Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingmax
Salve a tutti. Vi espongo il mio problema: vorrei adattare ad una serie di dati, che rappresentano i massimi di una serie storica, una distribuzione di Gumbel. Usando il metodo dei momenti ed applicando il test di kolmogorov la distribuzione sembra adattarsi bene, però poi (volendo essere forse un pò "troppo" smanettone) ho provato a stimare i parametri della distribuzione con il metodo della massima verosimiglianza ed ho scoperto che l'adattamento non era tanto soddisfacente... Qualcuno di ...
2
15 feb 2011, 14:33

Napoleona1
$ arctan((x)^(2)-1) $ e di $ x+arctan((x)^(2)-1) $ grazie in anticipo per l'aiuto
6
15 feb 2011, 12:11

gabrik1
in pratica ho questo esercizio: data la funzione f(x)=4x-log|x| devo determinare dominio, codominio, limiti, asintoti etc.. le due domande che mi lasciano però spiazzato: 1) al variare di k nei reali stabilire,se ne ha,quante soluzioni ha l'equazione f(x)=k 2) verificare che l'equazione f(x)=0 ha un unica soluzione e determianre un intervallo di ampiezza
6
15 feb 2011, 12:28

*Economy89
procedimento per risolvere la seguente disequazione fratta: 0 < (1 + radice quadrata(1 + 4y))/2 < 2 cosa devo fare? i risultati sono y < 2 e y >= - 1/4
2
14 feb 2011, 18:12

nikoroby84
1) Tra le rette passanti per l'origine O(0,0,0) trovare le equazioni parametriche di quelle che sono ortogonali tra loro e delimitano triangoli rettangoli isosceli con la retta r: x-1=0 ;2y-z=0 2) Trovare le equazioni delle rette che passano per il punto A(1,0,0) che intersecano la retta s : x=0;x=2y formando con essa un angolo uguale a pi/4
1
15 feb 2011, 09:13

starsuper
Ho dei dubbi su alcuni esercizi svolti con scheduling RR: Processo Tempo di arrivo Tempo di esecuzione P1 0 14 P2 30 16 P3 6 40 P4 46 26 P5 22 28 Assegnare questo insieme di processi ad un processore in base alla politica Round Robin considerando un quanto di tempo di 12 millisecondi. ...
4
14 feb 2011, 16:43

Bisneff
Il seguente integrale: $int_0^9 (arctg(2 + sqrt(x) )) dx$ non ne vengo a capo. Partendo con: $sqrt(x)=t$ $int_0^3 (2t*arctg(2 +t)) dt $ Vado per parti: $int_0^3 (2t *arctg(2 +t)) dt = t^2 arctg(2+t) - int_0^3 ((t^2) /(1+(2+t)^2) dt $ Da lì non va più, ne per fratti semplici, ne per parti ancora, ne per sostituzione. Non ho trovato un modo. Grazie in anticipo
4
13 feb 2011, 11:29

dustofstar
Ciao a tutti.. Ho alcuni.. anzi.. molti problemi nello studiare questa funzione, nell'analizzare la crescenza, decrescenza.. Mi aiutate? $f(x)=1/x^2-1/4(log(x^2-4))(x-2)$ Ora vi scrivo a cosa sono arrivata io.. così mi dite dove ho sbagliato.. Allora.. Per il dominio $ x != 0; x^2-4>0 rArr x<-2 e x>2 rArr D= ]-infty, -2[ U ]2, + infty [$ Per i limiti: $\lim_{x \to \-infty}f(x)= + infty$ $\lim_{x \to \infty}f(x)=- infty$ $\lim_{x\to \2}f(x)= ???? $ qui ho problemi perchè ho la forma $ -infty * 0 $ $\lim_{x \to \-2}f(x)=+infty$ Quindi - 2 asintoto verticale, ma 2?? Per la crescenza e la ...
7
15 feb 2011, 10:47

geovito
Correggetemi se sbaglio (e forse sbaglio): $lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2)(1-cos3x))/(log^2(1+x)(2e^x-x^2-2x-2)$ Forma indeterminata $(0/0)$ solo con l'ausilio di Hopital, limiti notevoli, infinitesimi/infiniti. "Elimino" il fattore $1-cos3x$ al numeratore ed il $log^2(1+x)$ al denominatore coi limiti notevoli, per cui resta: $9/2lim_(x->0)((2x-log(1+x)-x^2))/(2e^x-x^2-2x-2)$ ancora forma indeterminata $(0/0)$. Applico Hopital e viene $9/2lim_(x->0)((2-1/(1+x)-2x))/(2e^x-2x-2)$, da cui $9/2lim_(x->0)((1-2x^2))/((2e^x-2x-2)(x+1))$ e poi non credo di aver proceduto bene Forse non è ...
7
11 feb 2011, 18:26

