Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
and1991
ciao ragazzi, il criterio di cauchy per le serie arrivato ad un certo punto dice $|sm-sn|<eps$. Essendo per $m>n, m=n+p, p in N$ si ha: $sm-sn= sum_(k = 1)^(m) a_k -sum_(k = 1)^(n) a_k=sum_(k =n+1)^(n+p) a_k$ non capisco la relazione sopra scritta :s
8
15 feb 2011, 16:24

Bisneff
Ho la seguente equazione: $(z+3)^4 = 2*(1 + i)^4$ L'ho svolta così: $z^4+12z^3+54z^2+108z+81 = 2(-4)$ $z^4+12z^3+54z^2+108z+89 = 0$ è un'equazione di quarto grado, non è biquadratica, non è spuria... Dove metto mano secondo voi? Ps. So che non mi da priorità rispetto agli altri, ma domani ho l'esame quindi entro sta sera è molto gradita la soluzione, domani alle 13 molto meno
3
15 feb 2011, 19:00

thedarkhero
Ho la matrice $A=((3,1,4),(2,-2/3,5/3),(-6,2,-8))$. Sfruttando il metodo di eliminazione gaussiana ottengo una decomposizione $A=LU$ con $L=((3,0,0),(2,-1,0),(-6,0,1))$ e $U=((1,-1/3,4/3),(0,0,1),(0,0,0))$. Ora eliminando la terza riga di U e la terza colonna di L si ottengono due matrici $U'$ e $L'$ tali che $A=L'U'$ è una decomposizione a rango pieno. Ma in generale qual'è la tecnica per "eliminare" righe e colonne fino ad arrivare ad una decomposizione a rango pieno?

junior1
chi mi calcola le tre soluzioni incluso di procedimento di $ root(3)(-1) $ ???
5
15 feb 2011, 18:37

piumino
Si tratta di due vettori: Dati $ v= (1,7,4); w= (9,4,7) <br /> Calcola $ v * w, v ^^ v $
7
14 feb 2011, 19:08

maurer
Ciao a tutti... Studiando le partizioni dell'unità sul Sernesi, mi trovo di fronte l'implicita affermazione che se [tex]K \subseteq \mathbb R^n[/tex] è un compatto, allora la funzione [tex]\mathbb R^n \ni \mathbf{x} \to \text{d}(\mathbf{x},K):= \min\{\text{d}(\mathbf{x},\mathbf{y}), \: \mathbf{y} \in K\}[/tex] è una funzione differenziabile di classe [tex]\mathcal{C}^{(\infty)}[/tex]. Passi la continuità, ma non riesco a dimostrare nemmeno che è di classe [tex]\mathcal{C}^{(1)}[/tex]... ...
2
15 feb 2011, 17:25

Tes2
Riporto l'esercizio per esporre poi i miei quesiti generali, cosi da spiegarmi meglio. sia f(x) = x^3 - 3x^2 + 2 . Posto P = (0, h) per quali valori di h esistono due e due sole rette tangeni al grafico deffa f uscenti nel punto P? ho provato in vari modi, ma non riesco ad ottenere il risultato. dovrei mettere a sistema l'equazione della retta tangente passante nel punto P data da y- $y_0$ = Df( $x_0) + ( x- $x_0) e la f(x) ? e qual'è la conidizione che le rette ...
5
15 feb 2011, 11:03

junior1
chi mi fa un esempo pratico del tma di limitatezza per successioni e funzioni??? grazie
3
14 feb 2011, 17:14

cry1111
Buongiorno! Facendo esercizi sulle serie mi sono ritrovata di fronte ad un tipo di serie alternata mai presa in esame dal prof! La serie è questa: $ sum (2+ (-1)^(n) * n ) / (2)^(n) $ dove la serie è da n=1 a oo. Per farvi capire meglio la mia difficoltà vi faccio un esempio dei tipi di serie alternate che il prof ci ha fatto fare: $ (-1)^(n)*arctan(n+1) $ La differenza che io noto tra le due serie è questa: studiando la convergenza con il criterio di Leibniz della seconda serie che vi ho scritto io tralasciavo ...
4
15 feb 2011, 15:39

ellecomelupo
Ho provato a risolvere questo integrale definito : $ int_(b)^(a) x*sin^2x $ provando ad utilizzare un'integrazione per parti ma credo di sbagliare qualcosa... Potreste darmi una mano?

