Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Obionekenobi1
Non riesco a capire perchè l'insieme descritto dalla funzione f(x,y)=x^2+y^2+2x+1 sottoposto al vincolo y^2-x^3=0 è un insieme non compatto. La f(x,y) descrive una circonferenza, ma come faccio a imporre il vincolo. Grazie a chiunque voglia darmi una qualche indicazione.

mazzy89-votailprof
dato la seguente fdt $G(s)=10s/(s^2+0.1s+1)$ rappresentare il suo diagramma di bode.io ho disegnato il suo diagramma di bode, prima asintotico e poi ho effettuato le dovute correzioni ma non capisco una cosa.innanzitutto siamo in condizioni di risonanza poichè il valore dello smorzamento è minore di $1/sqrt2$.detto questo non capisco perché in corrispondenza al punto $10^0$ la curva invece di andare a $+20$ va a $+40 db$.perché non si ferma a ...
1
2 dic 2010, 20:01

nadia1991-votailprof
Salve a tutti. Vi posto un problema che non riesco a risolvere. Vi ringrazio in anticipo Un uomo sale i gradini di una scala mobile in 30 secondi, quando questa è ferma. Se, invece, egli sta fermo mentre la scala è in movimento, viene trasportato in cima in 20 secondi. Quanto tempo impiegherebbe a salire quando la scala è in movimento?

dissonance
Sia [tex](M, \mathcal{M}, \mu)[/tex] uno spazio di misura. Se [tex]\mu[/tex] è una misura [tex]\sigma[/tex]-finita allora [tex]L^2(M, \mu)[/tex] è separabile. Che dite, vale anche il viceversa?

matthew.s
la derivata di ....[math]\frac{ln x}{\frac {1}{x^2}}[/math] è [math] - \frac {x^2}{2} [/math]?? A me non riesce potete spiegarmi passo passo ???

myrym
devo determinare i punti di derivabilità della funzione seguente | x + log y |
2
2 dic 2010, 18:30

dissonance
Come forse si sarà capito ho finalmente finito di scrivere la mia tesi di laurea con LaTeX. Ora sto lavorando alla presentazione in Beamer. La grafica di copertina della mia tesi ricorda il tema Berkeley di beamer, ma i colori sono diversi (sul verde invece che sul blu). Come posso fare per cambiarli senza mettere troppo le mani nelle impostazioni (cosa che inevitabilmente porterebbe a rovinare l'equilibrio del tema)?
3
2 dic 2010, 18:26

mistake89
Mi sento ancora poco sicuro sugli esercizi di topologia e così volevo chiedervi una mano. Consideriamo la topologia [tex]$ \mathcal{A} = \{ A \in \mathcal{A_N}| A \subset ]0,3[\} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]<br /> <br /> La rispettiva famiglia di chiusi è [tex]$ \mathcal{C} = \{ C \in \mathcal{C_N}| ]-\infty,0] \cup[3,+\infty[ \subset C\} \cup \{\emptyset\}[/tex]. O mi sbaglio? Anche perché se così fosse allora l'unico chiuso sarebbe [tex]\mathbb{R}[/tex]? Quindi quando mi si chiede di determinare la chiusura di [tex][0,3], \{1\}[/tex], questa è proprio [tex]\mathbb{R}[/tex] O sto sbagliando? Mi si chiede ...

frammento1
Ciao! Ho trovato su degli appunti un teorema che afferma: "Se A è una matrice tridiagonale a dominanza diagonale (non specificato se forte o debole), gli elementi delle diagonale sono negativi e quelli delle codiagonali non negativi, allora la matrice è invertibile" Non riesco a trovare traccia su nessun libro di questo teorema; non solo, mi sembra pure sbagliato o poco sensato. Infatti, se la matrice è a dominanza diagonale stretta, allora è invertibile senza che siano necessarie altre ...

Mrhaha
Salve a tutti! La mia prof di analisi ci ha parlato nell'ultima lezione di come realizzare dei grafici,e fino qui nessun problema! Ma poi ci ha assegnato degli esercizi dove tracciando il grafico della funzione mi ritrovavo la soluzione dell'equazione o almeno il numero delle soluzioni. Ho disegnato i vari grafici,ma non riesco a trovare le soluzioni! Dovrei vedere quante volte il grafico tocca l'asse delle x? Grazie in anticipo!:-)
5
1 dic 2010, 13:19

Nausicaa912
un treno si muove con velocità costante di 60 km/h e ad un certo istante passa per una data stazione. Dopo quanto tempo e dopo quanta strda raggiunge il treno precedente che procede alla velocità costante di 40 km/h e che è passato x la stessa stazione con 10 minuti di anticipo? Allora. Ho calcolato che il treno che va a 40 km/h in 10 minuti fa 0,6 km. Quindi, al momento in cui raggiungono la stazione, distano tale distanza. Il secondo treno, quello che va a 60 km/h, fa il tratto di 0,6 km ...