TheXeno1
Ciao a tutti.. in un tema d'esame chiede di trovare i punti di analiticità di $ f(z)= e^(cosh(z))/sin(3iz) $ io l'ho scomposta con u e v date separando le variabili, ad esempio, $ sin(3ix-3y) $ l'ho usato come $ sin(3ix)=v $ e $ sin(-3y) = u $ ma non è corretto, anche se applicandolo alla funzione mi dice che non è analitica in nessun punto, come mi sembra sia. Avete idee?
4
15 feb 2011, 10:05

pierooooo
per il dominio del logaritmo$log(f(x))$ devo imporre $f(x)>0$ se $f(x)=(1-4/x)$ ovvero $log(1-4/x)$ io impongo $1-4/x>0$ e trovo $x>4$ dove sbaglio visto che x
5
15 feb 2011, 13:08

Sk_Anonymous
Non mi ricordo più come si fa ad usare il metodo di divisione $ A/(qualcosa) +B/(qualcosa) $ esempio: $ f(x)=(x+1)/(x^2-2*x) $ perché con $ A/z+B/(z-2) $ non funziona venendomi come risultato $ A=0 $ Grazie

matri911
ciao ragazzi...mi aiutate con questo esercizio? dire se è limitata convergente e trovare il limite,estremi superiore e inferiore e se ci sono massimo e minimo... $ [(-1)^(x)sen(pi/(x+1))] $ grazie mille
4
15 feb 2011, 12:58

Gianluca891
Salve a tutti, volevo chedere un favore grandissimo... Qualcuno di voi sà quale' il dominio di questa funzione? x^2-2x-2ln|2-x|? Se per favore me la potete scrivere in intervalli...

Tellone
Sia X una popolazione con distribuzione di densità funzione di densità (x; $ del $ ) = h($ del $) $ e^{(-x)^(2)/2 } $ se $ x >= del $ ; 0 se $ x < del $ con $ del $ > 0 si determini h($ del $) si determini uno stimatore di massima verosimiglianza della Media E[X] Grazie per l'aiuto in anticipo!
1
14 feb 2011, 16:58

Johnny_Mnemonic
Allora ho una forma differenziale di classe C1 in un certo dominio E. E sarebbe l'insieme dei punti (x,y) al di fuori della circonferenza di centro l'origine e raggio 1 e quindi posso dire che E è un insieme connesso ma non semplicemente connesso poichè ha buchi .... anche se ne ha solo 1 . Ora vorrei sapere se dopo che ho verificato che la forma differenziale è chiusa l'unico modo per verificare che sia esatta è determinare il potenziale e poi verificare se le derivate parziali coincidono ...

lex1531
1)dati in $ 0xyz $ i punti $ A(-3,0,1) $ e $ B(-1,2,3) $ detreminare le componenti del versore $ (B-A) $ 2) dati $ u(2,3,1) $ e $ v(3,-2,-1) $ calcolare $ (u+v)^2 $ 3) dati tre vettori $ a,b,c $ con $ (axxb)xx(axxc)=0 $ determinare $ (axxb)xx(cxxb) $ io no ho chiara una cosa ... ma la somma\differenza di due vettori come si fa apparte la regola del parallelogramma? cioe graficamente lo so ma con i numeri basta sommare\sottrarre le ...

Bisneff
Svolgendo fantastilioni di limiti per l'esame di domani, mi sono posto un dubbio. Gli sviluppi di Taylor delle funzioni che conosciamo sono sempre quelli. Però pe ri loro quadrati o cubi, c'è una regola generale o dipende dalla funzione interessata? Per esempio ho notato, almeno sulle funzioni goniometriche, che lo sviluppo del quadrato della funzione è simile a quello della funzione normale ma di una potenza più grande. Es. $sen(x) = x - x^3 / 6 + o(x^4)$ $sen^2(x) = x^2 - x^4 /3 + o(x^5)$ Da solo non sono riuscito ...
3
15 feb 2011, 12:05

BHK1
Studiare i limiti delle successioni: $(3-14 sqrt(n))/(7 sqrt(n))$ e dimostrarlo usando la definizione; devo trattarlo come un limite dove n tende a infinito o devo procedere in un atro modo?
23
25 giu 2010, 14:43

iamagicd
ho un problema col seguente I.d.d. $sqrt((1-log_(1/3) x)^(x^2-4))$ ora le condizioni di esistenza sono 1)$(1 - log_(1/3) x)^(x^2-4)>= 0$ 2)$(1- log_(1/3) x) >0$ 3)$x>0$ siccome la seconda disequazione esclude lo 0 è inutile considerare la prima, quindi considero solo 2° e 3°, dalla seconda ricavo che: $log_(1/3) x < 1 => x>1/3$ che messo sul grafico insieme alla 3° comporta che l'insieme di definizione è $(1/3, +oo)$... ma il risultato è $(0,1/3)$... in cosa sbaglio?...
2
15 feb 2011, 10:10