Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Esercizio: Sia $f : [0, +oo [ -> RR$ una funzione continua e si supponga che $lim_n (-1)^n f(n) = - 3$. Provare che risulta $]-3 , 3 [ subset f([0,+oo[ )$. Idea: Poiché la successione $y_n = (-1)^n f(n)$ ha limite $-3$, anche le sottosuccessioni $y_(2n)$ e $y_(2n + 1)$ hanno limite $-3$. Dunque: $lim_n (-1)^(2n) f(2n) = lim_n f(2n) = - 3$ $lim_n (-1)^(2n + 1) f(2n + 1) = lim_n - f(2n + 1) = - 3$ , cioè $lim_n f(2n + 1) = 3$ Comunque fissato un intorno (destro) $V$ di $-3$, esistono degli ...
2
16 feb 2011, 13:30

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito bene la dimostrazione di un teorema sugli integrali: Sia $f:[a,b]->R$, limitata e monotona. Allora f è integrabile. Qualcuno potrebbe brevemente spiegarmi come si dimostra? Grazie mille Mi riferisco in particolare all'integrale di Riemann.

Amartya
Stamane ho superato(25) l'esame di Algebra (che come vi ho detto è sia Algebra1 che Algebra2), e ci tenevo a ringraziare tutti coloro che mi hanno fornito i loro preziosissimi contributi e che mi sono stati utilissimi. La svolta è arrivata quando il Prof ad un ricevimento (qualche settimana fa) mi ha fornito gli appunti su cui si basa il suo programma. Per curiosità Nello scritto(10gg fa) ho avuto i seguenti argomenti: 1) Teoria dei Gruppi: In particolare gruppi su insiemi GL3 con ...

Tommy85
$y=1/(log(3)x-2)$ per risolverlo dovrei mettere $x-2>0$ e $log(3)x-2!=0$ quello sarebbe log in base 3 di $x-2$ nn so scriverlo
9
16 feb 2011, 11:25

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può dirmi come dimostrare la convergenza-divergenza di: 1) $ int_(0)^(1/2) $ $dx/(x^a|log(x)|^b)$; 2) $ int_(1/2)^(+oo) $ $dx/((x^a(logx))^b$? Insomma, dovrei vedere per quali valori di $a$ e $b$ questi integrali convergono. Grazie mille

Controllore1
Ragazzi, mi stavo preparando all'esame quando ho trovato questo integrale: $ lim_(x -> oo )1 / x int_(0)^(3x) (2+t-t^3) / (1+t-t^3) dx $... Avevo pensato di scomporlo e poi applicare il De L'Hopital, il problema è che devo dimostrare che $ lim_(x -> oo )int_(0)^(3x) (1) / (1+t-t^3) dx $ tende a 0... Come posso dirlo??? Grazie mille in anticipo...

Bluff1
Ciao. Vi posto alcuni problemi che ho trovato risolvendo degli esercizi: Devo vedere se un'applicazione propria tra varietà topologiche è chiusa. Ho provato a svolgerlo ma non so se in modo corretto. Ve lo posto Sia $C$ un chiuso in $X$, spazio topologico, devo dimostrare che $f(C)$ è chiuso in $Y$, anch'esso spazio topologico. Allora ho preso ${y_n}$ una successione convergente in $f(C)$ ad $y$. ...
6
15 feb 2011, 15:54

fabioamd87
non sapevo se postare in un forum di elettrotecnica o qui, ma credo la cosa sia puramente maticatica. volevo sapere in particolare quali "altre relazioni trigonometriche" parla? ho provato sin(a+b) e cos(a+b) ma non ne sono venuto a capo come fà a scrivere la tangente in quel modo? lo fa tramite calcoli o devo fornire altre informazioni? posto la striscia di libro:
2
15 feb 2011, 19:22

Draxent
Sinceramente non so se uno stesso utente può iniziare due argomenti in contemporanea ma sto facendo esecizi di probabilità da tutto il giorno e sono fuso... forse per questo motivo non riesco a risolvere neanchè questo esercizio che sembra abbastanza banale. Gli studenti di una scuola sono 730; si supponga che la probabilità che uno studente scelto a caso sia nato in un determinato giorno dell'anno sia la stessa per ognuno dei 365 giorni. a) posto X = "numero degli studenti nati il 1 ...
5
13 feb 2011, 19:31

NZQRC
Mi sono chiesto se fosse possibile calcolare la probabilità di avere 15 volte 3 teste consecutive su 100 lanci... In generale, come da titolo, calcolare la probabilità di avere "k" volte "h" successi consecutivi su "n" prove... Io ho iniziato a ragionare partendo da una distribuzione binomiale... ma penso di essere fuori pista... ho chiesto al mio professore e mi ha risposto che il calcolo è fattibile e con un suo spunto ho iniziato a considerare questo: $ ( ( n , ),( h1 ... hk , ) ) p^(hk) q^(n-hk) $ dove h1,...,hk ...
13
14 feb 2011, 20:25

andrea89s
Buongiorno ragazzi,ho un esame da dare e la prof inserisce sempre un esercizio del tipo: Determinare per quali valori del parametro a il seguente sistema risulta compatibile e per quei valori calcolare le soluzioni. 2x+y-z=1 3x-y+az=4 Vi prego di aiutarmi,perchè per motivi personali non ho potuto seguire tutto il corso...se almeno riuscite a darmi qualche consiglio su dove iniziare a mettere le mani ve ne sarò eternamente grato!!
3
16 feb 2011, 10:54

