Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Salve a tutti, volevo fare un apiccola domanda sull'endomofismo... Data, ad esempio la matrice $A=((3,-1,1),(0,2,0),(1,-1,3))$, l'endomorfismo lo posso anche rappresentare in questo modo: $phi(x,y,z)=(3x-y+z, 2y, x-y+3z)$???

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione del teorema sugli integrali di Riemann che afferma che se una funzione ha un numero finito di punti di discontinuità allora è integrabile? Grazie mille

scricciolo83
Ho un insieme di Borel su [tex]B \subset \mathbb{R}[/tex]. devo provare che se ho [tex]\lambda \in \mathbb{R}_+[/tex] allora [tex]\lambda B[/tex] è un insieme di Borel. Si sembra banale come esercizio ma non saprei come dimostrarlo... Ho pensato che se [tex]B=[a,b][/tex] (aperto o chiuso poco importa perchè la sigma-algebra di Borel è quella generata dagli aperti o dai chiusi tanto c'è sempre la proprietà di chiusura rispetto al complementare...) allora [tex]\lambda B=[\lambda a, \lambda ...

kika19901
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema, gentilmente? Scrivere l'equazione della retta del fascio generato dalle rette: x - 3y + 4 = 0 4x - 3y = 0 , parallela alla retta x + 2y - 7 = 0 . La soluzione è: 9x + 18y - 44 = 0. Grazie in anticipo.
2
18 feb 2011, 18:32

borador
Buon pomeriggio a tutti. Come da titolo, avrei bisogno di chiarimenti su questo tipo di esercizio. Sul mio testo c'è scritto che per contare gli omomorfismi non si deve fare altro che calcolare il MCD(n,m), ma un po' perché non mi convince e un po' perché non c'è la dimostrazione, io non mi sono fidato e credo di aver trovato un controesempio. Per esempio, se conto gli omomorfismi da Z/3Z=(0,1,2) a Z/3Z, intuitivamente me ne vengono molti di più di 3. Io so per definizione di ...

kioccolatino90
buona sera ho un paio di limiti che non riesco a risolvere sono più o meno semplici ma non riesco a capire come si procede non c'è un procedimento uguale per tutti e per questo mi confondo sempre, ad esempio: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)$ è una forma indeterminata $0/0$ dunque ho pensato al De L'Hopital opuure alla gerarchia degli infinitesimi di ordina maggiore: con la prima pensata: $lim_(x->0)((2x^2+x^4)tanx)/(x-sinx)=$ $lim_(x->0)([(4x+4x^3)tanx+(2x^2+x^4)*1/(cos^2x)](x-sinx)-[(2x^2+x^4)tanx](1-cosx))/(x-sinx)^2$ però questo diventa una cosa lunghissima e laboriosa che se non si ...

MaGosTranO93
E' vero che l'atomo di idrogeno presenta un difetto di massa rispetto alla somma delle sue due componenti? E al momento dell'"unione" di un elettrone col protone viene emessa energia?

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga non capisco se la seguente equazione è un equazione di Bernulli: $y'=(2)/(x-1)y+sqrt(y)$ La definizione di equazione di Bernulli è: $y'=a(x)y+b(x)y^m$ con $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue.

hastings1
Salve a tutti, avrei un dubbio teorico: quali sono i principali vantaggi / svantaggi di uno schema di controllo ad anello aperto rispetto ad uno schema ad anello chiuso (retroazione singola dall'uscita), e quali sono i vantaggi/svantaggi di uno schema ad anello aperto (controreazione singola dall'uscita) risp. ad uno schema a doppia controreazione (controreaz. sia dall'uscita che dal disturbo)? Avreste degli appunti a tal proposito da consigliarmi? Grazie mille.
1
18 feb 2011, 20:14

illyoung
ciao ragazzi ho una diffioltà quando mi viene chiesto di scrivere le reazioni di semicella e di cella per alcune celle elettrochimiche. so la teoria e la pratica però alcune volte non capisco alcuni meccanismi: ag/agcl/nacl/hg2cl2/hg come la bilancereste? io vedo 2elettroni che si muovono nella seconda. grazie davvero

mulo1990
Sia $ a in RR $ e sia M = $ ( ( 2a , 3a-1 , 1-a ),( 0 , 1-a , a-1 ),( 0 , 0 , a+1 ) ) $ M è diagonalizzabile : 1) se e solo se $ a != -1 $ 2) se e solo se $ a != 0, 1/3 $ 3) se e solo se $ a != 0 $ 4) nessuna delle altre risposte 5) se e solo se $ a != 0, -1 $ Io sono andato avanti cosi: $ |M-tI| $ = $ | ( 2a-t , 3a-1 , 1-a ),( 0 , 1-a-t , a-1 ),( 0 , 0 , a+1-t ) | $ ...
3
17 feb 2011, 22:06

Kayne1
Giorno a tutti, facevo in questi giorni degli esercizi propedeutici per un esame. Lo studio di funzioni per esattezza. Tutto bene, fino a quando non trovo questa funzione : $ e^{|x| + 1 // |x| - 2 } $ Ora lasciando stare che ho risolto i limiti destro/sinistro nei punti di discontinuità, punto x = 0, e per i limiti a $ pm oo $ Il problema è che non trovo documentazione sul come procedere per il calcolo della derivata, prima e seconda con moduli. Se ho svolto correttamente i limiti ...
6
18 feb 2011, 12:22

Licia9
Ragazzi sapete spiegarmi come capire se una funzione è iniettiva, suriettiva e invertibile? Per esempio F(x)=2-x Z->Z Non capisco come fare.. 2-x è l'insieme di partenza giusto?

