Problema con equazioni :(
Ciao, scusate
volevo chiedere una curiosità su come si potessero risolvere equazioni del tipo:
$e^(2x)=2x+1$
oppure
$cos(x)=x$
nella prima qualunque siano i passaggi che provo a fare mi trovi sempre in condizioni in cui l'incognita compare sia all'esponente che no. Passando dal logaritmo mi trovo in condizioni analoghe...magari sbaglio qualcosa di banale ma non capisco proprio che metodo risolutivo applicare...
nella seconda uguale...mi trovo sempre con l'incognita sia dentro che fuori alla funzione trigonometrica....boh
un piccolo consiglio su cui ragionare??
volevo chiedere una curiosità su come si potessero risolvere equazioni del tipo:
$e^(2x)=2x+1$
oppure
$cos(x)=x$
nella prima qualunque siano i passaggi che provo a fare mi trovi sempre in condizioni in cui l'incognita compare sia all'esponente che no. Passando dal logaritmo mi trovo in condizioni analoghe...magari sbaglio qualcosa di banale ma non capisco proprio che metodo risolutivo applicare...
nella seconda uguale...mi trovo sempre con l'incognita sia dentro che fuori alla funzione trigonometrica....boh
un piccolo consiglio su cui ragionare??

Risposte
Nella prima hai $e^(2x)-2x-1=0$
Ponendo $f(x)=e^(2x)-2x-1$, il problema di partenza equivale a trovare le radici di $f$. Come fare?
Suggerimento: se hai già fatto le derivate, sfrutta $f'(x)$
Similmente per $g(x)=x-cos(x)$
Ponendo $f(x)=e^(2x)-2x-1$, il problema di partenza equivale a trovare le radici di $f$. Come fare?
Suggerimento: se hai già fatto le derivate, sfrutta $f'(x)$
Similmente per $g(x)=x-cos(x)$
ma quindi devo ricondurmi a una specie di studio di funzione? O.o
Sì. Strade più semplici non me ne vengono in mente.
Comunque, non è poi così terribile. Studiando la derivata arrivi alla svelta alle radici di $f(x)$ e $g(x)$
Comunque, non è poi così terribile. Studiando la derivata arrivi alla svelta alle radici di $f(x)$ e $g(x)$
ricevuto...grazie mille