Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piratax89
Ancora non riesco a trovare bene questa risposta. Fin ora ho capito che per determinare se un endomorfismo è semplice bisogna vedere SE: 1) - TROVO GLI AUTOVALORI - SE MOLT ALG = MOLT GEOM E' SEMPLICE 2) - TROVO GLI AUTOVALORI - TROVO LA DIMENSIONE DEGLI AUTOSPAZI - SE LA DIM DEGLI AUTOSPAZI RIFERITI A OGNI AUTOVALORE E' UGUALE ALLA DIM DELL' ENDOMORFISMO E' SEMPLICE

LLLorenzzz
Ciao a tutti! Mi sto rompendo la testa su un punto (che tutti i miei testi lasciano come facile esercizio), che sarà sicuramente una sciocchezza, ma si vede che non mi scatta la scintilla in testa....il problema è questo: ho due ideali $a$ e $b$ di un anello commutativo con unità. So che in generale il loro prodotto è incluso nella loro intersezione. Vorrei provare il viceversa (e dunque l'ugugalianza) sotto l'ipotesi che i due ideali siano coprimi, cioè che il loro ...

Nausicaa912
si dimostra arrivano all'assurdo, negand la esi, vvvero ammettendo che f(x) abbia limite l' ed l'' nel punto $x0$ fissato $epsilon>0$, essendo l' e l'' ue limiti della f in $x_0$ si ha che esiste $delta'_epsilon : |f(x)-l'|<epsilon/2$ esiste $delta''_epsilon: |f(x)-l''|<epsilon/2$ adesso per il minore tra i due $delta_epsilon$, dovrà essere che $|f(x)-l'|+|f(x)-l''|<epsilon$ come si prosegue poi? :S

claudiamatica
Salve a tutti. Stavolta l'esercizio consiste nel trovare delle catene isomorfe (ora spiego che significa) di sottogruppi per i due gruppi: $A = Z xx Z_{14}$ e $B = Z xx Z_3 xx Z_{75}$ in modo cioè che i vari quozienti delle due catene (non i sottogruppi, naturalmente) siano, accoppiati opportunamente, isomorfi. Io facendo tante prove alla fine sono riuscita a dimostrare che prendendo sottogruppi di A del tipo $nZ xx mZ_{14}$ e, analogamente per B, del tipo $aZ xx bZ_3 xx cZ_{75}$ non si possono ...

Blackorgasm
mi chiedevo da un pò di tempo: perchè per studiare la trasformata di Fourier bisogna sapere l'integrale secondo Lebesgue? (in ambito ingegneristico ovviamente). Io personalmente nel corso di teoria dei segnali, almeno fino ad ora, non ne ho trovato utilizzo, anche se ho studiato l'integrale di Lebesgue ad analisi 2.
4
5 dic 2010, 15:26

tibay
Ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum. Ho letto diversi topic e ho scelto di chiedere aiuto a voi che mi sembrate tutti molto in gamba e decisamente preparati sulla materia. Dunque, fra un paio di settimane dovrò sostenere un compito (un parziale per l'esattezza) di Fisica, inerente la sezione di Meccanica. La prof. ci ha fornito diversi esercizi, presi da prove passate: fra questi c'è appunto il problema che voglio sottoporvi, dal momento che io non riesco assolutamente a ...

Bandit1
Salve a tutti non riesco a capire come esce fuori un calcolo simile nonostante abbia tutto $V_y=V_Tlog ((i_{y_1})/(i_{y_2}))$ questa tangente iperbolica $tan h (x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$ che andando a sostituire in $i_o=alpha i_x tan h ((V_y)/(2V_T))$ otteniamo $i_o=alpha(i_x*i_y)/(i_{y_1}+i_{y_2})$ come si fa ad ottenere un risultato simile? [mod="LucaB"]Ho reso più leggibili le formule[/mod]
17
3 dic 2010, 19:09

DeaFairy
Ho 4 monete da lanciare. C="escono due teste" e la probabilità di C è 6/16=3/8. D="esce almeno 1 croce". Io devo calcolare p(C|D), cioè la probabilità condizionata. Allora, ho calcolata la p(D) che dovrebbe essere 13/16, perchè devo vedere in quanti modi può uscire "almeno 1 croce", quindi ora scrivo: C=croce; T=testa: CTTT, TCTT, TTCT, TTTC, CCTT, CTCT, TCTC, TTCC, CCCT, CCTC, CTCC, TCCC, CCCC. Sono 13, ma non sono tanto sicura che nel "almeno 1 croce" ci sia la possibilità di uscita di ...
2
6 dic 2010, 15:04

Danying
Salve da poco mi sono accinto allo studio della chimica e vorrei chiarire se possibile alcune lacune o comunque aver il piacere di saper qualcosa da chi ha competenze maggiori delle mie. Ho studiato i vari modelli atomici rutherford, borh etc... e facendo un passo indietro intorno al 1811 le varie tesi di Avogrado e quindi la nascita della parola Molecola. Tuttavia nei pochi testi a disposizioni non ho potuto approfondire questo concetto di mio interesse; Fermandomi a saper che una ...

