Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enzo221
Salve ragazzi... mi ritrovo con un problema sulle interpretazioni che proprio nn riesco a capire.. gli esercizi che devo svolgere sono: Quote: Sia $(alpha)$ appartenente a CNF il seguente insieme di clausole: $\{ (\not p_0,p_1,\not p_2,\not p_3), (\not p_1,p_2,\not p_4), (p_1,p_2,\not p_3,p_4), (p_1,\not p_2,p_3), (p_0), (p_3), (\not p_1,p_2 ,p_3,p_1) \}$ con $\not$ che indica la negazione. Come faccio a capire se è soddisfacibile? [mod="Steven"]Spostato.[/mod]

enzo221
Si consideri la relazione R sull'insieme Z dei numeri interi relativi definita per ogni a,b appartenente Z,da aRb se e solo se esiste x=y oppure xy=16 Se potete x favore spiegarmi come si risolve...

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una mano con un semplice integrale triplo: Devo calcolare la misura dell'insieme $ E ={ (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 < 1 , z^2 < x^2 + y^2} $ In altre parole: $m(E) = int int int_(E)dx dy dz $ In coordinate sferiche: $ Sfer(E) = { (r, theta, psi) | 0<=r<=1 , pi/4<=psi<=pi/2} $ Il determinante della matrice cambiamento di base è banalmente $ r^2 sin(psi) $ Il mio problema diviene: $ m(E) = 2 pi int_(pi/4) ^(pi/2) sin(psi) dpsi int_0 ^1 r^2 d r $ Di soluzione $ m(E) = sqrt(2) * pi / 3 $ Quatto volte più grande della volume ricavabile dalla geometria solida per un cono di altezza ...

scricciolo83
Non riesco a provare la monotonia della successione di funzioni [tex]f_n: [0, +\infty[ \rightarrow \mathbb{R}[/tex] definita da [tex]f_n(x)=(1-\frac{x}{n})^n[/tex]... Ho provato a fare un ragionamento ma non mi convince: [tex]\frac{x}{n+1}\leq \frac{x}{n}[/tex] (e questo dovrebbe essere vero se [tex]x\leq n[/tex]) [tex](1-\frac{x}{n})\leq (1-\frac{x}{n+1})\rightarrow (1-\frac{x}{n})^n \leq (1-\frac{x}{n+1})^n (1-\frac{x}{n+1})=(1-\frac{x}{n+1})^{n+1}[/tex] Questi passaggi ...

LelleL1
I miei saluti a tutti, ho una domanda da porre che spero di riuscire a esprimere in modo comprensibile. Forse è una domanda stupida. Comunque procedo: quando mi è stato spiegato il polinomio di Taylor e la sua funzione, per aiutare gli studenti a cogliere istantaneamente lo spirito della cosa, il professore all'inizio si è fermato ad uno sviluppo del primo ordine, mostrandoci anche graficamente che in un intorno del punto scelto la retta tangente riusciva ad approssimare la funzione con un ...
4
19 feb 2011, 18:51

Fabrizio84901
perchè nella dimostrazione del teorema della divergenza ad un certo punto quando considero il flusso nella seconda faccia del cubo parallela all'asse x ho: $E_x(x+dx,bar y,bar z)=(del E_x)/(del x)(x,bar y,bar z) dx$ non riesco a capire da dove viene il termine a destra dell'uguaglianza grazie mille

geovito
Ciao sono piantato sio seguenti limiti da risolvere con limiti fondamentali, infiniti/infinitesimi e Hopital. 1) $lim_(x->0)(sin^2x(arcsin^2x+2cosx-2))/(log^2(1+x-sinx))$ forma indefinita $0/0$ Dai limiti fondamentali "elimino" il $sin x$ e il $logx$ $lim_(x->0)(x^2(arcsin^2x+2cosx-2))/((x-sinx)^2)$ forma indefinita $0/0$ A denominatore però resta un infinitesimo di ordine $(x^3/6)^2=x^6/36$. Come faccio a semplificarla? Il risultato è $15$ 2) $lim_(x->0)(1-sqrt(1+cos4x-cos2x))/(arcsin(log(1+x)-sinhx)$ forma indefinita $0/0$ Dai ...
2
19 feb 2011, 00:22

urom86
Salve, ho da poco sostenuto l'esame di analisi I che purtroppo nn è andata bene... Spero mi possiate dare una mano su alcuni esercizi sperando che vada bene la prossima volta, cioè tra un paio di settimane! Grazie a tutti Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: Uploaded with ImageShack.us
1
19 feb 2011, 18:38

Sk_Anonymous
Ciao, il mio professore ha spiegato un teorema sulle funzioni continue intitolato: "immagine continua di un intervallo". Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? Non lo trovo nè sul libro, nè su internet, quindi probabilmente avrà anche un altro nome. Grazie mille

