Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1Un allenatore dispone di due portieri A e B. Durante gli allenamenti, ha calcolato che la percentuale di tiri da 20 metri
non parati da A è N~(μ=0.044;σ=0.004), quella di B è N~(μ=0.042;σ=0.006). L’allenatore è particolarmente interessato
al fatto che la percentuale di tiri da 20 metri non parati sia inferiore al 5%. Quale dei due portieri dovrà schierare e
perchè?
queste sono le possibili risposte
(A) A(0.159‐0.3369) (B) B (0.933‐0.909) (C) B(0.159‐0.3369) (D) A (0.933‐0.909)
io ho ...

Determinare le equazioni della retta passante per il punto $P=(1,-1,2)$ perpendicolare e incidente alla retta $r: x-z=2x+y-2z=0$
Ho trovato i parametri direttori di r: $(1,0,1)$
E quindi posso dedurre che la retta che cerchiamo sia di questo tipo:
$ x=1+nt, y=-1+mt, z=2-nt$
Ma ora come faccio a trovare i valori di n e m?ho utilizzato tutte le informazioni, no?
Salve avrei un dubbio su un semplice esercizio:
vi scrivo la mia , anche se i passaggi saranno sbagliati, cosi potete aiutarmi facilmente :
calcolare il minimo lavoro necessario per spingere un corpo di massa $m$ per una distanza $d$ lungo un piano inclinato di $theta$ gradi.
senza e con attrito:
senza attrito avevo pensato: $W= mgsintheta$
mentre con attrito : lavoro forza di attrito + $W$
lavoro forza di attrito è ...

Salve a tutti.
Potreste darmi una mano con questo esercizio?
$\varphi = (t cost, t sent, t)$
$\0<=t<=4pi\<br />
$\int_{varphi} (x^2+y^2+z^2) d varphi\

Ciao a tutto...ho provato a creare un grafico con Inskape e a salvarlo con formato .eps. Questo grafico l'ho salvato sul desktop e volevo chiedervi qual'è il comando in Latex che devo inserire per visualizzarlo perchè ho già provato due volte e mi genera errore.
Grazie a tutti!

ciao a tutti, è da qualche giorno che sto studiando le onde elettromagnetiche e ho qualche domanda a cui spero voi possiate rispondere:
1)come si propagano le onde nel vuoto? nei libri danno questa informazione come per scontata, come se fosse ovvio che possa succedere: prima mettono tutta la storiella sull'etere e poi concludono che invece si propagano nel vuoto; non capisco come il campo elettrico e quello magnetico possano essere "trasportati" lontano da dove sono generati.
2)sempre sui ...

sia z di modulo r=1/8 e argomento θ= 3/2 pigreco
a) calcolare forma algebrica, modulo e argomento $ root(3)(z) $
b)Posizionare z e $ root(3)(z) $ sul piano complesso.
Mi servirebbe lo svolgimento e non solo il risultato grazie mille!!!!

so che un campo è conservativo (=lavoro nullo su ogni linea chiusa) se il campo ha rotore=0
perchè?

Salve, dovrei determinare gli autovalori e gli autovettori corrispondenti alla matrice:
$A=((1,2,0),(2,4,0),(0,0,1))$
Determino gli autovalori:
$det(A-\lambda I)$
$rArr$$det(((1-\lambda),2,0),(2,(4-\lambda),0),(0,0,(1-\lambda)))$
$rArr$$\lambda=0;\lambda=1;\lambda=5$
e fino a qui sono piuttosto sicuro.
Ora dovrei determinare gli autospazi corrispondenti a tali autovalori, e qui iniziano i problemi :
Per $\lambda=0$
$((1,2,0),(2,4,0),(0,0,1))$$((x),(y),(z))=((0),(0),(0))$
ovvero:
$\{(x+2y=0),(2x+4y=0),(z=0):}$ la prima e la seconda sono uguali, ...

Sera a tutti.
Ho delle forti ostilità nell'affrontare esercizi che riguardino le rette di regressione.
Vado con alcuni esempi di esercizi così - magari - da riuscirli a chiarire i dubbi e le perplessità.
1. Un vettore aleatorio $ (X,Y) $ ha le seguenti rette di regressione: $ y = 3 + 2x $, $ x = -1 + y/3 $. Determinare $ ρ^2 $ ( dove con ρ intendo il coefficiente di correlazione ).
Ho provato a fare così:
L'equazione generica della rette di regressione ...