Danying
Salve avrei una domanda da porvi: sappiamo che l'unità di massa atomica assoluta è definita dal Dalton $ 1,60059* 10^(-24) g$ e in un altro appunto è definita in maniera diversa $ 1.66053886*10^(-27) kg $ qual'è quella giusta ? comunque... in relazione alla formula per la massa atomica relativa cioè a dire $ [m_( ass)]/[1u]$ come si calcola la massa atomica assoluta ? cioè io conosco l'unità di misura.... ma per calcolarla , utilizziamo semplicemente le tabelle prestabilite secondo la regola ...

Anfo89
Salve a tutti, sto svolgendo gli esercizi per prepararmi per l'esame di AM2 e mi sono bloccato su un esecizio relativo allo studio dell'andamento della f(x,y). $f(x,y)=x^4+y^4-2(x+y)^2+2$ Come sempre calcolo il gradiente per porlo uguale al vettore nullo per avere i punti critici: $fx=4x^3-4x-4y=0$ -> $x^3-x-y=0$ $fy=4y^3-4y-4x=0$ -> $y^3-y-x=0$ E qui mi son bloccato, perché non saprei come ricavare i punti critici dato che ho delle equazioni di 2 var In tutti gli ...
10
6 dic 2010, 12:28

Nausicaa912
in una gara di tiro al beraglio, un atleta mira direttamente al bersaglio (che si trova llo stesso livello del fucile) distante 100 m. a) se il proiettile lascia il fucile con una velocità di 250 m/s, di quanto mancherà il bresaglio? b) quale angolo dovrebbe orientare il fucile per colpire il bersaglio? sinceramente non riesco a farlo ho provato a scrivere l'equazione della traiettoria, ma ho due incognite... l'angolo e x. Sinceramente non so come muovermi! mi date qalche suggerimento?

NinoA
Salve, mi chiamo Nino, sono nuovo del forum ed ho un dubbio: sul libro di matematica, nella sezione dei limiti notevoli ve ne sono alcuni $lim_(x->0)((e^x-1)/x)=1$ $lim_(x->0)(ln(1+x)/x)=1$ i quali però sono strettamente collegati ad un altro $lim_(x->infty)(1+1/x)^x=e$ del quale però non è data la dimostrazione. Io però sono curioso di conoscerla, e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse spiegarmela.
3
6 dic 2010, 15:20

Amartya
Salve a tutti Ho questo esercizio: Nel grupp moltiplictivo $GL_2(C)$ si consideri il sottoinsieme $G ={((w^i,0),(0,w^(3i))); ((0,w^i),(w^(3i),0)); | i in Z}$ 1) Verificare che $G$ è un sottogruppo di $GL_2(C)$ e determinare l'ordine. 2) Verificare che $H ={((w^i,0),(0,w^(3i))); | i in Z}$ è un sottogruppo normale di $G$. Per quanto riguarda il primo punto ho semplicemente moltiplicato i due elementi tra di loro per le quattro combinazioni possibili ottenendo sempre un elemento appartenente ...

Giant_Rick
Ciao, pensando al mio futuro ritengo che il sapere usare il PC sia fondamentale.. per questo ho scelto di fare il liceo scientifico ad indirizzo PNI; la fregatura è che non ho fatto informatica! Ho fatto qualche programmino col Pascal in prima, ma non ricordo nulla! Ho il vago ricordo di 'end' e 'punti e virgola', niente più Premetto che vorrei rimanere autodidatta, da che parte potrei cominciare? Qualcuno mi sa indirizzare? Grazie!
10
13 nov 2010, 16:09

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Determinare la dimensione dello spazio $<S>$ generato da S per ciascun insieme S proposto. Devo considerare per primo l'insieme $S={(1,-1,2),(2,-3,3),(0,1,1)}$ Io ho ragionato così,ditemi se e dove sbaglio: dalla traccia devo considerare lo spazio $S$ così fatto: $S=<(1,-1,2),(2,-3,3),(0,1,1)>$ cioè lo spazio generato dai vettori sopra scritti. innanzitutto controllo se i 3 vettori sono linearmente indipendenti: $(1,-1,2)=alpha(2,-3,3)+beta(0,1,1)$ dal sistema ricavato da esso ...

Vallyninety
"Due pendoli semplici di lunghezza 7.6 cm e 19.5 cm rispettivamente, si trovano vicini di modo che spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio si toccano. In tale condizione vengono abbandonati. Determinare dopo quanto tempo i due pendoli si toccheranno nuovamente." Quando dice "in tale condizione vengono abbandonati" credo che si riferisca alla condizione in cui vengono "spostati di poco dalla propria posizione di equilibrio"

^Tipper^1
Sia ${i,j,k}$ una base ortonormale positivamente orientata di $V$. Siano $u=(a-1)i+j+k, v=-2i+(a+1)j, w=(a-1)i+j+2k.$ Per quali valori di $a {u,v,w}$ è una base di $V$? Io ho posto: $u*v=0 -> a=3$ $v*w=0 -> a=3$ È corretto?

Nausicaa912
una pallina da golf viene lanciata con una velocità iniziale di 38 m/s ad unangolo orizntale di 40°. dopo 2,1 s dal lancio si calcoli A) il modulo dello spostamento della pallina. ma che si intente per modulo dello spostamento?

seba89sc
salve, mi aiutereste a risolvere questa derivata per il calcolo dei massimi e dei minimi?? $sqrt(|x^2-10x| )$
3
5 dic 2010, 16:40