Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
due bombole contengono H alla medesima temperatura T. La prima da 15l si trova a1,4atm, la seconda da 18l a 2,4 atm. Se vengono messe in comunicazione quanto vale la pressione finale?
Allora, dato che $PV=nRT$, dove $R=0.082(atm/(mol*K))$, posso calcolare il numero di moli n contenuto in ciascuna bombola come f(T). Nella prima bombola $(1,4atm*15l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(256/T)$, nella seconda $(2,4atm*18l)=(n*0,082*T)$, da cui $n=(526/T)$. Nella bombola unita, ...

Ciao,
Sto cercando di svolgere questo esercizio.
Si consideri un gruppo $G$ di ordine $63$.
1. Provare che $G$ non è un gruppo semplice, cioè ha sottogruppi normali (non banali).
2. Provare che se d divide 63 allora in $G$ esiste un sottogruppo di ordine d.
3. Provare che il suo centro $Z(G)$ non ha ordine 9.
Per il punto 1. dal teorema di Cauchy sappiamo che esistono dei sottogruppi di ordine 3 e 7 in questo caso, ...

Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere se avete appunti o siti dove trovare materiale per imparare la programmazione shell io dovrei svolgere esercizi di questo tipo piu o meno:
esempio:
Si scriva un programma shell che cancelli una serie di file.
Il programma viene invocata come segue: Svolgi .
Il file conterrà una serie di file, uno per ogni riga.
Per ogni file bisognerà cancellare il file se è presente nella cartella cartella_file, altrimenti ...

Salve,
Volevo porre alla vostra attenzione il mio ragionamento su queste due serie di potenze per vedere se ho afferrato bene il concetto.
Parto da questa,
$ sum_(n = 1)^(+oo) (2^n/n^2)*e^(nx) $
Posso ricondurla a serie di potenze tramite la sostituzione
$ e^(nx) = y^n $ serie di potenze centrata tra l'altro nell'origine.
Successivamente tramite il criterio della radice ricavo che il raggio di convergenza è $1/2$
Studiando il sistema otterrò informazioni sull'insieme di convergenza,
...

Ciao, ho il seguente esercizio:
Sia $ainR$ e siano $U={(x,y,z) in R^3 t.c. \{(x + y - z = 0),(2x + y + 3z =0):}$ e $W=Span{(a,0,1), (1,0,a), (a-1, 0, 1-a)}$
$U$ è un sottospazio vettoriale di $W$ per quali valori di a?
Perché sia sottospazio vettoriale, deve essere chiudo rispetto alla somma e al prodotto per uno scalare. Però non come impostare i calcoli per far risultare questo.

Salve,
ho un dubbio sul modo in cui maneggiare le incertezze di tipo A e B;
Il problema è il seguente: si esegue una misura di tensione con un voltmetro
ripetendo la misura N volte e si calcola l'incertezza di tipo A della misura rispetto al valor
medio come il rapporto tra lo scarto tipo e la radice del numero di misurazioni
effettuate:
$ \sigma^2= sqrt((sum_(i= 1)^(N)((x_i - x_m)^(2)))/(N-1)) $
$ \sigma = sqrt(\sigma^2)$
$ \upsilon_A = \sigma / sqrt(N)$
Ora considerando che il voltmetro con cui si effettua la misura ha una ...

Qualcuno di voi sa come si dimostra che
$lim_(x->infty)((x+1/x)^x)$=e
Bene, rispondi ora
Consideriamo una lista di elementi con soli 0 e 1, ad esempio [1,0,0,0,1]
Una sottolista si dice equilibrata se contiente tanti 0 quanti 1.
Trovare l'algoritmo che restituisce la lunghezza della sottolista equilibrata piu lunga,e darne la complessità.
Qual è il miglior algoritmo(da l punto di vista della complessità computazionale?)
Grazie

Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo in questo forum, ma in passato mi avete aiutato molto e spero lo farete ancora.
Voglio creare una function per risolvere sistemi di equazioni non lineari. So che esiste la funzione fsolve, che però dà soluzioni diverse a seconda del punto iniziale che si dà, quindi ho pensato di mettere nella funzione n cicli for nidificati dove con n indico il numero di incognite presenti e fare variare ogni incognita nel proprio range probabile di variazione (che ...

... Non è che qualcuno mi potrebbe linkare a qualche dispensa universitaria o altro materiale che contenga una dimostrazione spiegata passetto per passetto del teorema di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt? Non ho capito niente di niente, è da ieri che sono allo stesso punto.
Ho provato a calcolare i vari $ <w_i, w_j> $ per vedere come vengano "0" per $ i != j $ , ma mi escono calcoli che non riesco a semplificare/generalizzare... (Forse nemmeno vanno fatti, 'sti calcoli, perché ...

