[teoria dei segnali] problema con esercizi
Ho dei problemi con i seguenti esercizi
1) trascurando le armoniche fuori banda. calcolare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico $ x(t)=sum(-1)^(n)rect(t-2n)-sin(pi*t/2) $
con $ H(f)=1/(1+(pi*f)^(2)) $ la sommatoria è su n
2)valutare media,energia e potenza di x(t)
3)sia $x(t)=sin(pi*t/T)+cos(6*pi*t/T+pi*4) $ calcolare la funzione di autocorrelazione e verificare che Rx(0)==Px
4) sia $ y(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*x(n-k) $
verificare che si tratta di un sistema LTI e valutarne la risposta impulsiva ;
determinare a in modo che per x(n)=u(n) la componente continua dell'uscita sia ydc=1;
con il valore di a calcolato prima determinare la risposta del segnale con $ x(n)=(0.5)^(n)*R3(n) $
Nel 1) e nel 2) non so proprio da dove partire nel 3) dovrei fare l'autocorrelazione ma nn riesco a capire come calcolare la mutua
e nel 4 la risposta impulsiva dovrebbe essere $ h(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*delta(n-k) $ ma negli altri quesiti non so proseguire.
Se qualcuno può mi aiuti grazie^^
1) trascurando le armoniche fuori banda. calcolare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico $ x(t)=sum(-1)^(n)rect(t-2n)-sin(pi*t/2) $
con $ H(f)=1/(1+(pi*f)^(2)) $ la sommatoria è su n
2)valutare media,energia e potenza di x(t)
3)sia $x(t)=sin(pi*t/T)+cos(6*pi*t/T+pi*4) $ calcolare la funzione di autocorrelazione e verificare che Rx(0)==Px
4) sia $ y(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*x(n-k) $
verificare che si tratta di un sistema LTI e valutarne la risposta impulsiva ;
determinare a in modo che per x(n)=u(n) la componente continua dell'uscita sia ydc=1;
con il valore di a calcolato prima determinare la risposta del segnale con $ x(n)=(0.5)^(n)*R3(n) $
Nel 1) e nel 2) non so proprio da dove partire nel 3) dovrei fare l'autocorrelazione ma nn riesco a capire come calcolare la mutua
e nel 4 la risposta impulsiva dovrebbe essere $ h(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*delta(n-k) $ ma negli altri quesiti non so proseguire.
Se qualcuno può mi aiuti grazie^^
Risposte
nessuno può darmi una mano? sul primo ho capito che dovrei appricare la formula per una segnale periodico ma una volta effettuatal a trasformata non riesco ad individuare i k. Se qualcuno mi può mi aiuti perchè mi è di grande importanza per questo esame grazie^^
ragazzi sto uscendo pazzo con questi esercizi...se qualcuno ha due minuti..mi può dare una mano?? grazie
Ciao, mi spiace l'esercizio e ho deciso di aiutarti, conta che a breve ho un esame quindi posso anche sbagliare. Intanto bisogna capire di che tipo è quella risposta in frequenza, a me sembra tanto di un filtro passa basso, per giunta reale quindi gia questo è un bel casino, in quanto l'ampiezza tende a zero solo asintoticamente. Appena riesco a capire la risposta in frequenza il gioco è fatto. La sommatoria va da -inf a +inf?
anche io a breve ho un esame per questo sono disperato
cmq si la sommatoria e da - inf a + inf e la risposta in frequenza è un filtro passa basso. Si dovrebbe sfruttare il fatto che se in un sistema entra un segnale periodico in uscita ho un segnale periodico modificato dal filtro. Ma il problema sta nel fatto che c'è la differenza di due segnali (periodico e sinusoide) quindi dovrebbe venire la differenza di due rispste in frequenza che non riesco a trovare. Se riesci a capirci qualcosa tu mi fai un piacere

