Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti come si può risolvere un limite del genere ??
$ lim_(x -> 0) |x| / (x^2+x ) = lim_(x -> 0) |x| / (x(x+1)) = lim_(x -> 0) |x| / x * lim_(x -> 0) 1 / (x+1) = lim_(x -> 0) |x| / x *1 = ??? $
cioè il $|x| / x$ come lo posso semplificare ??
grazie in anticipo

Qualcuno mi saprebbe spiegare come si determinano gli elementi del gruppo quoziente $S_3$ / ?
Se chiamo H=
$S_3$/H={H, H(1 2)=H(1 3)=H(2 3)}={{id, (1 2 3), (1 3 2)}, {(1 2), (1 3), (2 3)}}
Vorrei sapere come faccio a stabilire che gli elementi del gruppo quoziente sono proprio questi, ovvero come si trovano

salve a tutti volevo chiedere una delucidazione
se mi trovo a dover moltiplicare
$ cosh(-"settcosh" 2)$ il risultato credevo fosse $-2$ mentre sulla soluzione del professore risulta $+2$
è perchè la funzione $cosh x$ è sempre positiva?
grazie

Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?
In $S_8$, si ha $tau$ = $ ( 1 4 5 ) (2 8 3)$,
a) trovare un morfismo $omega$ : $Z$ $ rarr $ $S_8$ tale che $Im$($omega$) $ = $ $ < tau> $
b) mostrare che $ker$($omega$) = $ < 6 > $ .
grazie anticipatamente

salve a tuttiii!! ho qualche piccolo dubbio frutto delle mie enormi lacune che rigurda lo studio dei moti
nel moto uniformemente accellerato, per ricavarmi il vettore posizione, mi ritrovo a dover svolgere l'integrale da "to" a "t" della velocità "V = Vo + at" ..qualcuno mi sa spiegare perchè viene "(Vo t)+(1/2 a t^2)"
ciao ciaoo ..vi ringrazio già da ora

Se si deve rappresentare matematicamente un fenomeno fisico in cui vi è una grandezza che in un dato istante di tempo passa da 0 ad un valore finito costante, k, si utilizza una funzione a gradino. Fin qui ci siamo.
La domanda è: per x=0 una funzione a gradino è
indefinita (x=0 non appartiene al dominio)
0
k
si può attribuire qualsiasi valore
si può attribuire qualsiasi valore compreso fra 0 e k (0 e k inclusi)
Per esempio per la funzione di Heaviside a seconda dell'Autore si trova 0 ...

Il numero di Avogadro è il minimo numero di moli perchè una molecola abbia caratteristiche precise? come è stato calcolato?

Il mio prof oggi a lezione disegnando la seguente retta passante per $O=(0,0)$ e $P(x_0,y_0)$
ha detto che qualsiasi altro punto stante in mezzo a loro avrà coordinate $P_1(kx_0,ky_0)$
dicendo che nemmeno ci spiegava il perchè,ormai avremmo dovuto capirlo da soli.Qual è il perchè di questa affermazione?intuitivamente lo si può capire ma tramite un ragionamento che abbia solide basi come lo si può spiegare?c'entra qualcosa che sia sottinteso l'omomorfismo ecc,sistema riferimento ...

Stavo riflettendo sulle differenze fra geometria euclidea e geometria affine. Nella geometria euclidea con le trasformazioni euclidee rimane invariante la distanza tra i punti del piano e nella geometria affine rimane invariante il fatto che rette si trasformino in rette, spazi in spazi e piani in piani ma la distanza tra i punti può non essere confermata. E' questa la differenza?

Negli esercizi di matematica discreta c'è un esercizio che dice:
Quante soluzioni in $NN$ ha l’equazione:
$x+y+s+t+w=100$
nelle incognite $x,y,s,t,w$ ? E quante soluzioni ha in $ZZ^+$?
Non so propio da dove partire
Un aiuto?

Salve a tutti. Sono alle prese con la seguente eq.diff.
$ y''+4y=sin(2x) $
La soluzione dell'omogenea associata è banale, mentre per una soluzione particolare della eq. diff. stessa mi trovo un attimo in difficioltà. Mi spiego: applicando il metodo "della somiglianza" (così chiamato negli appunti di un docente) arrivo al risultato
$ -(xcos(2x))/4 $
(in pratica parto da una funzione $ y=xAcos(2x)+xBsin(2x) $ , la derivo due volte e la inserisco nella eq.diff. di partenza,ottenendo ...

