Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burbanky
Salve, ho dei problemi con questo dominio di cui devo calcolare l'area. D: $ {(x,y) di R^2: x >= 0, y>=0, (x^2+y^2)^3 <= 4x^2y^2 } $ Mi è venuto subito da scrivere $ int int_(D) dx dy $ però devo esplicitare D e quella disequazione finale mi crea parecchi problemi. Ho provato a disegnarla, senza gran successo... Idee e suggerimenti
5
5 dic 2010, 20:45

baldo891
Si consideri un gas di DH(molecola di idrogeno e deuterio con distanza fra i nuclei all'equilibrio $a$. 1)Scrivere l'espressione generale della funzione di partizione rotazionale(di singola particella) $Z$.Si consideri la sola rotazione attorno ad un asse perpendicolare a quello della molecola. ora... $Z=Gl e^(-1/(kT)El)$ Ho 2 domande: perchè $Gl$(degenerazione dei livelli energetici di indice $l$) è uguale a $2l+1$? Perchè il ...

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare a comprendere questo quesito? Nel 1967 è stato ufficialmente definito il secondo mediante un orologio al Cesio. Il secondo è definito come corrispondente a 9192631770 periodi di una transazione del 133Cs. Quindi un periodo dura un tempo circa uguale a ... 1) 0,11 ms 2) 0,11 microsecondi 3) 0,11 ns 4) 1,1 ns 5) 1,1 microsecondi Vorrei comprendere come ragionare. Grazie

Sk_Anonymous
Ciao, volevo sapere perchè quando si risolve il limite per x che tende a 0 della funzione $3x*logx$, nonostante sia una forma indeterminata, il limite è semplicemente 0 senza fare altre procedure. Grazie mille https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 901115036/

process11
ho due domande su cose tratte da un libro che non riesco a capire: 1)dire che $lambda$ è autovalore di un operatore(credo che si chiami anche endomorfismo)significa che esiste $0 != v in V$ tale che $T(v)=lambdav$. poi si fanno questi giochetti. $T(v)-lambdav=0$ $T(v)-lambdaid_v(v)=0$ $(T-lambdaid_v)(v)=0$ quindi $lambda$ è un autovalore se e solo se l'operatore $T-lambdaid_v$ non iniettivo. perchè questo?e soprattutto,perchè dire che $T-lambdaid_v$ non è ...

Gian741
buongiorno a tutti dati $ z_1=sqrt(2)/2 + i sqrt(2)/2 $ e $ z_2=-sqrt(2)/2 - i sqrt(2)/2 $ si definisca il prodotto $z=z_1 * z_2 $ trovare $ w $ considerando l'equazione $ w^(3) = z $ io ho fatto così: $ z_2 $ è il coniugato di $ z_1 $ e quindi $ z_1*z_2 = z_1*bar(z_1) = |z_1|^2 $ mi risulta $ z=i $ trasformo in forma polare $ z=e^{i pi/2} $ se $ w^(3) = e^{i pi/2} $ allora $ w= e^{i pi/6} $ il risultato non è corretto, ma non capisco dove sbaglio... grazie! Gianluca

notaro1
Salve, mi chiedevo se qualcuno avesse la pazienza di spiegarmi le differenze (e quindi le definizioni corrette) di: - Insieme connesso - Insieme connesso per segmenti - Insieme semplicemente connesso - Insieme stellato - Insieme convesso possibilmente con qualche esempio in modo da riuscire poi a riconoscerli negli esercizi. Inoltre vorrei sapere se l'ordine in cui gli ho scritti corrisponde effettivamente a livelli di specificità crescente. Grazie in anticipo. D.N.
4
5 dic 2010, 15:45

^Tipper^1
Ciao! Ho delle difficoltà nel risolvere l'esercizio 7 http://www3.unifi.it/dipmaa/raffy/Ige08/wIge4-09.pdf 1) Se faccio il determinante di $((4,1,-a),(3,1,-a^2),(5,a,a-2))$ trovo che questo è uguale a $2(a-1)^3$. Quindi: se $a!=1-> rg(A)=3 -> rg(A|B)=3$ $infty^1 sol.$ Viceversa, se $a=1 -> rg(A)=2$, $rg(A|B)=3$, quindi il sistema non ha soluzione. In questo caso, la risposta che viene data all'ersecizio (cioè la 2) combacia con la mia. 2) Se però, faccio il determinante di $((4,2,1),(3,a,1),(5,3,a))$, trovo che questo si azzera per ...

Kroldar
Consideriamo una coda caratterizzata da interarrivi che sono variabili aleatorie indipendenti e identicamente distribuite e tempi di servizio che sono variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite e anche indipendenti dagli arrivi (per semplicità potremmo supporre un numero infinito di posti in coda e la presenza di un solo server). Allora se arrivi e tempi di servizio sono esponenziali, la coda si dice memoryless e si indica con la sigla M/M. Memoryless vuol dire che, se mi trovo ...
1
4 dic 2010, 16:39