Buona sera a tutti ragazzi. E' tutto il pomeriggio che mi sto scervellando su una cosa apparentemente semplicissima, eppure che mi sta facendo impazzire! A breve ho un esame e mi sento sconfortata al pensiero di non riuscire a capire perchè non mi viene questo esercizio. Comunque spero che mi possiate aiutare:
Ho un'equazione del piano x + y - z = 0 e devo vedere questo piano è parallelo alla retta 2X = Y - Z = 3
Vi dico come ho provato a procedere: ho trasformato l'equazione della ...

Ciao, come funziona il metodo dell'inverso del quadrato delle distanze? Ho letto questa dispensa:
Indicando con $\h$ la precipitazione ragguagliata (media) sul bacino e con $\h_i$
la precipitazione puntuale nell'i-esimo pluviometro, la precipitazione potrà essere stimata usando la relazione
generale:
$\h=(sum_{i}(w_i h_i))/(sum_{i}w_i)<br />
dove, ovviamente, $w_i$ indicano i pesi assegnati alle singole stazioni pluviometriche. <br />
Frequentemente i pesi $\wi$ sono regolarizzati facendo in modo che risulti $\sum_{i}w_i=1$ (cosa vuol dire?)<br />
In tal caso, ovviamente, l’espressione precedente risulta: <br />
<br />
$\h=sum_{i}w_ih_i
Vediamo ora i metodi per la stima dei pesi ...
Ciao a tutti! vi scrivo qua un problema di cui non ho la soluzione , se qualcuno può aiutarmi..
si consideri una ruota di massa M=5 kg e raggio R vincolata a ruotare senza strisciare su un piano orizzontale. Il momento d'inerzia calcolato rispetto ad un asse baricentrico è Icm=(MR^2)/2 . La ruota è collegata ad un corpo di massa m=1.5 kg a mezzo di una corda inestensibile e di massa trascurabile. La corda è vincolata alla ruota nel suo estremo superiore A. Quanto deve valere il coefficiente ...

Ho quest'esercizio:
Due blocchi $(M=10 Kg e m=1kg)$ e una molla di costante elastica $k=200N/m$ sono sistemati su una superficie orizzontale priva di attrito quello di massa maggiore è legato alla molla e quello di massa inferiore e posto sopra di esso. Il coefficente di attrito statico fra i due blocchi è 0,4. Qual è la massima ampiezza del moto armonico semplice ammissibile per evitare lo slittamento fra i due blocchi?
Io ho posto la forza elastica uguale alla forza d'attrito ...

Ciao a tutti!
Vi espongo il mio problema:
Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa m = 2 kg, posto su un piano
orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di
massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla,
avente lunghezza di riposo L0 = 0.5 m e costante elastica k = 147 N/m. L’altra estremità della molla è
fissata ad un gancio G solidale al piano ...

Allora dovrei risolvere l'equazione differenziale:
$y'(e^{2x}+3)+y^{2}e^{3x}=e^{3x}$
Con alcuni passaggi ho ottenuto che l'equazione considerata è un'equazione a variabili separabili:
$y'=\frac{e^{3x}}{e^{2x}+3}(1-y^{2})$
Ora mi è venuto un dubbio.
Procedo sempre portando i termini in y a destra e quelli in x a sinistra e poi integro?
Scusate ma non sono espertissimo di equazioni differenziali.

ciao ciao.ragazzi vi prego aiutatemi..ho un grandissimo problema con il seguente esercizio:
Una colonia di batteri cresce in condizioni ideali di luce ,calore e cibo.Si contano i batteri in vari istanti di tempo per stabilire la legge in base alla quale crescono.Si suppone che questa sia di tipo esponenziale cioè della forma:$N'(t) = ap^t$ usare il metodo dei minimi quadrati per determinare a e p a partire dalle seguenti misurazioni: t = 0;10;25;45;60;75 e rispettivamente N(t) = ...

Ciao a tutti! Sapreste dirmi se, dopo la dichiarazione delle variabili in un programma c, è necessario ( o consigliato) attribuire a ciascuna di esse un valore iniziale?

Ragazzi mi sapreste suggerire un percorso per risolvere questo integrale?
$ int_()^() 1/(e^x+1) $
Ho provato a farlo per parti, ma mi si complica ad ogni passaggio.

Scusate, ma mi è venuto un dubbio
$1/(1+1/(1+1/(1+1/...)))$
che prosegue all'infinito, quanto vale?
Anche se penso che sicuramente sarà già stato trattato quindi mi scuso se la sezione non è corretta.