ciuf_ciuf
Ragazzi un aiuto per favore, ho questa serie $ sum_(n = 1 )^(+oo ) e^x/(n(n+e^x)) $ si chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme. Applico Raabe e vedo che il limite tende a 2 quindi la serie converge puntualmente. Adesso cerco di studiare la convergenza totale calcolando la derivata di $ f(x) = e^x/(n(n+e^x)) $ e ponendola a zero e ottengo $ e^x/((n+e^x)^2) = 0 $ che non è vera per qualsiasi x. Questo cosa significa ? Visto che non posso ricavare il sup come devo procedere ?
8
30 nov 2010, 12:19

chikko04
mi date una mano, anzi una mi servirebbero dei passaggi o comunque dei spunti: devo risolvere questo limite (sto studiando una funzione): $ lim_(x -> oo) x^2/(ln(x)-1) $ so per intuito che questo limite tende a +inf inquanto x^2 è un infinito di ordine superiore, ma come dimostrarlo matematicamente? La funzione originaria era: $ x^2/(ln|x|-1) $ ovviamente $ pm e $ sono gli asintoti verticali, quando però vado a fare: $ lim_(x -> -e+) x^2/(ln(-x)-1) $ mi viene + inf quando la funzione ...
6
2 dic 2010, 17:09

Whise1
Chi mi sà dare una mano con questa matrice: t...0...t t...0...t 1...1..2 devo verificare la diagonalizzabilità al variare di t. Ho trovato gli Autovolori: - "0" con Molteplicità alg:2 - "t-2" con Molteplicità algebrica = 1 come faccio a trovare quella geometrica e a trarre le conclusioni??? A me verrebbere diverse, per cui non è diagonaliz. giusto? Grazie a tutti
11
1 dic 2010, 22:35

gtsolid
ciao a tutti sto seguendo un corso di "termodinamica applicata e trasmissione del calore" al poli di torino... cosa mi consigliate tra questi libri? Bibliografia TERMODINAMICA • M. Calì, P. Gregorio,Termodinamica, Esculapio. • A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica applicata, Cleup Editore. • M. W. Zemansky, e al., Fondamenti di termodinamica per ingegneri, Zanichelli. • P.S. Schmidt, e al. Thermodynamics: An Integrated Learning System, ...

Never2
Ciao a tutti, sto avendo problemi a risolvere esercizi sui gruppi, come ad esempio questi due. Provo a verificare le varie proprietà dei gruppi, ma non so se riesco bene a farlo perchè mi sembra che molte cose non portino a niente. Qualcuno sa dirmi in che modo vanno svolti esercizi come questi, che cosa devo fare di preciso? Grazie infinite Nell'insieme $QQ$ è definita l'operazione * ponendo $x$*$y$ = $2x+y$ si stabilisca se A) ( ...

vale9319
un uomo sta su un carrello e, inizialmente fermo, spinge successivamente un secondo carrello in modo che entrambi si mettano in moto. Dopo alcuni istanti, a causa degli attriti, si fermano. si trovi il rapporto delle distanze percorse dai due carrelli sapendo che il primo possiede massa, comprensiva dell'uomo, tripla del secondo... provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione ...

Samy211
'Sera, sto esercitandomi su alcune vecchie prove d'esame date dal mio prof. Sò che questa che vi propongo è quasi banali, almeno per chi sà e io non penso di sapere abbastanza Ad ogni modo, questo è l'esercizio Sia $\lambda in ZZ$ e si definisca in $A=ZZ x ZZ$ l'operazione di somma per componenti e quella di prodotto mediante $(a,b)*(c,d)=(ad+bc,\lambda ac+ bd)$. 1. Verificare che con tali operazioni $A$ risulta un anello commutativo unitario; 2. Dire per quali valori di ...

maybe1
dato l'insieme A={numeri pari}u{numeri dispari} se introduciamo su A la seguente relazione di ordine: un n.ro pari viene sempre prima di un n.ro dispari sia tra i pari che tra i dispari sussiste la relazione d'ordine usuale perchè A con questa relazione d'ordine non è simile ad $ NN $? Due insiemi ordinati sono simili quando tra essi esiste una similitudine cioè una corrispondenza biunivoca che "conserva gli ordini" ossia se $(C,<_C )$ e $(D,<_D )$ sono ...

Danying
Salve; vorrei un chiarimento su i concetti a titolo del topic. Il fatto che una macchina termica che mettiamo caso "operi tra due sole sorgenti" sia ciclica... ci dice per definizione che lo stato iniziale sia uguale allo stato finale; vorrei approfondire questi due concetti se si può: una macchina che assorbe calore Q1 da una sorgente T1 .. e cede calore ad un altra sorgente T2