Ho un dubbio sul risultato che ottengo, probabilmente ho sbagliato qualcosa.
Ho questa forma differenziale $ w = ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx + (1/2(x+y)^-(1/2)-3x)dy $ . Calcolare $ int_(C) w $ essendo C l'arco di circonferenza di centro l'origine e raggio 1, del primo quadrante che va da (0,1) a (1,0).
Prima di tutto vedo se la forma differenziale sia esatta, vedo che lo è quindi pongo $ g_x(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3y $ e ne faccio l'integrale rispetto a x.
Ottengo $ int_()^() ( 1/2(x+y)^-(1/2)-3y)dx = (x+y)^(1/2)-3xy + f(y) = g(x,y) $ . Derivo g(x,y) rispetto a y
$g_y(x,y) = 1/2(x+y)^-(1/2)-3x+f'(y) $. ...

un astronauta che è arrivato su un pianeta sconosciuo può saltare con una gittata massima di 18 m se la sua velocità iniziale è di 3,4 m/s. Determinare il valore dell'accelerazione di gravità in unità di g.
io ho ragionato così:
La gittata, non dipende dall'accelerazione di gracvità. Ciò che cambia con l'accelerazione è l'altezza raggiunta, giusto? Quindi volevo calcolarmi teta che è l'angoo formato dalla velocità iniziale e l'asse delle x per poi calcolarmi t ed infine, l'accelerazione. ...

Salve a tutti,
sperando di non aver sbagliato sezione, vorrei chiedere se qualcuno conosce qualche software gratuito di grafica 3d... un amico mi ha suggerito di scaricare pov ray, voi cosa ne dite?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali suggerimenti.

Salve , qualcuno che usi questi due software statistici?
In eviews quando faccio la regressione lineare per trovare l'AR(1) mi dice after adjusting endpoints.
Esempio su 300 osservazioni mi dice: 299 after adjusting endpoints. Che vuol dire?
In R facendo lo stesso calcolo quale comando devo dare ?
Facendo ad esempio arima(dati, order = c(1, 0, 0)) il calcolo lo fa su 300 osservazioni, infatti il risultato è leggermente diverso.
Come fare per aggiustare a 299??
Spero di essere stato ...

ciao a tutti!
ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione del teorema di Clausius...
allora, il teorema afferma che per un ciclo irreversibile di una macchina M vale:
$sum _i ^n \frac {Q_i} {T_i} <= 0$
dimostrazione:
facendo riferimento alla figura, inseriamo tra le sorgenti $T_i$ e una sorgente $T_0$ n macchine reversibili.
Primo dubbio: perchè le macchine $R_i$ scambiano calore uguale e contrario con le sorgenti $T_i$ rispetto quello scambiato da ...

Salve a tutti e grazie in anticipo per le letture e le risposte che mi darete.
Consideriamo queste due immagini. Esse rappresentano lo stesso identico moto rotatorio di una particella di massa $m$ attorno ad un asse fisso. La particella è collegata perpendicolarmente all'asse tramite una bacchetta sottile ideale di massa trascurabile. L'asse si suppone vincolato a due cuscinetti in modo tale che la massa $m$ possa percorrere la circonferenza parallelamente al ...
ciao a tutti ho graficato la seguente funzione di trasferimento $G(s)=10/(1+s^2)$ tramite diagramma di Nyquist ma non capisco come si comporta una porzione di diagramma.perché superata l'asse immaginaria la curva torna nel punto $0$ se la fase è $-180$?

Ciao!
In un passaggio di un esercizio mi viene chiesto di trovare i punti base del fascio.
Precedentemente avevo individuato il fascio e questo risulta composto da un' iperbole e da una conica degenere scomponibile in due rette.
Ora, sapendo che i punti base del fascio si hanno intersecando le due coniche generatrici del fascio, ne ho fatto il sistema.
Il problema è che ottengo 3 punti tutti aventi molteplicità 1. Come è possibile?
- Ho pensato che, dal punto di vista algebrico il ...

Prendendo come esempio l'insieme $A={(0,1,0),(-1,2,1),(3,1,4),(4,4,1)}$
Devo vedere se i vettori dell'insieme sono linearmente dipendenti o non lo sono.
i due procedimenti che ora posto sono equivalenti ed entrambi corretti senza alcuna limitazione?oppure c'è qualche caso in cui un procedimento non va bene?
1° procedimento(esattamente secondo la teoria):
$a(0,1,0)+b(-1,2,1)+c(3,1,4)+d(4,4,1)=bar(0)$
2° procedimento(adattato):
$a(0,1,0)+b(-1,2,1)+c(3,1,4)=(4,4,1)$
sono corretti entrambi incondizionatamente o in qualche caso potrebbe dare problemi?