Fluidostatica
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Un corpo di massa 0,5 kg viene immerso in acqua ed il suo peso apparente diviene un terzo di quello in aria. La densità del corpo, rispetto a quella dell'acqua è...?
Allora per calcolarmi il Peso effettivo ho fatto m x g ovvero 0,5 kg x 9,8 N/kg ed ho ottenuto 4,9 N.
Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i 4/3 del peso effettivo ovvero 4,9 x 4/3 cioè 6,54 N.
Siccome la Spinta di Archimede è data da d x g x V ovvero da 1000 kg/m^3 x 9,8 N/kg x V allora il Volume sarà dato da Spinta di Archimede / (d x g) ovvero sarà 6,67 x 10^(-4).
Arrivati a questo punto come si fa a calcolare quanto vale la densità del corpo rispetto a quella dell'acqua?
Grazie mille
Un corpo di massa 0,5 kg viene immerso in acqua ed il suo peso apparente diviene un terzo di quello in aria. La densità del corpo, rispetto a quella dell'acqua è...?
Allora per calcolarmi il Peso effettivo ho fatto m x g ovvero 0,5 kg x 9,8 N/kg ed ho ottenuto 4,9 N.
Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i 4/3 del peso effettivo ovvero 4,9 x 4/3 cioè 6,54 N.
Siccome la Spinta di Archimede è data da d x g x V ovvero da 1000 kg/m^3 x 9,8 N/kg x V allora il Volume sarà dato da Spinta di Archimede / (d x g) ovvero sarà 6,67 x 10^(-4).
Arrivati a questo punto come si fa a calcolare quanto vale la densità del corpo rispetto a quella dell'acqua?
Grazie mille
Risposte
"nadia1991":
Dato che il peso apparente è 1/3 e che il peso apparente è dato dalla differenza tra il peso effettivo e la spinta di archimede, allora la spinta di archimede sarà i 4/3 del peso effettivo ovvero 4,9 x 4/3 cioè 6,54 N.
Attenzione. La spinta sarà ì 2/3 del peso effettivo.
Senza perdermi in tanti conti, farei così:
$1/3 *\rho * g *V = \rho * g * V - \rho_(H_2O) * g * V$
xk i 2/3?
nadia1991:
xk i 2/3?
Se F è la spinta:
$1/3P=P-F$
$F=P-1/3P=2/3P$