Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho riscontrato problemi nello studio del carattere della seguente serie:
Determinare i valori del parametro $alpha in RR$ per i quali converge assolutamente la serie
$ sum_(n=1)^(+oo) 3^(-1/n)*(sinh (1/n) - n^alpha + 1/n^3) $
io ho riscritto la serie come:
$ sum_(n=1)^(+oo) 3^(-1/n)*(1/n + 1/(6n^3) - n^alpha + 1/n^3 ) $
ma non so più come procedere...
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per studiare la seguente funzione:
...
Ciao a tutti raga vi posto il mio problema; devo risolvere la seguente equazione differenziale; in cui mi viene richiesto di determinare il più ampio intervallo ove è definita la soluzione:
$y'=e^(x+y)+1$
Il mio primo dubbio è:
come faccio a capire in quale tipologia rientra?

Ultimamente nello studio di serie di funzioni mi sono ri-imbattuto in un dilemma che più volte ho incontrato nel mio percorso di studi, che è la funzione fattoriale..
più precisamente trovo difficoltà nell utilizzarla non essendo una funzione su un intervallo reale, il che mi crea spesso problemi..
l ultimo esempio è questo limite:
$lim_(n -> infty) n/(n!)^(1/n )$
in primo luogo non è chiaramente possibile affidarsi alla derivazione per metodi quali de l Hopital (e a proposito di questo verrò dopo) ...

Non capisco il passaggio che fa il mio prof in questo esercizio sui complessi:
$ 3z/|z| - 2|z|/bar (z) = 1 hArr 3z/|z| - 2z/|z| = 1 $
su che base teorica ha potuto trasformare l'equazione???
RADQx-x^2/RADQx^2+3

Come trovo l'estremo inferiore delle seguenti funzioni in un dato intervallo?
1.) $x^2$ - 2 nell'intervallo [ -1, 2) .. in questo caso mi torna -1 invece di -2
2.) 3$x^3$ nell'intervallo [0 , 2) .. mi torna 0 invece di 8
Sapete dirmi dove sbaglio? Grazie...

Si consideri la parola INFORMATORE.
a. Quanti sono i suoi anagrammi?
b. Quanti sono gli anagrammi che iniziano e finiscono con la stessa lettera?
c. Quanti sono gli anagrammi nei quali compare il termine MARE?
d. Quanti sono gli anagrammi che lasciano nella stessa posizione la lettera F?
Pensavo:
A)
che la parola è costituita da 11 lettere, però ci sono lettere ripetitive, perchè abbiamo 2 R e 2 O
quindi non è solo $(11!)=39916800$ ma anche 2 volte ...

ESERCIZIO 1. Da due popolazioni di diverse capacità, sono stati estratti due gruppi di 5 persone ciascuno per compiere uno stesso lavoro.
I tempi impiegati da ciascun componente del gruppo espressi in minuti sono i seguenti:
GRUPPO 1 : 25, 30, 21, 26, 24; GRUPPO 1 : 24, 28, 20, 31, 22.
Supponendo che i tempi siano distribuiti normalmente con eguale varianza nelle due popolazioni, determinare se esiste una differenza media significativa ...

Qualcuno sarebbe disposto a verificare se ho svolto correttamente il seguente problema. E' giusto per avere una stima di quello che ho capito se ho capito qualcosa:
il 3% dei prodotti di una linea di produzione sono difettosi e il 30% dei conformi è di prima scelta.Calcolare la probabilità che estraendo 3 pezzi almeno uno sia di prima scelta
Per prima cosa ho calcolato la percentuale sul totale di elementi di 1° categoria moltiplicando 0,97 (percentuale di elementi conformi) per 0,30 ...

Utilizzando il criterio di Leibniz oppure studiando la convergenza assoluta della serie è possibile verificare se la serie converge, nel caso in cui la serie non converga si può dire che diverge? Oppure non possiamo dire nulla(la serie puo oscillare)?E se non possiamo dire nulla della serie , esiste un metodo attraverso il quale è possibile stabilire se la serie a segni alterni diverge oppure è oscillante?
P.S: pongo queste domande perche al mio corso ci è stato detto che nello studiare la ...