$f(x,y)=x^2-3y^2+2x$
$f_x=2x+2$
$f_y= -6y$
poste uguale a $0$, il punto candidato è:
$(-1,0)$
calcolo della matrice hessiana:
$H(x,y)=((2,0),(0,-6))$
qui è inutile che io metta per $(x,y)$ il punto trovato. l'hessiana è sempre minore di $0$ perchè il det è $-12$
non ha ne max nè min relativi.
io credo che vada risolta cosi, voi che ne pensate?
grazie!
Io so che una sezione di Dedekind $\alpha = (A,B)$ e' tale quando soddisfa le seguenti condizioni:
1) $A uu B = QQ$ e $A nn B = O/$ (quindi forma una partizione di $QQ$
2) $AAa in A < AAb in B$
3) $(AAa in A)(EEb in A > a)$
4) se $a in A$ e $b<a$ allora $b in A$
se considero un qualsiasi numero positivo e definisco la sezione con $(CB,B := {b in B | b>0})$ dove $CB$ e' il complemento di $B$, e' corretto?

ho la seguente frazione:
n/[[(n+1)/(n+2)]/(n+3)], dove n è un intero positivo.
al crescere di n tale rapporto diverge.
Invece il rapporto seguente:
[ (n+1)/[[(n+2)/(n+3)]/(n+4)] ] / [ n/[[(n+1)/(n+2)]/(n+3)] ]
al crescere di n converge ad 1. Quale è la dimostrazione di ciò?
Come mai ciò si verifica? Grazie per le vostre risposte.
[mod="gugo82"]Sposto in Analisi.
Esorto lukul ad imparare almeno il MathML per inserire le formule (cosa che può fare cliccando ...

Qual'è il minimo n per cui il gruppo moltiplicativo $ Z {::}_(n)^(*) $ non è un ciclico, se con $ Z {::}_(n)^(*) $ si indica l'insieme deglie elementi di $ Z {::}_(n) $ che sono tutti invertibili? Io avevo pensato che deveva essere phi(n)=0, ma l'indicatore di Eulero non è mai nullo !! Come si fa? Qualcuno ha qualche idea?

Mi piacerebbe sapere cosa vuol dire normalizzare un vettore a massa modale unitaria? Sono un laureando in ingegneria civile e sto studiando l'analisi dinamica modale ma mi sono bloccato su questa cosa. La formula è del tipo xtrasposto*M*x=1. x è un vettore ortogonale ed M è simmetrica. Se qualcuno può risolvermi questo dubbio lo ringrazio!!!
qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi 2 problemi?
1) Per innalzare un corpo di 50 kg occorre sospenderlo ad un pallone ripieno di elio (densità He=0.18 kg/m^3; densità aria=1,3 kg/m^3) del volume di...?
2)la pressione alveolare di 25 cmH2O equivale a quanti pascal?
Grazie mille

So che $lim_(n) (log(n!))/(n log(n) ) = 1$.
Ma (forse) posso scrivere...
$lim_(n) (log(n) + log(n - 1) + log( n - 2 ) + ... + log( 3 ) + log( 2 ) + 0 )/(n log(n) ) $
$= lim_(n) (log(n))/(n log(n) ) + (log(n - 1))/(n log(n) ) + (log( n - 2 ))/(n log(n) ) + ... + (log( 3 ))/(n log(n) ) + (log( 2 ))/(n log(n) ) $
$= 0 + 0 + ... + 0 + 0$
L'inghippo deve stare nei puntini "..." . Come mai non funziona il ragionamento?

Sia G un gruppo di ordine 21 e si assuma che esista un omomorfismo non banale $\phi : G\rightarrow ZZ $/$ 7ZZ$
1) Si provi che G ha un unico sottogruppo normale di ordine 3
2) Si provi che G e ciclico
Il punto uno lo dimostrato,invece il secondo punto non lo posso fare. Qualcuno mi può dare una mano?

un motoscafo esce dal porto e procede per 1,5 km verso nord, poi prosegue per 1,8 km verso ovest e 0,7 km verso sudest.d eterminare il modulo e la direzione dello spostamento risultante
usando la regola della somma, ho sommato prima il primo e il secondo vettore, il cui modulo è 3,34. il secnod e il terzo risultano tra loro paralleli, quindi il modulo sarà dato dalla differenza del valore assoluto dei loro moduli.
il risultanto è 1,65.
mi trovo, ma la soluzione dell'es. specifica
: 142° ...

Ho questo esercizio (svolto) nel libro.
$x*y' = -(y^2)*logx - 2*y$
ho capito i vari passaggi seguendo anche la dimostrazione dalla teoria.
arrivati a: $(y')/y^2 = - 2/(x*y) - (logx)/x$
fa questo passaggio di variabile in $z$ e cioè:
pone $z=1/y$ e dunque: $z' = + 2z/x + (logx)/x$
ora io so che: $z' = - 1/y^2$ dunque nel $(y')/y^2$ perchè poi se ne va $y'$ ?
altra domanda: perchè l'omogenea associata è $z= c*x^2$ ?
aspetto le vostre illuminazioni.