Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dede912
Salve a tutti! Ho un esercizio da proporvi, perchè ho alcuni dubbi sul suo svolgimento: Sia $V$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(1,0,1,1)$, $v_2=(0,1,1,0)$, $v_3=(0,0,-1,0)$ e si consideri l'applicazione lineare $f:V rarr RR^4$ tale che: $f(v_1)=(lambda-1,0,2,lambda-1)$ $f(v_2)=(lambda-2,2,2,0)$ $f(v_3)=(0,2-lambda,2,2(lambda-2))$ a) verificare che $f$ è iniettiva per ogni $lambda in RR$. b) determinare $lambda$ in modo che ...
2
13 feb 2011, 17:08

piumino
Ciao a tutti Ho un problema su un esercizio forse banale! devo verificare se i vettori: v= ( 1,2,3,4 ), W= ( 4,3,2,1 ) e u= ( 2,0,2,3 ) sono linearmente indipendenti. Come devo procedere, devo mettere tutto a sistema ma non so come fare.....cioè da dove si vede se dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti...io dalla teoria ho capito che 2 equazioni sono tra loro dipendenti se è possibile trasformare la prima nella seconda moltiplicando o dividendo tutti i termini per lo stesso ...
9
11 feb 2011, 18:17

tall99
Salve a tutti avrei un piccolo problema riguardante le carrucole,di cui vi inserisco qui sotto il testo: Il problema sembra una cavolata,cosi parto per la mia soluzione che vi espongo: Esamino le carrucole,una fissa e una mobile di massa m2,quindi sono già in grado di trovare la tensione tra C1 e C2,che dovrebbe essere uguale a T: $T=1/2 m_1 g$ Non corrisponde al risultato dell'esercizio e a questo punto mi accorgo che questa formula vale solo in condizioni ...

blob84
Ciao, dalla struttura $ (2Z, L) $ dove $L$ è un'operazione interna in $2Z$, definita ponendo n,m appartenente a $2Z$: $ n L m = 4n + 4m - (mn)/2 -24 $ E' commutativa, ma non è associativa, ma non trovo l'elemento neutro quale sia ...? cioè dove e è l'elemento neutro, $ 4x + 4e - (ex)/2 -24 = x $

texas971
Salve a tutti qualcuno può per favore aiutarmi a calcolare questa sommatoria? [tex]\displaystyle \sum_{n=1}^{k}2n^2+n[/tex] So che se proviamo ad inserire dei numeri es..1,2,3 al posto di n la sommatoria produce una serie di numeri che all'apparenza non hanno nessuna relazione l'uno con l'altro. Non è una progressione,nè una serie geometrica,viene infatti qualcosa del tipo:3+10+21+36+55... come la risolvereste voi? Grazie

piumino
TABELLA DI VERITà L'esercizio è il seguente: Trovare la tabella di verità per la proposizione ( non( A v B )) => ( B ^ C ), al variare dei valori di verità delle proposizioni A, B, C. Io l'ho svolto così in tabella ma non so se giusto: A B A v B non( A v B ) v v v f v f v f f v v f f f f v B C B ^ C v v v v f f f v f f f f P.S MI SONO ESAURITO PER FARVI COMPRENDERE MEGLIO ...

edge1
Salve ragazzi, data la matrice: A=$( (5*i , 2 , -7), (3 , 1+2*i , -1),(6 ,-2,4)) *1/20$ Per vedere se è convergente , ne trovo gli autovalori e vedo se hanno tutti modulo minore di $1$? O ci sono metodi più veloci? Grazie
2
13 feb 2011, 16:42

mike1011
Salve a tutti, ho difficoltà nella risoluzione del seguente problema di Cauchy $y''(t)-y(t)=3t^2$ con: $y(0)=-5$ $y'(0)=-1$ Devo trovare $y(1)+y'(1)$ che deve risultare $-15$ Risolvendo l'equazione omogenea, ottengo due soluzioni reali distinte $s_1=-1$ e $s_2=1$ che mi forniscono la soluzione generale $y_o=C_1e^(-x) +C_2e^(x)$ giunto a questo punto, cerco la soluzione particolare tra le funzioni del tipo $y_p=at+b$ ed ottengo ...
2
14 feb 2011, 16:45

Tellone
Sia X una popolazione con distribuzione di densità fX (x; $ del $ ) = h($ del $) $ e^{(-x)^(2)/2 } $ se $ x >= del $ ; 0 se $ x < del $ con $ del $ > 0 si determini h($ del $) si determini uno stimatore di massima verosimiglianza della Media E[X] Grazie per l'aiuto in anticipo! io ho provato a risolvere l'integrale: ...
1
14 feb 2011, 16:53

angel_j88
Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a risolvere. Dati due condensatori C1=1*10^-6F e C2=3*10^-6F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale di 100 Volt ma con polarità opposta. Dopodichè vengono collegati insieme. Devo calcolare la differenza di potenziale ai capi di uno di essi e la carica su C1 e su C2. So che la differenza di potenziale viene 50 V e che le cariche sono 1,5*10^-4 e 5*10^-5 rispettivamente,ma non riesco a capire come arrivare a ...