Darèios89
Sto facendo un progetto in Matlab, il testo è questo: http://www.dmi.unict.it/~fstanco/lezioni_IEM_2007_2008/progetto_170211.pdf Ho creato una funzione Bitplane: function[B]=bitplane(I) %A=rgb2gray(I); A=I; [m,n]=size(A); B=zeros(m,n,8); %figure,imshow(A); D=[1 2 4 8 16 32 64 128]; for i=1:m for j=1:n for h=1:8 s=rem(round (A(i,j)/D(h)),2);%calcolo la divisione intera del colore diviso 2^n e del risultato ne calcolo il modulo diviso 2 if(s==0) ...
4
17 feb 2011, 23:16

markolino
Ragazzi, non riesco a capire il passaggio tra equazioni cartesiane a equazioni parametriche.. Se per esempio ho la seguente retta nello spazio di equazioni cartesiane: x1 + x2 + x3 = 5 2x1 - x2 + 3x3 = 2 Come mi ricavo le equazioni parametriche della retta? Sul libro dice che le equazioni parametriche sono: x1 = 5 + 4t x2 = 2 - t x3 = -2 - 3t Però non capisco come ci è arrivato, perchè anche risolvendo il sistema a me queste equazioni non vengono, qualcuno potrebbe gentilmente ...
2
19 feb 2011, 14:53

l0r3nzo1
salve, ho questa funzione: $y=sqrt(2-e^(2x))$ considerando la funzione x>0 il libro mette come dominio $(0 ; logsqrt2)$ però sinceramente non capisco come mai... potete aiutarmi? grazie
14
19 feb 2011, 16:35

ilbuonuomo-votailprof
La serie è questa: $\sum (k^2e^(-3k)/k^a)$ k da 1 a +inf Io l'ho risolta così: applico il criterio del confronto integrale: quindi la serie converge se converge l'integrale $\int_{1}^{\oo} x^2e^(-3x)/x^a$ Ho fatto questa osservazione: $\frac {1}{x^(a-2)e^(3x)}$ è un infinitesimo di ordine superiore a $\frac{1}{x}$ per qualsiasi a, e di conseguenza la serie converge per qualsiasi a. é corretto quanto ho fatto? Grazie per l'attenzione

l0r3nzo1
Salve, devo studiare la funzione $(e^(x-1)-3x+3)/(x-1) = 0$ per definire l'intersezione con l'asse x. Dunque... dopo qualche piccolo calcolo mi sono ritrovato nella forma: $(e^(x-1))/(x-1)=3 solo che non riesco a capire come poter studiare il segno visto che c'è il numero e elevato ad una f(x)... qualcuno potrebbe darmi un suggerimento? grazie
10
19 feb 2011, 12:19

Antomus1
Forse sarà una domanda stupida ma ho sempre avuto un dubbio ed è il seguente:perchè in gran parte dei limiti che si risolvono tramite limiti notevoli se si sostituisce una funzione $f(x)$ al posto della $x$ della formula originaria ....si ottiene lo stesso risultato? Esempio:$limx->0 log(1+x)/x=limx->0 log(1+senx)/(senx)=1$ oppure $limx->0 [e^(arctg(x))-1]/arctgx=limx->0 [e^x-1]/x$ ? Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda...Grazie in anticipo per le risposte.
4
19 feb 2011, 16:04

Zakeke
Ho un problema con questa dimostrazione... Innanzitutto se qualcuno potesse spiegarmi un po' tutto nel dettaglio sarebbe ottimo, ma mi accontenterei di capire questo passaggio (sono sicuro che si tratta di qualcosa di assolutamente banale, ma non riesco a spiegarmelo...) che viene riportato nel Marcellini-Sbordone, su cui sto studiando... metto l'immagine perchè non riesco a scriverlo con le formule senza che ne venga fuori un casino. Come giustifico che la 44.16 e la ...
2
19 feb 2011, 16:18

Sorriso91
Eccomi di nuovo ..e ancora alle prese con differenziabilità e dintorni. Ho un esercizio che non mi è chiaro: Scrivere l'equazione del piano tangente la seguente funzione nel punto $(0,1)$: $f(x,y) ={((y sin(xy+x))/sqrt(x^2 + y^2),if (x, y) != (0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ Aaaaallora mi sono calcolata le derivate parziali in $(0,1)$ applicando la definizione. Quella rispetto alla $y$ mi viene nulla. Riguardo quella rispetto alla $x$ io ho: $(delf)/(delx)(0,1) = lim_(h->0)(f(h,1)-f(0,1))/h = lim_(h->0) sin(2h)/(h*sqrt(h^2+1))$ E' corretto fino a qui? Io direi di no ...
7
19 feb 2011, 16:00

Sassy3
Ciao a tutti Ho fatto un esercizio sui puntatori, ma non avendo la soluzione non so se il mio ragionamento sia corretto o meno...Potreste darmi una vostra opinione? Quali sono i valori di *q, *v e p al termine di questa sequenza di operazioni? int *q,*v,p; p=5; *v=45; q=&p; *q++; *v=p+4; p=*v-2; v=&p; io ho risolto così: p assume valore 5; la variabile a cui punta v assume valore 45; q punta a p; la variabile a cui punta q (cioè p) è incrementata di 1); la variabile a cui ...
1
19 feb 2011, 11:08

lupoalberto88
Ciao a tutti!!! Svolgendo alcuni esercizi sulle funzioni iniettive e suriettive ho trovato delle difficoltà in questi ultimi: a) $ f : x in ZZ rarr |x| + 3 in NN $ b) $ f : x in ZZ rarr x - x^2 +1 in ZZ $ potete darmi una mano? vi ringrazio anticipatamente Alberto

maverik90000
Buon giorno ragazzi , mi sono fermato a questa banalità ma non riesco a trovare su internet qualcuno che me lo sappia spiegare bene. Il mio problema è che non so dimostrare l'esistenza di infinite soluzioni di una f(x)=0 in $ cc(R) $ con questa immagine vi posto l'esercizio e quello che sono riuscito a fare io , vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto e spiegazione.