Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
myrym
Salve, sto trovando difficoltà a determinare il punto di incidenza tra due rette: r: $ { ( 2x-y+z=-1 ),( x+y-z=2 ):} $ s: ${ ( x=1+t' ),( y=1-t' ),(z=0):}$ praticamente ho eguagliato le rispettive x, y, z di r e di s ed ho ottenuto: $ { ( 1/3=1+t' ),(5/3+ t=1-t' ),(t=0):} $ $ { ( t'=2/3 ),( t'=2/3 ),(t=0):} $ A questo punto cosa resta da fare? Dubbio: e se ho le cartesiane di r e le parametriche di s? posso sostituire le parametriche nelle cartesiane? Ringrazio tutti quelli che mi risponeranno
12
8 feb 2011, 11:26

Nausicaa912
ho quest'integrale $\int (x-2)/(x-3)^3$ devo usare quindi la formula di hermite. in questo caso, ho solo una radice reale, per $x=3$. quindi ho $(x-2)/(x-3)^3= A/(x-2) + d/dx(b_0+b_1x)/(x-3)^2$ è giusto? Perché le radici complesse non ci sono...

FunkyRichard
Salve a tutti i partecipanti del forum, sono un nuovo utente. Mi sono iscritto perchè ho un problema nel capire l'applicazione pratica del Test Di Wald in econometria. Ho provato a cercare già in internet, su dispense, sul Wooldridge o nelle dispense di Sergio Polimi (che vedo frequenta il forum), ma ho trovato solo cenni di teoria senza nessun esercizio pratico svolto. In particolare io mi sono piantato letterlamente su questo esercizio: Si consideri la seguente equazione del salario ...

giannabella-votailprof
Buongiorno a tutti.. sto cercando di preparare l'esame di geometria 2.. ma la parte di topologia proprio non la riesco a capire.. ho un esercizio di questo genere: Si consideri l'inisieme X= {a,b,c,d,e} dotato della topologia che ha come famiglia di aperti T={X,0, {a}, {a,b}, {a,c,d}, {a,b,c,d}, {a,b,e}} si determino interno e chiusura degli insiemi: {a},{b},{c,e}. ok. a questo punto io ho pensato di trovare i chiusi, no? i chiusi saranno: C= {O, X, {b,c,d,e}, {c,d,e}, {b,e}, ...

Nuvolabianca1
ho ancora un esercizio che non riesco a risolvere e spero che qualcuno possa aiutarmi. $\int_1^(e^5) f(x)dx$ dove f(x) = $ ( root(2)(3+ log ex) ) / (x) $ ringrazio in anticipo

gio881
Salve sto svolgendo questo esercizio , se fosse possibile potreste dirmi , gli errori che faccio , grazie in anticipo! data la funzione: $f(x) = (x^2-3x+3)e^x$ determinare massimi e minimi , relativi e assoluti svolgimento : trovo il dominio , nel caso tutto $R$ quindi $(-oo , +oo)$ faccio $f'(x)=0$ il cui risultato mi viene $e^x(x^2-x)=0$ il che vuol dire $X=0$ e $X=1$ studio i segno della derivata prima quindi ...
6
6 feb 2011, 23:24

amico di franco
ciao, ho un problema da risolvere X v.c. normale con media 1.7 e deviazione standard 40. S(n) è la somma dei primi n valori di X (con reintroduzione) 1) probabilità che S(100)>0? da quale formule partire e come si trova la soluzione? 2) idem 1) però senza reintroduzione grazie anticipatamente.

Argentino1
Dato [tex]b[/tex]$in$[tex](0,1)[/tex] risolvere a) [tex]log_b x[/tex]$>=$[tex]1[/tex] e b) [tex]log_b (|x|)[/tex]$>=$[tex]1[/tex]. Inoltre dovrei interpretarlo graficamente ma non so come fare.
9
26 gen 2011, 16:30

HelloKitty87
Devo dimostrare che la curva di sostegno gamma data di seguito è una semicirconferenza di raggio 2. A sistema le seguenti 3 equazioni $ x(t)=sqrt(2) sint $ $ y(t)=sqrt(2) sint $ $ z(t)=2 cost $ con $ t in [0,pi] $ Io avrei fatto cosi': elevo i membri di destra e sinistra al quadrato, e sommo membro a membro, ottenendo: $ x^2+y^2+z^2=2sin^2t+2sin^2t+4cos^2t $ dalla relazione fondamentale: si ha che: $ x^2+y^2+z^2=4 $ ovvero ho una sfera di raggio 2. Ora come devo procedere per dimostrare che ...

paolag1
Potete consigliarmi un libro dove trovare curvatura gaussiana e teorema egregio? e uno dove posso trovare le formule di Frenet?
3
6 feb 2011, 21:52

Morris91
ciao ragazzi in pratica il mio esercizio dice: per quali valori di t l'endomorfismo $\phi$t è diagonalizzabile? $\phi$t = $((1,t,5),(1,-1,2),(0,0,1))$ inserisco nella matrice i lambda in modo di trovare gli autovalori: $((1-\lambda ,t,5),(1,-1-\lambda ,2),(0,0,1-\lambda ))$ det$\phi$t = (1-$\lambda$)[(-1-$\lambda$)(1-$\lambda$)] -t(1-$\lambda$) quindi i miei autovalori sono 1 e -1. la molteplicità algebrica per 1 è uguale a 2 la molteplicità algebrica per ...

