Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, potreste dirmi la complessità computazionale di questo codice?
int f (int a, int b, int x, int y){
int i;
for (i=0; i<(y*y); i++)
a+=i;
if(a<b){
i=2x;
while (i>x)
i--;
}
for (i=0;i<x;i++)
i+=i;
}
Se non ho sbagliato i calcoli dovrebbe essere un O ($ n^2 $).
Potreste darmi una conferma? Vi ringrazio.

Salve a tutti ragazzi...
ma gli zeri della funzione $cos(piz)$ sono $z=k-1/2$ con $k in Z$??
Grazie dell'aiuto

Per favore potete aiutarmi a stabilire se questo è un linguaggio regolare?
L(m) = { $\sigma$ stringa di 0 e 1, tale che ogni sequenza di 1 in $\sigma$ è lunga m ed è preceduta da massimo m 0 e seguita da almeno m 0}
Da quel che so io è un linguaggio regolare se riesco a costruire un automa a stati finiti deterministico..ma non sono sicuro di essere capace.
Cambia qualcosa al variare di m>0?
Grazie mille

Ho un sitema lineare di qsto tipo:
$ {( x+y+z=4 ),( x+2y+2z=a ),( 2x+3y+az=7):} $
L'esercizio mi chiede di determinare per quali valori del parametro a il sistema ammette soluzione.
Il sistema l'ho risolto con il metodo di Gauss-Jordan:
$ | ( 1 , 1, 1 , 4),(1 , 2, 2 , a ),( 2 , 3 , a ,7 ) | $ => $ | ( 1 , 1 , 1 , 4 ),( 0, 1 , 1 , a-4 ),( 0 ,1 , a-2 , -1) | $
=> $ | (1 , 1 , 1 , 4 ),( 0 , 1 , 1 , a-4 ),( 0 , 0 ,a-3 ,-a+3 ) | $
In qsto modo il sistema ridotto sarà:
$ { ( x+y+z=4 ),(y+z=a-4 ),((a-3)z=-a+3 ):} $
da tale sistema ho come soluzione:
$z=-1;y=a-3; x=-a+7$
Come faccio a determinare i valori del parametro a??
Ringrazio chiunque mi possa aiutare!!

Ciao a tutti. Ho seri probloemi nel comprendere la dimostrazione del resto secondo Lagrange nelle serie di Taylor, poichè essendo stato assente a lezione ho preso gli appunti di un compagno ma non ne vengo fuori.
So che se f:[x0;x0+h]-->IR è di classe n+1 nel dominio, si ha che f(x)-Pn(x)=Rn(x), dove Pn(x) è il polinomio di Taylor e Rn(x) è il resto in forma integrale ossia:
Rn(x)= $ int_(x0)^(x) (x-t)^n / (n!) *f^(n+1)(t)dt $
Ora il Resto di Lagrange è Rn(x) = $ (f^(n+1)(t)) / ((n+1)!) *(x-x0)^(n+1) $
La dimostrazione che ho è ...

Avrei un problema sulla comprensione dell'algoritmo approssimato per la suluzione dello zaino 0-1. In pratica quest' algoritmo divide tutti i valori per una quantità fissata $ theta = epsilon / n * vmax $ , dove vmax sarebbe il profitto massimo quindi i profitti $v_i$ sono ridotti in : tetto di $ v_i/theta$ ed inoltre viene utilizzato anche un altro valore cioè : (tetto di $ v_i/theta $) * $theta$, ed esegue l'algoritmo di programmazione dinamica con i valori dei profitti ...

Ciao a tutti,
mi trovo ora ad affrontare i problemi sugli integrali doppi, ma ho gia' un problema di base che e' questo:
non so come si disegna un solido nello spazio x,y,z.
Ad es. un esercizio dice:
Calcoliamo il volume del solido delimitato dal grafico di $ F(x,y)=2x^2+y^2+1 $ , dal piano x+y=1 e dai piani coordinati.
Come faccio a disegnare tutto cio'?
Io pensavo di assegnare dei valori a X e ricavare Y.. ma non riesco a disegnarlo cosi'..
Potreste aiutarmi? Magari disegnando alcuni ...

Mi sono imbattuto nel seguete integrale
[tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^4 e^{-x^2} \,dx[/tex], sono riuscito a trovarne il risultato per vie traverse (Polinomi di Hermite), ma ammettiamo che non mi fossi accorto di questo, inizialmente volevo provare a ricondurmi alla funzione Gamma.
Allora provo la sostituzione [tex]z=x^2[/tex] per la quale [tex]dz=2x\,dx[/tex] , quindi perché tale sostituzione sia un diffeomorfismo devo spezzare in 2 il dominio:
[tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^4 e^{-x^2} ...

Ragazzi buongiorno a tutti!
Stavo sbattendo la testa su questo integrale, che non sembra proprio riuscire!
eccolo :
$\int(sinx+1)/(cosx+2)dx$
Ecco il ragionamento che ho adottato :
Ho scomposto l'integrale in una somma di integrali, ottenendo :
$\int(sinx)/(cosx+2)dx + \int(1)/(cosx+2)dx<br />
<br />
Il primo, di semplice risoluzione risulta $-ln(cosx+2).
Quello che non riesco a capire, è cosa devo fare sul secondo!
Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
Grazie mille anticipatamente,
Luca.

