Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Devo risolvere l'esercizio uno del seguente link: http://www.mat.uniroma2.it/~isola/teach ... azioni.pdf Non ho ben capito come si procede nel caso di funzioni definite "a tratti". Consideriamo per esempio il numero 11 dell'esercizio 1. Per verificare se la funzione è derivabile in $x_0$ devo fare il limite per h che tende a 0 da destra e da sinistra del rapporto incrementale e verificare che tali limiti siano uguali. Allora, ottengo: $ lim_(h -> 0^+) [(x_0+h)*sin[1/(x_0+h)]-x_0*sin(1/x_0)].<br /> Ma quando vado a sostituire i dati, come faccio a mettere 0 al posto di $x_0$, se c'è un denominatore ($sin(1/x_0)$)?

laers-votailprof
Salve a tutti. Durante il compito di analisi due mi è stato sottoposto questo quesito riguardante il problema di Cauchy: $ { ( y'''-3y'-2y = sinhx ),( y(0)=0), (y'(0)=-1), (y''(0)=1) :} $ senza risolvere il problema dire dove è definita la soluzione massimale y(x) e calcolarne la derivata quarta nel punto x=0 non sono riuscito a rispondere, qualcuno mi potrebbe spiegare come fare?

hamming_burst
Salve, ho un dubbio che vorrei risolvere. Le forze fittizie esistono fisicamente, o sono uno stratagemma fisico/matematico per rendere la seconda legge di Newton corretta (come la costante cosmologica)? Non capisco se le forze fittizie, usate per spiegare quello che vede un'osservatore in un sistema in moto accelerato, hanno un significato fisico. La forza centrifuga (o la forza di Corioulis) ad esempio esiste? o la vera forza centrifuga, rimanendo fedeli alle leggi di Newton è la forza ...

hubabuba
Sia H un gruppo. Sull'insieme $ G=HtimesH $ si definisce l'operazione $ * $ ponendo $ (a,b)*(c,d)=(ac,c^-1bcd) $ per ogni $(a,b)$ e $(c,d)$ $in G$. Ho già provato che $(G,*)$ è un gruppo. Dall'altra parte vengono definite $ S={(a^-1,a)|a in H} $ e $ U={(1_H,a)|a in H} $ che ho provato che sono sottogruppi di G isomorfi a H. Avrei bisogno di aiuto a provare che $ G cong S times U $ dove $ cong $ sta per isomorfo. Grazie a presto.

Hiei1
ciao a tutti ^^ ho un problema su questo esercizio: Una gru solleva un carico di 5000 kg alla velocità costante di 0.1 m/s a) Supponendo di poter trascurare gli attriti, quanto lavoro compie il motore in un secondo? b) Quanto varrebbe in questo caso la potenza sviluppata dal motore? c) Quanto vale la forza di attrito, sapendo che nella realtà il motore sviluppa una potenza di 10 kW? per i punti a e b non ci sono problemi, infatti: $W=4900J$ $P=4900W$ solo che ...

martola1
date le v.a. x e y indipendenti e distribuite con legge uniforme in (0,1) ricavare la funzione di distribuzione di $z=(x+y)/(x-y)$ ho provato a risolvere così.. ho creato una variabile ausiliaria W ${(z=(x+y)/(x-y)),(w=y):} => {(x=((z+1)/(z-1))*w),(w=y):}$ calcolo lo jacobiano: $J[x,y]= -(2y)/(x-y)^2$ $f_(zw)(Z,W)= -(2y)/(x-y)^2=-(2w)/(z-1)^2$ $f_z(z) = \int_{0}^{1} -(2w)/(z-1)^2 dw= -1/(z-1)^2$ $F_z(z)= \int_{-oo}^{z} -1/(z-1)^2 dz = 1/(z-1)$ è giusto il mio procedimento? io non so in che altri modi risolvere questo esercizio.. vi ringrazio!!!
1
4 dic 2010, 00:19

lukul
dato che l'operazione di diviosione non è associativa la scrittura seguente penso non indichi granchè: 1/2/3/4 occorre per maggiore precisione scrivere ((1/2)/3)/4 o (1/(2/3))/4 o 1/((2/3)/4) o 1/(2/(3/4)) o (1/2)/(1/3) e basta così?

silvia851-votailprof
scusate ma vorrei che qualcuno mi spiegasse in modo più semplice le derivate, in quanto con tutti i libri disponibili non riesco a capire alcuni passaggi

Fox4
Dunque mi sono imbattuto nella seguente ODE: [tex]\frac{d f}{d\theta}(\theta)- \frac{l}{tg\theta} f(\theta)=0[/tex] con [tex]\theta\in(0,\pi)[/tex] per risolverla mi era venuto in mente di fare la sostituzione [tex]y=sen\theta[/tex] di modo da trasformarla in [tex]f'(y) -\frac{l}{y} f(y)=0[/tex] così facendo ho ottenuto la soluzione giusta (seguendo il discorso del libro), ma riguardandola dopo qualche giorno non sono convinto di quello che ho fatto! Infatti tra [tex]0[/tex] e ...
7
2 dic 2010, 17:55

vecio88
Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Non ho capito come funziona l'identita di bezout. Partiamo dal principio. Io ho: a = 285, b = 165 MCD(285, 165) = 15 poi faccio le divisioni sucessive 285 = 165(1) + 120 ---- 120 = 285 + 165(-1) 165 = 120(1) + 45 ---- 45 = 165 + 120(-1) 120 = 45(2) + 30 ---- 30 = 120 + 45(-2) 45 = 30(1) + 15 ---- 15 = 45 + 30(-1) 30 = 15(2) + 0 ora devo fare l'identita. Come faccio? Io inizio facendo 15 = 45 + 30(-1) poi non so andare più avanti

bwex562
Ciao a tutti, se un gas perfetto si trova inizialmente alla temperatura T di 0°C, ovvero 248,15K, e si espande a pressione P costante fino a raddoppiare il volume V, quando vale T finale? Posso considerare PV=nRT, considerando P, n, R costanti, e quindi dire semplicemente che per mantenere l'equazione se V raddoppia anche T raddoppierà? Grazie!

nadia1991-votailprof
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Un corpo di massa 0,5 kg viene immerso in acqua ed il suo peso apparente diviene un terzo di quello in aria. La densità del corpo, rispetto a quella dell'acqua è...? Allora per calcolarmi il Peso effettivo ho fatto m x g ovvero 0,5 kg x 9,8 N/kg ed ho ottenuto 4,9 N. Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i ...

