Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolag1
Non riesco a risolvere questo problema: mostrare che se G è un gruppo finito non identico in cui vale l'inverso del teorema di Lagrange, allora G ha un quoziente abeliano non identico. Potete aiutarmi??

Balengs
Mi spiegate perché da ... [ 1/ (n^2) ] * (9 * Var ( X[size=59]1[/size] ) + Var ( X[size=59]2[/size] ) + . . . + Var ( X[size=59]n-1[/size] )+ Var ( X[size=59]n[/size] )) = sul libro poi trovo scritto = [ 1/ (n^2) ] * [ 9 + (n-1) ] * Var(X)= Quello che non capisco è da dove spunta (n-1)? Credo di avere capito che ha raccolto la Varianza poiché X[size=59]i[/size] ~ X ma non capisco come si fa a dire che quella quantità è n-1...? Scusate l'orario, ma ultimamente sono molto preso ...
10
29 gen 2011, 02:47

16chicca90
avrei bisogno di una mano per risolvere questa equazione differenziale $\{(y''+(y')/x=2/x^3),(y(-1)=1),(y'(-1)=0):}$ Grazie mille!!!

frab1
Buonasera!volevo informazioni circa la possibilità di scrivere la formula elettronica di un dato elemento dato lo Z. Per esempio devo scrivere la formula elettronica del calcio Ca e so che ha Z=20..devo sapere a memoria dove Si trove nella tavola periodica!?! So che essendo 20 lo Z sara' un elemento del 4 periodo con n(numero quantico) = 4..ma poi?

Mattia Beast
Salve a tutti avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio: Il numero di errori tipografici di ogni pagina di un libro e' una variabile di media 1/2 e varianza 1/9. Supponiamo che il numero di errori in una pagina sia indipendente dal numero di errori presenti in ogni altra pagina. Il libro ha 400 pagine. (a) Determinare media e varianza della variabile che conta il numero complessivo di errori tipografici nel libro. (b) Fornire una formula approssimata per la probabilita' che il ...

jollothesmog
dato F= $\bar{(a bar{b}d+bar{a c bar{d}}) EXOR (b EXOR bar{d}EXOR c)}$ scrivere la tabella di verità. prima credo e spero che si debba semplificare. ma non trovo teoremi con gli exor come procedo?
2
28 gen 2011, 17:51

Luke35
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: dato il filtro $ H(z)= (1+z^-5)/(1+z^-1) $ Definire l'ampiezza e la fase per le tre frequenze normalizzate: 0, $ 2 pi/5 $ , $ pi $ . Fin'ora conoscevo solo il metodo grafico per risolvere questo problema, ma credo sia troppo dispendioso avendo 5 zeri ed 1 polo. Qual'è il metodo giusto da utilizzare in questo caso?
6
31 gen 2011, 17:30

fu^2
Un esercizio che chi ha fatto la teoria spettrale sicuramente ha già visto. Dunque è proposto (principalmente) a chi ha iniziato a vedere i primi accenni agli spazi di Banach / Hilbert... Sia [tex]T:\mathbb{H}\to\mathbb{H}[/tex] un operatore continuo in uno spazio di Hilbert. Supponiamo che [tex]\mid\mid T\mid\mid_{\infty}
3
29 gen 2011, 18:03

Fabrizio84901
Che differenza c'è tra l'area di una superficie definita da $z=f(x,y)$ e l'integrale di superficie della funzione $g(x,y,z)$ su di una superficie regolare S definita da $z=f(x,y)$? premetto che l'integrale di superficie mi è chiaro graficamente,il dubbio mi viene sulla prima(area di una suerficie): credo sia per calcolare l'area della superficie che si proietta su un piano, ma per fare questo non basta fare l'integrale doppio ponendo $f(x,y)=1$ senza scomodare la ...

matricola-votailprof
Salve gente, spero davvero possiate essermi d'aiuto perché sto sclerando dietro a questa analisi 2 e vorrei tanto riuscire a superare l'esame... sto studiando gli estremi liberi della funzione f(x,y)=y^2+2x^4-3yx^2, annullo il gradiente per trovarmi il punto stazionario (0,0), calcolo le derivate seconde nel punto stazionario e costruisco l'hessiano che però si annulla, il che rende indispensabile lo studio del segno della funzione per capire se questo punto stazionario è un punto di massimo, ...

Onepablo
Ecco il testo dell'esercizio: dire (motivando la risposta) se esiste un'applicazione lineare $f: RR_{2,2} \to RR_{2,2}$ tale che: 1) $S={( ( 0 , 1),( 1, 0) ),( ( 0 , 0),( 0, 1) )}$ sia una base per $Ker f$, $f(( ( -1, 2),( 0, 0) ))=( ( 1, 2),( 1, 0) )$ e $f(( ( -1 , 0),( 0, 2) ))=( ( 0 , 0),( 4, 4) ) $. 2)Determinare le matrici associate ad f nel riferimento naturale e nel riferimento $R={( ( 0 , 1),( 1, 0) ),( ( 0 , 0),( 0, 1) ),( ( -1 , 2),( 0, 0) ),( ( -1 , 0),( 0, 2) )}$.
3
31 gen 2011, 19:00

edge1
Salve ragazzi, data una matrice del tipo: A= $((2, 0, 1, -7),(1, -3, 11, 13),( 0, 0, -3, 0),( 0 ,0, 1, 5))$ invece di mettersi a calcolare il polinomio caratteristico ,quale è il metodo più veloce per trovarne gli autovalori? Grazie per le risposte
4
31 gen 2011, 22:16

