\quad\quad$Prendere per buona questa definizione è una idiozia.[/list:u:dpvybiie]

    ma, che io lasci uno spazio dopo \end{def} o no, ottengo sempre questo

      Definizione. Un triangolo è un affare con tre lati.

      $\quad\quad$Prendere per buona questa definizione è una idiozia.[/list:u:dpvybiie]

      Come posso fare? Per introdurre l'ambiente defn ho usato

      \theoremstyle{definition}
      \newtheorem{defn}[thm]{Definizione}

Risposte
apatriarca
Potresti inserire direttamente il testo all'interno della definizione come nuovo capoverso.

dissonance
Quindi tu dici che \end{defn} inizia sempre un nuovo capoverso, che io lasci una riga vuota o meno. Mi sa che hai ragione perché vedo che è così su tutti i documenti LaTeX abbastanza recenti che ho sottomano. Questo significa che devo cambiare io il modo di scrivere e non LaTeX adattarsi al mio modo di pensare (tipico!).

Grazie mille (come al solito!).

gugo82
"Sergio":
Be', se vuoi puoi cambiare.
Se ti leggi la documentazione, trovi la possibilità di definire tuoi "theorem styles" anche cambiando lo spazio tra il teorema e la definizione e quello che segue.

Esatto.
Basta leggersi la documentazione di amsthm.

"Sergio":
Se poi vuoi eliminare l'indent, basta usare \noindent.
Ma... ne vale davvero la pena? ;-)

Per me sì.
L'indent all'inizio dei capoversi non mi piace sempre (e non lo metto quasi mai).
Soprattutto dopo teoremi/osservazioni/esempi lo trovo spessissimo inutile: per me un teorema fa parte del testo e dopo di esso non sempre va cominciato un nuovo paragrafo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.