Funzione Lagrangiana e condizioni di K-K-T

Palmer Eldritch
Salve a tutti! Studio economia all'università, abbiamo fatto solo un accenno alla funzione lagrangiana ma ciò ha avuto l'effetto di confonderci e basta :? ne abbiamo parlato per la possibilità di riscrivere le condizioni di K-K-T con la funzione Lagraniana; tuttavia ho molti dubbi. Dato un problema di ottimo vincolato, con una funzione quindi di due variabili e pià di un vincolo, scrivo la funzione Lagrangiana tenendo conto di tutti i vincoli (mettiamo che siano 5), quindi la mia funzione Lagrangiana avrà 5 incognite. Bene, a questo punto, come facciamo c'entrare le condizioni di K-K-T con la Lagrangiana? :D grazie in anticipo!

Risposte
dissonance
Se conosco bene i miei polli, questo nella stanza di Analisi non riceverà risposta, purtroppo. Entro 12 ore sarà stato seppellito dalla marea di post che affollano questa stanza in tempo di esami. Per questo sposto nella stanza di Ricerca Operativa (anche se non sono completamente sicuro che sia proprio attinente), dove resterà visibile più a lungo e forse qualcuno risponderà. Magari se specificassi cosa sono queste condizioni KKT, almeno con un link... io purtroppo non ne ho mai sentito parlare.

gugo82
[OT]

"Palmer Eldritch":
Bene, a questo punto, come facciamo c'entrare le condizioni di K-K-T con la Lagrangiana?

C'entrare?!?!

Ma la grammatica è rimasta a casa sotto le coperte?

[/OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.