Jonhson91
Salve. Vorrei chiedervi una mano su un esercizio, risolto dall'esercitatore di geometria, sul quale però ho alcuni dubbi. Date le rette r ed s [tex]$\{(x + y = 1),(x - y = -1):}$[/tex] [tex]$\{(x + y -1 =0),(x - z + 1 = 0):}$[/tex] Determinare la distanza minima fra le due rette. Ora, prima di tutto il professore cerca di capire come sono disposte le due rette, se complanari, se incidenti o sghembe. Scrive il fascio di piani passanti per la prima retta: [tex]$a (x+y-1)+b(x-z+1)=0$[/tex] Raccoglie i coefficienti di ...
1
31 gen 2011, 23:08

Tarab1
Buona sera sono alle prese col seguente esercizio di elettrotecnica e non sto riuscendo a risolverlo. Ve lo posto di seguito: Ho iniziato calcolandomi le impedenze [tex]Z_{1} = R_{1} = 10[/tex] [tex]Z_{2} = R_{2} - \frac{j}{\omega C} = 5 - 6.37j[/tex] [tex]Z_{3} = j \omega L = 6.28j[/tex] [tex]E = 100 \pi V = 314 V[/tex] [tex]I = 20 \pi A = 60.8 A[/tex] Ora, considerando il circuito formato da due nodi, posso utilizzare il teorema di Millman per calcolarmi la tension circolante ...
7
31 gen 2011, 18:44

Tesla1
ciao! ho un problemino con il seguente esercizio: so che per vedere se l'insieme B è una base del sotto spazio S è necessario che i vettori di B appartengano ad S. come faccio in pratica a vedere se appartengono ad S? non mi è ben chiaro il procedimento! qualcuno di buon cuore può spiegarmelo! il 14 ho l'esame! grazie!
1
1 feb 2011, 11:11

iverson9
ho $f(x)= -ln|x|$ stabilire se è integrabile e calcolare l'integrale definito in $ -1,-1/2$ infine Determinare l'area di piano compresa tra l'asse delle $x$ il gra co di $f$ e le rette $x =- 1$ e$ x =- 1/2$ . Esiste una relazione con i risultati del punto precedente? Motivare la risposta! ora senza scimunirsi troppo $ln|x|$ è una funzione pari...per cui posso studiare il tutto per $ln(-x)$??? che differenze ...
7
30 gen 2011, 20:32

melli13
Data una successione reale a(n) dimostrare che: $ INF {a(n): n in NN } <= lim_(n -> + oo )INF a(n) $ Se a(n) è limitata inferiormente in un intorno di $+oo$ allora $lim_(n -> + oo )INF a(n) = lim_(M -> + oo ) l(M) > - oo > INF {a(n): n in NN } $ Mica può andar bene?
1
1 feb 2011, 01:15

skianthos90
Buona sera sembrerò un povero sfigato ma stavo provando a fare qualche esercizio ma questo mi da una grana .. Sia T l'endomorfismo di $RR^4$ con matrice associata rispetto alla base canonica $A=M_e(T)=( ( 2 , 2-k , -k , 0 ),( -1 , k , k-1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 2-k , -k , 1 ) )$ a)Mostrare che il vettore$ v=(1,0,0,1)$ è autovettore di T.Trovare tutti gli autovettori di T b)Stabilire se esistono valori del parametro reale k per i quali l'endomorfismo è diagonalizzabile devo fare $A -$$\lambda$$I_(4x4) $fare il ...

Johnny_Mnemonic
Allora il mio problema è quello di determinare le soluzioni della seguente: $y' = \frac{1}{1-x^{2}}y , (-1<x<1)$ Allora per prima cosa ho osservato che l'equazione diff. è omogenea e quindi sono giunto alla conclusione che l'unica soluzione è la soluzione generale. Quindi ho fatto i soliti passaggi: $\log|y(x)| = \int\frac{1}{1-x^{2}}dx$ Poi ho pensato di scomporre in fratti l'integranda ed ho ottenuto: $\frac{1}{1-x^{2}}= \frac{1}{2}\frac{1}{1-x}+\frac{1}{2}\frac{1}{1+x}$ Poi ho risolto l'integrale trovando che: $\int\frac{1}{1-x^{2}}dx = \frac{1}{2}\log(1-x)+\frac{1}{2}\log(1+x) = \frac{1}{2}log[(1-x)(1+x)] = \frac{1}{2}\log(1-x^{2}) = \log\sqrt{1-x^{2}} + C$ Infine ho trovato che la ...

tenebrikko
buonasera vi chiedo di spiegarmi come mai il $\lim_{x \to 0^+}$ $log_a x = text{inf} log_a x = -\infty$ con a>0 percui f(x) crescente, mentre $\lim_{x \to 0^-} log_a x = text{sup}$ $log_a x = +\infty$ io avevo capito che se il dominio è limitato in questo caso inferiormente, il limite della funzione che tende appunto all'estremo inferiore del dominio, il limite è l'estremo inferiore del codominio se la funzione è crescente, in questo caso -$infty$.. non riesco a capire questo caso con gli intorni destro e sinistro... grazie!
6
31 gen 2011, 16:51