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando una dimostrazione che fa parte di un teorema sulle funzioni convesse. In particolare, devo dimostrare che, se l'epigrafico è un insieme convesso, allora le secanti stanno sopra il grafico di f. Come faccio a dimostrarlo? Grazie mille

Roow
Salve a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a comprendere il seguente problema? Se ho un conduttore cilindrico pieno di raggio R percorso da corrente uniforme (uscente dal foglio in un'ipotetica vista dall'alto del conduttore), e conosco la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso AB (con AB SEMIcirconferenza di raggio 3R), come calcolo la corrente che scorre nel conduttore? Grazie in anticipo a tutti!

muvk
Ciao ragazzi, vorrei avere un vostro consiglio. Avrete tutti sicuramente risolto questo tipo di esercizio. Determinare, al variare di $m in R$ , il numero di soluzioni delle seguenti equazioni. Sulle dispense di una prof ho trovato questo modo di risolvere l'esercizio, senza uscire matti nel formulare casi e casi. Esempio. $ root(3)(x-1)+mx+m=0 $ $ +m(x+1)= -root(3)(x-1) $ $ y= (-root(3)(x-1))/(x+1) $ con $y=m$ e poi svolge uno studio di funzione. In questo modo possono essere risolti ...
3
15 feb 2011, 17:07

ReggaetonDj
Ciao a tutti, vi sottopongo questo dubbio inerente all'utilizzo di una v.c. all'interno di una funzione. Chi si occupa di gestione delle scorte può avere a che fare col cosiddetto problema del giornalaio. Supponiamo che un giornalaio sappia che la v.c. discreta $X$, rappresenti il valore della domanda di quotidiani (e che essa possa assumere valori tra $1$ ed $n$. Sia $f(x)$ la relativa densità di probabilità. La differenza tra ...
4
14 feb 2011, 17:22

starlet17
buon pomeriggio,io avrei un dubbio su un integrale multiplo: $ int int_(E)^() x / [(x)^(2) + (y)^(2)] dx dy $ E= { (x,y): R^2 : $ 1leq x leq 2 ; (x)^(2) / 2 leqyleq(x)^(2) $ } io ho la soluzione dell'esercizio ma salta molti passaggi,e non riesco a capire come giunge al risultato... Ringrazio anticipatamente...
2
15 feb 2011, 16:48

TheXeno1
Scusate l'ennesimo dubbio, ma come intepreto la trasformata di fourier dell'arcotangente?? Come coseno su seno? Ma se sono nei complessi mi viene una divisione tra esponenziali e diventa un bel pasticcio!
8
14 feb 2011, 19:09

Seneca1
$E = { x in RR : EE p , q in N - {0} , p < 2 q , p "pari" , q "dispari", x = p/q }$ Devo determinare l'estremo superiore e l'estremo inferiore di $E$. Poiché $p < 2 q$ si ha che per un generico elemento $p/q in E$ : $1/2 < p/q < 2 $ (*) Dovrei verificare la seguente cosa $AA epsilon > 0, EE bar x in E : bar x < 1/2 + epsilon$ ; analogamente per $2$. Il problema è che non so come fare. $p/q - 1/2 < epsilon$ $(2p - q)/(2q) < epsilon$ $(2p - q)/(2q) < (2p - q)/p < epsilon$ (per le condizioni su $p, q$) Ma ora?
6
15 feb 2011, 16:18

silvia851-votailprof
L’allenatore di una squadra di calcio dispone di tre giocatori Tizio, Caio e Sempronio. Dagli incontri disputati in precedenza, è noto che:  i tre giocatori sono stati schierati contemporaneamente nel 2% delle partite;  Caio ha disputato il 20% delle partite;  nell’80% delle partite in cui ha giocato Caio, ha giocato anche Tizio. L’allenatore di una squadra rivale viene a sapere che nella prossima partita giocheranno sia Tizio che Caio e si chiede quale sia la probabilità che venga ...

Ida1806
Ciao a tutti volevo sapere come si risolve questa equazione: $ xe^{-x} = n$ dove n è un valore numerico che io conosco.Grazie mille.
5
15 feb 2011, 15:01

piumino
$ (A, B, R ) A= { x in N|EE n in N nx=36} <br /> $ R= {(n,m)in A^(2)|m / n in N } $ Disegna il diagramma sagittale della relazione e dimostra se è una relazione d' ordine. ora io non ricordo bene come devo procedere penso che l'insieme A sia = ( 1,2,3,4,6,9,12,18,36 ) e l'insieme A^(2)=( 1,4,9,36 ) R secondo voi sarebbe a questo punto uguale a queste possibili coppie nel mio diagramma: R = ( (1,4) (4,4) (1,9) (1,36) (4,36) (9,36) (36,36) )? Nel caso ciò che ho scritto sia sensato come faccio a definire un ralazione ...