Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giu907-votailprof
Ragazzi non riesco proprio a studiare la convergenza di questa serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(oo) [(1+1/n)^(sqrt(2)) - 1] *x^n $ E' importantissimo. Ho un esame a breve e il professore sta mettendo sempre questa serie nei vari appelli.. Spero che mi aiuterete.. Grazie in anticipo.

hastings1
Salve a tutti, Qualcuno può aiutarmi a risolvere correttamente il seguente esercizio? Dato $H(z)=(1-z^{-1}) /(1- 1.8/ \sqrt{2}z^{-1}+0.81z^{-1})$ Calcolare la risposta impulsiva del sistema (stabile). Io mi son calcolata i poli di H(z) che sono 2 poli complessi coniugati: $z_1=0.9/\sqrt{2}+j0.9/\sqrt{2}$ e $z_2=0.9/\sqrt{2}-j0.9/\sqrt{2}$. La ROC (regione di convergenza) affinché il sist. sia stabile, deve comprendere il cerchio di raggio unitario. Dunque $|z|>|z_1|=|z_2|=|0.9|$. È giusto fin qui? Dunque verrebbe da dire che la risposta impulsiva è ...
8
7 feb 2011, 16:58

dark.hero
Ciao a tutti. ho un dubbio sul secondo principio della termodinamica. Formulazione di Clausius "Non è possibile realizzare una macchina termica il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo" la domanda è "da uno caldo a uno freddo è possibile trasferire solo calore?" Grazie

kiblast
Scusate se ho la retta $r :{(x=3-t),(y=2-1/2t),(z=-3):}$ $s:{(x=-1+2s),(y=1+4s),(z=-2-6s):}$ e ho il piano $\pi: -x+1/2y +d=0$, ortogonale a r. Il piano deve contenere anche s, come lo trovo? cioè come uso questa condizione per trovarmi la d? e poi, la distanza tra r e s ( sghembe) la devo calcolare con la lunghezza della retta di minima distanza vero?, qualcuno mi può dire la formula o i passaggi o trovare un modo per farmela capire? perchè non ci riesco. Edit:ho aggiustato il testo
6
8 feb 2011, 12:55

Tarab1
Buon pomeriggio, avrei bisogno di alcuni esercizi svolti di elettrotecnica sul regime permanente continuo e transitorio, così da poterli risolvere confrontando le soluzioni. Sapete dirmi, gentilmente, dove trovarli? Grazie.
5
21 gen 2011, 16:50

muvk
Salve a tutti, spero che questo topic non sia destinato a non ricevere risposta. Il dubbio è enorme e ho un appello fra 8 giorni. Il problema sta in un parte di alcuni esercizi: calcolo somma della serie di potenze. L'esempio che tratterò è un esercizio guidato risolto dalla mia prof. Non capisco i suoi passaggi, ergo, vi pregherei di risolvere questo esercizio insieme. Allora: $ sum_(n = 1) n^(2)/ (n+1) x^(n) $ Insieme di convergenza. $A=(-1,1)$ Allora, devo calcolare la somma, quindi ...
1
8 feb 2011, 23:22

deltacobra-votailprof
Salve sono rimasto bloccato in questo esercizio: Ho una matrice $A=[(0,1),(1,0)]$ appartenente a $M_(2x2)(CC)$, sia $L:M_(2x2)(CC) to M_(2x2)(CC)$ definita da: $L(X)=AX$ Devo trovare la matrice associata a $L$ Rispetto alla base canonica(quella di una matrice 2x2) in Partenza e in arrivo ($M_(C,C)$)? Qualcuno mi può dare una mano per favore?

deltacobra-votailprof
Salve ho questo esercizio: Nello spazio $R^3$ dotato di prodotto scalare standard, sia $ u$ appartenente $R^3 = M3x1(R)$. Considerare la matrice $A$ così definita $A=I3 - u*u^T<br /> <br /> 1 Verificare che la matrice $A$ è simmetrica<br /> 2 Dato $u=((-1/sqrt(2)),(0),(1/sqrt(2)))$ si calcolino gli autovalori ed autospazi di $A$<br /> 3 Trovare una matrice ortogonale $P$ tale che $P^TAP=D$ sia diagonale e si scriva $D$. Mi potreste dare qualche suggerimento? grazie in anticipo ciao!

