Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png

Posto un esempio
ancora non ho capito come si trovano le basi di un Im (f)
SU INTERNET SPIEGA CHE BISOGNA TROVARE I PIVOT DELLA MATRICE. MA IO NON CONOSCO QUEL METODO. SI PUO FARE LO STESSO? LA MATRICE IN QUESTIONE HA RG 2 PERCIO CI SONO 2 VETTORI LIN IND.
DOVREI PRENDERE 2 COLONNE QUALSIASI E DIRE CHE SONO LA BASE DILL IMMAGINE? IO HO CAPITO COSI.

un dado lanciato 4 volte .calcolare la probabilità di ottenere 6 in 4 lanci...
Io ho ragionato cosi...casi totali sono 6 caso di successo è 1(che corrisponde col numero 6)
primo lancio
$ P(A1)=1/6 $
secondo lancio
$ P(A2)=1/6$
terzo lancio
$ P(A3)=1/6 $
quarto lancio
$ P(A4)=1/6 $
Visto che i fenomeni sono indipendenti moltiplico i risultati tra loro e quindi
$ P(A)=(1/6)^(4) $
Sapete dirmi perchè è sbagliato?

Mi date una mano a determinare il valore reale di "n" per quale vale il seguente limite???
$ lim_(x -> +oo ) ((x)^(2)-25x-1) / (x)^(n) = 1 $
$ lim_(x -> +oo ) ((x)^(5)) / ((x)^(n)(x+2)) = 1 $
$ lim_(x -> +oo ) sqrt(x+sqrt(x)) / (x)^(n) = 1 $
Più che altro vorrei sapere che ragionamento devo fare...
Ecco...non scrivo il mio tentivo, perchè non so proprio da che parte partire!!
Ho imparato a scrivere le formule...
Grazie
Ciao

Ragazzi ho un problema di fisica che davvero mi ha messo in crisi .
A un blocco di ghiaccio di 400 g a 0 ° C si aggiunge vapor acqueo a 10 ° C finché il ghiaccio non si fonde e la temperatura dell'acqua non diventa 60°C . Qual è la massa dell'acuqa prodotta a questa temperatura ?
Chi mi può aiutare almeno a impostarlo ??

Ciao a tutti!
Piccole domande/conferme riguardo a richieste comuni negli esercizi:
- trovare l'immagine di un sottospazio vettoriale
- trovare controimmagine di un sottospazio vettoriale
Grazie!

Salve, oggi nel compito di fisica c'era questo problema:
Calcolare l'accelerazione di gravità sulla superficie di Mercurio, sapendo che un pendolo semplice di lunghezza 120 cm posto in oscillazione di ampiezza 10 cm, passa dalla posizione centrale con una velocità di 17.3 cm/s.
Io l'ho risolto trovandomi la velocità angolare con questa formula $ω = v/d$ dove d è l'approssimazione dell'ampiezza quindi ω = 1.73
poi ho calcolato la gravità così
$g = ω^2 * l = 2,3 * 1.2 = 3.6 m/s^2 $
che è il ...

Ciao!
Stavo guardando la risoluzione di un esercizio, tuttavia non riesco a capire una cosa. Dunque, l'esercizio è questo:
Un disco viene mantenuto in rotazione su un piano orizzontale, con velocità angolare costante di modulo $omega_0=6$ rad/s, intorno a un asse verticale passante per il centro. Lungo tutto un suo diametro il disco rpesenta una scanalatura priva di attriti nella quale si trovano due palline di massa $m_1=0.05kg$ e $m_2=0.1kg$, collegate da un filo ...

Ciao a tutti.
Ho qualche problema nel capire una domostrazione fatta a lezione...è tutta mattina che mi ci scervello sopra e non mi convince...
Potete aiutarmi?
Proposizione:
Si considerino
$C([a,b]) = {f: [a,b] rarr K "t.c. f continue"}$
e
$||f||_oo = "sup"_(x in [a,b]) |f|$ norma su tale spazio (abbiamo verficato in precedenza che è effettivamente una norma).
Allora $(C([a,b]), ||. ||_oo)$ è di Banach.
Dimostrazione
Dunque, quello che ho capito: io devo mostrare che quello spazio normato è completo, e cioè che in esso ogni ...

ciao a tutti, ho una difficoltà con un esercizio di variabile complessa, spero sia la sezione giusta in cui postarlo...
l'esercizio dice
siano $H={z in CC, Im(z)>0 }$ e $D={z in CC, |z|<1}$ , si consideri la funzione $f: H->D$ definita $f(z)=(z-i)/(z+i)$. calcolare l'inversa e stabilire se è olomorfa.
allora vi dico come sto pensando io: l'unico punto in cui non è invertibile è il punto $-i$ che però non appartiene all'insieme di definizione pertanto la funzione è ...