83campioni
Ciao.....qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale, questa derivata dell'integrale e un limite con taylor???ve ne sarei molto grata!!! es.1.Calcola l'integrale. integrale definito da e^8 a e^12 di log(t)/(log(t)-4) dt/t es.2. Calcolare G'(x) per x in R. G(x)=integrale da 1 a f(4x) di e^t^2 dt +integrale da f(4x) a 1 di e^t^2 dt + 4x * integrale da o a x di f(t)dt es.3Calcolare limite con taylor. lim con x che tende a 0 di e^(x/1-3x) -1-x tutto fratto x^2. per farvi capire la ...
5
18 feb 2011, 17:51

pierooooo
devo dimostrare che se una successione reale è convergente allora è limitata... sugli appunti ho: $EE n_0(1):n>=n_0$ $|x_n-l|<=1$ $|x_n|=|x_n-l+l|<=|x_n-l|+|l|=|l|+1$ ora scelgo $M=|x_0|+|x_1|+...+|x_n_0|+|l|+1$ e ottengo $|x_n|<=M$ quello che non ho capito è: perche prende $epsilon=1$ perche sceglie M in quel modo (cioè, questo credo di averlo capito, ma non sono sicuro... visto che m è un numero grande a piacere piu grande della successione) in sostanza avrei potuto fare la ...
1
18 feb 2011, 17:42

Sk_Anonymous
Ciao, volevo avere un chiarimento sulla dimostrazione che, se una successione è fondamentale, cioè è di Cauchy, allora è limitata. Io l'ho fatta così: Sia $N_0$ un numeri tale che, se $m, n >=N_0$, risulti $|a_n-a_m|<1$. Se ora prendiamo $m=N_0$, risulta $|a_n-a_(N_0)|<1$, per ogni $n>=N_0$, cioè, a partire da un certo punto in poi tutti gli $a_n$ sono compresi nell'intervallo $(a_(N_0)-1, a_(N_0)+1)$. Qui viene la cosa che non ho capito: il ...

Antomus1
La spiegazione mi è chiara ma fino ad un gerto punto,so che approssimando una funzione con l ordinata di un punto di ascissa $x$ giacente sulla tangente al grafico della funzione in un punto $P(x0,f(x0))$ si commette un errore $E$ ma come si fa a determinare l'entità di questo errore ovvero come si fa a dire che (parole testuali):"data f(x) derivabile in $(a,b)$ e dotata di derivata seconda in un punto $x0$ apparentente all'intervallo ...
3
18 feb 2011, 18:10

pierooooo
dalla teoria il massimo è l'elemento piu grande dell'insieme es $(1,2]$ $2$ è massimo, $1$ non è minimo. maggiorante è un numero reale maggiore di ogni elemento dell'insieme dunque $2,3,4...$ sono tutti maggioranti; $...-1,0,1$ sono tutti minoranti estremo superiore è il minimo dei maggioranti dunque $2$ è estremo superiore e $1$ è estremo inferiore. giusto?
4
18 feb 2011, 12:52

farohp
Ciao a tutti pongo la domanda perchè ne tramite esercizi, ne tramite la spiegazione del prof ne tramite la guida qui sul forum sono riuscito a capire come presi un insieme di vettori dentro l'insieme S come si stabilisce se l'insieme S genera o meno W.. Esempio.. Se io voglio trovare la base di ; W= (x+y,x-y+2z,x+z )con x,y,z,€R determinare base e la dimensione di R^3 come prima cosa cerco di trovare la combinazione lineare quindi : (x,x,x) + (y,-y,0) + (0,2z,z) ->raccolgo: ...
2
18 feb 2011, 17:17

giacomo.bezzi
Salve a tutti, ho trovato in rete la seguente: $Var(x*y)=[E(x)]^2*Var(y) + [E(y)]^2*Var(x) + Var(x)*Var(y)$ con $x$ e $y$ indipendenti non ho trovato però nessuna dimostrazione e tantomeno sono riuscito a fare la dimostrazione da me... Mi appello al vostro aiuto per capire questa relazione, dato che non capisco come si ottenga questa relazione. Ho invece provato partendo da questa relazione (supponendo che sia corretta) a trovare $Var(x*y*z)$ sempre con variabili indipendenti, ...