Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo problema. La domanda è questa: K campo, L/K estensione separabile di grado 5. Supponiamo che la sua chiusura di Galois (di cui so solo la def. ma non conosco caratterizzazioni) M abbia gruppo di Galois (su K) non risolubile. è possibile dire qualcosa su che gruppo di Galois abbia questa chiusura? Io sono dell'idea che sia A5 ma non so dimostrarlo. Al momento me lo sono giustificato con "è il più piccolo gruppo non risolubile che contenga Z5 come ...

piratax89
Scusate se può sembrare stupida la domanda ma ho un dubbio. Se ad esempio ho una retta r i cui par. dir. sono ad esempio r = (2,2,2) posso scriverli anche come r = (1,1,1) o sarebbero diversi? In un esercizio addirittura vedevo che sottraeva lo stesso numero ad ' l m n ' Forse ora ragionandoci penso che i par dir indicano la direzione e quindi magari nell esercizio prendere un vettore parallelo andava bene lo stesso...

martinez89
Salve, secondo tale convenzione la corrente elettrica in un circuito elettrico scorre dal potenziale elettrico maggiore al potenziale elettrico minore. Se io attribuisco un verso arbitrario alla corrente e alla fine dello svolgimento di un problema trovo che in realtà questa scorre nel verso opposto anche le due polarità del potenziale elettrico si scambiano tra loro o restano fisse?
3
1 dic 2010, 18:01

antani2
Ho provato a cercare su internet ma non ho molto poco e niente di preciso...Un libro che ho dice che inserisce un parametro tauberiano per valutare un integrale moltiplicando per un fattore esponenziale $e^{ax}$ la funzione integranda e poi facendo tendere nel risultato a a 0...CHe cavolo vuol dire??
6
1 dic 2010, 22:19

Sk_Anonymous
Si consideri il parallelogramma di vertici (0,0);(1,1);(3,1);(2,0) e il vettore aleatorio $(X,Y)$ la cui densità aleatoria è $1/2$ all'interno del quadrilatero e 0 altrove. Calcolare i marginali $f_X(x)$ e $f_Y(y)$. Conosco la definizione di marginale per v.a. continue, ma non riesco a calcolarli esplicitamente. EDIT: correggo errore nel testo dell'esercizio.

Obionekenobi1
Dalla definizione, sembra che un gruppo ciclico è sempre moltiplicativo: è così o no?

indovina
Ciao a tutti, per compito avevo questo: $f(x,y)=x^4+y^4-2*(x-y)^2$ $f_x=4x^3-4*(x-y)$ $f_y=4y^3-4*(x-y)$ a sistema, enrambi vengono posti uguali a $0$ $4x^3-4*(x-y)=0$ $4y^3-4*(x-y)=0$ da cui: $x=y$, messo nel sistema si ricava che un punto 'candidato' è $(0,0)$ costruisco l'hessiana: $H(x,y)=((12x^2-4,4),(4,12y^2+4))$ $H(0,0)=((-4,4),(4,4))= -16-16= -32 <0$ non è nè punto di minimo nè punto di massimo relativo. c'è qualche errore? grazie!!
4
1 dic 2010, 22:57


piratax89
Scrivere esplicitamente la forma bilineare associata ad A0 e vedere se e de nita positiva. NON CAPISCO DA VOVE PRENDE IL VETTORE w...

Lorin1
Vorrei chiedere un piccolo aiuto per risolvere il seguente limite. $lim_(x->0)e^(-1/(x^2))/x$ Dagli appunti che ho risulta che il limite tende a $0$, e di questo me ne sono convinto anche facendo un ragionamento numerico, ma vorrei capire con dei passaggi perchè. Proprio non ci riesco...forse salterò qualcosa di ovvio o forse sono solo stanco a causa dei corsi pesanti e del lavoro. Questo limite comunque è facile verificare che è della forma $0/0$; ho provato ad ...
2
1 dic 2010, 21:10

Sk_Anonymous
A proposito dell'integrale di Riemann il libro parla a un certo punto di "estremo inferiore delle somme superiori" ed "estremo superiore delle somme inferiori", però non ho ben capito di cosa si tratti; ho capito cosa significa somma inferiore e somma superiore, ma non ho capito cosa significa estremo inferiore di somma superiore e viceversa (naturalmente so cosa significa estremo superiore ed inferiore). Grazie mille per l'aiuto

