Aiuto esercizio per favore!!!

Ardens
Salve a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questo esercizio che mi sta mandando in crisi, ho l'esame fra pochi giorni!!!

-IN UN MERCATO PERFETTO SI CONSIDERI SU BASE ANNUA LA SEGUENTE STRUTTURA A TERMINE DEI TASSO D'INTERESSE: h(0)(0;0,5)=0,03; h(0)(0;1)=0,035; h(0)(0;1,5)=0,04;
h(0)(0;2)=0,045. Dato un titolo biennale, cedola semestrale, valore nominale 100, cedola pari a 5, si determini per tale titolo, in t=0, il prezzo e la duration. Con lo stesso titolo, considerando una struttura a termine piatta pari al 3,75%(su base annua) si calcoli l'elasticità e la volatility convexity.

Vi prego aiutatemi sono in difficoltà!!! grazie mille a tutti

Risposte
philipcool
Per questioni di comodità devi in primo luogo trasformare la struttura per scadenza dei tessi che ti è stata data in una sruttura per scadenza dei prezzi con la seguente relazione: $v(t,T,s)=1/(1+i(t,T,s))^(s-T)$ t sta per l'istante di valutazione (nel nostro caso 0), T per l'istante di inizio periodo (anche 0) e s l'istante di esigibilità. Ricavata la struttura dei prezzi ottieni il prezzo del titolo facendo la somma degli importi attualizzati:

$P=5*v(0;0;0,5)+5*v(0;0;1)+5*v(0;0;1,5)+105v(0,0,2)$

ovviamente il titolo ha il seguente diagramma flusso/scadenzario (5,5,5,105)/(0,5;1;1,5;2) e da questo ne deriva il calcolo del prezzo

philipcool
Per rispondere alle successive domande basta applicare le formule che trovi su qualsiasi testo di matematica finanziaria

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.