PincoPallino871
Salve a tutti. Rivedendo alcune dimostrazioni, mi è sorto il seguente dubbio. Lemma di Artin: siano [tex]G[/tex] un gruppo finito di [tex]\text{Aut}(K)[/tex], con [tex]K[/tex] campo, e [tex]F:=\mathcal{F}(G)[/tex]. Allora [tex]\vert G\vert=[K][/tex]. Il primo passaggio della dimostrazione, così come è data dal mio libro, passa dalla seguente proprietà. Prop: sia [tex]K/F[/tex] un'estensione finita. Allora[tex]\vert\text{Gal}(K/F)\vert\leq [K][/tex]. Viene in particolare osservato che ...

tirofijo
Salve a tutti, sono nuovo di qui e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. L'esercizio in questione è il seguente: Data una $f:[0,1]\to\R$ definita nel seguente modo: $f(x)={ ( 3, "se " x=(2n)/(n^2+1)), (1, "altrimenti"):}$ con $n\in \N$ 1)Provare che f è misurabile 2)Calcolare l'integrale secondo lebegue di $int_(0)^(1) f(x)dx$ Trovo proprio difficoltà ad applicare la definizione di misurabilità di una funzione per questo esercizio, come dovrei approcciarmi?
10
12 dic 2009, 12:58

Edhel1
Salve a tutti, ho dei problemi nello studio della continuità e della differenziabilità di questa funzione: $ f(x,y) = ((x)^(2)y) / ((x)^(2)+|y| ) $ e $ f(0,0)=0 $ ; so che perchè ci sia continuità il valore assoluto della funzione, cioè $ |(x)^(2)y | /( (x)^(2)+ |y|) $ , deve tendere a 0, ma non so quali disuguaglianza applicare per dimostrare che tende a 0.
4
16 feb 2011, 11:00

yellow2
E' una curiosità nata leggendo un vecchio topic: https://www.matematicamente.it/forum/con ... tml#217047. "gugo82":[quote="matths87"]In effetti, a lezione abbiamo dimostrato Cauchy-Lipschitz come hai detto tu. Ho studiato questi teoremi in vista dell'orale del secondo modulo di Analisi 2. Avendo avuto un professore di Analisi I e II molto tradizionalista, ho visto la dimostrazione del Teorema di Cauchy con l'applicazione di B-C solo al quarto anno seguendo Analisi Funzionale. La dimostrazione classica del ...
15
11 feb 2011, 22:26

giggio1990
ho una figura costituita da un semicerchio di raggio a e centro 0 nel semipiano y > 0 privato di un triangolo rettangolo di vertici (-a,0)(0,0)(0,a)!dopo aver trovato il baricentro devo calcolare il momento d iinerzia rispetto a una retta passante per G e inclinata di 30 sull orizzontale!il baricentro l ho calcolato senza difficolta!per il momento d inerzia c è una formula dove pero mi servono i momenti d inerzia e prodotti d inerzia rispetto agli assi con origine in G!i momenti d inerzia li ...

enrico___1
Trovare per quali valori di [math]\alpha \in \Re[/math] la serie converge assolutamente [math]<br /> \sum_{n=1}^\infty 3^{-\frac{1}{n}}\(\sinh\frac{1}{n}-n^{\alpha}+\frac{1}{n^3}\)<br /> [/math] Ho provato dicendo che con [math]\alpha\geq 0[/math] la serie diverge. Per [math]\alpha
1
15 feb 2011, 23:17

giovanniM1
Buona sera, non riesco a scrivere la formula tecnicamente, scusate , sono un novizio del forum. Mi sono posto un quesito, ovvero se la sommatoria di 1+2+3+4 ..... + X = a 508536, quale e' il limite incognito ? Ho provato con 508536 / 10 alla 3^ ma la sommatoria che trovo successivamente non e' = a 508536. Qualcuno potrebbe darmi una soluzione . Grazie [mod="Martino"]Ho messo il titolo in minuscolo. Attenzione in futuro, grazie.[/mod]

piumino
$ (A, B, R ) A= { x in N|EE n in N nx=36} <br /> $ R= {(n,m)in A^(2)|m / n in N } $ Disegna il diagramma sagittale della relazione e dimostra se è una relazione d' ordine. ora io non ricordo bene come devo procedere penso che l'insieme A sia = ( 1,2,3,4,6,9,12,18,36 ) e l'insieme A^(2)=( 1,4,9,36 ) R secondo voi sarebbe a questo punto uguale a queste possibili coppie nel mio diagramma: R = ( (1,4) (4,4) (1,9) (1,36) (4,36) (9,36) (36,36) )? Nel caso ciò che ho scritto sia sensato come faccio a definire un ralazione ...

Der_Nacht
Non riesco mai a risolvere problemi del tipo riportato qui sotto. Se qualcuno fosse in grado di spiegarmi in che punto sbaglio gliene sarei veramente molto grato. Nello spazio euclideo standard $E^3$ devo determinare la proiezione ortogonale del vettore $v=(1,-1,3)$ sul piano di equazione cartesiana $2*x-y+4*z=0$. Dal piano ricavo il vettore $n$ ortogonale ad esso che avrà le componenti $n=(2,-1,4)$. Normalizzo tale vettore dividendolo per la ...
0
16 feb 2011, 10:56