Johnny_Mnemonic
Ragà sto affrontando un pò di tracce di esame .... io provo a dare la soluzione e vorrei da voi consigli sulla "bontà" di quello che scrivo $f(x,y)=(y-x^{2})(y-4x^{2})$ Inizio determinando i punti critici o stazionari della funzione. Per definizione un punto $x_{0}$ è un punto critico o stazionario se f è differenziabile in $x_{0}$ e se il suo gradiente è uguale a zero, cioè $\nabla f(x_{0})=0$. Quindi ottengo che: $f_{x}(x,y)=16x^{3}-10xy=0$ $f_{y}(x,y)=2y-5x^{2}=0$ Risolvendo il ...

raff5184
ciao per i seguenti esercizi devo dire se le formule sono equivalenti e spiegare il perché. 1) $-a ->(avvb)==avvb$ sì, perché: $-a->(avvb)==-(-a)vv(avvb))==avvavvb==avvb$ 2)$-(a^^(bvv(-c))) == -avv(-b^^c)$ sì, perché $-(a^^(bvv(-c)))==$ $-avv-(bvv-c)==$ $-avv(-b^^c)$ 3) $-(a harr -b)==(-a^^b)^^(a^^-b)$ no, perché $-(a harr -b)==$ $-((a^^-b)vv(-a^^-(-b)))$ applico De Morgan $-(a^^-b)^^-(-a^^b)==$ $(-avvb)^^(avv-b)$ 4) $((bvva)^^(avvb))==-avv(-b^^c)$ qui mi son bloccato! Help Altro esercizio: convertire le formule in conjunctive normal form ...

andra_zx
ciao a tutti, ho qualche domanda da esporvi visto che sto brancolando assolutamente nel buio. Si parte con la superficie: $\sum = {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 = 4, x^2 + z^2 - 2x <=0, y>=0$, insomma la cosiddetta finestra di Viviani. Devo: 1) scriverne l' equazione del piano tangente a $\sum$ in (1, $\sqrt(2)$, 1). 2) calcolare l' area di $\sum$ 3) Posto $F(x,y,z) = (x - z, z, y)$ calcolare: $\int_{\partial\sum}F*T ds$ Sol: 1) La formula da usare è il prodotto scalare $-<\nabla(x_0, y_0, z_0), i(x - x_0) + j(y - y_0) + k(z - z_0) >-$ dove $x_0...$ indica il ...
24
8 feb 2011, 23:41

Darèios89
Vorrei scrivere una funzione che applica un filtro mediano ad un' immagine ma ho dei problemi: function [B]=mediano(A,m,n) B=zeros(m,n); for i=2:m-1 for j=2:n-1 vett=[A(i,j-1),A(i,j+1),A(i-1,j),A(i+1,j),A(i-1,j-1),A(i-1,j+1),A(i+1,j-1),A(i+1,j+1)]; vett=sort(vett); lenght=size(vett,2); B(i,j)=vett(ceil(lenght/2)); end end end Non gli piace l' istruzione B=zeros(m,n); Ma ...
11
8 feb 2011, 16:30

rgiordan
Ciao a tutti, in una domanda su un testo d'esame di Algebra per informatici si chiede: "Si provi che ogni gruppo finito di ordine un numero p primo è ciclico" Da dove inizio? Grazie!