Salve ho un bisogno disperato di risolvere questo esercizio:
Determinare i numeri complessi: $ z= x+ iy $ tale ke $ |z-i|=2 $
Vi prego aiutatemi ke domani ho l'orale e di sicuro mi kiederà questo esercizio, xké l' ho sbagliato nel compito scritto
Grazie mille a tutti!!!

Non riesco a capire la dimostrazione del teorema di connessione dai miei appunti.
Per prima cosa si mette in luce la seguente proprietà:
(*) Sia $J subseteq RR$. $J$ è un intervallo $hArr$ $AA x_1 , x_2 in J$ , preso $y in [x_1 , x_2]$ , si ha che $y in J$
L'implicazione $Rightarrow$ è banale.
Per dimostrare l'altra implicazione considera $"inf" J$ , $"sup" J$ e vuole dimostrare che:
$[ "inf" J , "sup" J ] supseteq J supseteq ] "inf" J , "sup" J [$
E conclude: un insieme ...

Ciao a tutti ragazzi
stavo in questi giorni studiando i PLL ed arrivato allo studio della caratteristica a farfalla ho trovato alcuni punti di dubbio.
Per trattare questo argomento
considero prima questo circuito dove non c'è il collegamento diretto tra il demodulatore di fase ed il VCO, quindi non c'è la retroazione e quindi non c'è il legame sulle fasi tra il segnale di ingresso ed il segnale proveniente dal VCO.
Si parte con il segnale d'ingresso blu , al demodulatore di fase alla ...

Come si trova l'insieme di definzione della funzione: arcsen (1 + x)

ciao a tutti, qualcuno mi può dire i passi da seguire per dimostrare la iniettività/sueriettività di una funzione? per esempio la funzione f:R->R definita da f(x)=2x+1.
Grazie 1000!

$y=sqrt(x+4-sqrt(x^2-4))$
vado bene se metto a sistema $x+4-sqrt(x^2-4)>=0$ e $x^2-4>=0$?

Ciao, mi riappello alle vostre smisurate conoscenze ( ) a causa di un dubbio su un'equazione che mi è stata data all'esame di analisi 1.
L'equazione è la seguente:
$z^6-3z^3+2=0$ $(zinCC)$
Avendo fatto solo pochi esercizi sui numeri complessi ho ragionato come per un'equazione reale, dunque:
ponendo $z^3=t$ si ha
$t^2-3t+2=0 rArr t=(3 \pm root()(9-8))/2 => t=2,t=1 => z^3=2, z^3=1 $
Ora io vorrei sapere se devo estrarre le radici come per qualsiasi equazione (ricordando che $z=x+iy$) oppure se ...
scusate ma per studiare il carattere di questa serie [tex]\sum_{n=1}^\infty[/tex] $ (1/n-sen(1/n))*(1-cos(1/n)) $ posso dire che asintoticamente per $ n-> infty $ va come $ 1/6n^3 $ (sviluppo di Taylor) e dato che questa converge, converge anche quela di partenza?

Ragazzi, lo so che per voi è banale... Ma non per me... Potreste aiutarmi a risolvere questo integrale??? Perchè c'è il valore assoluto che mi da noia... Io avevo pensato di mettere la t negativa perchè i valori sono negativi, ma non so se va bene...

Ciao a tutti, avrei da sottoporvi un esercizio di un'appello del corso di Reti logiche che purtroppo non riesco a concludere..
La traccia dell'esercizio:
Si progetti una rete sequenziale con un ingresso x e un'uscita y. L'uscita y in ogni istante di tempo è uguale a 1 se e soltanto se si verificano contemporaneamente le conduzioni;
I)negli ultimi istanti di tempo si sono letti almeno 3 uni consecutivi;
II)il numero complessivo di zero letti è pari;
La progettazione della rete deve ...