Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi stavo rivedendo un esercizio sulla continuità e derivabilità ma ho qualche incertezza...
$f(x)=\{(senx \ x>=0),(0 \ x<0):}$
Tale funzione ha come dominio $RR$
ed è continua in $RR$!
Ora per controllare la derivabilità di $f(x)$ dovrei andare a verificare il rapporto incrementale, mettere a limite e verificare che limite destro e limite sinistro siano uguali e finiti...giusto?
la formula dovrebbe essere
$\frac{f(x+h)-f(x)}{h}$ ... ma mi ritrovo la scrittura del prof ...

Allora è il secondo problema di Cauchy che affronto ... il primo è andato bene .... ma con questo non so nemmeno come partire ....
$y'=2y+x-1+x\times sinx$ con $x\in\mathbb{R}$
$y(1)=0$
Che ne pensate voi?

salve, provando in vari modi non sono riuscito a risolvere questo limite di funzione:
$ lim_(x -> 0) ( 1/(xtanx) - cosx/x^2) $ innanzitutto ho sostituito la tanx= senx/cosx ma poi non riesco a continuare

Salve a tutti.. Volevo chiedervi una curiosità, studiando una funziona è possibile che il dominio sia tutto R+, mentre nell'analisi della positività della funzione si trovi un intervallo che non coincide con il dominio? Faccio un esempio, prendiamo una qualsiasi funzione esponenziale che ha dominio R. Analizzo la positività e mi trovo un intervallo dove la funzione è negativa. C'è un errore? Oppure posso scrivere che per il dominio questa funzione si trova sempre al di sopra dell'asse x? Mi ...

Qualcuno può darmi una mano a risolvere questo?
Un corpo A, di massa mA=100 kg, poggia su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito μA=0,2. Un secondo corpo B, di massa mB=20 kg, è posato su A. Il coefficiente di attrito statico fra i due corpi è μB=0,1. Si determini:
1. l'intensità Fmin della forza parallela al piano orizzontale da applicare al corpo A, superando la quale il corpo A si mette in movimento;
2. l'intensità massima Fmax della forza parallela al piano ...

Buongiorno.
Ho svolto diversi esercizi sugli integrali doppi e tripli, ma ora mi è venuto un dubbio su questo svolgimento:
$ int int_(T)^() e^(x^2 + y^2) dx dy $
con
$ T = { (x,y) in RR^2 : x>=0, y>=x, x^2 + y^2 <=1 } $
Ho sempre avuto a che fare con domini ben definiti, nella preparazione non mi sono mai imbattuto in un dominio del genere (mi limitavo praticamente a sostituire i valori del dominio nell'integrale ed il gioco era fatto).
Ho provato a svolgere nel seguente modo, vorrei sapere se è corretto.
Ho analizzato il dominio, abbiamo ...

ciao a tutti! dovrei risolvere un esercizio di questo genere:
il testo è:
provare che $P(A|B) = P(A| B nn C) * P(C|B) + P(A|B nn bar C) * P(bar C | B)$
come potrei procedere secondo voi??
ovviamente credo che l'idea sia ridurre tutto quello che è a destra alla stessa forma di quello a sinistra, però non saprei come procedere..
Grazie mille ragazzi!

Scusate a tutti, sapete come verifico se 2 sottospazi sono supplementari?
ho una matrice $((t,0,0),(2,3,5),(-2,2,0))$ che è un isomorfimo $ AA !=0 $
Se calcolo il Ker e L'inf di questa matrce relativo a 0 come verifico che il ker e l'inf sono supplementare?
Dovrebbero essere:
$ker_0$ ${(t,t,t) t AA in RR}$
$Inf_0$ ${(2\alpha+3\beta,-2\alpha+2\beta,0) AA \alpha,\beta in RR}$.
Il rango della matrice con $t=0$ è 2 $\Rightarrow$ dimker + dim inf = Rg M giusto?
Comunque se non ricordo male ...

x=xo+(alfa)t
y=yo+(beta)t
alfa e beta sono i coseni direttori della retta?il mio prof cosi ha detto ma io ho dei dubbi!non dovrebbero essere le compenenti del vettore direttore?

Salve a tutti
Ho il seguente sottoanello $Z_(6) ={a/(6^t) | a in Z, t in N}$
Devo dire quali tra i seguenti ideali: $4Z_(6), 5Z_(6), 10Z_(6), 12Z_(6), 14Z_(6), 20Z_(6), 21Z_(6), 30Z_(6), 42Z_(6), 49Z_(6)$ è un ideale proprio, coincidente con un altro, massimale.
Dalle definizioni a me risulta che $4Z_(6), 12Z_(6)$ sono coincidenti tra loro, $5Z_(6),10Z_(6),20Z_(6),30Z_(6)$ sono coincidenti tra loro e $14Z_(6), 21Z_(6), 42Z_(6), 49Z_(6)$ lo sono tra di loro.
$5Z_(6)$ è un ideale proprio e massimale, ma degli altri non riesco a saperlo con certezza.
Suggerimenti e o consigli?

