Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vinc_89
E rieccomi con un altro quesito, non riesco proprio a partire con questo esercizio, cioè almeno ci ho provato ma nulla da fare. Prima di far interagire il segnale di ingresso x(t) trovo la risposta equivalete dei due blocchi in serie e poi il parallelo, e facendo interagire poi il treno di dirac non riesco a trovare ppoi una trasformata nota. Parte esercizio Questo è ciò che ho ottenuto Non lo so , forse avro sbagliato la convoluzione tra le due rect, non so.............Ringrazio ...
4
1 feb 2011, 01:35

schoggi
Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio: un asteroide di massa $2*10^-4$ volte la massa della Terra gira su un'orbita circolare intorno al Sole avente un raggio doppio di quello dell'orbita terrestre.(1)Calcolate, in anni, il periodo di rivoluzione dell'asteroide. (2)Qual è il rapporto delle energie cinetiche dell'asteroide e della Terra? Per la prima ho pensato di usare la formula $t^2/R^3=t^2/R^3$ utilizzando prima i dati dell'asteroide e poi quella della terra, ho usato ...

rosannacir
Ciao a tutti, ho un dubbio grande che non riesco a spiegarmi riguardo all'inf ed al sup di una funzione in generale. Studiavo questa funzione: $f(x)=\frac{x^{2}}{\ln | x |-1}$ per determinare l'inf ed il sup di questa funzione ho determinato il codominio della funzione: $cod f(x)= f(dom f)$, cioè il codominio è l'insieme delle immagini di f(x), perciò concretamente ho proceduto in questo modo: sapendo che $dom f(x)=(-\infty ,-e) U (-e,0) U (0,e) U (e,+\infty )$, ho determinato il codominio: * $f(-\infty )=+\infty$ ; * $f(-e^{-} )=+\infty$ ; * ...

Jimbe1
Scusate se posto un problema di "tale" rilevanza in analisi matematica, ma mi è sorto questo dubbio in più casi che non so risolvere. Mi potreste spiegare come si svolge lo studio del segno (dove la funzione è positiva, dove no) di questa funzione: $f(x)= sqrt(|x|) - arcsin ((x-1)/(|x|+1))$ Grazie a chi si degnerà di rispondermi.
4
1 feb 2011, 19:05

NickInter
Salve ragazzi! Non riesco a capire come mai il mio libro risolva l'integrale $\int 1/(sqrt(x^2-1)) dx$ in $\ln |x+(sqrt(x^2-1))| +c$... In base a quali semplificazioni? Grazie
20
1 feb 2011, 14:28

claudios1
salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. mi potreste dire la formula che devo applicare e se possibile anche il procedimento. la soluzione dell'esercizio è 25.931 Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su 10 osservazioni, e risultata pari a -5. Calcolare l'ampiezza dell'intervallo di con denza al 90% per la media, sapendo che la deviazione standard di X (nella popolazione) e pari a ...
7
29 gen 2011, 12:53

squalllionheart
Ho un polinomio di grado due e devo applicarci la formula di quadratura gaussiana con due nodi. Mi chiedevo il valore dell'integrale è quello esatto giusto? Perchè grado è $3$ il polinomio ha grado due che è minore uguale al grado di precisione quindi quindi l'errore dovrebbe essere zero. Giusto? Se dico castronerie corregetemi. Grazie in anticipo

skianthos90
Buona giorno utenti del forum.Stavo rifacendo esercizi di esami passati e mi sono imbattuto in questo: Sia $T:$$(RR_3[x])$$rarr$$(RR_2[x])$ la funzione lineare definita da: $T(p(x))=p(1)-p(2)x+2p(-1)x^2$ a)Determinare la matrice associata a T rispetto alla base $\beta$$ ={1+x,1-x,x^2,x+x^3}$ nel dominio e $\beta$'$={1,x,x^2}$ nel codominio b)Determinare il nucleo e l'immagine di T Non riesco a capire come iniziare il$ p(x) $sarà un ...

lezan
(Ari)Sera a tutti. Questa volta il problema si presenta in alcuni esercizi in cui mi chiede quali sono i valori ammissibili di un certo $k$ in una distribuzione congiunta. 1. Sia data la funzione di densità congiunta $ { ( k(x - 2y) per (x,y) in [0,1]xx[0,1] ),( 0 ):} $ Elencare i valori ammissibili per $k$. Come al solito, per determinare $k$ ho fatto $\int_{0}^{1} int_{0}^{1} k(x - 2y ) dxdy $, dopo di che l'ho posto uguale ad $1$. Ho ottenuto $k=-2$. Secondo voi è ...
5
1 feb 2011, 18:54

ankia_89
Chi mi può dare una mano a risolvere questo esercizio? Siano p un numero primo, 1 $ leqn in NN $ e F=GF(p^n) un campo di ordine p^n. Sia 1 $ leqk in NN $; si dimostri che F contiene una radice k-esima dell'unità il cui ordine (moltiplicativo) è k se e solo se k divide (p^n)-1 per ora so soltanto che F essendo un campo di ordine p^n è un campo di spezzamento di x^(p^n)-x ma poi non ho proprio idea di come proseguire. Volevo sapere se essendo w la radice k-esima dell'unità,il fatto ...