ansioso
buon giorno, sono consapevole che è preferibile scrivere l'esercizio, ma trattandosi di uno studio di funzione trovato in rete per evitare di perdere tempo posto l'esercizio svolto! spero non me ne vogliate... http://www.ystudio.it/site/images/stori ... nzione.pdf (Per vedere il risultato basta cliccare sul punto interrogativo in alto a destra) CMq il problema è il seguente... avevo una funzione con al denominatore il valore assoluto! Nello studio della concavità mi ritrovavo, con il grafico che esplicità la concavità di ...
4
13 feb 2011, 12:33

Nuvolabianca1
ho un problema con un esercizio di Analisi. data la f(x) = arctg $(x)/(x-1)$ devo trovare quante e quali sono le rette tangenti al grafico della f si possono tracciare dal punto P(0,0) l'equazione della retta tangente è y= Df($x_0$) (x- $x_0$) + f ($x_0$) alla x e alla y sostituisco i valori (0,0) ed ottengo $(x)/(2 x^2 -2x +1)$ + arctg $(x)/(x-1)$ = 0 il problema è che non so risolvere questa equazione... sapreste ...

gygabyte017
Salve a tutti, è da qualche giorno che ho in mente questa domanda a cui non riesco a rispondere: Sia $(S,Sigma,mu)$ uno spazio misurabile tale che $mu(S)=1$; siano $X,Y: S to RR$ due funzioni misurabili su $(RR,\mathcal(B)(RR))$, e siano $C, D in \mathcal(B)(RR)$. Esiste $f: S to RR$ misurabile, $f>0 "q.o."$, tale che $int_(X^(-1)(C) cap Y^(-1)(D)) f "d"mu = int_(X^(-1)(C)) f "d"mu \cdotint_(Y^(-1)(D)) f "d"mu$? Qualcuno ha qualche idea o sa se è una cosa nota? Grazie!

kika19901
Mi potreste aiutare con questo problema? Il moto rettilineo uniforme di un corpo è definito dalla seguente equazione: s = 20 - 10t Quanto spazio percorre in 5s? Dove si trova il corpo dopo 5s rispetto all'origine del sistema di riferimento? Per quanto riguarda la prima domanda, non capisco perché alle soluzioni porta "50 m" positivo, se la velocità è negativa. Aiuto. Grazie

Antimius
Volevo chiedere se a qualcuno venissero in mente due esempi su funzioni reali di variabile reale, riguardo: -una funzione semicontinua inferiormente o superiormente, che non sia né continua a destra né a sinistra; -una funzione continua a destra o a sinistra, che non sia né semicontinua inferiormente né semicontinua inferiormente. Ovviamente se è possibile. So che sono due concetti distinti, ma proprio non riesco a immaginarmi un caso in cui valgano le suddette situazioni. Mi sto perdendo ...
6
14 feb 2011, 16:26

Antomus1
Una funzione $ f(x) $ continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni all intervallo è concava (convessa) se e solo se la sua derivata $ f'(x) $ è decrescente (crescente). Come faccio a dimostrare quest affermazione????
2
13 feb 2011, 18:29

TheXeno1
Avendo questa funzione ho pensato di derivarla applicando la derivata all'esponenziale, ottenendo $ f'(x)=-2sign(x)e^(-|2x|) $ ma c'è da considerare che si annulla fuori dell'intervallo -3 e 3. Ma se non sbaglio è un problema? PErché tanto non si associa a una distribuzione a supporto compatto? E 3, -3 è compatto. Ma non credo che dire $ T'_f(x)=T_f'(x) $ basti. Non saprei come procedere..probabilmente la derivata dell'esponenziale stesso non va
3
12 feb 2011, 16:46

BRN1
Ciao a tutti, in questo esercizio ho due spazi vettoriali H e K con le relative basi e devo determinare la dimensione della loro intersezione e la conseguente base. H= $ {( ( 2 ),( -1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) } $ ; K= $ {( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 3 ),( 0 ),( -4 ) ) } $ Quindi, dim(H)=2 e dim(K)=3. Cerco dim(H+K): (H+K)= $ ( ( 2 , 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 2 , 0 , 3 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ) ) $ e tramite l'eliminazione di Gauss ottengo: $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , -2 , -8 ),( 0 , 0 , 0 , -5 , -25 ) ) $ segue che rg(H+K)=4=dim(H+K). Da Grassman ottengo dim( $ H nn K $ )=dim(H)+dim(K)-dim(H+K)=2+3-4=1. Ora, per trovare la base ...
3
10 feb 2011, 14:58

danieleb515
Ciao ragazzi date per favore un'occhiata qui http://img135.imageshack.us/i/pagina012.jpg/ ...perche' il professore moltiplica tutto per x complicando il tutto invece di fare come ho fatto io?! Non voglio essere presuntuoso lo dico perche' vorrei capire se ho commesso un'errore o c'e' un motivo particolare. Grazie mille
5
11 feb 2011, 22:00

riprendiamola
Scusate ragazzi solo un chiarimento..ho quest'equazione: $ log(e^x+2e^(-x))= a $ determinare quante soluzione reali ha quest'equazione al variare di a dovrei affrontare uno studio di funzione o cosa?