*Ely112
Ciao, l'esercizio chiede di trovare l'insieme dei vettori isotropi di b(forma bilineare simmetrica) la cui matrice è: [tex]\begin{bmatrix} 1 & -1 & 2 \\ -1 & 2 & 1 \\ 2 & 1 & 0 \\ \end{bmatrix}[/tex] Tale insieme è caratterizzato dai vettori non nulli di [tex]R^3[/tex] per cui applicati alla forma quadratica questa si annulli. [tex]q(b): x_1^2 + 2x_2^2 - 2x_1x_2 + 2x_2x_3 + 4x_1x_3[/tex] Utilizzando vari metodi (Ruffini, raccoglimento parziale, sostituzioni etc ...) non riesco a ...
17
29 nov 2010, 14:30

Hiei1
ciao a tutti... ho alcuni dubbi su questo esercizio. Un blocco di ghiaccio di 50 kg scivola lungo un piano inclinato lungo 1.5m ed alto 0.9 m. Un uomo spinge il blocco parallelamente al piano in modo da farlo scendere con velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico tra piano e ghiaccio è 0.1. Si determini 1) la forza esercitata dall’uomo 2) il lavoro fatto dalla gravità sul blocco di ghiaccio 3) il lavoro fatto dall’uomo sul blocco di ghiaccio. il fatto è che io mi sarei ...

nadia1991-votailprof
Mi sapreste aiutare in questo problema apparentemente semplice? Un oggetto lanciato orizzontalmente e perpendicolarmente dal finestrino di un treno in corsa alla velocità di 110 km/h possiede rispetto al suolo una velocità che forma un angolo di 18° con la direzione di marcia del treno. La velocità con cui è stato lanciato l'oggetto è...? Non riesco a capire come ragionare sull'angolo di 18°.. Grazie mille

Lisco1
Salve a tutti! Sono un nuovo utente e mi scuso in anticipo per eventuali errori di post. Mi sto imbattendo in un esercizio di calcolo di dimensione e base di un sottospazio vettoriale scritto come insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo. Ho trovato che lo spazio ha dimensione 1. Inoltre ho scoperto, risolvendo il sistema, che lo spazio può essere scritto come $ L((1,-1,0)) $. Devo quindi trovare una base. Ma il vettore $ (1,-1,0) $ non può essere una base in quanto non è ...
2
5 dic 2010, 19:20

Yuuki Kuran
Salve a tutti, sto cercando di farmi un esempio per dimostrare che 2 variabili aleatorie non correlate possono essere dipendenti. Poiché non mi viene in mente nessun esempio ho cercato un po' su internet... ho trovato un esempio ma ci sono un paio di passaggi che non capisco, potreste spiegarmeli per favore? Esempio di variabili aleatorie non correlate ma dipendenti in cui non ho capito 3 passaggi (li ho indicati con -------->): $X$ uniformemente distribuita su ...

thedarkhero
Data la matrice di una proiettività del piano $A=((alpha,0,0),(0,alpha,1),(0,0,alpha))$, il suo unico autovalore è $alpha$ e il relativo autospazio è $<(1,0,0),(0,1,0)>$ che è quindi anche l'insieme dei punti fissi. Come si trovano le eventuali rette fisse?

claudiamatica
Ciao a tutti. Io sono una studentessa di matematica, e di chimica ho fatto soltanto un esame a scelta sulle cose base (nomenclatura, redox, soluzioni e un po' di elettrochimica). Cercando su internet le tavole dei caratteri (che sono un argomento di teoria dei gruppi) mi è spesso capitato di imbattermi in materiale sulla chimica. Mi chiedevo se qualcuno sapesse di più su questo collegamento tra le due cose, non mi dispiacerebbe approfondire. Grazie, Claudia

cappellaiomatto1
ciao a tutti, avendo la mia insegnante sorvolato quasi del tutto ciò che riguarda i sotto spazi di polinomi,gli esercizi mi rimangono sempre rognosi...e tuttora non ho capito certe cose Tipo data l'applicazione $ f:RR_3[x]->RR_3[x] $ definita da $ f(p(x))=p(x+1) $ scrivere la matrice associata alle basi canoniche. Che procedimento uso? quello che so è che $p(x)$ è un generico polinomio appartenente a $RR_3[x]$ del tipo $ a_0+a_1x+a_2x^2+a_3x^3 $ ed è un sottospazio ...

Je_tresor
Salve!Qualcuno mi sa spiegare come mai la somma di due sottospazi distinti rispetto allo stesso sottospazio contiene l'unione dei medesimi sottospazi? Grazie in anticipo per la risposta.

Sk_Anonymous
2 PROBLEMI Una bobina di 1000 spire di raggio 10 cm e resistenza 40 omega e' disposta perpendicolarmente a un campo magnetico uniforme di induzione 10 alla meno 3 T. Calcolare la carica elettrica che attraversa la bobina se il campo magnetico cambia verso. RISULTATO: 0,5 pi greco mC. Un solenoide lungo 31,4 cm, di sezione costante uguale a 40 cm al quadrato, e' costituito da 500 spire. Calcolare l'induttanza del solenoide e il flusso dell'induzione magnetica autoconcatenato se e' ...

dissonance
Nei (pochi) testi che ho sfogliato di MQ si è sempre considerata la rappresentazione di Schroedinger, in cui la dipendenza esplicita dal tempo è solo dei vettori di stato e non degli operatori autoaggiunti corrispondenti agli osservabili. In particolare l'operatore Hamiltoniano $\hat{H}$ non dipende mai esplicitamente dal tempo. Questo, in un contesto classico, significa considerare solo sistemi conservativi. Nel caso quantistico tutti i sistemi sono conservativi?