Ciao a tutti, sto studiando una curva nel piano proiettivo solo non mi è molto chiaro come fare a trovare i punti impropri e classificarli...per prima cosa ho omogeneizzato la curva ma poi non riesco a capire come andare avanti...qualcuno mi potrebbe spiegare?Grazie mille in anticipo a tutti!

Ciao
Vorrei avere la conferma del risultato di questo limite:
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(4e^(2x)+e^x-1)-2e^x $
A me da $ 1/4 $ .
Grazie in anticipo!

$\sum (-1)^n(1+(-1)^n/n)/logn$
scusate ho questa serie, ho fatto le moltiplicazioni e mi risulta:
$\sum (n(-1)^n+(-1)^(2n))/(nlogn)$
poi ho separato le 2 serie:
$\sum (-1)^n/(nlogn)$ + $\sum 1/(nlogn)$
La seconda serie converge. La prima io ho usato il criterio della convergenza assoluta e successivamente della radice, risulta quindi:
$1/(nlogn)^(1/n)$ perciò $n^(1/n)$ tende ad 1 e vabbè, ma $(1/logn)^(1/n)$ a quanto tende? converge?
ps. vi riporto una proposta di ragionamento che ho appena fatto ditemi ...

Devo discutere la diagonalizzabilità di una matrice quadrata al variare di un parametro t.
Devo risolvere questo.
$((t,0,0),(2,3,5),(-2,2,0)) * [(x),(y),(z)]$
EDIT: per sbaglio ho modificato il messaggio cancellandolo, non mi ricordo cosa avevo scritto quindi ho metto un riassunto.
ragazzi qualcuno mi può aiutare a fare lo studio della seguente funzione?
y=arcos(x/|x|+1)
scusate ma ancora non ho imparato a scrivere le formule..
grazie per l'aiuto!

Salve ragazzi. Tra tre settimane dovrò affrontare l'esame di Geometria, e sinceramente mi sento ancora non troppo ben messo. Ho preso i compiti passati del prof, e mi sto allenando su quelli. Vi pongo alcuni quesiti, anche se ne avrei molti di più.
Quesito 1)
Fissato nel piano euclideo $E^2$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O, x, y)$, sia $RC'(O', x', y')$ il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ con l'asse $x'= x + 2y + 3$, e orientato come ...

$z^4=-1+isqrt(3)$
$z=x+iy$
$z^4=x^4+4xyi-6y^2x^2-4xy^3i+y^4$
$(x^4-6x^2y^2+y^4)+i(4x^3y-4xy^3)=1+isqrt(3)$
$\{(x^4-6x^2y^2+y^4=1),(x^3y-xy^3=sqrt3/4):}$
ora in sostanza dovrei ricavare o x o y e sostituirlo nell'altra equazione... ma non riesco a mettere in evidenza in modo tale da dividere le x e le y completamente.

Ho un problema con il quesito nel titolo (e penso che sia piuttosto grave).
La funzione [tex]f(x) := \frac{\sin(x)}{x}[/tex] è integrabile impropriamente su [tex]\mathbb{R}[/tex]. Infatti [tex]\int_0^1 f(x) dx < +\infty[/tex] e se [tex]c > 0[/tex], allora [tex]\int_1^c f(x) dx = \left[-\frac{\cos(x)}{x}\right]_1^{c} + \int_1^c \frac{\cos(x)}{x^2} dx[/tex], e poiché il primo termine converge per c che tende a più infinito e il secondo termine è finito per c che tende ad infinito (la funzione ...

Ciao, sto impazzendo da due giorni con quest'integrale. Non riesco a risolverlo ne "per parti",ne "per sostituzione". Spero in un vostro aiuto
$\int_-1^1 x^2sqrt(5(1-x^2))dx

ciao.Ho un esame di algebra lineare e in questo test come ultimo domanda vi è un quesito che chiede una dimostrazione.La dimostrazione non è stata svolta in classe e non vi è neanche sul libro visto e non so dove pigliarla,studiando informatica figuarti se la so fare(da notare che tutti gli esercizi gli so fare questo sarebbe la cosa più difficile) volevo chiedere se qualche matematico esperto può eseguire questa dimostrazione:
Scusate se pretendo troppo ma visto che è per un compito vi prego ...