ciao a tutti!!! avrei bisogno di un aiuto per sbrogliare un esercizio trovato in un vecchio compito di analisi 2 : servendomi della formula di taylor devo dimostrare che la funzione prolungamento:
[tex]$f(x,y).= \begin{cases} \frac{\arctan (x-y)}{x^2-y^2} &\text{, per $(x,y)\neq (x_0,x_0)$} \\ \frac{1}{x+y} &\text{, per $(x,y)=(x_0,x_0)$} \end{cases}$[/tex]
sia differenziabile, come indizio mi dice che devo arrivare a usare il limite:
[tex]$\lim_{t\to 0} \frac{\arctan t -t}{t^2} =0$[/tex]...
Ora io oltre a scrivere il rapporto incrementale non saprei che fare... ...
Salve ragazzi, avete mai provato a fare un castello di carte? Ultimamente mi è venuta la curiosità di scoprire come si fa a farlo tenere in piedi! Questo esercizio non è nel libro, ma sono troppo curioso!
La mia domanda è: qual'è la condizione perchè due carte uguali possano stare in equilibrio?
Cominciamo con il considerare una sola carta inclinata di un certo $\alpha$ rispetto al piano di appoggio. Sul suo centro di massa agisce la forza peso, diretta ovviamente verticalmente. ...

Preparando l'esame di analisi I, sto provando a svolgere alcune prove degli appelli passati, ma ovviamente non ho le soluzioni e quindi mi sorge qualche dubbio.
Arrivata ad un certo punto di uno studio di funzione, l'esame mi chiede di determinare la monotonia di f e cercare eventuali massimi e minimi assoluti e relativi.
$f(x)= (x^2)/2+log(x+1)$
calcolo la derivata $f'(x)= x+(1/x+1) <br />
Determinare la monotonia significa quindi per il Test di monotonia calcolare il segno della derivata prima e vedere se cresce o decresce.<br />
Il mio problema sta (forse ho fatto errori di calcolo, ma ci ho provato più volte) nel calcolare l'equazione associata:<br />
$f'(x)=x+(1/x+1)$ --> minimo comune multiplo $f'(x)= (x^2+x+1)/(x+1)$ svolgendo il numeratore mi esce delta negativo e quindi ...

Salve questo è il mio primo post spero di non aver violato alcuna regola xD
Non riesco a svolgere un problema sull'attrito viscoso.. E' il seguente:
Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?
Ecco non riesco a collegare logicamente lo spazio percorso con la velocità nell'attrito viscoso, infatti lo trovo un argomento che non mi entra tanto in testa.
Spero che ...

Scusate volevo sono una conferma, se ho
$A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
Il minori principali di testa sono i determinanti delle matrici.
$1$
$((1,2),(4,5))$
$A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
Giusto?

Salve ragazzi..
ho un paio di domande a cui spero possiate dare risposta.
LA settimana scorsa il prof di elettronica introducendo i semiconduttori drogati ha parlato di portatori di carica maggioritari e minoritari ma, tanto per cambiare, ha spiegato un po' incomprensiilmente.
Dunque precedentemente, analizzando i semiconduttri ha detto ce se considero un atomo di carbonio che ha 4 elettroni, vedo che ha l' orbitale esterno vuoto. Quest'atomo si combina con un altro carbonio attraverso ...

provare che
SE
1. G è un gruppo finito
2. H sottogruppo di G
3. H è l'unico sottogruppo di ordine $|H|$
ALLORA
H è normale in G
Per la dimostrazione ho provato a supporre che H non sia normale cercando di costruire, grazie a questa negazione, un Sottogruppo diverso da H ma che abbia lo stesso numero di elementi.
Per ora ho trovato che essendo H non normale allora esisteranno $g_0 in G$ e $h_0 in H$ tali che $g_0h_0g_0^-1 !in H$.
Chiamo ...

Salve,
vorrei chiedere una mano a risolvere questo dubbio di fisica base, che mi sta creando non pochi problemi.
Non riesco a capire come si trasformano i dati in possesso che descrivono un moto in una legge oraria (in 1 dimensione). Tipo ho la velocità e la posizione $x_0$ di un punto materiale, devo descrivere la sua legge oraria, come lo risolvo, so che è un'equazione differenziale (primo e secondo ordine), ma il fare tutto in funzione di t, che mi crea non pochi problemi, ...

Ciao a tutti,
ho un problema che sembrerà banale alla maggioranza di voi ma ho bisogno di un aiuto,
devo studiare una serie a termini positivi
$ sum_(n>=1)(1/sqrt(n)-1/(sqrt(n+1))) $
nei suggerimenti del mio professore c'è di usare il criterio del confronto asinotico:
date $sum_(n>=1)a_n$ e $sum_(n>=1)b_n$ serie a termini positivi, se $b_n != 0$ allora se esiste finito $lim_(n -> oo) a_n/b_n=l$
se $l!=0$ le due serie hanno lo stesso carattere (in particolare se $l=1$)
se ...

Ciao a tutti!Per caso qualcuno sa dove posso trovare qualche dimostrazione abbastanza sintetica del teorema dell'applicazione aperta?Vi prego non ditemi wikipedia, già ho dato uno sguardo e non mi è piaciuta molto...
Grazie