Mulder90
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo per l'ennessima discussione(ebbene si ho usato il tasto cerca ) su questo argomento ma tutte le discussioni che ho cercato non mi hanno convinto. Ho degli esercizi, in preparazione alla prima prova intermedia di matematica discreta, dove devo controllare se una data funzione è iniettiva,suriettiva e biiettiva. Penso di aver capito che una funzione ,$f:A rArr B$,si dice iniettiva se: $f(x)=f(y) rArr x=y ,AAx,y in A$ e suriettiva se: $AA b in B , EE a in A : f(a)=b$ Se una ...

bandido
Salve. Per favore qualcuno potrebbe dare un occhio a come ho risolto questo semplice esercizio? tanto per sapere se comincio a capire qualcosa o se sono ancora in alto mare... ho tre urne, A, B , C L'urna A ha 2 palline bianche e 3 rosse, la B otto bianche e 4 rosse, la C 1 bianca e 3 rosse. Viene estratta una pallina da ogni urna. Qual'è la probabilità che quella estratta da A sia bianca, sapendo che ne sono state estratte due di bianche? ho pensato che se chiamo F l'evento "tra A e B ...
2
4 dic 2010, 14:07

Fioravante Patrone1
Trovo interessante il seguente articolo apparso su "Micromega", che segnalo: http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... izzazione/ [size=117]L’esproprio dei beni comuni tra governance e monetizzazione[/size] Proponiamo un estratto da "La società dei beni comuni" edito da Carta/Ediesse, in edicola fino al 13 novembre e acquistabile anche on line qui. Il libro raccoglie diciannove saggi che da diverse visuali disciplinari (storiche, giuridiche, filosofiche, antropologiche, ambientaliste) si confrontano con il tema dei beni ...

Amartya
Salve a tutti, sono alle prese con il capitolo finale del mio programma di teoria dei gruppi le Permutazioni. Ho studiato la teoria ma all'atto pratico mi viene difficile risolvere gli esercizi, pertanto vorrei cominciare a risolverne uno con il vostro aiuto in modo tale da fissare certi aspetti di teoria. Esercizio: Nel gruppo simmetrico $S_7$ su $X = {1,2,3,4,5,6,7}$ si considerino i due elementi $a = ((1,2,3,4,5,6,7),(6,2,5,4,3,1,7))$ e $b = ((1,2,3,4,5,6,7),(1,4,7,2,3,6,5))$ 1) Trovare la decomposizione in cicli ...

Uqbar
Carissimi, qualche giorno fa mi è stata sottoposta una serie di esercizi di preparazione a un concorso di Stato: la maggior parte di questi erano semplici ed intuitivi, altri richiedevano qualche passaggio in più ma erano comunque risolubili in poco tempo. Tra questi, però, si annidava un esercizio apparentemente banale, ma che non sono riuscito a risolvere. Protagonista era un trapezio isoscele, composto da tre triangoli isoscele equivalenti; nota la base maggiore (lunga 12 cm) si ...
1
4 dic 2010, 11:07

sonic255-votailprof
Salve a tutti, nell'iniziare con alcuni semplici esercizi sulle prime nozioni di probabilità (che trovo molto interessante) stavo svolgendo il punto a) di un esercizio: Cinque urne contengono palline bianche e rosse, le urne 1 e 2 ne contengono ciascuna 2 bianche e 1 rossa, le urne 3 e 4 ciascuna 3 bianche e una rossa, mentre l'urna 5 contiene solo 5 palline rosse. Qual è la probabilità che, scegliendo a caso un'urna, si peschi una pallina bianca? Allora, chiamando $B$ l'evento ...

BHK1
Studiando le norme e gli spazi normati sono arrivato a una definizione che non mi è chiara. Allora perchè uno spazio posa dirsi normato deve rispettare i seguenti vincoli: 1)$||x||>=0$ $ AA x in X$ 2)$||x||=0$ solo se $x=0$ 3)$||alphax||=|alpha|*||x||$ con $x in X, alpha in K$ 4)$||x+y||<=||x||+||y||$ Disuguaglianza Triangolare Vi sono varie norme di base definite su vettori, La norma euclidea o norma 2, la norma di Manhattan o norma 1 ecc Queste norme sono definite su ...
9
30 nov 2010, 01:55

Alxxx28
Ciao a tutti, vorrei chiarire i miei dubbi sull' argomento in oggetto, che mi sembra trattato molto velocemente sul testo che utilizzo come riferimento cioè 'Geometria 1' - del Sernesi. - Premetto che mi è chiaro questo fatto: se abbiamo uno s.a. (spazio affine) [tex]S[/tex] con [tex]dim(S)=1[/tex] allora se lo spazio vettoriale [tex]V[/tex] è una sua giacitura, allora [tex]V[/tex] allo stesso tempo si definisce direzione di [tex]S[/tex]. Se invece passiamo alla dimensione 2, cioè ...
3
1 dic 2010, 13:21