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Sapreste consiglarmi un buon libro su "Linguaggi formali" e "Compilatori" di informatica teorica? Io di solito acquisto o utilizzo due tipi di libri: 1. uno molto discorsivo e blando, che uso come principale 2. uno bello tosto, pieno di approfondimenti e considerato un must, in questo caso "Compilers: Principles, Techniques, and Tools" di Ullman & Co. vorrei chiedervi un libro su questi argomenti, che ritenete valido, di tipo 1. Ringrazio chi ...
1
8 feb 2011, 18:21

talitadiodati90
ciao, ho quest esercizio svolto a cui non riesco a dare un senso: Sia $U$ il sottospazio di $RR^4$generato da $e1+e3, e2-e4$. Sia $f:U->U$ l'applicazione lineare definita ponendo $f(e1+e3)=e1+e2+e3-e4, f(e2-e4)=2e1+2e2+2e3-2e4$. Determinare una base per $Ker(F)$ ed una per $Im(f)$. Nello svolgimento ho: ***Consideriamo la base $B:={e1-2e2, e1+e3}$ di U. Allora $ M{::}_(B)^(B) (f)= ( ( 1 , 2 ),( 1 , 2 ) ) $*** e poi c'è: in termini delle coordinate $x,y$ rispetto alla base ...

Fox4
Non ho trovato da nessuna parte, mi pare che tutti per classificare usano il caso di due variabili... [tex]u_t + b_x u_{xt} + b_y u_{yt} + c_x u_{xx}+ c_y u_{yy}=0[/tex] intuitivamente direi che è iperbolica perché [tex]a=0[/tex] il coefficiente di [tex]u_tt[/tex] e la condizione con 2 variabili (es. [tex]x,t[/tex])sarebbe sul segno di [tex]b_x^2-ac_x[/tex] ma formalmente come diventa la condizione nel caso che [tex]b_x\ne b_y[/tex] e [tex]c_x\ne c_y[/tex]?
5
8 feb 2011, 17:39

schoggi
Ciao a tutti, io ho il seguente problema che non riesco a risolvere: un'automobile sta eseguendo una curva a raggio R costante alla velocità di 20 m/s. Sul soffitto dell'abitacolo è posto un pendolino lungo 20 cm che, durante la curva, forma un angolo di 30 gradi rispetto alla verticale. Determinare il valore di R, stabilire inoltre quale deve essere il minimo coefficiente di attrito k che, in quelle condizioni di moto, consente l'esecuzione della curva senza slittamenti. Non so da dove ...

Marcoumegghiu
Salve matematicamentosi!! Sto preparando l'esame di Fisica e mi sento a mare Ecco l'eser che al momento mi blocca (il prof uno del genere lo fa sempre) Un blocco di massa m è fermo su un cuneo di massa M e angolo θ (quindi un triangolo rettangolo con l'angolo θ compreso fra l'orizzontare e l'ipotenusa), a sua volta fermo su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono prve di attrito. Se il sistema parte da fermo, con il corpo m ad altezza h rispetto al piano roizzontale, ...

ELWOOD1
Ciao a tutti, gentilmente avrei bisogno di una mano per impostare le equazioni e capire se sono giuste o meno. 1)In questo primo esercizio: La str. è 3 volte iperstatica, svincolo in $B$ e in $C$ ed imposto le equazioni di congruenza in questo modo: $\phi_{BA}=\phi_{BC} \ \ \rightarrow \ \ (X_B^1 l)/(3EI)=-(X_B^2 l)/(3EI)-(X_C l)/(6EI)$ $phi_{CB}=\phi_{CD} \ \ \rightarrow \ \ (X_C l)/(3EI)+(X_B^2 l)/(6EI)=-(X_C l)/(EI)$ e la terza equazione la scrivo al nodo $B$ in questo modo: $X_B^1-X_B^2=m$ su questa ho maggiori dubbi. ...
1
6 feb 2011, 21:32

francalanci
Un disco omogeneo di massa m=10kg raggio r=0,3m e spessore costante è poggiato su in piano orizzontale scabro sul quale rotola senza strisciare. Il centro C del disco è collegato mediante una molla di costante elastica k=90N/m e lunghezza di riposo trascurabile a un punto P dell' asse y posto ad altezza h=0,7m dal piano di appoggio.All'istante t=0 il centro C si trova sull'asse y con componente della velocità $V_(0x)=1m/s$.Si determini; a)l'istante t in cui il disco si ferma per la prima ...