18Gigia18
Ciao. Devo risolvere questo esercizio: Sia $ gamma $ l'arco di curva parametrizzata in coordinate polari da $ rho=A theta $ , con $ theta in [0, 4pi ] $ . Calcolare: $ int_(gamma) theta^3 ds $ . Allora la parametrizzazione in coordinate polari è data da $ { ( x = rho cos theta ),( y = rho sin theta):} $ con $ rho=A theta $. Il determinate dello Jacobiano è $ rho $ ma a questo punto che faccio?
7
30 nov 2010, 16:47

Danying
Salve , sto svolgendo un esercizio guidato ... tema " rotazione di un disco" ; mi sono trovato davanti a questa formulazione $L=cost $ $rArr (I_(dis co)+mR_i^2)omega_i=(I_(dis co)+mR_f^2)omega_f rArr omega_f = ...$ la prima parte relativa al momento angolare assiale costante l'ho intesa ma la formulazione seguente no... cioè cosa rappresentano quelle due formule .... e un altra cosa $omega_i$ $omega_f$ "a mio modo di vedere" rappresentano velocità angolare prima e dopo la variazione del momento di inerzia ...

francicko
Sia $G$ un gruppo ciclico di ordine finito $n$ ed $a$ un generatore di$G$. Sia $1<i<n$, dimostrare che il periodo di $a^i$ é $n/(MCD(n,i))$. Intanto sappiamo che esistono gruppi ciclici di qualsiasi ordine. Procedo con il seguente ragionamento per la soluzione: So che $a^n=e$ in quanto per ipotesi è il periodo di $a$, preso un qualsiasi intero positivo $k>n$ si avrà ...

Never2
Salve a tutti, ho bisogno di una mano con questi esercizi sulle relazioni: Nell'insieme $RR$ dei numeri reali è definita la seguente relazione d'equivalenza: $xRy$ $hArr$ $x^2 - x = y^2 - y$ Si determini la classe di equivalenza di $1$ Nell'insieme $RR$ dei numeri reali è definita la seguente relazione: $xRy$ $hArr$ $EE$ $d$ $in$ ...

_Matteo_C1
Ragazzi, oggi il professore ha detto una cosa che mi ha confuso tutte le idee riguardo alle operazioni effettuabili tra le righe e colonne di una matrice ( domani ho l'esonero). L'esercizio è: ci sono tre vettori di $RR^3$ che generano un sottospazio vettoriale, determinare una base del suddetto sottospazio. Allora scriviamo la matrice dei coefficenti dei vettori rispetto alla base canonica di $RR^3$, mettendo i vettori nelle righe. Dopodichè effettuiamo le operazioni ...

luigis1977
Vi prego di perdonare la mia dimanda ma ho deciso di iscrivermi all'università a 33 anni e sono circa 11 che non aprivo un libro! Sto cercando di capire come si risolve l'esercizio sotto: avrei bisogno di capirne i passaggi. qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo a tutti Luigi 1977

bwex562
Ciao a tutti, due quesiti sui campi elettrici. Nel punto medio tra 2 cariche uguali e opposte collocate a 16cm di distanza il campo elettrico vale 745N/C. Determinare valore di ciascuna carica. Ora, $E=(F/q)=((kQ)/(r^2))$ dove q è la carica che risente del campo, Q la carica che lo genera, e $r=0,008m$ come da problema. Ora, io pensavo che a distanza pari a r avrei avuto un campo +E dato da +Q e un -E dato da -Q, quindi E=0, invece non è così. Per cui non riesco a determinare il valore ...

Zizzi89
calcolare l'integrale curvilineo della funzione f(x;y)=x sull'arco chiuso e semplice il cui sostegno è l'unione dell'arco di parabola di equazione y=4- $ x^2 $ percorso da A=(-2;0) a C=(2;0) e dell'arco di circonferenza di equazione $ x^2 $ + $ y^2 $ =4 di estremi C e A. Ho parametrizzato l'arco di parabola e l'arco di circonferenza e quindi: {x=t {y=4- t^2 P=($ t;4- t^2 $ ) e la circonferenza C= ( $ 2cos t ; 2sin t $ ). Ora arriva il problema. Da quanto ...
3
1 dic 2010, 13:47

Sk_Anonymous
Ragazzi, ma l'incremento che le ordinate della funzione subiscono rispetto ad un incremento infinitesimo delle ascisse, cioè la derivata, è calcolato lungo la retta tangente vero? In altre parole, la derivata in un punto quantifica l'incremento delle ordinate rispetto alla retta tangente, ma non mi dice esattamente di quanto sono incrementate le ordinate della funzione. Però, siccome ordinate della retta tangente e ordinate della funzione sono vicinissime, si può dire che la derivata calcoli ...