dark.hero
Ciao a tutti Dato il seguente campo vettoriale conservativo $ F(x,y) = [7x^6log(y^2+1) + y^8/(1+x^2)]i + [(2x^7y)/(1+y^2) + 8y^7arctan(x)]j $ calcolare l'integrale curvilineo $ int_(T)^() F dT $ essendo $ T $ la curva $ y=sin(pi/2 x), 0<=x<=1 $, percorsa nel verso che va dal punto $ (0,0) $ al punto $ (1,1) $ 1) L'integrale di linea è un integrale curvilineo esteso ai campi vettoriali. Devo quindi calcolare un integrale di linea? 2) Non so come comportarmi con la curva data. come imposto l'integrale? Grazie

merendina_891
Salve a tutti ragazzi vi chiedo cortesemente aiuto riguardo la differenza che intercorre tra stabilità BIBO e stabilità secondo Lyapunov. Se un sistema è BIBO stabile è stabile anche secondo Lyapunov?? Al di là di come si stabilisce se un sistema è stabile o meno secondo le due differenti teorie,che legame intercorre tra i due?? vi ringrazio spero di essere stato chiaro..
1
31 gen 2011, 15:56

bartel
Come faccio se devo calcolare la cardinalità dell'anello quoziente $ ZZ {::}_( 3) $ / $ (X^(3) + X + 1) $ ? Devo dimostrare che è isomorfo a un anello di cardinalità nota a d esempio ?

Antimius
$\omega=a(x,y)dx+b(x,y)dy=(sqrt(y)-2xy)dx+(x/(2sqrt(y))-x^2)dy$. Dire se è esatta e calcolarne le primitive. Ovviamente, $\omegainC^1(A)$, dove $A={(x,y)inRR^2|y>0}$. La forma è chiusa. Il semipiano $A$ è un aperto semplicemente connesso. Allora, la forma è esatta. Ora calcolo la primitiva: ho calcolato una primitiva di $a(x,y)$ rispetto a $x$ e mi viene $x*sqrt(y)-x^2y$. Quindi, ho posto $f(x,y)=x*sqrt(y)-x^2y+g(y)$. Per trovare $g(y)$, ho derivato f rispetto alla $y$ e l'ho eguagliata ...
4
31 gen 2011, 11:33

francis2010
Salve a tutti, nello svolgere le equazioni differenziali non ho tanti problemi, ma mi blocco sempre a questo tipo: [tex]y''+2y'-y=2e^x(\cos 3x)[/tex] oppure [tex]y''-3y'+2y=e^{2x} (\cos x+1)[/tex] sarebbe "e elevato alla 2x" [tex]y''-y=e^x (\sin x+1)[/tex] mi potreste dare dei consigli o illuminarmi la strada? Grazie mille! saludos

el principe
Salve a tutti svolgendo questo esercizio ho un problema: $z^2-6z+5-4i$ $\Delta/4=9-5+4i= 4+4i $ $z_{1,2}=3+- 2sqrt(1+i)$ mentre il risultato sul libro è $z_{1,2}=3+- 2sqrt(1+2i)$ ho sbagliato qualcosa?

zipangulu
Il mio libro riguardo un esempio sul campo di Galois porta questo esempio che non ho ben capito: Considerato il campo di Galois $GF(8)$ cioè $GF(2^3)$ per moltiplicare due terne,o i rispettivi polinomi,si consideri il polinomio di grado 3 $v(t)=1+t+t^3$.Esso è irriducibile su $Z_2$,poichè altrimenti avrebbe un divisore di grado uno,e quindi almeno una radice in $Z_2$.Ma ciò non si verifica in quanto $v(0)=v(1)=1$ (già questo non ho ben capito ...

riccardop91
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto su un esercizio. Mi si chiede di determinare tutti gli omomorfismi tra i gruppi $ D4 $ e $ ZZ 8 $. L'unico ragionamento che sono riuscito a fare è che, poiché l'immagine dell'omomorfismo è sottogruppo di $ ZZ 8 $, la sua cardinalità deve dividere quella del gruppo, cioè 8, giusto? Pertanto l'immagine può avere 1, 2, 4 o 8 elementi. Ora però non ho idea di come continuare, mi dareste una mano?

melli13
Scusate se disturbo ancora.....ma non so come si sommano due funzioni graficamente....non riesco a trovarlo da nessuna parte....qualcuno potrebbe spiegarmelo?grazie....
5
29 gen 2011, 19:28

Nausicaa912
allora... sapendo che una forza è conservativa quando il lavoro dipende solo dalla pos. finale e iniziale, una volta che ho dimostrato che la forza peso compie un lavoro $-mg(y_(f)-y_(i))$ ho praticamente anche dimostrato che è conservativa, giusto? Questo vale anche per la forza elastica... ?