talitadiodati90
ciao, cercando aiuto su come risolvere un'esercizio sulla matrice associata ad un'applicazione lineare, ho trovato questo (https://www.matematicamente.it/forum/ese ... 68743.html) esercizio della stessa tipologia ma non riesco a capire come $f(v1)=(0,0,3)$. questo vettore si ottiene moltiplicando $v1$ per una certa matrice quale? chi sa aiutarmi? potete dirmi esplicitamente i calcoli da fare? grazie

rgiordan
Ciao a tutti, in un esercizio mi si chiede di trovare tutte le soluzioni intere dell'equazione 13x+8y=231 e vorrei capire se il procedimento che adotto è corretto. Verifico se l'equazione ammette soluzioni calcolando MCD(13,8) che in questo caso è appunto MCD(13,8)=1 quindi ha soluzione. Con Bezout ho che 1 = -3 * 13 + 5 * 8 e quindi 231 = -693 * 13 + 1155 * 8 da cui una soluzione è (-693, 1155), mentre tutte le possibili soluzioni sono del tipo (-693-8t, ...

_Matteo_C1
Salve ragazzi, ho bisogno di una mano: Siano $a_n$,$b_n$ due successioni tali che: $\sum_{n=0}^infty a_n^2 < infty$ $\sum_{n=0}^infty b_n^2 < infty$ Dimostrare che: $\sum_{n=0}^infty a_n*b_n $ è assolutamente convergente. ------ Io pensato così: $a_n^2 < 1/n < 1$ definitivamente. Dunque, anche : $|a_n| < 1$ Analogamente ciò vale per $b_n$. #Negli intervalli in cui $|a_n|>= |b_n|$ sicuramente: $|a_n * b_n| <= a_n^2$ #Negli intervalli in ...

holly_golightly1
Buon giorno! Sto compilando un programma in cui in input vengono forniti 3 parametri. Il primo è un nome di un file, il secondo è una data (nel formato gg/mm/aaaa) ed il terzo è un numero. Il mio programma deve aggiornare alcune statistiche con il numero fornito come terzo parametro solo per i mesi e per gli anni che corrispondono al file. In pratica devo operare un confronto tra mm/aaaa fornito in input ed il mese e l'anno nel file. Come posso saltare, nell'assegnazione delle variabili, ...
6
6 feb 2011, 10:33

Greatkekko
In $ RR ^{3} $ In con la topologia naturale considero $ X in RR ^{3} $ tale che $ X = { <(x,y,z)> in RR^{3} : xy=0 } $ $xy=0$ rappresenta due piani perpendicolari incidenti , ma quali sono le proprietà topologiche di $X$? Trovare : interiore , chiusura , dire se è compatto e se èconnesso. Io so dire con certezza che l'interiore è vuoto e che è connesso. Chi mi aiuta? Grazie in anticipo

gugo82
Un esercizio semplice per chi studia Analisi I. *** Esercizio: Sia [tex]\sum a_n[/tex] una serie di numeri reali positivi. 1. Dimostrare che: i) se risulta: (*) [tex]$\lim_{n\to +\infty} \frac{\ln \left( \frac{1}{a_n}\right)}{\ln n} =\lambda >1$[/tex] allora la serie [tex]\sum a_n[/tex] è convergente; ii) se risulta: (**) [tex]$\lim_{n\to +\infty} \frac{\ln \left( \frac{1}{a_n}\right)}{\ln n} =\lambda \leq 1$[/tex] allora la serie [tex]\sum a_n[/tex] è divergente.[/list:u:2tx798rc] 2. Stabilire se l'implicazione i rimane valida quando alla (*) si sostituisca la condizione più debole: (§) ...
18
17 gen 2011, 01:36

pinca1
Per favore potete aiutarmi a stabilire se questo è un linguaggio regolare? L(m) = {$\sigma$ stringa di 0 e 1, tale che ogni sequenza di 1 in $\sigma$ è lunga m ed è preceduta da massimo m 0 e seguita da almeno m 0} Da quel che so io è un linguaggio regolare se riesco a costruire un automa a stati finiti deterministico..ma non sono sicuro di essere capace. Cambia qualcosa al variare di m>0? Grazie mille
1
7 feb 2011, 23:48

Darèios89
Per applicare un filtro di minimo ho scritto un codice, che però non fa nulla, potreste cercare di dirmi dove sbaglio? clear all; close all; A=double(imread('lena.jpg')); B=zeros(size(A)); [m,n]=size(A); for i=2: m-1 for j=2: n-1 vett=[A(i,j-1), A(i,j+1), A(i-1,j), A(i+1,j)]; sort(vett); B(i,j)=vett(1); end end C=imfilter(A,B); figure, subplot(1,2,1), imshow(uint8(A),[]), ...
4
6 feb 2011, 19:06

frab1
buongiorno !ripassando per l'esame di geom mi è venuto un dubbio! come scrivo l'equazione cartesiana di una retta.se nell'eq.parametrica ho 2 soluzioni costanti? es. $x=0$ $y=2$ $z=1-t$ considero le due costanti?
4
7 feb 2011, 12:47