Vi propongo questo esercizio, che ahimè non ci sto cavando le gambe
Sia $ f : G->H$ un omomorfismo non nullo di gruppi.
dimostrare che:
1) se $o(G)$ è un numero primo allora $f$ è iniettiva
2) se $o(H)$ è un numero primo allora $f$ è suriettiva
come si fa?
io l'unica cosa che sono riuscito a dedurre è che:
se $o(G)$ è primo $->$ $G$ è un gruppo finito ...
Ciao a tutti. Per quanto riguarda la funzione di Lyapunov.
Dato $ x' = f(x,y) , y' = g(x,y) $
sia (x0, y0) un punto critico. Mi è abbastanza chiaro che cosa sia una funzione di Lyapunov. Quello che non capisco, nel caso sia V'(x,y)

scusate ma mi servirebbe un aiuto...
mia sorella mi ha chiesto aiuto per l'esame di informatica ma sta facendo un tipo di esercizio che io non ho mai fatto su periodo e frequenza e non so come aiutarla
l'esercizio è questo:
1) T=50 microsec F= ??
2) T=200nanosec F= ??
3) F= 900MHz T= ??
4) F= 3 kHz T= ??
5) F= 500 kHz T= ??
qualcuno può spiegarmi come iniziare?come si impostano questi tipi di problemi? non so proprio dove mettere le mani
grazie per l'aiuto

Il titolo è fuorviante, non sono qui per parlare di sparizioni di navi/aerei.
Mi trovo in questa situazione:
Dati i punti A(1, 0, −1), B(2, 1, −1) e la retta r:
[tex]$ { ( y+z-2=0 ),( x-2y+2=0 ):} $[/tex]
Trovare un punto C su r tale che l'area del triangolo sia pari a [tex]$ sqrt(3) $[/tex]
Ho trovato la retta per A e per B
[tex]$ { ( x=1+y ),( z=-1 ):} $[/tex]
ed ho verificato che le due rette sono incidenti, e quindi complanari, il loro punto di intersezione è P(4,3,-1), l'equazione del ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su questo esercizio :
$\sum_{k=0}^oo 3^(n^2) * x^(n^2)$ , dovrei trovare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza. Allora se fosse stata $\sum_{k=0}^oo 3^n * x^n$ avrei calcolato il limite per n tendente a infinito di an/an+1 ed sarebbe venuto R=1/3 ed l'insieme di convergenza |x|

salve, volevo chiedervi di aiutarmi in quest'esercizio:
dire se esiste finito il seguente integrale:
$ int_(0)^(1) (x^(a))dx/ sqrt(x^(2) +2x +5 $
al variare di a. calcolarlo nel caso in cui a=1
Per iniziare ho calcolato il dominio il quale mi viene tutto l'insieme reale. Dunque l'integrale dovrebbe essere un integrale di Riemann e non un integrale generalizzato (giusto?). adesso procedo a calcolarlo ma non so come procedere; ho visto che quando c'è la radice si procede per sostituzione, cioè sostituendo delle ...

Ciao a tutti ragazzi....devo risolvere un integrale doppio nella seguente forma:
$ int int_(D)sqrt((1-y^2)) dx dy $
Dove D: {Cerchio di centro C(1,0) e raggio = 1}
Allora io stavolta ho preferito non passare in coordinate polari...e avere un dominio $ D={(x,y) in R^2: -sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt(2x-x^2) ; 0<=x<=2} $
Procedendo in questo modo ottengo $ int_(0)^(2) int_(-sqrt (2x-x^2))^(sqrt (2x-x^2)) sqrt (1-y^2) $
ora a questo punto posso dire ke l'integrale si può riscrivere in questo modo: $ int_(0)^(2) int_(-sqrt (2x-x^2))^(sqrt (2x-x^2)) (1-y^2)^(1/2) $
e quindi ottengo $ int_(0)^(2) 2/3[(1-y^2)^(3/2)]_-sqrt(2x-x^2) ^sqrt(2x-x^2) $ ...
ora facendo i relativi calcoli...ottengo 2 ...

Salve ho da risolvere questo quesito:
Determinare il numero di soluzioni al variare di $ a in R $ della seguente equazione:
$ e^{sqrt(x^2 - 1) } - a*e^{x^2 } = 0 $
Ho provato a calcolare la derivata ma il suo studio è più complesso dell'equazione originale, e non riesco a trovare un input per cominciare l'esercizio.
Grazie in anticipo a tutti.


Salve a tutti
Ho questa funzione di cui fare lo sviluppo di Mac Laurin: $e^cos(x)$. Non volendo procedere con la derivata, volevo capire come fare attraverso gli sviluppi notevoli.
Pongo $t=cos(x)$, e allora risulta:
$e^t = 1+t+t^2/2+o(t^2)$
Inoltre so che $t = cos(x) = 1-x^2/2+o(x^3)$
Allora risulta: $e^cos(x) = 1 + 1 - x^2/2 + (1-x^2/2)^2/2 + o(x^3) = 5/2-x^2+o(x^3)$
Il risultato è sbagliato dato che dovrebbe venire $e-(ex^2)/2+o(x^3)$.
Dove sbaglio?

Calcolo somma di una serie
Miglior risposta
Come posso ricondurmi ad una serie geometrica per calcolare il valore della somma di questa serie?
[math]<br />
\sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos (2n)}{4^n}<br />
[/math]